Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

06/05/2011, 11:38

EnricoB ha scritto:
mi rendo conto che sarebbe meglio aprire un altro topic ma già che ci siamo [:I]

Immagine




Gia pubblicizzato. Lo stesso giorno che è uscita la locandina [;)]
Sezione pubblicità.

06/05/2011, 11:52

Sheenky ha scritto:

EnricoB ha scritto:
mi rendo conto che sarebbe meglio aprire un altro topic ma già che ci siamo [:I]

Immagine




Gia pubblicizzato. Lo stesso giorno che è uscita la locandina [;)]
Sezione pubblicità.



non lo avevo visto, grazie

06/05/2011, 15:36

EnricoB ha scritto:



1) se non sbaglio si trattava di un filone di rame (di cui la zona è molto ricca) preso in sezione.
2) Riguardo l'influenza dei materiali sul campo magnetico pensiamo che il georadar sonda il terreno con onde e in base all'onda riflessa restituisce un'immagine.
3) Ovviamente i materiali più elettroconduttori danno risposte più nette ed evidenti, ancor più il rame che è un elemento fondamentale nella conduttività elettrica.
4) Le anomalie riscontrate furono identificate, prima e dopo, dai geologi come la risposta creata da questo minerale nel sottosuolo alla piezoelettricità e alla rindondanza creata dai livelli di elettricità ambientale sui minerali stessi.
5) è un fenomeno comunemente osservabile in qualsiasi giacimento di questo tipo.


Devi scusarmi ,Enrico,ma vorrei si chiarissero questi punti,magari dopo i tuoi impegni,o con la verifica di qualche relazione (semprechè sia stata fatta una relazione).Apprezzo la tua puntuale chiarezza,ma da come vedo io le cose la faccenda di Roccatederighi è persino ancora più oscura dopo questo tuo intervento.

1) Un filone di rame ha di solito concentrazioni rocciose nell'intorno dell'1%.Probabilmente nel suolo c'è persino più titanio,ferro,piombo,argento, etc.,non è chiaro quindi perchè si stia parlando nello specifico di ''rame'' e non degli altri metalli.

2) Il rilevatore utilizzato non ricostruiva l'immagine tramite onde riflesse,ma inviava semplicemente una corrente elettrica ad alta tensione nel suolo,leggendo i valori ohmici (o è stata fatta una misura georadar di nascosto,e la cosa sta saltando fuori adesso?!)

3) Il rame conduce elettricamente solo quando è metallico;ma con una concentrazione naturale dell'1%,e sotto forma di sali o solfuri rocciosi,è un composto isolante.Come il sale da cucina,che non è conduttivo,ma contiene il sodio che è comunque un metallo.

4) la piezoelettricità non è caratteristica del rame.Del quarzo sicuramente.La ridondanza non esiste nello strumento di misura,perchè la piezoelettricità riguarda un fenomeno di contrazione\espansione di massa allorquando viene erogata un'alta tensione.Lo strumento di misura leggeva solo valori di resistenza elettrica,non oscillazioni di massa.

5) La piezoelettricità riguarda composti piezoelettrici,non metalli ;la presenza del rame come poteva poi influenzare i sensori magnetici e le bussole,se risulta essere,anzi,un elemento diamagnetico?
In poche parole,i campi uTesla dovevano essere addirittura più deboli,mentre qui abbiamo addirittura un 'filone di rame' che incrementa il magnetismo!

Ora,ti rinnovo i saluti e in bocca al lupo per i convegni,
se ''riesci'' ad avere maggiori informazioni sappi che non guastano.Il fatto che nessuno abbia mai chiarito le analisi post-scavi mil amareggia e lascia sgomento.

06/05/2011, 15:52

IdentFlyObj ha scritto:
(o è stata fatta una misura georadar di nascosto,e la cosa sta saltando fuori adesso?!)


La misurazione georadar è stata fatta. C'è anche il grafico a pagina 4.

Comunque, riassumiamo le domande, cosi non vanno disperse.

- Riguardo ai MIB.
Verdeconiglio e Magoz (anche se quest'ultimo non si capisce se scherzava) dicono di averli visti.
Tu ne sai qualcosa?

- Magoz sembra scomparso. (almeno dal resoconto che ho letto).
Si sa niente di lui? Chi sia. Che fine abbia fatto?

- Un filone di rame ha di solito concentrazioni rocciose nell'intorno dell'1%.Probabilmente nel suolo c'è persino più titanio,ferro,piombo,argento, etc.,non è chiaro quindi perchè si stia parlando nello specifico di ''rame'' e non degli altri metalli.

- Il rilevatore utilizzato non ricostruiva l'immagine tramite onde riflesse,ma inviava semplicemente una corrente elettrica ad alta tensione nel suolo,leggendo i valori ohmici (o è stata fatta una misura georadar di nascosto,e la cosa sta saltando fuori adesso?!)

- Il rame conduce elettricamente solo quando è metallico;ma con una concentrazione naturale dell'1%,e sotto forma di sali o solfuri rocciosi,è un composto isolante.Come il sale da cucina,che non è conduttivo,ma contiene il sodio che è comunque un metallo.

- la piezoelettricità non è caratteristica del rame.Del quarzo sicuramente.La ridondanza non esiste nello strumento di misura,perchè la piezoelettricità riguarda un fenomeno di contrazione\espansione di massa allorquando viene erogata un'alta tensione.Lo strumento di misura leggeva solo valori di resistenza elettrica,non oscillazioni di massa.

- La piezoelettricità riguarda composti piezoelettrici,non metalli ;la presenza del rame come poteva poi influenzare i sensori magnetici e le bussole,se risulta essere,anzi,un elemento diamagnetico?
In poche parole,i campi uTesla dovevano essere addirittura più deboli,mentre qui abbiamo addirittura un 'filone di rame' che incrementa il magnetismo!
Ultima modifica di Bastion il 06/05/2011, 15:54, modificato 1 volta in totale.

06/05/2011, 20:56

Sheenky ha scritto:

IdentFlyObj ha scritto:
(o è stata fatta una misura georadar di nascosto,e la cosa sta saltando fuori adesso?!)


La misurazione georadar è stata fatta. C'è anche il grafico a pagina 4.


Scusami Sheenky,ma quello non è un radargramma.
E' solo una rilevazione elettrica,bidimensionale,grossolana e utile solo per individuare falde acquifere;non offre stratigrafia.
Anni fa infatti ci si voleva muovere proprio per avere un sondaggio radar ,che non mi risulta sia stato mai fatto.O è stato fatto e non lo si dice...? [8D]

06/05/2011, 22:08

IdentFlyObj ha scritto:

Scusami Sheenky,ma quello non è un radargramma.
E' solo una rilevazione elettrica,bidimensionale,grossolana e utile solo per individuare falde acquifere;non offre stratigrafia.


E' corretto....

Anni fa infatti ci si voleva muovere proprio per avere un sondaggio radar ,che non mi risulta sia stato mai fatto.O è stato fatto e non lo si dice...? [8D]


Propendo per la seconda....... sai come so 'ste cose no? [:3]

06/05/2011, 23:59

IdentFlyObj ha scritto:

Sheenky ha scritto:

IdentFlyObj ha scritto:
(o è stata fatta una misura georadar di nascosto,e la cosa sta saltando fuori adesso?!)


La misurazione georadar è stata fatta. C'è anche il grafico a pagina 4.


Scusami Sheenky,ma quello non è un radargramma.
E' solo una rilevazione elettrica,bidimensionale,grossolana e utile solo per individuare falde acquifere;non offre stratigrafia.
Anni fa infatti ci si voleva muovere proprio per avere un sondaggio radar ,che non mi risulta sia stato mai fatto.O è stato fatto e non lo si dice...? [8D]


Capito. Scusa ma non essendo esperto di certe cose non lo sapevo [:I]

07/05/2011, 10:13

Semeru ha scritto:

Essendo un'utente recente non conosco questa storia, e il link ad inizio topic non porta a nessun articolo, ma ad una pagina bianca di ufoskywatchers.
Qualcuno che gentilmente mi fa un riassuntino? grazie.


http://www.wizard3d.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2612

07/05/2011, 20:16

ricordo che Magoz fu minacciato di morte non sò da chì e non si ebbe più notizia di lui sul vecchio forum, chi seguì allora il caso dovrebbe ricordare sta cosa

07/05/2011, 21:42

Sheenky ha scritto:
- Magoz sembra scomparso. (almeno dal resoconto che ho letto).
Si sa niente di lui? Chi sia. Che fine abbia fatto?

In un forum dove prendevano in giro tutta la vicenda e quelli che ne erano coinvolti, ho trovato questo commento (Nick utente - Gibbo messaggio del
04-09-2007, 23:00)

"Il primo giornalista a occuparsi della vicenda, facendo un po' di
folclore senza esagerare e' stato Gabriele Baldanzi, il secondo, che
e' intervenuto in un secondo tempo e' Andrea Nardini."
Fonte:http://it.narkive.com/2007/9/4/4664228-quelli-di-fuffologia-punto-nerkia.html

08/05/2011, 12:41

Perché quelli che fanno i cerchi nel grano non vanno proprio lì a farne uno, così si fomenta un po' di parapiglia e s'impedisce che la cosa cada nel dimenticatoio?
Rispondi al messaggio