I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
Ricerche e approfondimenti sulle notizie di cronaca
Rispondi al messaggio

13/03/2011, 12:55

La Bufala del Nucleare

(tratto da: http://www.altrainformazione.it/wp/la-b ... -nucleare/)




LA FISSIONE DELL’ATOMO E’ VERAMENTE SICURA
COME PROMETTONO I POLITICI AL SERVIZIO
DELLE CORPORATION NUCLEARI?




L’INSABBIAMENTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE A FUSIONE FREDDA






LE PROVE DELLA SISTEMATICA FALSIFICAZIONE DEI DATI DA PARTE
DEI RICERCATORI ACCADEMICI




LE POTENZIALITA’ NASCOSTE DELLE ATTUALI TECNOLOGIE
ALTERNATIVE AL PETROLIO






IL MAGNEGAS




IL GEOTERMICO

13/03/2011, 14:39

Sono contrario a prescindere, ci penseranno gli italiani con il referendum.[:D]

13/03/2011, 17:31

greenwarrior ha scritto:

Sono contrario a prescindere, ci penseranno gli italiani con il referendum.[:D]


se non lo mettono il 15 agosto...

13/03/2011, 21:51

Torio: nucleare più sicuro
e soluzione al problema energetico?



Immagine

Secondo la International Energy Agency, nei prossimi vent'anno il mondo dovrà investire 26.000 miliardi di dollari per poter evitare uno shock nel campo dell'energia, ed evitare inoltre che crescano le tensioni già presenti tra Cina, India e Occidente in materia di risorse energetiche.

Carlo Rubbia tuttavia ha già da tempo che ha fatto una proposta: affidarsi largamente al nucleare. Ma non il classico nucleare, dove si sfrutta uranio per generare energia, con tutti i problemi che conosciamo di stoccaggio delle scorie e di radioattività; si tratta invece di nucleare basato sul torio.

Una tonnellata di torio produce energia quanto 200 tonnellate di uranio, o oltre 3 milioni di tonnellate di carbone. Troppo bello per essere vero? Aspettate di leggere il seguito.


Continua>>>>
http://www.altrogiornale.org/news.php?extend.6792.7

14/03/2011, 11:21

Una tonnellata di torio produce energia quanto 200 tonnellate di uranio, o oltre 3 milioni di tonnellate di carbone. Troppo bello per essere vero? Aspettate di leggere il seguito.
Il torio infatti distrugge le sue stesse scorie, e può inoltre "pulire" il plutonio emesso come sottoprodotto delle reazioni nucleari dei reattori. Il risultato è che si ottengono molto meno sottoprodotti di scarto da una reazione nucleare a base di torio.

ma...
Perchè allora non usiamo tutti reattori nucleari al torio? Il problema, come al solito, è di tipo politico e lobbistico: nel 1999, il CERN si rivolse alla Commissione Europea per ottenere fondi, ma la ferma opposizione della Francia (che detiene il primato in Europa per tecnologia nucleare) ha fatto fermare temporaneamente ogni finanziamento. "Non volevano competizione per via del fatto che avevano effettuato enormi investimenti in vecchie tecnologie" afferma Lillestol.

quindi non se n'è fatto nulla... e poi dicono che non bisogna incazzarsi!

Fortuna che dopo 12 anni qualcuno ha deciso di costruire dei prototipi basati sul brevetto di Rubbia...

Sarebbe inoltre da promuovere un giro d'informazioni in tal senso così da sensibilizzare l'opinione pubblica sul fatto che questa tecnlogia nucleare che sta facendo purtroppo la sua bella figura in Giappone, è da considerare un fallimento!
Le alternative ci sono, basta pensare anche all'E-cat dell'ingegnere Andrea Rossi e all'esperimento di Bolgona.
"Strano fatto" (o solita realtà) di queste cose i media non parlano, vertendo ore e ore di noiose chiacchiere su indagini e speculazioni su povere ragazze uccise da qualche folle, o sulle "donne del presidente"., sulla riforma (o decapitazione) giudiziaria...

14/03/2011, 12:19

Doc ha scritto:

Una tonnellata di torio produce energia quanto 200 tonnellate di uranio, o oltre 3 milioni di tonnellate di carbone. Troppo bello per essere vero? Aspettate di leggere il seguito.
Il torio infatti distrugge le sue stesse scorie, e può inoltre "pulire" il plutonio emesso come sottoprodotto delle reazioni nucleari dei reattori. Il risultato è che si ottengono molto meno sottoprodotti di scarto da una reazione nucleare a base di torio.

ma...
Perchè allora non usiamo tutti reattori nucleari al torio? Il problema, come al solito, è di tipo politico e lobbistico: nel 1999, il CERN si rivolse alla Commissione Europea per ottenere fondi, ma la ferma opposizione della Francia (che detiene il primato in Europa per tecnologia nucleare) ha fatto fermare temporaneamente ogni finanziamento. "Non volevano competizione per via del fatto che avevano effettuato enormi investimenti in vecchie tecnologie" afferma Lillestol.

quindi non se n'è fatto nulla... e poi dicono che non bisogna incazzarsi!

Fortuna che dopo 12 anni qualcuno ha deciso di costruire dei prototipi basati sul brevetto di Rubbia...

Sarebbe inoltre da promuovere un giro d'informazioni in tal senso così da sensibilizzare l'opinione pubblica sul fatto che questa tecnlogia nucleare che sta facendo purtroppo la sua bella figura in Giappone, è da considerare un fallimento!
Le alternative ci sono, basta pensare anche all'E-cat dell'ingegnere Andrea Rossi e all'esperimento di Bolgona.
"Strano fatto" (o solita realtà) di queste cose i media non parlano, vertendo ore e ore di noiose chiacchiere su indagini e speculazioni su povere ragazze uccise da qualche folle, o sulle "donne del presidente"., sulla riforma (o decapitazione) giudiziaria...


Ti quoto in toto, caro Doc.

Quindi che si fa?
Promuoviamo questo giro d'informazioni?
Realizziamo un pdf riepilogativo da mandare in rete?
Realizziamo un video da mettere su Youtube?

Io sono disponibile.... [^]

14/03/2011, 12:24

Una bella pubblicità in risposta da quella propagandistica proposta dall'ENEL? Potremmo farla...Ufoforum risponde all' ENEL

14/03/2011, 12:38

Blissenobiarella ha scritto:

Una bella pubblicità in risposta da quella propagandistica proposta dall'ENEL? Potremmo farla...Ufoforum risponde all' ENEL



Non male..... [:I]

14/03/2011, 12:41

L’ambiguità di Chicco Testa sul rischio nucleare

Fonte:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/03 ... are/97285/



Show di Chicco Testa, ex antinuclearista ora presidente del Forum nucleare, che, durante l’ultima puntata di Otto e Mezzo su La7, si è esibito in vari siparietti surreali. Dall’affermazione secondo cui a Fukushima non è successo nulla (la centrale invece è stata gravemente danneggiata dal terremoto con terribili rischi) a teorie oscene sui rischi nulli post-terremoto in Giappone. Testa non risparmia bordate agli USA e alla Clinton e condisce le sue argomentazioni con una nenia costante: il carbone e i suoi effetti collaterali. Il tutto con uno sfoggio di risatine all’indirizzo di Gianni Silvestrini, direttore scientifico di Kyoto Club e QualEnergia e secondo ospite in studio. Non meno penosa l’esibizione del blackberry con il quale millanta di essere sempre in contatto con la rete.

A Chicco Testa risponde indirettamente Giuseppe Onufrio, direttore di Greenpeace Italia, che dichiara: “Chicco Testa sta facendo una campagna propagandistica bisogna invece aspettare di capire che cosa è successo. Noi normalmente in questi casi appena possiamo mandiamo delle squadre. Quello che chiediamo è un’analisi indipendente, perché l’informazione ufficiale in questa materia molto spesso tace le realtà e molto spesso abbiamo visto, anche in passato, che i dati son venuti fuori solo dopo molto tempo“. “Quindi Chicco Testa faccia la sua propaganda, ma è solo propaganda – conclude Onufrio – infatti abbiamo visto che anche lo spot del Forum nucleare è stato bocciato dal Giurì proprio per il tipo di comunicazione ambigua e subdola che il Forum e Chicco Testa fanno“.

14/03/2011, 12:46

Sicurezza nucleare e terremoto in Giappone:
smentito Chicco Testa


Immagine

pubblicato: sabato 12 marzo 2011

Fonte:
http://www.ecoblog.it/post/12232/sicure ... icco-testa

Circa ventiquattro ore dopo l’esplosione della centrale nucleare di Fukushima Daiichi, conseguenza del tremendo terremoto seguito dallo tsunami che ha colpito ieri il Giappone, viene smentito dai fatti Chicco Testa, presidente del Forum nucleare italiano e intervistato appena ieri daLilli Gruber a Otto e mezzo su La7.

Vedere per credere:
http://www.la7.tv/richplayer/?assetid=50205438


Testa con assoluta sicumera aveva dichiarato durante l’intervista di ieri, che nelle centrali nucleari i sistemi di sicurezza sono talmente affidabili che un incidente risulta essere una remota ipotesi. E riporta le sue informazioni, presumo date dalle stesse autorità Giapponesi, che saranno poi qualche ora dopo smentite dal botto. Da quel che sa lui sono intervenuti con i sistemi elettrogeni e che il reattore è stato messo in sicurezza:

[i]Fino a adesso, in tutto il sistema energetico giapponese le centrali nucleari sono quelle che hanno retto e si sono arrestate.


Gianni Silvestrini direttore scientifico del Kyoto Club è l’altro ospite e avrà il duro compito di smontare le inutili faziosità di Testa e di provare a spiegare un po’ come stanno le cose, il che per un anti nuclearista è una doppia fatica. Chiarisce subito che in Giappone le autorità non hanno mai brillato per trasparenza e considerati i danni che ci sono stati anche a una diga e a una raffineria lo scenario non è dei più rassicuranti. Un incidente a una centrale nucleare è certamente più complesso e già nel 2007 in Giappone ci fu un incidente alla centrale nucleare di Kashiwazaki Kariwa fatto per cui restò ferma per un paio di anni. [/i]

14/03/2011, 14:43

Questa gente con i milioni di euro che hanno nelle banche se nè fregano di quello che può capitare con un incidente del genere in Italia,tanto possono tranquillamente andarsene a vivere da Nababbi in altri posti lontano dalle radiazioni.[:(!]
Ultima modifica di bleffort il 14/03/2011, 14:43, modificato 1 volta in totale.

14/03/2011, 16:32

Thethirdeye ha scritto:

Ti quoto in toto, caro Doc.

Quindi che si fa?
Promuoviamo questo giro d'informazioni?
Realizziamo un pdf riepilogativo da mandare in rete?
Realizziamo un video da mettere su Youtube?

Io sono disponibile.... [^]


Blissenobiarella ha scritto:

Una bella pubblicità in risposta da quella propagandistica proposta dall'ENEL? Potremmo farla...Ufoforum risponde all' ENEL


L'idea è da seguire a mio avviso.
Come intendiamo procedere? Un opuscolo elettronico distribuibile via mail mi sembra più che fattibile in tempi e risorse ragionevoli.
Che taglio diamo al lavoro? Comparazione neutra? Smentiamo in maniera bruta i favorevoli al nucleare (tra cui stride assolutamente la presenza di Veronesi, che da oncologo dovrebbe sapere i danni delle centrali nucleari anche di ultima generazione)?

Si potrebbe anche percorrere una strada multifocale: con un lavoro si affrontano le reali problematiche relative al nucleare, la sua inadeguatezza, il perchè è opportuno non puntare su delle centrali costose e già vecchie; si potrebbe poi scrivere un documento per far conoscere a tutti le realtà alternative che non si conoscono, così da sensibilizzare l'opinione pubblica.

Io comunque do la mia disponibilità!

14/03/2011, 17:08

Doc ha scritto:

Thethirdeye ha scritto:

Ti quoto in toto, caro Doc.

Quindi che si fa?
Promuoviamo questo giro d'informazioni?
Realizziamo un pdf riepilogativo da mandare in rete?
Realizziamo un video da mettere su Youtube?

Io sono disponibile.... [^]


Blissenobiarella ha scritto:

Una bella pubblicità in risposta da quella propagandistica proposta dall'ENEL? Potremmo farla...Ufoforum risponde all' ENEL


L'idea è da seguire a mio avviso.
Come intendiamo procedere? Un opuscolo elettronico distribuibile via mail mi sembra più che fattibile in tempi e risorse ragionevoli.
Che taglio diamo al lavoro? Comparazione neutra? Smentiamo in maniera bruta i favorevoli al nucleare (tra cui stride assolutamente la presenza di Veronesi, che da oncologo dovrebbe sapere i danni delle centrali nucleari anche di ultima generazione)?

Si potrebbe anche percorrere una strada multifocale: con un lavoro si affrontano le reali problematiche relative al nucleare, la sua inadeguatezza, il perchè è opportuno non puntare su delle centrali costose e già vecchie; si potrebbe poi scrivere un documento per far conoscere a tutti le realtà alternative che non si conoscono, così da sensibilizzare l'opinione pubblica.

Io comunque do la mia disponibilità!


Ottimo Doc! [:)]

Io sarei per la "strada multifocale"... però con qualche corposa frecciatina in grado di smentire i favorevoli al nucleare [:I] Questo perchè non c'è più posto per l'iprocrisia e per la corruzione. Il tempo a disposizione è finito. E se non ci pensiamo noi ai nostri figli, non ci penserà nessuno. Tanto meno politici con 75 o 80 anni di vita alle spalle che hanno già un piede nella fossa. Inoltre, ci sono interessi miliardari dietro la realizzazione di centrali nucleari. E si parla di soldi pubblici. E poichè, in modo assolutamente SUBDOLO, si tolgono risorse a tutte le alternative possibili ed immaginabili, direi che l'incisività del messaggio non deve venir meno.

Tutto questo, sempre e rigorosamente imho.... [;)]

14/03/2011, 17:08

Doc ha scritto:

Thethirdeye ha scritto:

Ti quoto in toto, caro Doc.

Quindi che si fa?
Promuoviamo questo giro d'informazioni?
Realizziamo un pdf riepilogativo da mandare in rete?
Realizziamo un video da mettere su Youtube?

Io sono disponibile.... [^]


Blissenobiarella ha scritto:

Una bella pubblicità in risposta da quella propagandistica proposta dall'ENEL? Potremmo farla...Ufoforum risponde all' ENEL


L'idea è da seguire a mio avviso.
Come intendiamo procedere? Un opuscolo elettronico distribuibile via mail mi sembra più che fattibile in tempi e risorse ragionevoli.
Che taglio diamo al lavoro? Comparazione neutra? Smentiamo in maniera bruta i favorevoli al nucleare (tra cui stride assolutamente la presenza di Veronesi, che da oncologo dovrebbe sapere i danni delle centrali nucleari anche di ultima generazione)?

Si potrebbe anche percorrere una strada multifocale: con un lavoro si affrontano le reali problematiche relative al nucleare, la sua inadeguatezza, il perchè è opportuno non puntare su delle centrali costose e già vecchie; si potrebbe poi scrivere un documento per far conoscere a tutti le realtà alternative che non si conoscono, così da sensibilizzare l'opinione pubblica.

Io comunque do la mia disponibilità!


Una "pubblicità" comparativa tra nucleare (anche quello sicuro) e fonti alternative. Abbiamo l'imbarazzo della scelta: Fotovoltaico, Solare Termico, Eolico, Geotermico*, Idroelettrico fluviale* e Idroelettrico Marino*, Biocombustibili.. E magari parlare di nuove invenzioni come le Celle Solari 3d, questo nucleare al Torio.. Cioè far capire che le alternative ci sono e sono anche più convenienti.

(*) queste sono le energie più produttive.

15/03/2011, 02:54

Scia emotiva? Certo... come no....

Immagine

Un'immagine che vale più di mille parole.... [V]
Rispondi al messaggio