15/03/2011, 09:41
Wave ha scritto:
il paragone con la zanzara mi sembra azzardato
sicuramente ha influito il passaggio dell'asteroide che ha fatto da "amplificatore" al movimento tettonico, non credi che senò si tratterebbe di una coincidenza incredibile dato che è avvenuto proprio il giorno del massimo avvicinamento dello stesso, statisticamente sarebbe impossibile che sia solo un caso..
15/03/2011, 09:43
15/03/2011, 09:49
Blissenobiarella ha scritto:
09.25 GIAPPONE: RUSSIA; MILITARI CONFERMANO,PREPARATI EVACUARE EST
Il Distretto militare dell'estremo oriente russo ha confermato che, per mettere in salvo da una nube radiottiva proveniente dal Giappone la popolazione, le forze armate sono in grado di evacuare le piccole isole Curili e ha aggiunto che ci sarebbe modo di condurre un'evacuazione anche dalla più grande isola di Sakhalin, a nord. Si sta «monitorando in modo rafforzato nella zona e per ora la situazione alle Curili è normale ma», ha detto un portavoce del Distretto militare all'agenzia Itar-Tass, «nel caso ci sia un peggioramento» le forze armate sono «in grado di garantire l'evacuazione di tutti i militari, loro familiari e popolazione civile da Curili e da Sakhalin, se sarà veramente necessario». A disposizione, si precisa presso il Distretto, ci sono le navi della flotta russa del Pacifico e gli aerei militari e si valuta la possibilità di trasferire la popolazione sulla parte interna dell'Estremo oriente russo: varie strutture militari come convitti e sanatori nella zona di Khabarovsk dovrebbero bastare.
le reazioni del mondo e per noi sopratutto dell'Italia sono parte integrante anche di questa discussione robs. Alcune cose si devono dire, certamente gli approfondimenti si possono fare sui thread appositi.
15/03/2011, 09:57
15/03/2011, 10:00
Thethirdeye ha scritto:
Lo dicevo io......
GRAFICO: Le centrali nucleari nel mondo
(cliccare per ingrandire)
L'unico posto veramente sicuro è l'Australia.
Ma come fanno in Australia senza centrali nucleari?
15/03/2011, 10:02
Blissenobiarella ha scritto:
09:49 Fukushima, contenitori del nocciolo integri
Sono integri i contenitori del nocciolo dei reattori 1, 2 e 3 della centrale di Fukushima 1. Lo hanno confermato, a quanto si apprende, il gestore della centrale, la Tepco, e l'Autorità giapponese per la sicurezza nucleare e industriale (Nisa).
09:46 Premier Kan contro Tepco: "Non ci hanno informato subito"
Il primo ministro giapponese Naoto Kan ha criticato senza mezzi termini la Tepco (Tokyo Electric Power Corporation) che gestisce la centrale nucleare di Fukushima, gravemente danneggiata dal terremoto di venerdì scorso. "La televisione ha dato notizia di una esplosione, ma per un'ora nessuno ha riferito nulla all'ufficio del primo ministro", ha affermato Kan citato dall'agenzia Kyodo.
15/03/2011, 10:10
15/03/2011, 10:17
MarcoFranceschini ha scritto:
La vera soluzione al problema ripeto sarebbe venuta se chi comanda il mondo (e non sono i capi di stato e governo esposti alla pubblica berlina) non avesse ostacolato la ricerca in questi decenni verso la fusione nucleare di nuclei leggeri come il deuterio, il trizio...
Ed invece siamo qui ancora con petrolio, carbone, gas e reazioni di fissione nucleare.
15/03/2011, 10:19
cagliari79 ha scritto:Sheenky ha scritto:
Ma comunque non c'è da preoccuparsi. In Italia, le centrali non si faranno. La gente non le vuole.
spero veramente che tu abbia ragione... ma non ci scommetterei un cent
15/03/2011, 10:21
15/03/2011, 10:23
barionu ha scritto:
l'ing. nucleare del gruppo barionu conclude : in ogni caso
tutto il Giappone rischia una grave contaminazione radioattiva.
15/03/2011, 10:32
Thethirdeye ha scritto:
Lo dicevo io......
GRAFICO: Le centrali nucleari nel mondo
(cliccare per ingrandire)
L'unico posto veramente sicuro è l'Australia.
Ma come fanno in Australia senza centrali nucleari?
15/03/2011, 10:48
rmnd ha scritto:
Come hanno già risposto da quel mix non si scappa.
Fino a quando non si sviluppano sistemi alternativi veramente puliti che garantiscano energia in modo continuativo, economico e su larga scala non possiamo rinunciare ai metodi tradizionali a meno di non rivedere le nostre abitudini. Ma la vedo dura.
Come fanno in Australia? semplice si avvelenano con l'estrazione prima del carbone e bruciandolo nelle centrali dopo con tutte le emissioni del caso compreso mercurio.
Il nucleare ha i suoi rischi per il trattamento delle scorie.
La mortalità per incidenti invece è estremamente inferiore a quella provocata delle altre centrali tradizionali per inquinamento.
Tutto qui il problema. Uno è mediatico (l'incubo nucleare) , l'altro (l'inquinamento ) ci si convive quasi in silenzio .
Non è dissimile tra l'impatto mediatico provocato da un incidente aereo e le decine di migliaia di morti e feriti gravi ogni anno per incidenti stradali .
La colpa dei governi, compreso quello tedesco , è quella di lasciarsi trasportare dell'emotività del momento cercando di assecondare gli umori dell'opinione pubblica.
Resto comunque diffidente sulla costruzione di centrali nucleari in Italia per la mafia che potrebbe nascere sulla gestione dei rifiuti radioattivi e non tanto per eventuali incidenti e inoltre potrebbe rivelarsi un progetto estremamente antieconomico.
L'errore -sul lato econimico - è stato commesso anni fa, con la dismissione delle nostre centrali e con l'uscita dal 'club' del nucleare per usi civili , sull'ennesima onda emotiva in seguito all'incidente di Chernobyl.
15/03/2011, 10:57
15/03/2011, 11:01