06/08/2011, 17:01
06/08/2011, 17:39
ubatuba ha scritto:
CINA: "VALUTARE MONETA DI RISERVA" Una supervisione internazionale sulla questione del dollaro «dovrebbe essere introdotta e una nuova moneta, stabile e sicura come riserva globale può anche essere un'opzione per evitare una catastrofe causata da ogni singolo paese». È quanto si legge in un commento diffuso dall'agenzia Nuova Cina, a poche ore dal taglio del rating
06/08/2011, 17:57
Angeldark ha scritto:ubatuba ha scritto:
CINA: "VALUTARE MONETA DI RISERVA" Una supervisione internazionale sulla questione del dollaro «dovrebbe essere introdotta e una nuova moneta, stabile e sicura come riserva globale può anche essere un'opzione per evitare una catastrofe causata da ogni singolo paese». È quanto si legge in un commento diffuso dall'agenzia Nuova Cina, a poche ore dal taglio del rating
Ah però...allora sono tutti d'accordo...
http://www.ansa.it/web/notizie/speciali ... 75085.html
06/08/2011, 19:40
07/08/2011, 17:16
07/08/2011, 19:10
08/08/2011, 16:04
08/08/2011, 21:42
Borse europee giù: Piazza Affari chiude a -2,35%
La Bce compra i titoli di Stato italiani: cala lo spread, ma le borse vanno giù. Milano è la migliore. Wall Street affonda, Obama parla alle 19.
Michela Rossetti
Nel primo giorno di riapertura dei mercati dopo il declassamento degli Usa (per la prima volta in 70 anni ha perso la tripla A) e l'intervento della Bce sui Btp e i Bonos spagnoli, Wall Street apre in calo (il Dow Jones perde l'1,18% e peggiora nel pomeriggio, arrivando a -2,57%) e le borse asiatiche chiudono in negativo; mentre crollano i mercati europei. Che nell'ennesimo lunedì nero bruciano oltre 197 miliardi di euro.
Milano e Madrid, le due borse "graziate" dalla Bce, sono le migliori del vecchio continente. Piazza Affari chiude infatti a -2,35% e Madrid a -2,44%; mentre Londra cede il 3,38% e Parigi perde il 4,68%. Francoforte è la peggiore di tutte, con una chiusura in picchiata a -5,02%.
La borsa di Milano vola, guadagnando oltre il 4% in apertura, poi va su e giù in piena altalena; e chiude in calo del 2,35%.
Sembra già svanito l'effetto dell'intervento del G7. E Oltreoceano si muove Obama: il presidente Usa ha convocato una conferenza stampa per le 19 (ore italiane).
http://www.ilsalvagente.it/Sezione.jsp? ... ione=11833
Obama: Siamo un paese da tripla A
Ma Wall Street va in caduta libera
Il presidente Usa: "Il downgrading dipende dall'incertezza politica. Sappiamo come risolvere i problemi, ci vuole solo una volontà politica di tutti"
dal nostro corrispondente FEDERICO RAMPINI
WASHINGTON - “Sono tempi duri, ma questa è l’America, una nazione da tripla A. Il downgrading non è un giudizio sulla nostra economia ma sul nostro sistema politico, è necessario ritrovare lo spirito di unità nazionale di una volta”.
Sono le 13.45 a Washington, a mercati aperti Barack Obama fa una breve dichiarazione dopo il downgrading del debito pubblico americano deciso venerdì sera da Standard&Poor’s. “Non è in dubbio – dice il presidente – la nostra capacità di ripagare i debiti. I mercati continuano a giudicare solida la nostra solvibilità finanziaria”. Gli dà ragione, proprio mentre lui parla, l’andamento dei buoni del tesoro Usa: in una seduta in cui crollano le Borse, i Treasury Bonds sono ricercatissimi, il loro valore aumenta.
“Warren Buffett ha detto che se ci fosse una quadrupla A lui ce la darebbe” commenta Obama citando il più celebre finanziere americano. Il problema, ribadisce Obama, è un sistema politico bloccato che ha affrontato con grave ritardo il debito pubblico. “La buona notizia è che questo problema si può risolvere, attraverso una riforma fiscale equa e degli aggiustamenti alla sanità. Le idee ci sono, bisogna superare la mancanza di volontà politica”.
Poi Obama affronta la questione più grave, quella che domina davvero l’attenzione dei cittadini così come l’ansia dei mercati: il rischio di una ricaduta in recessione. “La preoccupazione più immediata – dice il presidente – è la lentezza della ripresa, la mancanza di posti di lavoro. La buona notizia è che grazie all’accordo sul debito possiamo ottenere più spazio di manovra per politiche di sostegno. Primo: va rinnovato lo sgravio fiscale sulle ritenute alla fonte nelle buste paga dei lavoratori dipendenti. Secondo: va prorogata l’indennità di disoccupazione in scadenza. Terzo, bisogna accelerare sugli investimenti in infrastrutture. Voglio che il Congresso se ne occupi appena torna dalle vacanze”.
Purtroppo non sono idee nuove. Né ci sono elementi per sperare che i repubblicani continuino ad opporsi a manovre di sostegno all’occupazione. Appena il presidente ha finito di parlare, Wall Street accentua le perdite.
http://www.repubblica.it/economia/2011/ ... -20197648/
Dow Jones
10,811.44 -633.17 (-5.53%)
S&P 500
1,119.65 -79.73 (-6.65%)
Nasdaq
2,357.69 -174.72 (-6.90%)
Oltre 200 arresti a Londra e la protesta non si placa
Londra - Dopo 225 arresti e due notti di delirio a Londra gli umori dei quartieri `difficili´ continuano a essere volatili quanto i listini delle borse. I nervi di politici e poliziotti dunque restano tesi.
Un conto, infatti, è avere a che fare con un’ondata di teppismo, per quanto incubata all’interno di una situazione economico-sociale più che fragile, un altro è una rivolta su larga scala delle banlieu di sua Maestà. Al momento l’ago sembra pendere verso la prima ipotesi: le comunità locali hanno in gran parte preso le distanze dai facinorosi. Eppure le schermaglie continuano.
E basta un errore, una manganellata di troppo, per rischiare un’altra escalation di violenza. Theresa May, il ministro dell’Interno britannico, lo ha capito ed è tornata in anticipo dalle vacanze appositamente per discutere il da farsi con la polizia. Così pure Nick Clegg, il vicepremier. Che oggi, prima di recarsi in visita a Tottenham per ispezionare l’entità dei danni e ascoltare le ansie dei residenti, ha espresso dure parole di condanna per gli eventi definendoli come «un’inutile e opportunistica serie di furti e violenze che non ha assolutamente niente a che vedere con la morte di Mark Duggan».
http://www.ilsecoloxix.it/p/mondo/2011/ ... a.shtml?hl
08/08/2011, 22:29
08/08/2011, 22:33
08/08/2011, 23:02
10/08/2011, 00:33
10/08/2011, 20:01
10/08/2011, 21:04
10/08/2011, 21:07