barionu ha scritto: PER INIZIARE ,
A proposito di miti tramandati .....
IL TRANSITUS DI MITHRAImmagine:
190,1 KBIL " TRANSITUS "
Così viene chiamato il tragitto percorso da Gesù verso il Golgota.
Chi era Simone di Cirene ?
Nei sinottici si parla di lui come di un contadino, che veniva dai campi, o dalla campagna, che aiuta il Cristo a portare la croce.
Nella IV Sura del Corano, si parla di come in realtà un sostituto
avrebbe patito il supplizio, mentre il Cristo, da lontano, dileggiava
i Romani per la loro stoltezza.
E per molte tradizioni Simone di Cirene sarebbe morto al posto di Gesù.
Non voglio esprimermi su questi dati, la cosa interessante è un'altra.
John Robertson, nel suo Cristianesimo e Mitologia del 1900, ( purtroppo una copia dell' originale in Italia non è presente in nessuna biblioteca pubblica ) propone un tema di studio possibile : in antiche leggende e raffigurazioni, il Dio Eracle, prima della decima fatica, Le vacche di Gerione, squarcia in due una montagna,e ne trae due colonne, che trasporta nel luogo dove diventeranno le celebri Colonne d'Ercole, e nell'iconografia del rito Eracle compie il " Transitus ", con le colonne sopra le spalle a forma di croce.
Il luogo dove avviene il fatto è esattamente Cirene.
É stato solo recentemente che molti studiosi, in particolare Sergio Frau, hanno ripreso gli studi di Robertson, tra l'altro citato con precisione e dettagli da Jung
in " Simboli della Trasformazione ", per accorgersi che le colonne d'Ercole, anticamente non erano a Gibilterra, ma tra la Sicilia e le coste Libiche.
La proiezione del mito di Eracle in quello di Cristo fa parte di quella immensa galleria di informazioni che i" Mitologi " propongono.
Simone di Cirene appare come un fantasma di Eracle.
E' la scuola dei Mitologi , aperta dal Drews, che sostiene l'inserimento di elementi leggendari nei Vangeli, in particolare nella scena della " passione "
zio ot
Mithra porta il toro al sacrificio.
prendendo spunto da Mithra.