Cita:
spiritoso
se quei sassi non hanno gambette,cupolette,pesudopodi,ecc..
a)come ha fatto quello di sinistra a superare il cratere?
b)come mai dopo il cratere c'é una doppia scia,scie molto diverse le une dalle altre,e i sassi sembrano poi praticamente uguali?
c)da dove proviene il sasso che si diparte dalla scia di sinistra?
aggiungo:
d)osservando le due scie in questione,si nota che i sassi non sono rotolati con una continuitâ ma avrebbero compiuto balzi lasciando
la stessa impronta tra un salto e l'altro la superficie intatta tra un salto e l'altro.
Con questo tipo di movimento,come potete spiegare il scendisali dai crateri,la linearità delle scie ,senza sbandamento alcuno,visto che laa gravitâ lunare é talmente bassa che non un semplice saltello gli astronauti facevano fatica a non sbandare in laterale?
"""
ora continuo con il post di prima:
Hanno giocato a bocce i lunatici?oppure i sassi si scontrano,NON CAMBIANO NEPPURE DI SCIA E POI UNO VA DA UNA PARTE E L'ALTRO CONTINUA IMPERTERRITO COME SE NULLA FOSSE LA SUA PASSEGGIATA?
A) L'ho scritto starman, l'ho scritto! TU NON LEGGI LE MIE RISPOSTE!!! AVEVO RISPOSTO A SHEENKY!!!
mi auto quoto:
Cita:
Le pendenze delle montagne lunari a volte non sono facilmente intuibili viste dalla verticale della sonda. Ciò comporta che a volte ci troviamo di fronte a dirupi molto accentuati mentre dalla foto non si direbbe. Un masso che rotola giù da queste montagne non ha alcun problema con la sua inerzia a scavalcare un craterino se non è abbastanza profondo. Infatti ci sono delle tracce di rolling boulders che a volte si interrompono in vari punti probabilmente per dei balzi più lunghi della pietra nella sua corsa a valle. La minor gravità rende anche più lungo e alto il balzo...
B) In che senso come mai c'è una doppia scia??? Ma è logico ci sono due massi rotolati! uno può essere passato anche 10000 anni dopo l'altro eh? Mica per forza simultanei! Poi il cratere avrà deviato uno da una parte e l'altro dall'altra, magari per la forma del sasso anche, pure se fossero sfere potrebbero prendere due strade diverse!
C) Viene da sopra, da dove deve venire??? Ho postato anche una foto a largo campo dove si vedono le scie per intero, anche da dove dovrebbero essere partiti i sassi...
Eccola:

D) avevo già risposto anche a questo qualche post fa...tu non leggi ciò che scrivo! Se mi fai queste domande almeno abbi l'accortezza di controllare tutte le mie affermazioni sull'argomento, sennò è finita...a parte che ho capito che con te non si arriverà mai a un dunque...
Cita:
Le pendenze delle montagne lunari a volte non sono facilmente intuibili viste dalla verticale della sonda. Ciò comporta che a volte ci troviamo di fronte a dirupi molto accentuati mentre dalla foto non si direbbe. Un masso che rotola giù da queste montagne non ha alcun problema con la sua inerzia a scavalcare un craterino se non è abbastanza profondo. Infatti ci sono delle tracce di rolling boulders che a volte si interrompono in vari punti probabilmente per dei balzi più lunghi della pietra nella sua corsa a valle. La minor gravità rende anche più lungo e alto il balzo...
Starman:
Cita:
Con questo tipo di movimento,come potete spiegare il scendisali dai crateri,la linearità delle scie ,senza sbandamento alcuno,visto che la gravitâ lunare é talmente bassa che non un semplice saltello gli astronauti facevano fatica a non sbandare in laterale?
La gravità è più bassa ma SULLA LUNA LE LEGGI FISICHE SONO LE STESSE CHE SULLA TERRA!!! UN CORPO TENDE A NON MODIFICARE SPONTANEAMENTE LA SUA TRAIETTORIA! I sassi che curvano lo fanno per la loro forma, per ostacoli sul percorso o perchè trovano minor resistenza da una parte e quindi proseguono di là...
NON POSSONO CHE SCENDERE A VALLE I MASSI come ti viene in mente che possano risalire un pendio??? Un conto è scavalcare un craterino PER INERZIA, energia cinetica...un conto è andare verso l'alto violando ogni legge fisica! Ma dove l'avresti visto sto masso "magico"???
Gli astronauti dovevano camminare, e sono stati abituati 35 anni a camminare a gravità terrestre e senza scafandro...come puoi paragonarlo alla discesa di un masso da un dirupo??? Se inciampavano avranno avuto i loro buoni motivi poveracci...ma mica perchè gli astronauti cadevano di lato i massi dovrebbero andare a zigzag!
![Compiaciuto [8)]](./images/smilies/UF/icon_smile_shy.gif)
Cita:
Hanno giocato a bocce i lunatici?oppure i sassi si scontrano,NON CAMBIANO NEPPURE DI SCIA E POI UNO VA DA UNA PARTE E L'ALTRO CONTINUA IMPERTERRITO COME SE NULLA FOSSE LA SUA PASSEGGIATA?
Ma secondo te dovrebbero andare tutti dalla stessa scia??? Va che non è un canale tipo una grondaia! E' sabbia leggermente smossa non è che se ci passa un sasso un'altro abbia una profonda via obbligatoria per lo stesso solco! Ma che è un aratro???? Mah...
Starman non so dove tu voglia arrivare con questi concetti...francamente mi sono stancato di ripetere le stesse cose poi trovo che alcune tue obiezioni rasentino l'assurdità quanto meno. Ma pensi che ci siano esseri lunari dediti allo sport della spinta dei massi giù dai crateri? O che i massi siano tutti piccoli esseri viventi dotati di moto proprio? Si muovono a velocità ridottissima allora, praticamente ZERO, visto che dopo 44 anni sono tutti ALLO STESSO POSTO!
![Scioccato [:0]](./images/smilies/UF/icon_smile_shock.gif)