11/06/2011, 01:47
leviatan ha scritto:
Una domanda per Chimofafa
Se tu dovessi togliere dai vangeli qualcosa: cosa toglieresti?
La città di Nazareth?Penso di si!
La nascita verginale?Penso di si!
I miracoli?Penso di si!
Gli assembramenti numerosi intorno a Gesù(migliaia di persone inermi ),penso di si!
Il discorso della montagna?Penso di si!
Le baggianate durante l’ultima cena ,eucaristia in particolare!Penso di si!
La resurrezione?Penso di si?
Rimarrebbe l’egresso messianico a Gerusalemme e un titulus grande quanto una casa che comunicava le ragioni della condanna a morte:Nazareo sedizioso pretendente al trono di Israele!
Chiamalo come vuoi:Giovanni,Kevin,Sonia se ti piace,ma metterci “di Gamala”e’ d’obbligo!
Non poteva essere di nessun’altra citta!
Prova a dirne una tu!
11/06/2011, 06:39
L'Egregio Sig. leviatan scrive:
La città di Nazareth?Penso di si!
La nascita verginale?Penso di si!
I miracoli?Penso di si!
Gli assembramenti numerosi intorno a Gesù(migliaia di persone inermi ),penso di si!
Il discorso della montagna?Penso di si!
Le baggianate durante l’ultima cena ,eucaristia in particolare!Penso di si!
La resurrezione?Penso di si?
Rimarrebbe l’egresso messianico a Gerusalemme e un titulus grande quanto una casa che comunicava le ragioni della condanna a morte:Nazareo sedizioso pretendente al trono di Israele!
Chiamalo come vuoi:Giovanni,Kevin,Sonia se ti piace,ma metterci “di Gamala”e’ d’obbligo!
Non poteva essere di nessun’altra citta!
Prova a dirne una tu!
Chiamalo come vuoi:Giovanni,Kevin,Sonia se ti piace,ma metterci “di Gamala”e’ d’obbligo!
11/06/2011, 08:47
Cit. Barionu:
FFFFFFFFFFFfffffhhhhhhhh, Cecco , anche tu con la tua solita lingua che sembra la cote del boia!
Quando ce vò, ce vò.
Cit. Cecco:
->Mt.[4/13] e, lasciata Nazaret, venne ad abitare a Cafarnao, presso il mare, nel territorio i Zàbulon e di Nèftali,[..][size=150] al di là del Giordano[..] ->(Nazareth è sita in ZEBULUN, e Cafarnao in NAPHTALI, che è la stessa Galilea)
http://www.tinybeetle.us/dbrag/graphics/039.jpg
Cit. Chimofafà:
Partito di là (Cafarnao, si veda Mc 9,33), si recò nel territorio della Giudea e oltre il Giordano.( Mc 10,1)
Risposta Chimofafà:
tanto credo che vi importi poco, ormai la tecnica è chiara scegliere passi che tornano utili all'ipotesi che si vuole seguire, scartare il resto e fare dei collegamenti.
11/06/2011, 20:52
11/06/2011, 22:45
Esattamente, Giovanni di Gamala non è un nome Ebraico, non si troverà mai il nome Giovanni di Gamala, quasi sicuramente il suo nome era Giovanni figlio di Giuda.
Chiamalo come vuoi:Giovanni,Kevin,Sonia se ti piace,ma metterci “di Gamala”e’ d’obbligo!
sotterfugio usato da Bizzini per “dimostrare” che noi siamo tutti citrulli quando affermiamo che la descrizione di Nazaret dei vangeli corrisponde alla città di Gàmala,
Per la cronaca , neanche io sono convinto da Gamala/Gamlà ,
11/06/2011, 23:21
Un piccolo inciso per barionu, che ringrazio per l'opera di mediazione tentata, ed alla quale porgo un'ultima domanda, ma oltre ai dubbi su Gamala
Per la cronaca , neanche io sono convinto da Gamala/Gamlà ,
che hai espresso, non ti è mai venuto qualche dubbio su "Giovanni di Gamala"?
Se non ti va di rispondere ti capisco, non è facile mettersi contro il consensus, non riesco a credere che una persona che ha fatto notevoli studi come te, possa sostenere questa sciocchezza, qualunque siano le motivazioni che ti spingono a farlo.
12/06/2011, 09:16
Cit. Chimofafà
Sarei autorizzato a pensare che ci sia un'altra Nazareth al di fuori della Galilea, secondo quanto riporta Matteo.
Libro VII:253 A capo dei sicari che l'avevano occupata c'era Eleazar, un uomo potente, discendente di quel Giuda che, come sopra abbiamo detto, aveva persuaso non pochi giudei a sottrarsi al censimento fatto a suo tempo da Quirinio nella Giudea.
Libro VII:254 A quell'epoca i sicari ordirono una congiura contro quelli che volevano accettare la sottomissione ai romani e li combatterono in ogni modo come nemici,
Libro VII:259 Quell'epoca fu in certo modo così prolifica di ogni sorta di ribalderia fra i giudei,
Libro VII:263 Eppure Giovanni fece sì che anche costoro sembrassero più moderati di lui;
Libro VII:264 La sua mensa era infatti imbandita con cibi proibiti ed egli aveva abbandonato le tradizionali regole di purità,……
Libro VII:265 D'altra parte, poi, Simone figlio di Ghiora quale delitto non commise?
(Libro VII:254 A quell'epoca) # Libro VII:268 In tale clima prosperarono al massimo gli Zeloti, un'associazione che confermò con i fatti il suo nome;
(Libro VII:259 Quell'epoca) # Libro VII:270 Eppure il loro nome l'avevano derivato dal loro preteso zelo nell'aspirare alla virtù,…………………..
Libro VII:272 infatti tutti i castighi che mai possono colpire un uomo si abbatterono su di loro anche fino all'ultimo istante di vita, facendoli morire fra i più atroci tormenti d'ogni sorta
Libro VII:274 A esprimere degnamente il dovuto compianto per le vittime della loro ferocia non mi sembra questo il momento più adatto, e perciò (lascio Quell'epoca e) ritorno al punto in cui avevo interrotto la narrazione.
12/06/2011, 14:29
Guarda che con Emilio mi sento spesso al telefono . e varie volte gli ho detto che la sua tesi di studio su Johanan miGamlà mi piace molto ,
dov’è Giovanni di Gamala?
Libro VII:263 Eppure Giovanni fece sì che anche costoro sembrassero più moderati di lui;
*Il Giovanni che nessuno vede, colpa degli occhi strabici della fede*
Anche Deiricchi luminare nella ricerca sul capitolo (La persecuzione di Erode) ci dice: Quindi possiamo sempre più affermare che l'infanzia di Giovanni fu utilizzata per ricostruire, falsamente, quella di Gesù.
dov’è la tua-vostra Nazareth-pensiero?
Libro VII:264 La sua mensa era infatti imbandita con cibi proibiti ed egli aveva abbandonato le tradizionali regole di purità,……
Su questo ne ho già parlato e non ci ritorno, non c'è nessun parallelismo.
Libro VII:265 D'altra parte, poi, Simone figlio di Ghiora quale delitto non commise?
* Simone figlio di Ghiora. Questo è L'amo acchiappa ciucci, inventato e costruito da espertissimi pescatori di anime.
(Libro VII:254 A quell'epoca) # Libro VII:268 In tale clima prosperarono al massimo gli Zeloti, un'associazione che confermò con i fatti il suo nome;
*A quell'epoca Retro storia messaggio. Gli Zeloti di Giuda, non di Giovanni di Giscala*
(Libro VII:259 Quell'epoca) # Libro VII:270 Eppure il loro nome l'avevano derivato dal loro preteso zelo nell'aspirare alla virtù,…………………..
*Quell'epoca Idem sopra*
Libro VII:272 infatti tutti i castighi che mai possono colpire un uomo si abbatterono su di loro anche fino all'ultimo istante di vita, facendoli morire fra i più atroci tormenti d'ogni sorta
* facendoli morire (fine vita attori retro storia-racconto)
Libro VII:274 A esprimere degnamente il dovuto compianto per le vittime della loro ferocia non mi sembra questo il momento più adatto, e perciò (lascio Quell'epoca e) ritorno al punto in cui avevo interrotto la narrazione.
*ritorno al punto in cui avevo interrotto la narrazione.
12/06/2011, 16:54
*Il Giovanni che nessuno vede, colpa degli occhi strabici della fede*
Anche Deiricchi luminare nella ricerca sul capitolo (La persecuzione di Erode) ci dice: Quindi possiamo sempre più affermare che l'infanzia di Giovanni fu utilizzata per ricostruire, falsamente, quella di Gesù.
Libro VII:264 La sua mensa era infatti imbandita con cibi proibiti ed egli aveva abbandonato le tradizionali regole di purità,……
*richiamo a chi era l'Unto, riportato poi nei vangeli*”.
12/06/2011, 17:37
Cit. Chimofafà;
“Simone bar Ghiora” cela qualche figura evangelica?
12/06/2011, 19:35
Cecco ha scritto:Cit. Chimofafà;
“Simone bar Ghiora” cela qualche figura evangelica?
S. Simone bar Ghiora, non è una figura evangelica.
E' stato santificato per i tantissimi CITRULLI che ha pescato:
Salutissimi Cecco
E' stato santificato per i tantissimi CITRULLI che ha pescato:
12/06/2011, 21:13
12/06/2011, 22:32
Cecco ha scritto:
Scusami sig. Chimofafà,
Dal cap. 253 al 274.
Ma quando incominci a capire che lì si parla di Giuda il Galileo
e della sua banda di Briganti. nel 263 c'è forse scritto che è Giovanni
(di Giscala)persona ancora viva, in carcere a Patmos, vissuto ultracentenario.
Potrebbe essere Giovanni [size=150]VATTELAPESCA con l'amo di Ghiora.
Salutissimi Cecco[/size]
Ma quando incominci a capire che lì si parla di Giuda il Galileo e della sua banda di Briganti.
nel 263 c'è forse scritto che è Giovanni
(di Giscala)
nel 263 c'è forse scritto che è Giovanni
(di Giscala)persona ancora viva, in carcere a Patmos, vissuto ultracentenario.
Potrebbe essere Giovanni VATTELAPESCA con l'amo di Ghiora.
12/06/2011, 23:23
In ogni caso attorno al mitico "Giovanni di Gamala" stiamo cominciando a fare un pò di terra bruciata, anche da parte di alcuni di voi sono emersi dubbi, arrivando al punto di affermare che questo nome non si troverà mai, ma è del tutto evidente che non si troverà mai menzionato in qualche straccio di manoscritto, semplicemnete perché mai esistito storicamente! Altrimenti non ci sarebbe bisogno di postulare salti circensi ed "incroci" di fonti che a tutti i costi devono convergere dentro un certo periodo storico in cui è facile cadere in qualche "buca" storica.
13/06/2011, 18:23
Cit. Chimofafà,
Lo cominci a capire dal paragrafo 253 al 263, qui Flavio opera un flash back e richiama il censimento di Quirinio nella Giudea (6 d.C.).