18/07/2011, 17:27
Qui arriviamo al discorso sul virtuale e sul reale:con i sistemi informatici attuali io posso costruire qualsiasi immagine io voglia,
meno quella di Dio,fortunatamente,e lo posso fare in modo tanlmente convincente da ingannare chiunque.
tirino fuori gli algoritmi,i sistemi di calcolo,i modelli matematici
e poi facciano finalmente un'esposizione totale,dall'A alla Z di tutto questo su una immagine originale.
Oppure la tecnica hd sta diventando un sistema per costruire una mappa della luna superprecisa,altamente definita ma,da una parte inutile,dall'altra non verificabile realmente?
Se io fotografo sul posto un masso da 10 metri di altezza con una macchina digitale ottima é un conto:ma se io prendo la fotografia che ho fatto 15 anni fa,con una macchina molto meno efficace ed efficiente,e su cui vedo solo un oggetto luminoso,magari sfocato,ecc.. Ê TUTTO DA DIMOSTRARE CHE QUELLO CHE OTTENGO
SIA UGUALE AL 100% AL MASSO ORIGINALE
18/07/2011, 17:38
18/07/2011, 18:08
spiritoso
se quei sassi non hanno gambette,cupolette,pesudopodi,ecc..
a)come ha fatto quello di sinistra a superare il cratere?
b)come mai dopo il cratere c'é una doppia scia,scie molto diverse le une dalle altre,e i sassi sembrano poi praticamente uguali?
c)da dove proviene il sasso che si diparte dalla scia di sinistra?
aggiungo:
d)osservando le due scie in questione,si nota che i sassi non sono rotolati con una continuitâ ma avrebbero compiuto balzi lasciando
la stessa impronta tra un salto e l'altro la superficie intatta tra un salto e l'altro.
Con questo tipo di movimento,come potete spiegare il scendisali dai crateri,la linearità delle scie ,senza sbandamento alcuno,visto che laa gravitâ lunare é talmente bassa che non un semplice saltello gli astronauti facevano fatica a non sbandare in laterale?
"""
ora continuo con il post di prima:
Hanno giocato a bocce i lunatici?oppure i sassi si scontrano,NON CAMBIANO NEPPURE DI SCIA E POI UNO VA DA UNA PARTE E L'ALTRO CONTINUA IMPERTERRITO COME SE NULLA FOSSE LA SUA PASSEGGIATA?
Le pendenze delle montagne lunari a volte non sono facilmente intuibili viste dalla verticale della sonda. Ciò comporta che a volte ci troviamo di fronte a dirupi molto accentuati mentre dalla foto non si direbbe. Un masso che rotola giù da queste montagne non ha alcun problema con la sua inerzia a scavalcare un craterino se non è abbastanza profondo. Infatti ci sono delle tracce di rolling boulders che a volte si interrompono in vari punti probabilmente per dei balzi più lunghi della pietra nella sua corsa a valle. La minor gravità rende anche più lungo e alto il balzo...
Le pendenze delle montagne lunari a volte non sono facilmente intuibili viste dalla verticale della sonda. Ciò comporta che a volte ci troviamo di fronte a dirupi molto accentuati mentre dalla foto non si direbbe. Un masso che rotola giù da queste montagne non ha alcun problema con la sua inerzia a scavalcare un craterino se non è abbastanza profondo. Infatti ci sono delle tracce di rolling boulders che a volte si interrompono in vari punti probabilmente per dei balzi più lunghi della pietra nella sua corsa a valle. La minor gravità rende anche più lungo e alto il balzo...
Con questo tipo di movimento,come potete spiegare il scendisali dai crateri,la linearità delle scie ,senza sbandamento alcuno,visto che la gravitâ lunare é talmente bassa che non un semplice saltello gli astronauti facevano fatica a non sbandare in laterale?
Hanno giocato a bocce i lunatici?oppure i sassi si scontrano,NON CAMBIANO NEPPURE DI SCIA E POI UNO VA DA UNA PARTE E L'ALTRO CONTINUA IMPERTERRITO COME SE NULLA FOSSE LA SUA PASSEGGIATA?
18/07/2011, 18:18
Se posso dire la mia, Manny ha fatto e ha detto quanto piu' possibile e chiaro si poteva dire, non sta' a lui chiarire le dinamiche di spostamento dei massi ne a nessun altro che non possa andare sulla luna ad osservarle direttamente.
Starmen, tu cerchi proprio il pelo nell'uovo, dove proprio di pelo non ce ne sta', che inganni vuoi che ci siano dietro?
Credi che se qualcuno volesse fare ad esempio un coverup di veicoli o attivita' sospette sulla luna avrebbe diffuso immagini cosi' nitide e in HD?
Le avrebbero modificate tutte con artifizi in CG che ai giorni nostri sono davvero inoppugnabili. Potrebbero sostituire ad esempio tutta la traccia del rotolamento con una superficie liscia e naturale della luna e nessuno se ne accorgerebbe!
Per quanto rigurda i movimenti dei massi, ultimamente ho sentito e visto molti articoli su terremoti lunari, non ho i link, ma basta una piccola ricerca con google che li trovate..
Proprio per la bassa gravita' e l'assenza di atmosfera della luna non si possono fare previsioni o azzardare ipotesi su come si comportano i massi in fase di rotolamento e di scontri l'uno con l'altro..Specie se ne vediamo solo le scie lasciate da una foto presa dall'alto che non fa' bene intuire ne la profondita' ne i dislivelli del terreno....
Non ce' altro davvero da approfondire, sono massi che rotolano per via della sismicita' del nostro satellite Luna.
Concentriamoci invece su altre cose molto piu' interessanti che abbondano a tal punto da non poterli studiare tutti....
ciao
18/07/2011, 18:28
VOGLIAMO CHIUDERE IN QUESTO MODO ?
Immagine:
21,18 KB
alla prossima
manny.
Passiamo ad altro,ad esempio vai sul topic dedicato a eros 433 e rilassati:
c'é un hd interessante !
ciau
18/07/2011, 20:28
18/07/2011, 20:49
O che i massi siano tutti piccoli esseri viventi dotati di moto proprio? Si muovono a velocità ridottissima allora, praticamente ZERO, visto che dopo 44 anni sono tutti ALLO STESSO POSTO!
18/07/2011, 21:13
18/07/2011, 23:49
18/07/2011, 23:58
Manny ha scritto:
E' chiaro ora?
19/07/2011, 00:01
19/07/2011, 01:15
star-man ha scritto:
L'hd é una tecnica come un'altra,magari molto più precisa,ma non é infallibile e soprattutto poi apre problemi a cui si puô rispondere solo con ipotesi di spiegazione .
19/07/2011, 01:26
19/07/2011, 01:41
star-man ha scritto:
vrillon,hai vinto il premio per la didattica:grazie,bravo
19/07/2011, 07:11