11/06/2011, 00:07
barionu ha scritto:
Shemsu , mi raccomando, cita sempre le FONTI.
Il brano che hai postato è moooolto interessante, da dove arriva ?
zio ot
11/06/2011, 01:15
shemsu_hor ha scritto:
Ecco un estratto del suo diario di bordo (nel quale parla di sè in terza persona):
"Martedì 25 settembre 1492. L'Ammiraglio (Colombo) parlò con Martìn Alonso Pinzòn, capitano della caravella Pinta, di una carta nautica a lui consegnata dall'Ammiraglio stesso tre giorni prima, nella quale erano state, a quanto sembra, indicate alcune isole in quel mare..."
Ma di che CARTINA stanno parlando?
11/06/2011, 01:24
11/06/2011, 01:41
barionu ha scritto:
p.s.
Fiuuuuuu !!!!!
Try , hai una conoscenza della materia veramente notevole, quando aprirò il topic " Le mappe impossibili " ci divertiremo ...
11/06/2011, 14:43
11/06/2011, 21:27
Riccardo Magnani ha scritto:
Anche Piri Reìs scrive a lato alla sua mappa, citando un "infame" di nome Colòn...
11/06/2011, 21:44
11/06/2011, 23:56
Trystero ha scritto:shemsu_hor ha scritto:
Ecco un estratto del suo diario di bordo (nel quale parla di sè in terza persona):
"Martedì 25 settembre 1492. L'Ammiraglio (Colombo) parlò con Martìn Alonso Pinzòn, capitano della caravella Pinta, di una carta nautica a lui consegnata dall'Ammiraglio stesso tre giorni prima, nella quale erano state, a quanto sembra, indicate alcune isole in quel mare..."
Ma di che CARTINA stanno parlando?
12/06/2011, 18:38
barionu ha scritto:
Fammi capire Try , perchè non , ad es , il portolano di Angelino Dulcert ?
http://it.wikipedia.org/wiki/Angelino_Dulcert
Ma Colombo doveva ben sapere che San Brandano e le isole Fortunate erano leggende , non potrebbe essere che avesse un portolano
molto più preciso , o dobbiamo essere certi del suo esplorare " alla cieca " ?
13/06/2011, 00:14
13/06/2011, 02:28
13/06/2011, 09:39
13/06/2011, 10:31
13/06/2011, 12:19
Trystero ha scritto:Riccardo Magnani ha scritto:
Anche Piri Reìs scrive a lato alla sua mappa, citando un "infame" di nome Colòn...
Un "infedele genovese", non un infame, inf...ormati meglio.
Ho una ristampa anastatica del testo di Yusuf Ackura "Piri Reis Haritasi", pubblicato nel 1935, e nelle diverse traduzioni leggo:
"But it is reported thus, that a Genoese infidel, his name was Colombo, he it was who discovered this places"
"Mais on recconte qu'un infidèle de Gênes, du nom de Colombo, a découverte ces parages."
"Es soll einen ungläubigen Genuesen namens Columbus (Kolonbo) gegeben haben..."
"Amma söyle rivayet ederler kim Cinevizden bir kâfir adina Kolonbo derler imis, bu yerleri ol bulmustur."
13/06/2011, 12:56