18:11 Oettinger: "In Giappone apocalisse" 105 – In Giappone "si parla di apocalisse e credo che la parola sia particolarmente ben scelta". Lo ha detto il commissario europeo per l'energia, Gunther Oettinger, riferendo sugli incidenti nucleari in Giappone davanti alla commissione per l'industria, la ricerca e l'energia del Parlamento europeo a Bruxelles. "Praticamente tutto è fuori controllo - ha aggiunto Oettinger - Non escludo il peggio nelle ore e nei giorni che vengono".
18:04 Wikileaks: In Giappone politica nucleare antiquata e bugie 104 – Il governo giapponese, favorito dall'atteggiamento 'muro di gomma' tipico della burocrazia nipponica nonchè dal potere detenuto dalle compagnie elettriche, continuerebbe a sostenere, da un lato, una politica nucleare "antiquata", mentre, dall'altro, "limiterebbe l'accesso alle informazioni da parte del pubblico e dei deputati". Atteggiamento che si spingerebbe sino a "insabbiare" alcuni "incidenti nucleari". E' quanto si apprende da un cablo della diplomazia americana pubblicato oggi da WikiLeaks.
18:02 Partito team italiano per Tokyo 103 – È partito dall'aeroporto di Fiumicino alle 15, con un volo di linea diretto a Tokyo, il team di esperti di valutazione e gestione delle emergenze inviato dal Governo Italiano a seguito del sisma che ha interessato il Giappone. "La missione, coordinata dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, ha l'obiettivo di supportare l'Ambasciata italiana a Tokio e valutare, in accordo con le autorita' locali, il contributo del nostro Paese ", si legge in una nota della Protezione Civile.
17:45 Sicura centrale di Hamaoka, vicina alla scossa di oggi 102 – La centrale nucleare giapponese di Hamaoka, vicino all'epicentro della scossa di terremoto di magnitudo 6,4 di oggi, continua ad operare "in sicurezza": lo hanno comunicato le autorità nipponiche all'Aiea, l'agenzia dell'Onu sull'energia atomica. La centrale, spiega l'Aiea, è situata circa 100 km dall'epicentro del sisma di oggi nella prefettura di Shizuoka e non lontano dal monte Fuji.
17:43 Direttore generale Aiea: "Possibili danni a nocciolo reattore 2" 101 – Il direttore generale dell'Aiea, il giapponese Yukiya Amano, ha detto che il nocciolo 2 della centrale nucleare di Fukushima potrebbe aver subito danni limitati. "C'è la possibilità di danni al noccioli. La stima è che il danno sia inferiore al 5%", ha detto Amano in una conferenza stampa a Vienna.
17:18 Tepco: migliora il raffreddamento del reattore 2 100 – Il livello dell'acqua di raffreddamento del reattore 2 della centrale di Fukushima 1 sta "recuperando senza intoppi", secondo quanto comunica la società gestrice, la Tokyo Electric Power Company (Tepco). L'impianto di raffreddamento è stato messo fuori uso da terremoto e tsunami e per abbassare la temperatura del reattore si è ricorsi alla massiccia immissione di acqua marina.
17:16 Protezione civile, partito team italiano per Tokyo 99 – È partito dall'aeroporto di Fiumicino alle 15, con un volo di linea diretto a Tokyo, il team di esperti di valutazione e gestione delle emergenze inviato dal governo italiano a seguito del sisma che ha interessato il Giappone. Lo ha annunciato in una il dipartimento della protezione civile. Valuterà, In accordo con le autorità locali, il contributo del nostro paese.
16:55 Giappone: "Grazie all'Italia per l'aiuto" 98 – "Grazie mille per tutto il vostro aiuto. Siamo molto riconoscenti all'Italia": lo ha detto il portavoce del ministero degli Esteri del Giappone, Hidenobu Sobashima, commentando - al termine della riunione del G8 a Parigi - la decisione del governo italiano di inviare a Tokyo un team di esperti di valutazione e gestione delle emergenze, composto da personale della protezione Civile, dei vigili del fuoco e dell'Ispra.
16:47 Bersani: "Governo si fermi e dia prova di saggezza" 97 – Pier Luigi Bersani ha asupicato che l'esecutivo blocchi il piano per il ritorno al nucleare, di fronte alla tragedia del Giappone. "Il governo dica 'mi fermo un attimo'", ha esortato il segretario del Pd rispondendo ai giornalisti alla Camera. "Mettersi adesso a localizzare, come vuole fare, i siti delle centrali è assolutamente senza senso", ha proseguito, "fermiamoci a rifletterci su". Il governo, ha insistito, "dia una prova di saggezza".
16:32 Romani: "Inimmaginabile tornare indietro sul nucleare" 96 – "Tutti i paesi europei hanno centrali il 19% dell'energia che consumiamo in Italia è prodotta dal nucleare, è inimmaginabile tornare indietro su un percorso già attivato". Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico, Paolo Romani, al termine della riunione sulla crisi nucleare in Giappone convocata dal commissario europeo per l'Energia, Gunter Oettinger, a Bruxelles. Il ministro ha anche escluso che le centrali nucleari europee "di nuova generazione" possano essere spente.
|