Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio

Ufetto
Ufetto

Non connesso


Messaggi: 141
Iscritto il: 12/01/2009, 13:52
Località: montefiorino
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/08/2011, 14:31 
Cita:
biancofive ha scritto:

Cita:
nicola tosi ha scritto:

E dai ci risiamo con il forum professionale di fotografia, ma vi siete messi daccoro? [;)] Forse faresti bene ad andare su alcune riviste di settore oppure il forum di astrofotografia per eccelenza poi digita o cerca il mio nome, guarda cosa viene fuori...... scusa l'atto di presunzione ma mi è venuto spontaneo...
Vedo che l'ulcera sta venendo a qualcun'altro, ti assicuro che io sono in pace con me stesso e stò benissimo, cmq ti ringrazio del tuo interessamento....... [:D]
Constato anche che stai andando ancora a senso unico oppure non capisci, mi dispiace per te.
Ringrazio tutti i partecipanti alla discussione per il loro impegno, ho chiesto un parere e ne ho avuti molti in cambio, grazie a tutti per la collaborazione alla prossima...
[:264]


Dai Nicola, cosa ci sarebbe di male a proporre questa fotografia ad un gruppo di esperti fotografi e magari fototecnici ? Non penso che tu abbia la coda di paglia.

Ti avevo chiesto gentilmente se potevi mettere a disposizione la fotografia originale, non mi hai risposto, ci sono delle difficoltà a renderla pubblica ?

Non che io sia un fototecnico, ma qualcosa ne mastico, se mi si chiede un parere su una fotografia come quella in oggetto in questo thread, la prima cosa che faccio, prima ancora di scomodare i mezzi informatici (seppur importanti) è quella di valutare l'oggetto dal punto di vista della composizione fotografica, zone luce-ombra, profondità di campo, dimensioni ipotetiche, a fuoco o non, dati sull'esposizione, riflessi etc...

Già da questo primo approccio, come ho già detto, l'oggetto sembra molto piccolo e molto vicino all'obbiettivo, probabile farfalla o UFI - Unidentified Flying Insect.





Ciao biancofive, nessun problema a farti avere l'originale con il volto oscurato, mandami in pvt il tuo indirizzo email ed io ti recapito subito ciò che hai chiesto.
Ti invio il tutto perchè come da te dichiarato"mastichi" un poco di elaborazione in competers grafica, bene successivamente però gradirei che tu pubblicassi sul forum i risultati delle tue analisi, così potremmo discutere sui dati ricavati da entrambi.
A seguito di ciò vorrei chiarire che io, a differenza di molti, non ho mai detto cosa possa essere ho solamente escluso cosa per me non è, sicuramente non è una astronave aliena come si voleva che io dicessi, addirittura siamo arrivati al punto di inventarsi che io avrei dichiarato una cosa simile, mha..... Se poi mi si chiede, ma per te nicola cosa può essere tale oggetto? risponderei: per me è un oggetto che transita ad elevata velocità a non più di 50mt dal soggetto in primo piano e le sue dimensioni sono ridotte al massimo di 50cm, poi di cosa possa trattarsi questo al momento ancora non lo so, ma di certo non è un insetto....



_________________
Centro Ricerche Appennino Modenese
Osservatorio Astronomico Appennino Modenese
Coordinatore Projectuap-italia
Sito Web : http://www.projectuap-italia.org
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Non connesso


Messaggi: 141
Iscritto il: 12/01/2009, 13:52
Località: montefiorino
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/08/2011, 13:07 
Ok immagine inviata ieri, ora aspettiamo le analisi in computers grafica di biancofive, poi ne discuteremo...
grazie



_________________
Centro Ricerche Appennino Modenese
Osservatorio Astronomico Appennino Modenese
Coordinatore Projectuap-italia
Sito Web : http://www.projectuap-italia.org
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Non connesso


Messaggi: 63
Iscritto il: 04/03/2011, 19:35
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/08/2011, 21:05 
I primi aspetti che considero quando analizzo una fotografia dove può essere presente un possibile UFO, sono i seguenti:

1) L'attendibilità dell'autore: in questo sembra che non ci siano dubbi.

2) La disponibilità nel fornire la foto nel suo formato originale: anche qui tutto ok, anche se modificata solo per oscurare il soggetto umano, non presenta comunque manipolazioni grafiche.

3) Il tipo di ripresa relativo a cosa poteva vedere l'autore nel momento dello scatto: in questo caso se si fosse trattato di un oggetto relativamente grande, egli avrebbe dovuto accorgersi della presenza dell'"UFO", in quanto per lo scatto è stato utilizzato uno smartphone, in questo caso un Nokia E72-1, che per la modalità di ripresa non impegna più di tanto l'operatore in quanto non guarda attraverso il mirino di una reflex chiudendo l'altro occhio, ma guarda lo schermo dello smartphone ad una distanza di "braccio" 30-40 cm. circa, lasciandolo libero di osservare anche il resto della scena, trovandosi inoltre l'oggetto nella parte alta dell'inquadratura se di grandi dimensioni sarebbe stato direttamente visibile in quanto si sarebbe trovato a poca distanza dal bordo superiore dello smartphone, inoltre nessun altro dei presenti ha visto nulla, informazione preziosa che confermerebbe l'assenza di oggetti di grandezza importante nella scena.

4) I dati di esposizione: guardando la fotografia, tutti i suoi elementi risultano essere perfettamente a fuoco, infatti dai dati exif si possono notare un tempo di esposizione molto veloce 971 millesimi di secondo, un'apertura del diaframma di 1,93 EV ed una sensibilità di 100 ISO, questi parametri restituiscono una fotografia con una elevata profondità di campo (zone di fuoco nei vari piani di profondità), l'unico elemento che è visibilmente fuori fuoco è il presunto UFO e qui i motivi possono essere due: il primo e per il sottoscritto il più probabile, è che si può trattare di un oggetto piccolo e molto vicino all'obbiettivo, unico piano di fuori fuoco di tutta l'immagine (non sarà mica un caso); il secondo di un oggetto più grande dotato di forte velocità che però sarebbe rimasto si sfocato ma anche "strisciato" anche solo lievemente, aspetto di cui nell'immagine non c'è assolutamente traccia.

Altre considerazioni: il particolare a prima vista sembrerebbe avere una forma precisa, a doppio cono rovesciato, il che lo potrebbe ricondurre ad interpretazioni fantasiose, ingrandendo invece la fotografia nel formato originale (maggior risoluzione), si può notare che la forma non è assolutamente precisa, non posto l'elaborazione perché cosi mi è stato chiesto da Nicola, comunque sulla parte destra i bordi sono leggermente arrotondati, aspetto che si ripete nella parte centrale, dove sembra di intravedere dei profili di ali con i medesimi colori.

Ho inoltre scomodato il fototecnico Paolo Bertotti per avere un parere professionale, Poalo è un collaboratore CISU esperto in analisi di immagini, gli ho anche chiesto se poteva fare un'analisi densitometrica atta a stabilire la reale distanza dell'oggetto dal punto di ripresa, le sue conclusioni sono state le seguenti:

L’analisi densitometrica NON serve in quanto ho già identificato il soggetto della foto tramite analisi livello 1 (fattore sfocatura e mosso rapportati a diaframma e tempo di scatto) sarebbe lavoro inutile.
Sarebbe un po' come chiedere al chirurgo che ti ha tolto un calcolo renale una foto del rene aperto mentre stava estraendo il calcolo. ;P
Ti faccio vedere direttamente il calcolo estratto, no?
Se vuoi citami pure, ho identificato il soggetto come una farfalla.


Ed ancora, ad una mia sollecitazione per l'analisi densitometrica:

Ho eseguito ora l’analisi densitometrica in accoppiamento con l’analisi livello 1 (controllo toni e fattore sfocatura, che posizionavano l’ oggetto a 15 cm dalla fotocamera) i valori del soggetto NON corrispondono a nulla di quello compreso nello scatto (montagne e paesaggio) quindi incrociando i dati precedenti con quelli densitometrici abbiamo conferma che il soggetto era posizionato a 15 cm circa dalla fotocamera. L’analisi densitometrica insomma dà dei risultati compatibili solo con qualcosa di molto vicino all’osservatore.
In più, il fattore “mosso” dell’oggetto con quei tempi di scatto è praticamente impossibile per via della velocità angolare (più vicino è il soggetto alla fotocamera, più l’ oggetto apparirà “mosso”, a parità di tempi di scatto).



Per il sottoscritto non ci sono più dubbi, oggetto piccolo e molto vicino all'obbiettivo, probabilissima farfalla, ringrazio Nicola per avermi messo a disposizione l'originale.



_________________
---------------------- Amministratore del forum UFOLOGANDO ----------------------

Mi piace dare una mia visione dell'Ufologia a 300 gradi, 60 gradi li tengo per me.
Perdona i nemici, ma non dimenticare mai i loro nomi. (John Fitzgerald Kennedy)
Top
 Profilo  
 

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 35
Iscritto il: 21/04/2011, 18:31
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/08/2011, 22:29 
secondo me è un parapendio fotografato chiaramente dal basso e di profilo.

Cita:
un'apertura del diaframma di 1,93 EV ed una sensibilità di 100 ISO

gli E.V. sono un valore di esposizione, il diaframma credo che sia fisso nello smartphone nel caso un f.2.
che magari con l'obbiettivo impostato sull'iperfocale, l'autofocus e la lunghezza focale da grandangolo non avrà grossi problemi ad essere a fuoco da una decina di centimetri all'infinito. Poi non possiamo pretendere che sia un pur ottimo Zeiss, ma coniugato in quelle dimensioni minuscole possa fare i miracoli con nitidezza in linee per mm tanto da evitare un circolo di confusione nella definizione di particolari come quelli considerati a quella distanza figuriamoci poi la qualità del sensore, se non sbaglio i cellulari erano nati per telefonare e non per fare book fotografici. per l'esposizione basta poi cambiare i tempi ..insomma un buon vecchio a priorità di diaframma. Inserisco un frame catturato da un filmato fatto appunto con un Nokia simile di un parapendio che ho cercato di fermare nella posizione che ritengo congrua per capire quello che penso.



Immagine:
Immagine
5,09 KB


Ultima modifica di andrea sigismondi il 11/08/2011, 22:32, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1040
Iscritto il: 06/12/2008, 09:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/08/2011, 22:50 
Cita:
andrea sigismondi ha scritto:

secondo me è un parapendio fotografato chiaramente dal basso e di profilo.

Cita:
un'apertura del diaframma di 1,93 EV ed una sensibilità di 100 ISO

gli E.V. sono un valore di esposizione, il diaframma credo che sia fisso nello smartphone nel caso un f.2.
che magari con l'obbiettivo impostato sull'iperfocale, l'autofocus e la lunghezza focale da grandangolo non avrà grossi problemi ad essere a fuoco da una decina di centimetri all'infinito. Poi non possiamo pretendere che sia un pur ottimo Zeiss, ma coniugato in quelle dimensioni minuscole possa fare i miracoli con nitidezza in linee per mm tanto da evitare un circolo di confusione nella definizione di particolari come quelli considerati a quella distanza figuriamoci poi la qualità del sensore, se non sbaglio i cellulari erano nati per telefonare e non per fare book fotografici. per l'esposizione basta poi cambiare i tempi ..insomma un buon vecchio a priorità di diaframma. Inserisco un frame catturato da un filmato fatto appunto con un Nokia simile di un parapendio che ho cercato di fermare nella posizione che ritengo congrua per capire quello che penso.



Immagine:
Immagine
5,09 KB




mi sa che ci hai preso alla grande!
complimenti [:D]


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Non connesso


Messaggi: 141
Iscritto il: 12/01/2009, 13:52
Località: montefiorino
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/08/2011, 00:12 
Ciao biancofive, ciao a tutti..
bene, bene, ora ci divertiamo un pochino.
In primis vorrei far notare, che nella email che ho inviato a biancofive non era scritto, come si può constare nel post precedente a questo, che non poteva pubblicare i risultati delle analisi, anzi ben venga a questo punto le vorrei proprio vedere compresa la densitometrica, invece era stato chiesto per motivi di privacy di non inviare o pubblicare l'immagine a terze persone, anche perchè si era offerto lui stesso di fare le analisi visto che ne mastica un pochino...., grave mancanza in termini di legge e di rispetto, poi di questo ne discuteremo in altra sede, almeno potevi chiamarmi come hai fatto per avere l'originale, e chiederlo, ed io ti avrei dato il consenso, così agisci proprio in mala fede, ora ti spiego bene il perchè.
L'immagine da me pubblicata è una provocazione per mettere in evidenza le capacità di alcuni iscritti al forum che da mesi decantano le loro qualità di analizzatori, che poi ci sia finito anche paolo bertotti mi dispiace ma lo hai coinvolto tu biancofive....
Allora vediamo di spiegare qualcosina in più:
In primis non mi sono mai espresso su cosa potesse essere tale oggetto, dichiarando solamente che probabilmente è un oggetto di piccole dimensioni che si muove ad alta velocità a non più di 50mt dal soggetto in primo piano, tutti quanti esclusi pochi attenti osservatori hanno cercato di darne spiegazioni come insetti, farfalle , parapendio, palloncino, pallone sonda, api ecc... Se rileggiete il post iniziale vedrete che avevo escluso il grosso volatile come l'aquila, che birichino [:I]... infatti non è un'aquila ma un semplice rondone in virata, come si può meglio osservare nelle elaborazioni da me pubblicate e nell'ingrandimento qui postato, a dire la verità sarei andato avanti ancora per un po ma visto l'intervento scorretto che si è messo in atto mi sembra onesto a questo punto mettere le carte in tavola...
Ho provato molte volte a dirvi di guardare le analisi e di interpretarle ma nessuno mi ha dato ascolto, tutti quanti siete andati dritti per la vostra strada, ora non venitemi a dire che vi eravate acccorti che non era un ufo, qui le cose stanno diversamente non si sa interpretare le analisi e i dati che ne conseguono.
Poi che si faccia una analisi densitometrica non su un formato analogico(negativo) ma su di un file in formato jpg e neppure raw questa mi sembra una blasfemia a livello fotografico..... brrrrrrrrrrrrrr.. mi fa rabbrividire.... voglio propro vedere cosa ne dicono i fotografi che conosco io però...
"L’analisi densitometrica NON serve in quanto ho già identificato il soggetto della foto tramite analisi livello 1 (fattore sfocatura e mosso rapportati a diaframma e tempo di scatto) sarebbe lavoro inutile"
e ancora:
"Ed ancora, ad una mia sollecitazione per l'analisi densitometrica:
Ho eseguito ora l’analisi densitometrica in accoppiamento con l’analisi livello 1 (controllo toni e fattore sfocatura, che posizionavano l’ oggetto a 15 cm dalla fotocamera) i valori del soggetto NON corrispondono a nulla di quello compreso nello scatto (montagne e paesaggio) quindi incrociando i dati precedenti con quelli densitometrici abbiamo conferma che il soggetto era posizionato a 15 cm circa dalla fotocamera. L’analisi densitometrica insomma dà dei risultati compatibili solo con qualcosa di molto vicino all’osservatore."


Inoltre come potrete constatare dalle analisi postate, vi sono i riferimenti per dire, analisi di livello 1, ma che min.... è..?. Ti/Vi do un consiglio questa analisi poteva andar bene 15 anni fa con la pellicola assieme alla densitometrica, ma attualmente si devono considerare diversi fattori come dimensione del sensore, stabilizzatore di immagine, rapporto segnale rumore, processore ecc.... caso mai poteva fare un raffronto tra misurazione pixel e misura angolare sensore considerando il delta... ricordo che si tratta di fotoni che vengono trasformati in elettroni....
So benissimo che per questo piccolo scherzetto di estate ad alcuni di voi andrò indigesto ma credetemi tutto questo viene fatto per farvi capire che il tempo dell'ufologia dadi e bulloni è al termine, vi sono altre strade aprite gli occhi e non fidatevi di chi vi dice: lo so io.......
Cieli Sereni a tutti................

Seguono elaborazioni, adesso osservatele con occhio più attento, però non ditemi che adesso vedete una astronave madre.. [:D]

Immagine:
Immagine
62,11 KB
notare il particolare dell'assetto del rondone con ali spigate

Immagine:
Immagine
134,51 KB

Immagine:
Immagine
74,52 KB

Immagine:
Immagine
145,68 KB



_________________
Centro Ricerche Appennino Modenese
Osservatorio Astronomico Appennino Modenese
Coordinatore Projectuap-italia
Sito Web : http://www.projectuap-italia.org
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1484
Iscritto il: 10/12/2008, 11:59
Località: Cluza
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/08/2011, 02:05 
Cita:
Messaggio di nicola tosi

Vi comunico che non è un volatile


Sai qual è la cosa assurda?
Che nel primo post specifichi che non sia un volatile; non essendo però neppure un insetto,nè un pallone sonda,nè un aereo nè altro,quella fotografia va,per forza di cose,inserita nel catalogo delle immagini degli ufo!
Quindi quello per me resta tutt'ora un UFO,essendo stato impossibile accertarne la natura. [:D] [:D]

P.S. secondo me adesso ti uccidono,ahahah! (in senso buono) [^]



_________________
Per i truffatori ufologici, dobbiamo far applicare l'articolo n.661 del C.P.: "Abuso della credulità popolare"
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Non connesso


Messaggi: 141
Iscritto il: 12/01/2009, 13:52
Località: montefiorino
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/08/2011, 10:14 
Cita:
IdentFlyObj ha scritto:

Cita:
Messaggio di nicola tosi

Vi comunico che non è un volatile


Sai qual è la cosa assurda?
Che nel primo post specifichi che non sia un volatile; non essendo però neppure un insetto,nè un pallone sonda,nè un aereo nè altro,quella fotografia va,per forza di cose,inserita nel catalogo delle immagini degli ufo!
Quindi quello per me resta tutt'ora un UFO,essendo stato impossibile accertarne la natura. [:D] [:D]

P.S. secondo me adesso ti uccidono,ahahah! (in senso buono) [^]

La cosa assurda IFO è che associazioni come il CISU, in questo caso mi correggo un suo collaboratore o sedicente tale, cerchino di tirare cacca addosso a chi come loro cerca la verità, ed utenti di questo forum tutti sotto mentite spoglie cerchino di fare confusione perchè si rimanga sempre nell'ignoranza, ma ancora più assurdo nessuno dice niente e intanto comprano libri e riviste dove si parla solamente del nulla....
Vi ripeto aprite gli occhi...............
Scusate lo sfogo ma questo è un mio pensiero...
cieli sereni nicola



_________________
Centro Ricerche Appennino Modenese
Osservatorio Astronomico Appennino Modenese
Coordinatore Projectuap-italia
Sito Web : http://www.projectuap-italia.org
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1333
Iscritto il: 05/12/2008, 18:43
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/08/2011, 10:21 
Cita:
nicola tosi ha scritto:
*

Perdonami Nicola se esprimo quello che è solamente un mio parere, ma questa del metterci alla prova a me suona come una storia montata dopo aver capito di aver fatto un buco nell'acqua con quella foto. [:(] Così te ne esci pulito e noi facciamo la figura degli "idioti".

Con questo non voglio offendere la tua persona, ma dovevo dire la mia. [;)]



_________________
Immagine
We all know UFOs are real. All we need to ask is where are they from.
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Non connesso


Messaggi: 141
Iscritto il: 12/01/2009, 13:52
Località: montefiorino
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/08/2011, 10:37 
Cita:
Biohazard ha scritto:

Cita:
nicola tosi ha scritto:
*

Perdonami Nicola se esprimo quello che è solamente un mio parere, ma questa del metterci alla prova a me suona come una storia montata dopo aver capito di aver fatto un buco nell'acqua con quella foto. [:(] Così te ne esci pulito e noi facciamo la figura degli "idioti".

Con questo non voglio offendere la tua persona, ma dovevo dire la mia. [;)]

Ci mancherebbe altro, sei libero di esprimere il tuo pensiero, ma sai a casa mia parlano i fatti, basta rileggersi con attenzione tutti i post da me pubblicati e vedrai che non c'è una contraddizione con quello che ho appena scritto, quello che rimane è che io non mi sono mai espresso in merito, o almeno non ho mai detto cosa possa essere dando per scontato, attraverso la lettura dei dati da me pubblicati, che si trattasse di un oggetto veloce di piccole dimensioni e che transitava a non più di 50mt dal soggetto in primo piano, quasi tutte le interpretazioni fatte, compresa la tua, non sono supportate dal minimo dato solamente per intuito o valutazione visiva, le analisi eseguite dal fototecnico non ne parliamo analisi livello1 e densitometrica, e in primis il soggetto in analisi, è, e rimane un rondone.
Se poi si vuole continuare ad inventarsi assurdità del tipo che io avrei affermato che si tratta di una astronave aliena, fate pure io sono qua col mio nome e cognome senza nascondermi dietro dei nikname e quello che rimane è la pura e semplice verità, l'ufologia dadi e bulloni sta tirando gli ultimi colpi.
cieli sereni



_________________
Centro Ricerche Appennino Modenese
Osservatorio Astronomico Appennino Modenese
Coordinatore Projectuap-italia
Sito Web : http://www.projectuap-italia.org
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1333
Iscritto il: 05/12/2008, 18:43
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/08/2011, 10:43 
Sul fatto dell'analisi sono d'accordo con te, ma certo... difficilmente metterò il mio nome e cognome su un forum, però non perché mi nascondo... [:29]



_________________
Immagine
We all know UFOs are real. All we need to ask is where are they from.
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Non connesso


Messaggi: 141
Iscritto il: 12/01/2009, 13:52
Località: montefiorino
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/08/2011, 10:57 
Cita:
Biohazard ha scritto:

Sul fatto dell'analisi sono d'accordo con te, ma certo... difficilmente metterò il mio nome e cognome su un forum, però non perché mi nascondo... [:29]

Se sei daccordo allora che discutiamo affare? Di quale buco nell'acqua parliamo?
Vedi bio, io metto il mio nome e cognome perchè non ho niente da nascondere in questo contesto e tutto quello che faccio è cristallino, basta vedere i report che pubblico, questo è il mio carattere e chi vuole accertarsi di quello che dico e faccio la mia casa è sempre aperta ben venga chi si vuole schiarire le idee nei miei confronti. Ci sei mai stato a Montefiorino è un posto di montagna bellissimo se ti capita di farci un salto scrivimi o chiamami io sono sempre disponibile ad accogliere chi vuole discutere costruttivamente su queste tematiche e non solo, e questo vale per tutti.
cieli sereni



_________________
Centro Ricerche Appennino Modenese
Osservatorio Astronomico Appennino Modenese
Coordinatore Projectuap-italia
Sito Web : http://www.projectuap-italia.org
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1040
Iscritto il: 06/12/2008, 09:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/08/2011, 11:18 
Cita:
IdentFlyObj ha scritto:

Cita:
Messaggio di nicola tosi

Vi comunico che non è un volatile


Sai qual è la cosa assurda?
Che nel primo post specifichi che non sia un volatile; non essendo però neppure un insetto,nè un pallone sonda,nè un aereo nè altro,quella fotografia va,per forza di cose,inserita nel catalogo delle immagini degli ufo!
Quindi quello per me resta tutt'ora un UFO,essendo stato impossibile accertarne la natura. [:D] [:D]

P.S. secondo me adesso ti uccidono,ahahah! (in senso buono) [^]


per me la cosa assurda è l'intero topic.
al primo post (PRIMO) specifica che non è un volatile e finge di volere pareri...per cosa?
per poi fare lo scherzone?
mah...


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1333
Iscritto il: 05/12/2008, 18:43
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/08/2011, 11:19 
Cita:
nicola tosi ha scritto:
Ci sei mai stato a Montefiorino è un posto di montagna bellissimo se ti capita di farci un salto scrivimi o chiamami io sono sempre disponibile ad accogliere chi vuole discutere costruttivamente su queste tematiche e non solo, e questo vale per tutti.
cieli sereni

[;)]



_________________
Immagine
We all know UFOs are real. All we need to ask is where are they from.
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Non connesso


Messaggi: 141
Iscritto il: 12/01/2009, 13:52
Località: montefiorino
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/08/2011, 11:30 
Cita:
Perfo ha scritto:

Cita:
IdentFlyObj ha scritto:

Cita:
Messaggio di nicola tosi

Vi comunico che non è un volatile


Sai qual è la cosa assurda?
Che nel primo post specifichi che non sia un volatile; non essendo però neppure un insetto,nè un pallone sonda,nè un aereo nè altro,quella fotografia va,per forza di cose,inserita nel catalogo delle immagini degli ufo!
Quindi quello per me resta tutt'ora un UFO,essendo stato impossibile accertarne la natura. [:D] [:D]

P.S. secondo me adesso ti uccidono,ahahah! (in senso buono) [^]


per me la cosa assurda è l'intero topic.
al primo post (PRIMO) specifica che non è un volatile e finge di volere pareri...per cosa?
per poi fare lo scherzone?
mah...

No Perfo il mio non era affatto uno scherzo, e non fingevo quando ho chiesto dei pareri, tutt'ora come vedi si sta discutendo in merito e questo non puoi immaginare quanto sia utile per me. Il motivo perchè ho fatto questo? Da tempo sul forum e non solo ci sono persone che credono di essere portatori di verità assolute, quando invece con questo atteggiamento, involontario o meno, si spingono le persone e chi nell'interesse della verità vuole capirci qualcosa, verso una confusione totale, quando invece basta affrontare il fenomeno sotto prospettive diverse. Cmq il mio invito vale anche per te io sono sempre qua.
cieli sereni



_________________
Centro Ricerche Appennino Modenese
Osservatorio Astronomico Appennino Modenese
Coordinatore Projectuap-italia
Sito Web : http://www.projectuap-italia.org
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 27/07/2025, 02:01
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org