Amal ha scritto: Cita:
CONSIGLIO AI GENITORI:Tieni il computer in un posto centrale della casa, non nella stanza del bambino. Il computer dovrebbe essere un'attività per tutta la famiglia, non un pretesto del bambino per isolarsi.
-Cerca di imparare ad usare Internet, per riuscire a capire cosa fanno i tuoi bambini.
-Cerca di conoscere gli amici online dei tuoi bambini.
-Leggi e visiona le e-mail con i tuoi bambini. Molti pedofili allegano foto di pornografia infantile alle e-mail inviate ai bambini. La pornografia viene usata dal pedofilo per convincere il bambino che altri bambini compiono atti sessuali. Assicurati di controllare tutti gli attachment alle e-mail (file di testo o di immagini allegati).
-Aiuta i tuoi bambini ad usare il computer in maniera equilibrata. Molti bambini si appassionano troppo al computer, dimenticando di giocare con gli amici reali.
-Stabilisci delle regole ben precise su come utilizzare Internet.
-Assicurati che comprendano che non possono incontrare nessuno nella vita reale, conosciuto online, senza il consenso dei genitori, e che le persone online non sempre sono così sincere su chi sono.
-Insegna ai tuoi bambini a non dare informazioni personali alle persone che incontrano online, specialmente in luoghi pubblici come le chatroom.
-Tieni i bambini lontani dalle chatroom o dall'IRC, a meno che non siano controllati.
-Incoraggia discussioni tra te e i tuoi bambini su ciò che trovano divertente online.
-Insegna ai tuoi bambini a non rispondere quando ricevono e-mail offensive o dannose, messaggi da chat o altre comunicazioni, specie su argomenti sessuali.
-Segui i tuoi bambini quando sono online e vedi dove vanno (senza pressarli troppo).
-Se non puoi essere a casa quando i bambini sono online, usa dei software di protezione (riconoscono alcune parole chiave, tipo 'sex', 'erotico' ecc., e non consentono l’accesso ai siti che le contengono) per tenerli sotto controllo.
-Installa sul tuo computer un programma che memorizza gli indirizzi Internet visitati dal tuo bambino e controlla quali sono quelli più frequenti. In generale, insegna ai tuoi bambini quali possono essere i rischi di Internet senza terrorizzarli e senza dimenticare che la rete è come il mondo reale: ci sono le cose belle e le cose brutte; adottando un minimo di precauzioni si può esplorare in tutta tranquillità.Installare filtri antispam che rilevano e filtrano i messaggi di spam. Una risposta a queste mail, infatti, conferma agli spammer l’esattezza dell’indirizzo e può determinare l’arrivo di altri messaggi nella casella.
-Impostare funzionalità di controllo sull’accesso a servizi interattivi come newsgroup, chat room, forum, instant messaging, bacheche elettroniche dove i ragazzi potrebbero avviare conversazioni su temi inappropriati con degli sconosciuti.
-Educare i propri figli ad avere il massimo riguardo nel fornire informazioni personali e impiegare soluzioni di sicurezza che garantiscono la protezione della privacy limitando la condivisione di informazioni personali in Rete (indirizzo, numero di telefono, foto, coordinate bancarie).
-Applicare funzionalità di sicurezza che impediscano ai browser dei siti Web di raccogliere le informazioni personali memorizzate nei file cookie e di inviarle ad altri siti.
-Non permettere l’acquisto online senza la guida dei genitori e impostare misure di sicurezza che inibiscano le connessioni non protette con negozi on-line e altri siti Web di e-commerce.
-Accertarsi che le soluzioni di sicurezza installate sul proprio PC siano aggiornate