Ragazzi , sgranate sempre i periodi dei post , se nò diventano difficili da leggere , ad es questo interessante post di :andrea sigismondiCita:
Trystero ha scritto: Cita:
andrea sigismondi ha scritto: ho ricevuto una scansione della foto sul libro e la posto così da farci un'opinione tra 1459 e 1499.

Questa è la data scritta sul planisfero di Vopel.
Immagine:
32,74 KB [Nella data il piccolo riquadro delimitato superiormente dalla linea blu non è casuale, infatti la scrittura ha una dimesione altezza e larghezza e l'altezza della singola letera può essere compreso appunto nei limiti di quella linea,
piccola cosa mai ci dice che il numero zero non può essere perche inferiore alle dimesione degli altri il numero cinque che si vede anche meno sarebbe oltre i limiti, un sei rovesciato proprosto da Kore supera i limiti e sarebbe come minimo desueto e incomprensibile nel contesto,
rimane solo il nove che dimesionalmente entrerebbe e osservando la morfologia dei numeri di Vopel, l'1 più piccolo in altezza il 4 decisamente più grande nella stessa dimensione e l'ultimo 9 simile se non uguale, significa uno stesso intento raffigurativo.
Ora 1459 o 1499 ha una grandissima valenza nel capire se uno ha copiato un'altro, se come al lume dell'intelligenza si capisce che al 99% quello è 1499, si va fuori temporalmente al periodo attribuito a Leonardo nella gestazione dell'affresco sia il primo più delimitato 1493, sia il secondo più ampio,
lasciando intendere che quello che scrive con tanto di immagini e documenti Diego Cuoghi e rafforzato dalle espressioni di Kore, sono un leggittimo e più documentato modo di vedre le cose nel rispetto di tante parole, ma visivamente pochi fatti.
Un foto scadente di un planisfero giallo con lei riporti bluastri fatti con il photoshop di apple, senza il volto o la firma di chi ha fatto queste elaborazioni, e senza soprattutto la benchè minima spegazione scientifica per cui questa elaborazione fatta sui colori di una foto tagliando lunghezze d'onda possa significare una sovraccolorazione successiva lascia spazio a molti dubbi, nei confronti delle scritte che riportano una datazione ad oltre il 1519 anno del viaggio di Magellano.
E a proposito di firma ho chiesto ad un mio amico di inviarmi la firma di Leonardo costituita nell'immagine di Vinci, mi ha risposto che non può, ora credo sarebbe anche giunto il tempo di vedere su questo forum un'immagine un po' più ampia di quella visibile su facebook perchè anche questo è una delle basi su cui si appoggia la legittima teoria dell'autore.