Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4606 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58 ... 308  Prossimo
Autore Messaggio

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/08/2011, 19:38 
Cita:
mauro ha scritto:

cari amici,

Cita:
Come dire le macchine costano meno e non si suicidano!


questa considerazione l'avevo fatta almeno 25 anni fa,
tuttavia, se tutte le aziende saranno robotizzate, e quasi tutti gli umani disoccupati, a chi venderanno i prodotti?? agli alieni?? [:o)]

ciao
mauro


A pensare che da ragazzo si prospettava una voita così: tutto robottizzato e molto tempo libero per ... campare tranquillamente; boh!



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1474
Iscritto il: 03/12/2008, 18:35
Località: Burgum Finarii
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/08/2011, 20:21 
19:59 - Dopo lo scandalo che ha travolto l'ex direttore Dominique Strauss-Kahn, i vertici dell'Fmi sono di nuovo al centro di un'indagine. A poco più di un mese dalla nomina a nuovo direttore generale, Christine Lagarde sarà infatti indagata da un tribunale francese per abuso d'ufficio. I fatti risalgono al 2008, quando la Lagarde era ministro dell'Economia, e riguardano l'arbitrato tra il magnate Bernard Tapie e lo Stato francese per la vendita di Adidas.
fonte: TGCOM


Penitenziagite!!!

La fine dei tempi è vicina... ina... ina... ina...

Uhhhhhhhhhhhhhh!!!!!

p.s.: non amo molto il romesco ma è il caso di dire "Er più pulito c'ha la rogna!!!"



_________________
"...e il mio maestro m'insegnò com'è difficile trovare l'alba dentro l'imbrunire"
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/08/2011, 20:22 
Lo dico sempre ...! [:D]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7291
Iscritto il: 11/07/2009, 14:28
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/08/2011, 08:30 
una superficie più grande della lombardia finirà nelle mani di società straniere
C'è la carestia, e l'Etiopia cede le sue terre
Nessun vincolo alle multinazionali che coltiveranno il terreno: molte produrranno biocarburanti e altre esporteranno i prodotti alimentari
Un pezzo di continente vacilla, e in parte cade: mentre la gente non ha più né acqua né cibo, un governo africano fa affari con società straniere cedendo parte delle terre agricole. Molte di queste saranno destinate alla produzione di vegetali da trasformare in biocarburanti, oppure alla coltivazione di prodotti da esportare sul mercato internazionale. «Dappertutto nel Corno d’Africa la gente sta morendo di fame – ha scritto nei giorni scorsi il segretario dell’OnuBan Ki Moon. Una combinazione catastrofica di guerra, prezzi alti e siccità ha lasciato più di 11 milioni di esseri umani in uno stato di bisogno disperato». Secondo l’ultimo rapporto dell’Unicef, «720 mila bambini sono a rischio di morte imminente a causa di malnutrizione acuta grave», per una delle più drammatiche crisi alimentari degli ultimi decenni. E l’Etiopia, uno dei Paesi al centro di questo dramma nel quale ogni giorno più di 2 mila persone arrivano stremate al campo profughi di Dolo in cerca di salvezza, sta attuando un piano avviato nel 2009 che prevede per i prossimi anni la cessione di 35 mila chilometri quadrati di terra, una superficie più estesa dell’intera Lombardia, ad aziende straniere che – come ha spiegato il ministro dell’Agricoltura Abeda Deressa: «potranno utilizzarle per un periodo compreso tra 50 e 99 anni». «La domanda è così forte – ha proseguito Deressa – che difficilmente riusciremo a soddisfarla. Sono 1.311 le richieste ricevute, la più grande della quale è di 300 mila ettari, avanzata da una società indiana». Parte di queste terre saranno sottratte alle tribù locali. Secondo il presidente della Banca mondiale, Robert Zoellick, il sistema alimentare globale è a «un passo dalla crisi completa».
Fonte:http://www.corriere.it/ambiente/11_agosto_05/testo-etiopia_94739dca-bdef-11e0-99fd-c37f66002d24.shtml

[V]



_________________
"Sei quello che sei, anche se non lo sai..."
Angeldark
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2900
Iscritto il: 20/01/2009, 21:11
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/08/2011, 09:09 
Albert Einstein: "Non si può risolvere un problema con la stessa mentalità che l'ha generato"

E' vero ma per la situazione attuale non è una buona notizia



_________________
Giovanni 8:32 conoscerete la verità e la verità vi farà liberi».
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2713
Iscritto il: 04/12/2008, 11:27
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/08/2011, 09:13 
(ANSA) - ROMA, 5 AGO - Lo spread fra Btp e il Bund tedesco sfonda quota 400 in avvio dei mercati e si porta a 406 punti, superando il livello di quello fra il decennale tedesco e i titoli spagnoli (404,5 punti) e segnando l'ennesimo record negativo.

(ANSA) - TOKYO, 05 AGO - La Borsa di Tokyo chiude la seduta con un tonfo del 3,72%, in linea con le perdite di Wall Street e dei listini europei, sui timori per la tenuta dell'economia globale e delle turbolenze finanziarie: l'indice Nikkei crolla a a quota 9.299,88, mandando in fumo 359,30 punti.

(ANSA) - NEW YORK, 4 AGO - Chiusura in forte calo per Wall Street. Il Dow Jones perde il 4,31% a 11.383,91 punti, il Nasdaq cede il 5,08% a 2.556,39 punti mentre lo S&P 500 lascia sul terreno il 4,78% a 1.200,10 punti.

(ANSA) - MILANO, 4 AGO - Dopo il black out nel calcolo degli indici di Piazza Affari durante la chiusura delle contrattazioni e' ora arrivato il dato sul valore finale dell'Ftse Mib. L'indice di riferimento della Borsa di Milano ha chiuso oggi in calo del 5,16% a 16.128 punti.

------------------------

e con questo vi saluto fino a lunedì , che aiuto l'economia a girare un po' ... parto un - spero - rilassante weekend a Londra!


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2900
Iscritto il: 20/01/2009, 21:11
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/08/2011, 09:34 
Ragazzi non vorrei offendere nessuno (anche perché offenderei me stessa) ma nonostate sia laureata in Economia da 20 anni, ho sempre schifato le Borse e tutti i meccanismi che ne fanno parte (se qualcuno per lavoro ha a che fare con la Borsa, mi scuso in anticipo). Il fatto che ci sia chi speculi con dei pezzi dei carta e si pensi di fare soldi con i soldi senza produrre o realizzare alcunché l'ho sempre trovato immorale.
Ovviamente, le Borse non sono solo questo e non sono nate per questo: il loro scopo era quello di favorire l'incontro tra la domanda e l'offerta di capitali in un mondo in cui la distinzione tra chi era proprietario delle imprese e chi le gestiva aveva portato alla nascita di una classe manageriale senza scrupoli ecc. e questo negli anni 30 e in America. Purtroppo, la lezione del passato non è servita.
Nonostante l'abbia spiegato in maniera indecente, a modo suo Berlusconi (una volta tanto) ha detto una cosa più o meno vera (provo a dirla meglio di lui): l'economia italiana è fatta di piccole medie imprese che non sono quotate in Borsa. Questo potrebbe essere il nostro punto di forza in questo momento ma le piccole imprese vanno soggette a crisi per altri motivi: strozzinaggio bancario, mancanza di una mentalità imprenditoriale moderna, incidenza fiscale, ecc. In ogni caso, le piccole e medie imprese sono quelle che portano avanti l'economia del nostro paese.



_________________
Giovanni 8:32 conoscerete la verità e la verità vi farà liberi».
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2713
Iscritto il: 04/12/2008, 11:27
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/08/2011, 09:36 
imho in qualsiasi caso mi pare evidente che siamo al baratro, dopo soli 2 anni dal grande botto. Questo modello economico ha fallito, per due volte a distanza ravvicinata, a livello planetario. Così non va.


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2900
Iscritto il: 20/01/2009, 21:11
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/08/2011, 10:16 
Non so se sia realizzabile ma si dovrebbe imporre, almeno in questi momenti di speculazione, una norma per cui se ti compri delle azioni di un'azienda che stai finanziando (perché quello dovrebbe essere lo scopo, non la speculazione) le azioni te le tieni per un certo periodo, perché acquistando le azioni, compri una frazione di proprietà di un'impresa che diventa tua in proporzione. Un'azione è una parte del capitale dell'azienda. Poiché il frazionamento del capitale sociale determina il fatto che i titolari di azioni siano interessati solo al dividendo (oltretutto comprano panieri, assortimenti vari, ecc. nella maggior parte dei casi si tratta di società finanziarie a cui la gestione aziendale interessa solo in previsione del dividendo o meno) ecco che il gioco diventa estremamente pericoloso. Allora ci vorrebbe coraggio a cambiare il sistema. Ma nessuno lo farà perché ci sono dentro fino al collo. Però sarebbe giusto che almeno qualcuno lo spiegasse alla maggioranza della gente che sente parlare di Borsa e non sa manco cos'è (ripeto anch'io ne capisco poco e più di tanto non voglio addentrarmi).

Ho l'idea che la situazione sia sfuggita di mano e anche chi sa, tace: è una crisi di speculazione, di mancanza di liquidità, che roba è? Um richiamo all'etica, il famoso controllo statale sulle Borse dove sta? Le Borse sono diventate delel schegge impazzite. Ripeto la lezione del 29 non è servita e siamo punto e daccapo.
Le aziende quotate in Borsa in questo clima di incertezza possono mai favorire investimenti? So che oggi le mie azioni valgono 100 e tutti le comprano magari domani si diffonde una voce nel mercato e tutti cominciano a vendere per cui le azioni diventano carta straccia. Credo che le banche d'affari in tutto questo ci sguazzino alla grande, sia determinando la crisi delle aziende quotate, sia sfruttandole con gli interessi quando sono in difficoltà. Sono tutti talmente invischiati in questo sistema che le sabbie mobili in confronto sono una piattaforma di lancio aerospaziale [xx(]

Gli azionisti dovrebbero rappresentare i soci delle imprese, quindi essere solidali con loro. Dovrebbe esserci una sorta di contratto con vincoli da ambo le parti: una specie di matrimonio, per così dire. Questo renderebbe forse meno appetibili certi investimenti in Borsa ma almeno si tratterebbe di investimenti reali, finalizzati all'attività economica reale. E quello il punto. E alla fine ci guadagnerebbero forse tutti quanti, di meno ma ci guadagnerebbero. Così invece è la vertigine: oggi sei ricchissimo e domani finisci sul lastrico. Le imamgini viste in questi giorni degli operatori con le mani nei capelli, sembrano venire da un campo di battaglia. Per non parlare delle tragedie che ci sono dietro, di chi tira troppo la corda e dei suicidi in aumento http://www.corriere.it/economia/11_febb ... 2a59.shtml



_________________
Giovanni 8:32 conoscerete la verità e la verità vi farà liberi».
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 9431
Iscritto il: 03/12/2008, 18:42
Località: romagnano sesia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/08/2011, 14:14 
caro Ufologo,
Cita:
A pensare che da ragazzo si prospettava una voita così: tutto robottizzato e molto tempo libero per ... campare tranquillamente; boh!



INFATTI!!

Tuttavia, fin che ci saranno questi "personaggi", che vogliono solo accumulare "montagne di denaro"(per cosa poi) o per il "potere",
è come una malattia! [:(] [V] [xx(]

difficile che si realizzerà [V] [V]
ciao
mauro



_________________
sono lo scuro della città di Jaffa
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/08/2011, 18:36 
Ciao Mauro! E' vero, putroppo ... è vero! Ci hanno rovinato tutto ...
Si prospettava un bel domani nucleare, con sviluppo delle piantagioni, frutta e quant'altro (vidi da ragazzino una pannocchia bella grande, trattata con le radiazioni nucleari, e così, pensavano di sfamare il mondo!); belle centrali nucleari e tanti altri sviluppi ... Ci prospettavano il 2000 come il secolo della pacificazione mondiale ed il benessere generale!
Ma 'ndo erano co' la capiccia 'sti scienziati!



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/08/2011, 10:09 
Usa, S&P taglia rating Tesoro: calcoli errati
E' la prima volta nella storia che gli Usa si vedono ridurre il grado di affidabilita'

06 agosto, 09:10


Immagine

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 18930.html

di Serena Di Ronza

NEW YORK - Gli Stati Uniti perdono per la prima volta nella loro storia il rating di tripla A: a non considerare piu' i titoli di stato americani fra i piu' sicuri investimenti al mondo e' Standard & Poor's con una mossa senza precedenti arrivata dopo ore di braccio di ferro con il Tesoro.

Il Dipartimento guidato da Timothy Geithner ha ricevuto la bozza della decisione dell'agenzia di rating venerdi' alle 13.30, ore 19.30 italiane. E l'esame, che si protratto per ore con la risposta che e' stata inviata alle 16.00 (ore 22.00 italiane), si e' tradotto in un'accusa: S&P ha commesso un errore da 2.000 miliardi di dollari. L'agenzia ha ritardato la diffusione del comunicato che poi e' stato reso pubblico dopo le 20.00, ore 2.00 italiane.

Il ''downgrade riflette la nostra opinione'' sul piano di risanamento che non e' adeguato a quanto ''sarebbe necessario per stabilizzare nel medio-termine il debito'' afferma Standard & Poor's, sottolineando che ''l'efficacia, la stabilita' e la prevedibilita' della politica americana si e' indebolita in un momento'' in cui le sfide fiscali ed economiche aumentano. Il tetto del debito - evidenza il presidente del comitato di valutazione di S&P, John Chambers - doveva essere alzato prima per evitare il downgrade. La decisione di Standard & Poor's potrebbe avere - secondo gli osservatori - un effetto piu' psicologico che pratico. Moody's e Fitch hanno mantenuto il rating di tripla A per gli Stati Uniti e il downgrade di una sola agenzia e' piu' gestibile.

I titoli del Tesoro sono rimasti stabili negli ultimi giorni e considerati dagli investitori un investimento sicuro anche in seguito alla crisi del debito europea. Ma il taglio del rating delle ripercussioni potrebbe averle aumentando la mancanza di fiducia nel sistema politico e causando il downgrade di aziende e stati, per i quali i costi di finanziamento potrebbero salire. La maggiore preoccupazione e' verificare se la decisione avra' un impatto sull'appetito degli investitori esteri per il debito americano. Nel 1945 i creditori esteri detenevano solo l'1% del debito americano, ora ne controllano il 46%.

CRISI: USA DECLASSATI, I GIUDIZI AGENZIE RATING


NEW YORK - Standard & Poor's ha tagliato il rating degli Stati Uniti mantenendo le prospettive negative. Fitch ritiene l'accordo sull'aumento del tetto del debito ''commisurato'' al rating di AAA. Moody's ha abbassato le prospettive degli Usa a negative. Dagong ha rivisto al ribasso il rating statunitense ad A. L'impasse sull'aumento del limite legale del debito ha pesato sulle valutazioni degli Stati Uniti da parte delle agenzie di rating. Ecco di seguito i giudizi delle agenzie emessi dopo l'accordo sull'aumento del tetto del debito.

- STANDARD & POOR'S: Il downgrade e' stato deciso in seguito ai rischi politici negli Stati Uniti e riflette ''la nostra opinione che il piano di risanamento non sia adeguato a quello che sarebbe necessario per stabilizzare il debito. Il downgrade riflette come l'efficacia, la stabilita' e la prevedibilita' della politica americana si sia indebolita in momento in cui e' necessario affrontare sfide fiscali ed economiche. Il rating potrebbe essere tagliato ad AA nei prossimi due anni se i tagli alle spese saranno inferiori a quello che ci si e' accordato o emergano nuove pressioni di bilancio che possano far salire il debito''.

- MOODY'S: Il 3 agosto l'agenzia ha abbassato le prospettive americane da 'stabili' a 'negative'. L'accordo sull'aumento del tetto del debito ''elimina i rischi di un default''ha detto Moodys' confermando il rating AAA. Gli Stati Uniti rischiano un taglio ''se le prospettive deterioreranno significativamente'' e ''se i costi di finanziamento saliranno apprezzabilmente''.

- FITCH: Il 2 agosto l'agenzia ha detto che l'accordo sull'aumento del tetto del debito e' ''commisurato a un rating'' AAA ed ''e' un primo passo importante ma non la fine di un processo per mettere in atto un piano credibile per ridurre il deficit a un livello che assicura il rating AAA per gli Stati Uniti nel medio termine''. ''Il debito americano raggiungera' il 100% del pil nel 2012 e continuera' a salire nel medio termine in modo non in linea con il mantenimento del AAA- dice Fitch - Gli Stati Uniti hanno ancora scelte difficili con cui confrontarsi''. Fitch chiudera' la revisione del rating americano alla fine di agosto.

- DAGONG: Dagong, la sfida cinese alle agenzie di rating occidentali, ha abbassato il giudizio sugli Usa di un gradino, da A+ ad A, ai livelli di Russia, Polonia (e uno in piu' dell'Italia), ma con l'aggravante dell' outlook 'negativo', come la Spagna.

CRISI: USA PERDONO TRIPLA A, I RATING DI S&P


NEW YORK - Gli Stati Uniti perdono per la prima volta il rating AAA, che Standard & Poor's gli aveva dato nel 1941, ovvero 70 anni fa. Ecco di seguito una tabella con i rating sovrani di Standard & Poor's
.
==============================
PAESE RATING OUTLOOK
------------------------------------------------
Svizzera AAA Stabile
Hong Kong AAA Stabile
Svezia AAA Stabile
Germania AAA Stabile
Canada AAA Stabile
Danimarca AAA Stabile
Gran Bretagna AAA Stabile
Olanda AAA Stabile
Finlandia AAA Stabile
Norvegia AAA Stabile
Austria AAA Stabile
Francia AAA Stabile
Australia AAA Stabile
-------------------------------------------------
Stati Uniti AA+ Negativo
Belgio AA+ Negativo
Nuova Zelanda AA+ Negativo
-------------------------------------------------
Slovenia AA Negativo
Spagna AA Negativo
-------------------------------------------------
Giappone AA- Negativo
Cina AA- Stabile
-------------------------------------------------
Rep. Slovacca A+Stabile
Italia A+ Negativo
-------------------------------------------------
Rep. Ceca A Positivo
Corea Sud A Stabile
Israele A Stabile
-------------------------------------------------
Malesia A- Stabile
Polonia A- Stabile
=================================



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7291
Iscritto il: 11/07/2009, 14:28
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/08/2011, 13:00 
LA REAZIONE DELLA CINA- Pechino, a poche ore dal taglio deciso da S&P's, condanna la «miope» disputa politica avutasi negli Usa sul debito. «La Cina, il più grande creditore dell'unica superpotenza mondiale, ha tutto il diritto - si legge in un durissimo commento diffuso dall'agenzia Nuova Cina - di chiedere oggi agli Stati Uniti la soluzione dei problemi di debito strutturali e garantire la sicurezza degli asset cinesi denominati in dollari».
Fonte:http://www.corriere.it/economia/11_agosto_06/declassamento-usa-standard-poor-cina_4af44e0e-bff4-11e0-a13e-1a638a1f4d09.shtml

Si...presto il debito glielo pagano convertito in "energia nucleare"...[8D]



_________________
"Sei quello che sei, anche se non lo sai..."
Angeldark
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/08/2011, 13:24 
Declassato il rating degli Usa La Cina ha Obama in pugnoDowngrade da Standard &Poor's: da AAA a AA+, prima volta nella storia americana. Casa Bianca: "Errore nei calcoli"

Barack Obama nella storia, ma nel modo sbagliato: gli Stati Uniti incassano il primo downgrade della loro storia ed è una tegola sia per il presidente sia per tutta l'economia mondiale. L'agenzia internazionale di rating Standard & Poor's ha annunciato al Tesoro di aver declassato il rating americano da AAA ad AA+. La Casa Bianca ha contestato la decisione sostenendo che nella bozza c'erano errori per duemila miliardi di euro ma l'agenzia non è tornata sui suoi passi, motivando il declassamento con "rischi politici" che correrebbero gli Stati Uniti. L'outlook è negativo: non è da escludere dunque un altro taglio nell'arco dei prossimi 12 o 18 mesi in mancanza di "correzioni solide". Meno di una settimana fa era arrivato l'accordo al Congresso tra democratici e repubblicani che avevano approvato il piano per l'innalzamento del debito. Non è bastato, a S&P's, che prevede un aumento del debito dopo le elezioni presidenziali del 2012. Per Obama, insomma un'altra grana da aggiungere a quelle trovate per strada negli ultimi mesi, in particolare la debolezza politica che lo espone alle critiche dei democratici e alle resistenze parlamentari dei repubblicani. "E' la risposta alle alte spese di Washington - accusa il conservatore John Boehner, speaker della Camera, dopo il downgrade -. Rimaniamo in minoranza ma continueremo a premere sui democratici perchè si uniscano a noi per misure concrete per gestire il deficit e il debito. La leader dei democratici alla Camera, Nancy Pelosi, chiede invece trasparenza sui tagli da 1.500 miliardi di dollari cui lavorerà la commissione bipartisan.

Pechino attacca - Da Washington ora l'attenzione si sposta all'Asia e in particolare a Pechino. L'agenzia ufficiale cinese Xinhua commenta sarcastica: "I giorni in cui uno Zio Sam carico di debiti poteva tranquillamente sperperare prestiti illimitati ottenuti all'estero sembrano essere finiti". "Al di fuori degli Stati Uniti - si legge - molti ritengono che il taglio di rating sia un conto da tempo atteso che l'America deve pagare per la crescita del debito e per le miopi dispute politiche a Washington". Quindi niente recriminazioni, anche perché "Dagong Global, una giovane agenzia di valutazione cinese, aveva già tagliato le obbligazioni del Tesoro degli Stati Uniti alla fine dell'anno scorso, ma la sua mossa è stata accolta arroganza e cinismo da parte di alcuni commentatori occidentali". Da Pechino è tempo di rivendicazioni: "La Cina, il più grande creditore dell'unica superpotenza del mondo, ora ha tutto il diritto di chiedere agli Stati Uniti di risolvere i suoi problemi strutturali di debito e garantire la sicurezza degli asset cinesi in dollari". "Per curare la sua dipendenza dal debito, gli Stati Uniti devono ristabilire il principio di buon senso per cui si dovrebbe vivere all'altezza dei propri mezzi".


http://www.libero-news.it/news/798659/D ... pugno.html


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/08/2011, 13:58 
CINA: "VALUTARE MONETA DI RISERVA" Una supervisione internazionale sulla questione del dollaro «dovrebbe essere introdotta e una nuova moneta, stabile e sicura come riserva globale può anche essere un'opzione per evitare una catastrofe causata da ogni singolo paese». È quanto si legge in un commento diffuso dall'agenzia Nuova Cina, a poche ore dal taglio del rating, il primo nella storia moderna Usa, deciso da Standard & Poor's, da 'Tripla A' ad 'AA+' con prospettive negative. Anche se le probabilità di un vero e proprio default sono minime, il downgrade di S&P è un altro «segnale d'avvertimento sulla sostenibilità di lungo termine delle finanze pubbliche degli Usa». Per secoli, «l'energia esuberante e innovativa ha sostenuto il ruolo dell'America nel mondo e mantenuto la fiducia degli investitori negli asset denominati in dollari. Ora, i debiti in crescita e la ridicola lotta politica a Washington hanno danneggiato l'immagine dell'America all'estero». È necessario «fare un serio esame di coscienza» per portare il Paese indietro rispetto «al potenziale finanziario abisso».


http://www.leggo.it/articolo.php?id=134607


probabilmente se tale proposta fosse portata verso un modo attuativo,e' supponibile grossi atriti a livello mondiale

[:49] [:82] [:214]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4606 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58 ... 308  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 17/05/2025, 22:13
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org