19/07/2011, 23:57
20/07/2011, 08:01
20/07/2011, 08:48
Massonici forse no, almeno non nel senso che se ne intende comunemente
Anch'io credo che ci siano dei brani che abbiano un significato più profondo o nascosto. Non mi hanno ancora bannato ma con chiunque ne parli, non sembra voler affrontare il discorso.
20/07/2011, 08:53
20/07/2011, 09:18
20/07/2011, 10:04
20/07/2011, 10:48
Da questo spunto è poi derivato tutto il discorso sul celibato dei sacerdoti in seno al cattolicesimo anche se in realtà il discorso verteva più sull'indissolubilità del matrimonio.
Qualcuno sostiene che gli esseni proponessero il celibato come modello di vita
21/07/2011, 10:47
21/07/2011, 13:45
21/07/2011, 18:15
25/07/2011, 09:46
25/07/2011, 10:44
Pier Tulip ha scritto:
Ancora nessuna risposta, ma ho capito, erano troppo facili, non c'è niente da dire.
Siamo tutti d'accordo che Gesù era un Gran Maestro frammassone.
E allora vediamo qualcosa di più difficile, ma dobbiamo abbandonare i canonici, perchè la pulizia è stata efficace, e dobbiamo rivolgerci agli gnostici:
Filippo: "Padre" e "Figlio" sono nomi semplici. "Spirito Santo" è un nome doppio. Essi, infatti, sono ovunque: sono in alto e sono in basso, sono nell'invisibile e sono nel manifesto. Lo Spirito Santo è nel manifesto, è quaggiù; è nell'invisibile, è in alto.
Il concetto di trinità, che, faccio osservare, non è mai espresso nella sua interezza nei vangeli canonici ma solo in quelli gnostici, è alla base della teologia cristiana.
Ho forti dubbi che il passo del vangelo di Filippo dica qualcosa di diverso dal catechismo cristiano e la discussione ha ampi spazi su cui muoversi.
25/07/2011, 11:57
A mio avviso i Vangeli, non solo gnostici, contengono riferimenti ermetici e nella fattispecie addirittura massonici ed alchemici.
25/07/2011, 12:54
25/07/2011, 13:02