Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio: sentenza CONDANNA THYSSEN..
MessaggioInviato: 17/04/2011, 11:08 
http://torino.repubblica.it/cronaca/201 ... -15046217/

TORINO - C'è un messaggio "dai riverberi importanti" dietro le condanne esemplari inflitte alla Thyssen, ed è indirizzato a tutti "gli uomini d'azienda", dirigenti e consiglieri di amministrazione. "Questa sentenza può scuotere e cambiare le coscienze degli imprenditori" ha spiegato ieri il procuratore Raffaele Guariniello. "Da oggi, quando andranno in azienda, devono aver presente che sono loro i responsabili della sicurezza, e se succede qualcosa non sono più protetti da condanne "virtuali" che non verranno mai scontate: ora le condanne sono diventate "reali" e loro rischiano la galera". Ancora visibilmente emozionato per la vittoria ottenuta, il magistrato chiarisce risvolti e novità del dispositivo. "È nei consigli di amministrazione che si prendono le grandi scelte aziendali e quelle che riguardano la sicurezza: l'obbligo di valutare il rischio è del datore di lavoro, e quindi del cda, e non è delegabile. Gli imprenditori devono sapere cosa può accadere e assumersi la responsabilità delle loro scelte".

ECC.E CC.

TUTTO GIUSTO, GIUSTISSIMO,
ma su alcuni giornali leggo
"omicidio volontario con dolo eventuale..."
che io mi ricordi il dolo eventuale/colpa cosciente
sono connessi all'elemento psicologico (art. 43 c 3 C.P.)
nei reati COLPOSI (aggravanti)
nei reati volontari(=dolosi) il fatto
è voluto e rappresentato dall'agente,
punto e basta..

fosse così la sentenza
la demoliscono subito in cassazione..

ma forse i giornalisti hanno riportato male..

-> omicidio colposo plurimo max 12 anni di reclusione..



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 23
Iscritto il: 07/04/2011, 10:27
Località: Livorno
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/04/2011, 12:02 
La differenza è questa: nel dolo eventuale, Tizio compie un'azione ben sapendo che dall'azione stessa potrebbe risultare una lesione a Caio. Nella colpa cosciente, Tizio compie un'azione potenzialmente lesiva nei confronti di Caio confidando però (per vari motivi) che Caio non subirà alcuna lesione. Faccio un esempio:

- dolo eventuale: c'è gente che fa rumore fuori la casa di Tizio, allora Tizio prende un vaso e lo tira verso il gruppo di persone. Tizio sa che se prendesse un Caio, quel Caio sarebbe ferito.
- colpa cosciente: Tizio guida a tutta velocità nonostante i limiti e sorpassa in curva, ben sapendo che l'azione è potenzialmente lesiva, ma contando (erroneamente) sulle proprie capacità di guidatore.

Esempio pratico è il caso Spaccarotella: la corte di Arezzo sentenziò in primo grado l'omcidio colposo con colpa cosciente, cioè affermò che il poliziotto avesse certo voluto sparare verso gli ultras, ma che avesse compiuto quell'azione contando sul fatto che non avrebbe colpito nessuno. La corte d'appello di Firenze invece valutò l'omicidio colposo con dolo eventuale, affermando, in sostanza, che Spaccarotella avesse sparato mettendo in conto che qualcuno tra gli ultras sarebbe stato ferito. Chiedo scusa per il riferimento preciso, non volendo qui entrare nel merito del processo, né delle colpe: ho riportato il caso perché ha fatto discutere la giurisprudenza ed è tuttora portato quale esempio dai giuristi per spiegare la differenza cui si faceva su accenno.

Entrambe le specifiche sono connessi all'elemento soggettivo, ma, a parer mio, la corte di Torino ha voluto ribadire che l'ad Thyssen Krupp ha volontariamente omesso gli elementi di sicurezza ben sapendo che, se fosse successo qualcosa, le persone in quel momento in quel luogo sarebbero state lese. Come se, in sostanza, la colpa fosse stata doppiamente affermata.

La sentenza è un precedente giuridico, certo, e io sono pienamente d'accordo con la corte. Però, prima della Cassazione si dovrà attendere il processo d'appello, sede nella quale la sentenza può subire vari tipi di stravolgimento; in sede di ultima istanza sarà espresso il giudizio di legittimità, ossia non si riesaminerà il fatto, bensì si giudicherà sul diritto, ossia sull'applicazione della legge in merito al caso e delle regole di procedura.



_________________
Antisensazionalista propenso a credere alla Storia umana dell'Umanità nella strada tracciata da Erodoto e Tucidide.

Attenzione!!! Ho partecipato a due discussioni, e le due discussioni sono diventate flame con (quasi) insulti: sono un inquisitore piromane...
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/04/2011, 13:23 
Cita:
Basil7 ha scritto:

La differenza è questa: nel dolo eventuale, Tizio compie un'azione ben sapendo che dall'azione stessa potrebbe risultare una lesione a Caio. Nella colpa cosciente, Tizio compie un'azione potenzialmente lesiva nei confronti di Caio confidando però (per vari motivi) che Caio non subirà alcuna lesione. Faccio un esempio:

- dolo eventuale: c'è gente che fa rumore fuori la casa di Tizio, allora Tizio prende un vaso e lo tira verso il gruppo di persone. Tizio sa che se prendesse un Caio, quel Caio sarebbe ferito.
- colpa cosciente: Tizio guida a tutta velocità nonostante i limiti e sorpassa in curva, ben sapendo che l'azione è potenzialmente lesiva, ma contando (erroneamente) sulle proprie capacità di guidatore.

Esempio pratico è il caso Spaccarotella: la corte di Arezzo sentenziò in primo grado l'omcidio colposo con colpa cosciente, cioè affermò che il poliziotto avesse certo voluto sparare verso gli ultras, ma che avesse compiuto quell'azione contando sul fatto che non avrebbe colpito nessuno. La corte d'appello di Firenze invece valutò l'omicidio colposo con dolo eventuale, affermando, in sostanza, che Spaccarotella avesse sparato mettendo in conto che qualcuno tra gli ultras sarebbe stato ferito. Chiedo scusa per il riferimento preciso, non volendo qui entrare nel merito del processo, né delle colpe: ho riportato il caso perché ha fatto discutere la giurisprudenza ed è tuttora portato quale esempio dai giuristi per spiegare la differenza cui si faceva su accenno.

Entrambe le specifiche sono connessi all'elemento soggettivo, ma, a parer mio, la corte di Torino ha voluto ribadire che l'ad Thyssen Krupp ha volontariamente omesso gli elementi di sicurezza ben sapendo che, se fosse successo qualcosa, le persone in quel momento in quel luogo sarebbero state lese. Come se, in sostanza, la colpa fosse stata doppiamente affermata.

La sentenza è un precedente giuridico, certo, e io sono pienamente d'accordo con la corte. Però, prima della Cassazione si dovrà attendere il processo d'appello, sede nella quale la sentenza può subire vari tipi di stravolgimento; in sede di ultima istanza sarà espresso il giudizio di legittimità, ossia non si riesaminerà il fatto, bensì si giudicherà sul diritto, ossia sull'applicazione della legge in merito al caso e delle regole di procedura.


appunto..
è quello che ho detto..

dolo eventuale/colpa cosciente
sono connessi colla fattispecie di reato colposa
in quella volontaria c'è rappresentazione completa e voluta
del fatto antigiuridico..

non vorrei che per questo difetto del dispositivo
poi la sentenza venga annullata..

"omicidio volontario con dolo eventuale"
è una fattispecie che non esiste..

tutto qua..

ma forse si sono sbagliati i giornalisti
a riportare..


Ultima modifica di mik.300 il 17/04/2011, 13:27, modificato 1 volta in totale.


_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/04/2011, 13:28 
Speriamo che la sentenza crei un precedente giuridico.



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 23
Iscritto il: 07/04/2011, 10:27
Località: Livorno
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/04/2011, 14:00 
Cita:
mik.300 ha scritto:

Cita:
Basil7 ha scritto:

La differenza è questa: nel dolo eventuale, Tizio compie un'azione ben sapendo che dall'azione stessa potrebbe risultare una lesione a Caio. Nella colpa cosciente, Tizio compie un'azione potenzialmente lesiva nei confronti di Caio confidando però (per vari motivi) che Caio non subirà alcuna lesione. Faccio un esempio:

- dolo eventuale: c'è gente che fa rumore fuori la casa di Tizio, allora Tizio prende un vaso e lo tira verso il gruppo di persone. Tizio sa che se prendesse un Caio, quel Caio sarebbe ferito.
- colpa cosciente: Tizio guida a tutta velocità nonostante i limiti e sorpassa in curva, ben sapendo che l'azione è potenzialmente lesiva, ma contando (erroneamente) sulle proprie capacità di guidatore.

Esempio pratico è il caso Spaccarotella: la corte di Arezzo sentenziò in primo grado l'omcidio colposo con colpa cosciente, cioè affermò che il poliziotto avesse certo voluto sparare verso gli ultras, ma che avesse compiuto quell'azione contando sul fatto che non avrebbe colpito nessuno. La corte d'appello di Firenze invece valutò l'omicidio colposo con dolo eventuale, affermando, in sostanza, che Spaccarotella avesse sparato mettendo in conto che qualcuno tra gli ultras sarebbe stato ferito. Chiedo scusa per il riferimento preciso, non volendo qui entrare nel merito del processo, né delle colpe: ho riportato il caso perché ha fatto discutere la giurisprudenza ed è tuttora portato quale esempio dai giuristi per spiegare la differenza cui si faceva su accenno.

Entrambe le specifiche sono connessi all'elemento soggettivo, ma, a parer mio, la corte di Torino ha voluto ribadire che l'ad Thyssen Krupp ha volontariamente omesso gli elementi di sicurezza ben sapendo che, se fosse successo qualcosa, le persone in quel momento in quel luogo sarebbero state lese. Come se, in sostanza, la colpa fosse stata doppiamente affermata.

La sentenza è un precedente giuridico, certo, e io sono pienamente d'accordo con la corte. Però, prima della Cassazione si dovrà attendere il processo d'appello, sede nella quale la sentenza può subire vari tipi di stravolgimento; in sede di ultima istanza sarà espresso il giudizio di legittimità, ossia non si riesaminerà il fatto, bensì si giudicherà sul diritto, ossia sull'applicazione della legge in merito al caso e delle regole di procedura.


appunto..
è quello che ho detto..

dolo eventuale/colpa cosciente
sono connessi colla fattispecie di reato colposa
in quella volontaria c'è rappresentazione completa e voluta
del fatto antigiuridico..

non vorrei che per questo difetto del dispositivo
poi la sentenza venga annullata..

"omicidio volontario con dolo eventuale"
è una fattispecie che non esiste..

tutto qua..

ma forse si sono sbagliati i giornalisti
a riportare..



No, no, non si sono sbagliati nel riportare la sentenza, perché anche il difensore dell'ad l'ha ribadita, oltretutto non contestando l'accostamento dell'elemento soggettivo alla volontarietà, perché è una fattispecie che esiste e che già è stata usata, per esempio, in casi di incidenti stradali con esiti mortali. Coppi, l'avvocato, ha contestato nelle dichiarazioni sia la volontarietà, sia il dolo eventuale, perché, secondo lui, al di là della non sussistenza della volontarietà nell'omissione in materia di sicurezza, il dolo eventuale dovrebbe essere letto come un processo di calcolo che l'ad Thyssen Krupp avrebbe fatto soppesando volontariamente il vincolo di bilancio aziendale con la vita degli operai.
L'omcidio volontario con dolo eventuale è già stato usato, quindi costituirebbe precedente non la fattispecie, ma l'applicazione in un caso di morte sul lavoro.

Cita:
greenwarrior ha scritto: Speriamo che la sentenza crei un precedente giuridico.


Nell'ordinamento italiano, al contrario di quello USA, il precedente non fa legge, ma rappresenta solo la prima applicazione di una particolare interpretazione giuridica.
Comunque, mik, sono d'accordo con te quando dici che la sentenza potrebbe essere in qualche modo oggetto di revisione, però non penso per un difetto del dispositivo, fermo restando che, non essendo un giurista, non ho poi elementi né teorici, né pratici per dare maggiori certezze a questa mia affermazione.



_________________
Antisensazionalista propenso a credere alla Storia umana dell'Umanità nella strada tracciata da Erodoto e Tucidide.

Attenzione!!! Ho partecipato a due discussioni, e le due discussioni sono diventate flame con (quasi) insulti: sono un inquisitore piromane...
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/04/2011, 19:43 
Cita:
Basil7 ha scritto:

Cita:
mik.300 ha scritto:

Cita:
Basil7 ha scritto:

La differenza è questa: nel dolo eventuale, Tizio compie un'azione ben sapendo che dall'azione stessa potrebbe risultare una lesione a Caio. Nella colpa cosciente, Tizio compie un'azione potenzialmente lesiva nei confronti di Caio confidando però (per vari motivi) che Caio non subirà alcuna lesione. Faccio un esempio:

- dolo eventuale: c'è gente che fa rumore fuori la casa di Tizio, allora Tizio prende un vaso e lo tira verso il gruppo di persone. Tizio sa che se prendesse un Caio, quel Caio sarebbe ferito.
- colpa cosciente: Tizio guida a tutta velocità nonostante i limiti e sorpassa in curva, ben sapendo che l'azione è potenzialmente lesiva, ma contando (erroneamente) sulle proprie capacità di guidatore.

Esempio pratico è il caso Spaccarotella: la corte di Arezzo sentenziò in primo grado l'omcidio colposo con colpa cosciente, cioè affermò che il poliziotto avesse certo voluto sparare verso gli ultras, ma che avesse compiuto quell'azione contando sul fatto che non avrebbe colpito nessuno. La corte d'appello di Firenze invece valutò l'omicidio colposo con dolo eventuale, affermando, in sostanza, che Spaccarotella avesse sparato mettendo in conto che qualcuno tra gli ultras sarebbe stato ferito. Chiedo scusa per il riferimento preciso, non volendo qui entrare nel merito del processo, né delle colpe: ho riportato il caso perché ha fatto discutere la giurisprudenza ed è tuttora portato quale esempio dai giuristi per spiegare la differenza cui si faceva su accenno.

Entrambe le specifiche sono connessi all'elemento soggettivo, ma, a parer mio, la corte di Torino ha voluto ribadire che l'ad Thyssen Krupp ha volontariamente omesso gli elementi di sicurezza ben sapendo che, se fosse successo qualcosa, le persone in quel momento in quel luogo sarebbero state lese. Come se, in sostanza, la colpa fosse stata doppiamente affermata.

La sentenza è un precedente giuridico, certo, e io sono pienamente d'accordo con la corte. Però, prima della Cassazione si dovrà attendere il processo d'appello, sede nella quale la sentenza può subire vari tipi di stravolgimento; in sede di ultima istanza sarà espresso il giudizio di legittimità, ossia non si riesaminerà il fatto, bensì si giudicherà sul diritto, ossia sull'applicazione della legge in merito al caso e delle regole di procedura.


appunto..
è quello che ho detto..

dolo eventuale/colpa cosciente
sono connessi colla fattispecie di reato colposa
in quella volontaria c'è rappresentazione completa e voluta
del fatto antigiuridico..

non vorrei che per questo difetto del dispositivo
poi la sentenza venga annullata..

"omicidio volontario con dolo eventuale"
è una fattispecie che non esiste..

tutto qua..

ma forse si sono sbagliati i giornalisti
a riportare..



No, no, non si sono sbagliati nel riportare la sentenza, perché anche il difensore dell'ad l'ha ribadita, oltretutto non contestando l'accostamento dell'elemento soggettivo alla volontarietà, perché è una fattispecie che esiste e che già è stata usata, per esempio, in casi di incidenti stradali con esiti mortali. Coppi, l'avvocato, ha contestato nelle dichiarazioni sia la volontarietà, sia il dolo eventuale, perché, secondo lui, al di là della non sussistenza della volontarietà nell'omissione in materia di sicurezza, il dolo eventuale dovrebbe essere letto come un processo di calcolo che l'ad Thyssen Krupp avrebbe fatto soppesando volontariamente il vincolo di bilancio aziendale con la vita degli operai.
L'omcidio volontario con dolo eventuale è già stato usato, quindi costituirebbe precedente non la fattispecie, ma l'applicazione in un caso di morte sul lavoro.



se è così..
sarà facile ottenere sconti di pena
per gli avvocati difensori..

ribadisco:
il dolo eventuale è collegato
solo al fatto colposo
-omicidio volontario
oppure
-omicidio colposo
con dolo eventuale / colpa cosciente
(sono la stessa cosa, il primo leggermente più grave della seconda)

Art. 43. Elemento psicologico del reato.

1) Il delitto è doloso, o secondo l'intenzione, quando l'evento dannoso o pericoloso, che è il risultato dell'azione od omissione e da cui la legge fa dipendere l'esistenza del delitto, è dall'agente preveduto e voluto come conseguenza della propria azione od omissione;
2)è preterintenzionale, o oltre l'intenzione, quando dall'azione od omissione deriva un evento dannoso o pericoloso più grave di quello voluto dall'agente;
3)è colposo, o contro l'intenzione quando l'evento, anche se preveduto (=> dolo eventuale/colpa cosciente) , non è voluto dall'agente e si verifica a causa di negligenza o imprudenza o imperizia, ovvero per inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline.

in appello, se i difensori giocano su questo,
è facile finisca così..
omicidio colposo per inosservanza
di norme anti infortunistiche
da 1 a 5 anni
omicidio colposo plurimo
la pena per il più grave moltiplicata x 3..(max 12 anni)
- attenuanti generiche (sono incensurati)
- risarcimento del danno alle vittime
= pena x il singolo omicidio colposo 2 anni x 3 => 6 anni


mah..


Ultima modifica di mik.300 il 17/04/2011, 19:56, modificato 1 volta in totale.


_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 23
Iscritto il: 07/04/2011, 10:27
Località: Livorno
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/04/2011, 21:01 
Sì, ho capito perfettamente cosa vuoi dire, ma il delitto doloso con l'elemento soggettivo è già stato usato, non è una fattispecie inventata. Sta proprio nella parte che hai evidenziato il punto sul quale si sono basate l'accusa e la difesa: l'ad Thyssen Krupp "avrebbe preveduto e voluto come conseguenza della propria azione od omissione" l'omicidio prevedendo che la situazione che avrebbe causato l'omicidio sarebbe avvenuta (ecco il dolo eventuale). In sostanza, l'imputato avrebbe sia provocato volontariamente la morte degli operai, sia previsto che quell'incendio sarebbe scoppiato. La fattispecie esiste ed è già stata usata.
Poi ti do ragione su un punto, ossia che in appello la sentenza potrebbe essere rivoltata, dato che anche i precedenti dimostrano come, spesso, l'omicidio doloso con dolo eventuale sia portato a colposo o volontario non aggravato; però, in questo caso, credo che la pressione dell'opinione pubblica sia piuttosto forte per far ribaltare tutto.

Sugli esempi di applicazione (altrimenti sembra che parli sulla base di competenze che non ho del tutto): http://www.avvocatiediritto.com/la-tua- ... ucidi.html
Cassazione: http://www.asaps.it/indexpage_n.php?id= ... 05.02.2011
Poi ce n'è un altro che non mi ricordo, ma lo cercherò.



_________________
Antisensazionalista propenso a credere alla Storia umana dell'Umanità nella strada tracciata da Erodoto e Tucidide.

Attenzione!!! Ho partecipato a due discussioni, e le due discussioni sono diventate flame con (quasi) insulti: sono un inquisitore piromane...
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/04/2011, 23:18 
Cita:
Basil7 ha scritto:


Sì, ho capito perfettamente cosa vuoi dire, ma il delitto doloso con l'elemento soggettivo è già stato usato, non è una fattispecie inventata. Sta proprio nella parte che hai evidenziato il punto sul quale si sono basate l'accusa e la difesa: l'ad Thyssen Krupp "avrebbe preveduto e voluto come conseguenza della propria azione od omissione" l'omicidio prevedendo che la situazione che avrebbe causato l'omicidio sarebbe avvenuta (ecco il dolo eventuale). In sostanza, l'imputato avrebbe sia provocato volontariamente la morte degli operai, sia previsto che quell'incendio sarebbe scoppiato. La fattispecie esiste ed è già stata usata.
Poi ti do ragione su un punto, ossia che in appello la sentenza potrebbe essere rivoltata, dato che anche i precedenti dimostrano come, spesso, l'omicidio doloso con dolo eventuale sia portato a colposo o volontario non aggravato; però, in questo caso, credo che la pressione dell'opinione pubblica sia piuttosto forte per far ribaltare tutto.

Sugli esempi di applicazione (altrimenti sembra che parli sulla base di competenze che non ho del tutto): http://www.avvocatiediritto.com/la-tua- ... ucidi.html
Cassazione: http://www.asaps.it/indexpage_n.php?id= ... 05.02.2011
Poi ce n'è un altro che non mi ricordo, ma lo cercherò.


il dolo eventuale nell`omicidio volontario (=> doloso)
e` nella migliore delle ipotesi un pleonasmo..
nella peggiore un`attenuante non ammessa..
(nei casi da tu citati infatti da omicidio volontario
si e` passati a colposo..)
questa sentenza fara` la fine
di queste due..
sarebbe stato volontario
se i manager thyssen
avessero manomesso gli impianti
al fine di uccidere gli operai
ma non mi sembra questo il caso
ergo l`omicidio colposo
con l`aggravante del dolo eventuale..
-> hanno tagliato i costi sulla sicurezza
e "incrociato le dita" sperando nella buona sorte..
("accettando il rischio")

ascolta..
stai sparando nel mucchio
cose senza senso..
lascia stare il diritto..
non credo faccia per te..

(comunque anche i giudici a volte
girano a vuoto..)

boh..


Ultima modifica di mik.300 il 17/04/2011, 23:30, modificato 1 volta in totale.


_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 23
Iscritto il: 07/04/2011, 10:27
Località: Livorno
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/04/2011, 23:31 
Cita:
mik.300 ha scritto:

Cita:
Basil7 ha scritto:


Sì, ho capito perfettamente cosa vuoi dire, ma il delitto doloso con l'elemento soggettivo è già stato usato, non è una fattispecie inventata. Sta proprio nella parte che hai evidenziato il punto sul quale si sono basate l'accusa e la difesa: l'ad Thyssen Krupp "avrebbe preveduto e voluto come conseguenza della propria azione od omissione" l'omicidio prevedendo che la situazione che avrebbe causato l'omicidio sarebbe avvenuta (ecco il dolo eventuale). In sostanza, l'imputato avrebbe sia provocato volontariamente la morte degli operai, sia previsto che quell'incendio sarebbe scoppiato. La fattispecie esiste ed è già stata usata.
Poi ti do ragione su un punto, ossia che in appello la sentenza potrebbe essere rivoltata, dato che anche i precedenti dimostrano come, spesso, l'omicidio doloso con dolo eventuale sia portato a colposo o volontario non aggravato; però, in questo caso, credo che la pressione dell'opinione pubblica sia piuttosto forte per far ribaltare tutto.

Sugli esempi di applicazione (altrimenti sembra che parli sulla base di competenze che non ho del tutto): http://www.avvocatiediritto.com/la-tua- ... ucidi.html
Cassazione: http://www.asaps.it/indexpage_n.php?id= ... 05.02.2011
Poi ce n'è un altro che non mi ricordo, ma lo cercherò.


il dolo eventuale nell`omicidio volontario (=> doloso)
e` nella migliore delle ipotesi un pleonasmo..
nella peggiore un`attenuante non ammessa..
(nei casi da tu citati infatti da omicidio volontario
si e` passati a colposo..)

ascolta..
stai sparando nel mucchio
cose senza senso..
lascia stare il diritto..
non credo faccia per te..

boh..



Scusa se mi permetto di contraddirti (sia mai), ma non mi sembrava di aver buttato la discussione in baraonda, né di averti mai accusato di sostenere tesi assurde. Tantomeno credevo di incontare in un forum di discussione un avvocato di Cassazione. Se il diritto non fa per me, il che è senz'altro vero, sono allo stesso tempo vere cinque cose: non sto sparando nel mucchio, perché ho ribadito più volte di essere d'accordo con te nella conclusione e nel merito della discussione. E' casomai nella premessa che non concordavo, il che, a quanto pare è un errore e imperdonabile. Che quelle che dico io siano cose senza senso lo sostieni tu. Che debba lasciare stare il diritto è un'affermazione che forse non sei tu a potermi fare, con tutto il rispetto. Hai iniziato la discussione citando a memoria tue nozioni di diritto, il che significa che forse nemmeno tu sei un giurispedito. Se, infine, per me non fa il diritto, per te non fa la comprensione del testo, dal momento che più volte ho citato il fatto che l'omicidio volontario con dolo eventuale si sia trasformato in seduta d'appello. Oltretutto, non sono io a sostenere che non sia stato applicato l'omcidio volontario con dolo; eventualmente è ogni singolo organo di stampa ad aver frainteso, dao che io l'ho letto come l'hai letto tu.
Detto questo, mi dispiace che la discussione abbia preso questo tono, e mi dispiace che, in thread normale, tu abbia poi dovuto tirar fuori considerazioni di merito al limite dell'offensivo. Ma, a quanto pare, in questo forum ci sono molte persone rapide a prender fuoco. Io non capirò niente di diritto, o perlomento non quanto te, ma prima di zittirmi in questo modo, ti chiedo un po' di rispetto, tutto qui: c'è modo e modo di argomentare e tu hai scelto, a parer mio, la peggior conclusione. Se io devo imparare il diritto (verissimo), tu impara a leggere bene cose le persone dicono.


Ultima modifica di Basil7 il 17/04/2011, 23:34, modificato 1 volta in totale.


_________________
Antisensazionalista propenso a credere alla Storia umana dell'Umanità nella strada tracciata da Erodoto e Tucidide.

Attenzione!!! Ho partecipato a due discussioni, e le due discussioni sono diventate flame con (quasi) insulti: sono un inquisitore piromane...
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/04/2011, 23:39 
Cita:
Basil7 ha scritto:

Cita:
mik.300 ha scritto:

Cita:
Basil7 ha scritto:


Sì, ho capito perfettamente cosa vuoi dire, ma il delitto doloso con l'elemento soggettivo è già stato usato, non è una fattispecie inventata. Sta proprio nella parte che hai evidenziato il punto sul quale si sono basate l'accusa e la difesa: l'ad Thyssen Krupp "avrebbe preveduto e voluto come conseguenza della propria azione od omissione" l'omicidio prevedendo che la situazione che avrebbe causato l'omicidio sarebbe avvenuta (ecco il dolo eventuale). In sostanza, l'imputato avrebbe sia provocato volontariamente la morte degli operai, sia previsto che quell'incendio sarebbe scoppiato. La fattispecie esiste ed è già stata usata.
Poi ti do ragione su un punto, ossia che in appello la sentenza potrebbe essere rivoltata, dato che anche i precedenti dimostrano come, spesso, l'omicidio doloso con dolo eventuale sia portato a colposo o volontario non aggravato; però, in questo caso, credo che la pressione dell'opinione pubblica sia piuttosto forte per far ribaltare tutto.

Sugli esempi di applicazione (altrimenti sembra che parli sulla base di competenze che non ho del tutto): http://www.avvocatiediritto.com/la-tua- ... ucidi.html
Cassazione: http://www.asaps.it/indexpage_n.php?id= ... 05.02.2011
Poi ce n'è un altro che non mi ricordo, ma lo cercherò.


il dolo eventuale nell`omicidio volontario (=> doloso)
e` nella migliore delle ipotesi un pleonasmo..
nella peggiore un`attenuante non ammessa..
(nei casi da tu citati infatti da omicidio volontario
si e` passati a colposo..)

ascolta..
stai sparando nel mucchio
cose senza senso..
lascia stare il diritto..
non credo faccia per te..

boh..



Scusa se mi permetto di contraddirti (sia mai), ma non mi sembrava di aver buttato la discussione in baraonda, né di averti mai accusato di sostenere tesi assurde. Tantomeno credevo di incontare in un forum di discussione un avvocato di Cassazione. Se il diritto non fa per me, il che è senz'altro vero, sono allo stesso tempo vere cinque cose: non sto sparando nel mucchio, perché ho ribadito più volte di essere d'accordo con te nella conclusione e nel merito della discussione. E' casomai nella premessa che non concordavo, il che, a quanto pare è un errore e imperdonabile. Che quelle che dico io siano cose senza senso lo sostieni tu. Che debba lasciare stare il diritto è un'affermazione che forse non sei tu a potermi fare, con tutto il rispetto. Hai iniziato la discussione citando a memoria tue nozioni di diritto, il che significa che forse nemmeno tu sei un giurispedito. Se, infine, per me non fa il diritto, per te non fa la comprensione del testo, dal momento che più volte ho citato il fatto che l'omicidio volontario con dolo eventuale si sia trasformato in seduta d'appello. Oltretutto, non sono io a sostenere che non sia stato applicato l'omcidio volontario con dolo; eventualmente è ogni singolo organo di stampa ad aver frainteso, dao che io l'ho letto come l'hai letto tu.
Detto questo, mi dispiace che la discussione abbia preso questo tono, e mi dispiace che, in thread normale, tu abbia poi dovuto tirar fuori considerazioni di merito al limite dell'offensivo. Ma, a quanto pare, in questo forum ci sono molte persone rapide a prender fuoco. Io non capirò niente di diritto, o perlomento non quanto te, ma prima di zittirmi in questo modo, ti chiedo un po' di rispetto, tutto qui: c'è modo e modo di argomentare e tu hai scelto, a parer mio, la peggior conclusione. Se io devo imparare il diritto (verissimo), tu impara a leggere bene cose le persone dicono.


c siamo capiti..
niente di personale..
ciao.

comunque anche i giudici
ne dicono di fesserie..
fidati..



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 23
Iscritto il: 07/04/2011, 10:27
Località: Livorno
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/04/2011, 23:44 
Ah guarda, che ne dicono di fesserie sono d'accordo: ci sono volte nelle quali preferiscono dedicarsi alla giurisprudenza creativa, piuttosto che a costruire sentenze solide. Magari cercano il colpo di genio, l'esposizione mediatica anche a discapito della "giustizia". Non a caso, appena ho sentito la sentenza accennata, tra me e me ho temuto quello che dicevamo.

Riguardo la discussione sopra, anche da parte mia niente di personale, solo notazioni sul merito, ma ci siamo capiti. Quindi, per me la vicenda è chiusa. Alla prossima!


Ultima modifica di Basil7 il 17/04/2011, 23:45, modificato 1 volta in totale.


_________________
Antisensazionalista propenso a credere alla Storia umana dell'Umanità nella strada tracciata da Erodoto e Tucidide.

Attenzione!!! Ho partecipato a due discussioni, e le due discussioni sono diventate flame con (quasi) insulti: sono un inquisitore piromane...
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 18/05/2025, 14:10
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org