16/03/2011, 14:29
16/03/2011, 14:41
marco1309 ha scritto:
però se vedi il mio video c'è scritto heizo takenaka in rosso (sopra Shoichi Nakagawa), e anche se ascolti il tizio dice "last year i confronted Heizo Takenaka". ed infatti la pronuncia corrisponde a quest'ultimo, non a nakagawa...
16/03/2011, 14:50
Teiwaz ha scritto:
bisogna sempre calcolare che l'acqua del mare non è l'ideale essendo salata, protrebbero aver valutato che troppa acqua salata, quindi corrosiva, potrebbe peggiorare la situazione.
16/03/2011, 14:53
16/03/2011, 15:02
16/03/2011, 15:03
per tutti i familiari e gli amici.....
pubblicata da Luca Benucci Horn il giorno mercoledì 16 marzo 2011 alle ore 14.45
Siccome i media italiani sono da decenni disabituati a fare informazione e cercano ovunque di fare i titoli sempre più urlati e sempre più allarmistici, strumentalizzando e sfruttando la paura della gente, mi viene in mente una piccola guida a siti web che ci possano dare aggiornamenti attendibili in tempo reale su quello che sta accadendo nel paese del Sol Levante. Gli usuali siti italiani, da Repubblica a Corriere, a quasi tutti gli altri, urlano notizie che non hanno fondamento o nel migliore dei casi non sono verificate.
I colleghi e gli amici che si trovano ancora a Tokyo con grande paura, sono giustamente terrorizzati dalle notizie sparate dai siti italiani e giustamente cercano di tornare in patria denunciando come le istituzioni italiane non si siano occupati con tempestività di rimpatriarli con urgenza.
Ma ascolto alla radio in questo momento l'intervista di un italiano che si trova momentaneamente a Tokyo che racconta di Tokyo come una città spettrale perché lui in prima persona ha visto che la sera a Shinjuku tutti i locali siano chiusi e che in giro non ci sia quasi nessuno. "Tokyo una città spettrale" in ossequio ai titoli dei giornali italiani.
Gli risponde sempre nel programma Flavio Parisi al telefono dal Giappone. Lui vive da anni a Tokyo e conosce bene la lingua e le usanze del posto. Parisi spiega come alla sera quasi tutti i locali e i negozi siano chiusi perché il governo giapponese ha chiesto di farlo per risparmiare energia, visto che la nazione si trova in momentaneo deficit di offerta elettrica. Questo fraintendimento è esemplare per capire i problemi che l'ormai risibile livello giornalistico dei professionisti italiani possa creare confusione.
Qui di seguito alcuni siti che offrono con obiettività notizie aggiornate in tempo reale:
- Il sito de "ilpost.it" ha il liveblogging più aggiornato del web italiano con molti rimandi alle fonti e alle spiegazioni tecniche aggiornate e attendibili. Tutti i collaboratori de Il Post parlano correntemente inglese e alcuni anche il giapponese, a differenza dei giornalisti italiani nella stragrande maggioranza.
http://www.ilpost.it/2011/03/16/fiamme- ... fukushima/
- Il New York Times ha informazioni attendibili aggiornate in tempo reale. Certo bisogna masticare un po' di inglese.http://global.nytimes.com/
- Questo è il sito di Flavio Parisi, italiano che lavora in Giappone e che racconta con un bel diario quello che vede coi suoi occhi e che prova sulla sua pelle.http://pesceriso.wordpress.com/
- Qui c'è una webcam costantemente puntata su un contatore geiger a Tokyo (a Toko Ward). Non è certo una misurazione attendibilissima visto che il rilevamento della radiazione con un contatore non è cosa semplice e in molti casi nemmeno precisa. Tuttavia nell'intervallo di tempo che è segnato alla base si può apprezzare di quanto sale l'indice. Diciamo che in teoria si dovrebbe rimanere fra valori 010 e 020 CPMSul link nel mio profilo molti amici hanno postato link utili a leggere o a smentire questa indicazione che, in effetti, non sappiamo quanto possa essere vera. http://www.ustream.tv/channel/geiger-counter-tokyo
- Questa la pagina Facebook dell'Asahi Shinbum che da informazioni (ufficiali) in tempo reale. In lingua inglese.http://www.facebook.com/AJW.Asahi
- Non è certo un sistema di traduzione attendibile né preciso, ma si può tradurre sommariamente, ad esempio, una intera pagina di un sito scritto in Giapponese.http://translate.google.it/?rls=ig&hl=i ... T#auto|it|
- In questo articolo Amedeo Balbi ci spiega in maniera comprensibile quello che sta succedendo e quali sono gli scenari possibili. Molto ben fatto.
http://www.ilpost.it/amedeobalbi/2011/0 ... -nucleari/
16/03/2011, 15:09
16/03/2011, 15:09
16/03/2011, 15:11
16/03/2011, 15:16
16/03/2011, 15:19
donnacinzia ha scritto:
una domanda, un pò diversa da questa interessante discussione, ma necessaria x il mio capire.
succede un disastro in Italia, e dopo si vede la macchina dei soccorsi che nel giro di due giorni organizza tendopoli ecc..., ma in Giappone tutte le persone vive dopo il disastro e tutte quelle che si spostano da Tokio ecc.., dove vanno a finire? Dove dormono, come si nutrono, sapete che anche se vedo poco la tv, non ho visto niente di tutto questo?
E' impossibile che non ci siano sfollati, ma noto una grandissima differenza nella impostazione delle informazioni o sbaglio?
cinzia
16/03/2011, 15:24
donnacinzia ha scritto:
una domanda, un pò diversa da questa interessante discussione, ma necessaria x il mio capire.
succede un disastro in Italia, e dopo si vede la macchina dei soccorsi che nel giro di due giorni organizza tendopoli ecc..., ma in Giappone tutte le persone vive dopo il disastro e tutte quelle che si spostano da Tokio ecc.., dove vanno a finire? Dove dormono, come si nutrono, sapete che anche se vedo poco la tv, non ho visto niente di tutto questo?
E' impossibile che non ci siano sfollati, ma noto una grandissima differenza nella impostazione delle informazioni o sbaglio?
cinzia
16/03/2011, 15:38
16/03/2011, 15:41
16/03/2011, 15:46