26/08/2011, 18:26
mik.300 ha scritto:Reran ha scritto:mik.300 ha scritto:
fenomeno,
fammi capire,
il 45 % detenuto dai fondi pensione operai della chrysler
(il cui consiglio è votato dalla maggioranza degli stessi
e dotazione patrimoniale è composta
dal fondo pensione di ognuno),
non avrebbe diritto di voto?
ascolta genio...
i fondi pensione e sanitari negli USA sono OBBLIGATORI se vuoi assistenza medica, altrimenti se ti rompi una gamba rimani fuori dall'ospedale (da parte di Obama c'è un tentativo di riforma sanitaria ma sotto assedio da polemiche e ricorsi), o meglio il gesso te lo mettono ma poi se lo trattengono da qualche tuo parente con lavoro certificato.
quindi, OGNI AZIENDA ha un fondo sanitario pensionistico a cui è legata, se l'azienda è di grosse dimensioni può creare un fondo personalizzato (come nel caso della Chrysler) che, solitamente, è legato ad un sindacato (e anche qui dovrei darti la spiegazione che i sindacati americani non c'entrano NULLA con la struttura dei sindacati italiani...ma questo te lo vai a leggere da solo in qualche libro di economia), il sindacato per gestire le proprie finanze, in accordo con l'azienda, avvalendosi di opportune leggi può decidere di acquistare quote societare che hanno come destinatario sti benedetti FONDI.
riassumendo: i FONDI sono possessori delle quote, mentre gli operai se si rompono una gamba hanno il gesso assicurato.
ti faccio un esempio, vedi i fondi statunitensi (a grandi linee) come l'INPS di casa nostra, dove sei obbligato a versare i contributi, ma se l'INPS compra delle azioni della BENETTON non viene di certo da te a chiederti il voto.
te ghe capì ?!?
ultra-fenomeno,
ripeto la domanda..
la quota detenuta dai fondi pensione
NON ha diritto di voto ?
26/08/2011, 18:35
Reran ha scritto:
Forse io sono troppo informato. Dato che parlo con cognizione di causa.
Ti autocensuri su cosa ?!? mi sembra tanto una risposta per chiudere il discorso e non affrontare la cosa...
Non dimentichiamoci che l'Italia è un paese malato, in maniera cronica, di corruzione.
26/08/2011, 19:20
iLGambero ha scritto:Reran ha scritto:
Forse io sono troppo informato. Dato che parlo con cognizione di causa.
Ti autocensuri su cosa ?!? mi sembra tanto una risposta per chiudere il discorso e non affrontare la cosa...
Io non odio Fiat, io conosco la storia della Fiat e ho letto i giornali in questi ultimi decenni, o meglio mi sono informato leggendo anche libri.
Sorridevo alla tua battutaNon dimentichiamoci che l'Italia è un paese malato, in maniera cronica, di corruzione.
Ma non sto a spiegarti l'ironia.
26/08/2011, 20:55
Reran ha scritto:iLGambero ha scritto:Reran ha scritto:
Forse io sono troppo informato. Dato che parlo con cognizione di causa.
Ti autocensuri su cosa ?!? mi sembra tanto una risposta per chiudere il discorso e non affrontare la cosa...
Io non odio Fiat, io conosco la storia della Fiat e ho letto i giornali in questi ultimi decenni, o meglio mi sono informato leggendo anche libri.
Sorridevo alla tua battutaNon dimentichiamoci che l'Italia è un paese malato, in maniera cronica, di corruzione.
Ma non sto a spiegarti l'ironia.
A volte, quando scrivo, altero volutamente un po' i toni per vivacizzare la discussione (chi mi conosce lo sa bene), ma non c'è mai tentativo di offendere nessuno, se ti ho dato questa impressione Gambero ti chiedo scusa.
27/08/2011, 10:09
mik.300 ha scritto:
..e 3
la quota detenuta dai fondi pensione
dei dipendenti chysler
esprime voto in assemblea
o no ?
27/08/2011, 10:37
Reran ha scritto:mik.300 ha scritto:
..e 3
la quota detenuta dai fondi pensione
dei dipendenti chysler
esprime voto in assemblea
o no ?
cavoloooooooo...genio!!!
non avevo letto i tuoi messaggi precedenti scusa il ritardo...(spesso leggo solo l'ultimo intervento, abbi pazienza, so vecio)
allora, ti risponderò ancora una volta, poi, perfavore ti vai a leggere qualche appunto di economia americana (fine '900)
il punto di partenza era che in questo thread si sosteneva:
"Marchionne ha ottenuto la partecipazione alla Chrysler solo grazie al benestare degli operai, senza il loro consenso sarebbe tornato a casa a mani vuote..."
non ricordo se l'hai scritto tu (genio) o qualcun altro.
fatto sta che questa non solo è una bugia ma è anche una gran puttanata.
chiesi quale fosse la fonte di questa stupidaggine e mi venne linkato un articolo che diceva tutt'altro da quello sostenuto.
Se la Chrysler appartiene per il 47% (anche questo è da indagare) in fondi pensionistici e sanitari, questo non comporta che gli operai (legati a questi fondi per legge) decidono o meno su eventuali nuove capitalizzazioni della società per cui lavora.
la domanda che avresti dovuto porti è: di che tipo di azioni è composto sto 47% ? ordinarie, privilegiate, risparmio o tante altre.
ogni tipologia ha dei limiti ben precisi, ad esempio quelle legate ai fondi, sottoesame, possiedono il diritto alla spartizione del dividendo a fine anno (se c'è stato un utile) e diritto di voto all'assemblesa per problematiche riguardanti le scelte finanziare dei fondi e NON DECISIONALI SUL NUOVO ASSETTO SOCIETARIO.
con questo chiudo il discorso FIAT.
27/08/2011, 13:24
mik.300 ha scritto:Reran ha scritto:mik.300 ha scritto:
..e 3
la quota detenuta dai fondi pensione
dei dipendenti chysler
esprime voto in assemblea
o no ?
cavoloooooooo...genio!!!
non avevo letto i tuoi messaggi precedenti scusa il ritardo...(spesso leggo solo l'ultimo intervento, abbi pazienza, so vecio)
allora, ti risponderò ancora una volta, poi, perfavore ti vai a leggere qualche appunto di economia americana (fine '900)
il punto di partenza era che in questo thread si sosteneva:
"Marchionne ha ottenuto la partecipazione alla Chrysler solo grazie al benestare degli operai, senza il loro consenso sarebbe tornato a casa a mani vuote..."
non ricordo se l'hai scritto tu (genio) o qualcun altro.
fatto sta che questa non solo è una bugia ma è anche una gran puttanata.
chiesi quale fosse la fonte di questa stupidaggine e mi venne linkato un articolo che diceva tutt'altro da quello sostenuto.
Se la Chrysler appartiene per il 47% (anche questo è da indagare) in fondi pensionistici e sanitari, questo non comporta che gli operai (legati a questi fondi per legge) decidono o meno su eventuali nuove capitalizzazioni della società per cui lavora.
la domanda che avresti dovuto porti è: di che tipo di azioni è composto sto 47% ? ordinarie, privilegiate, risparmio o tante altre.
ogni tipologia ha dei limiti ben precisi, ad esempio quelle legate ai fondi, sottoesame, possiedono il diritto alla spartizione del dividendo a fine anno (se c'è stato un utile) e diritto di voto all'assemblesa per problematiche riguardanti le scelte finanziare dei fondi e NON DECISIONALI SUL NUOVO ASSETTO SOCIETARIO.
con questo chiudo il discorso FIAT.
appunto,
quello intendevo,
la tipologia di azione..
e 4..
genio (incompreso ?)
la quota detenuta dai fondi pensione dipendenti
quindi NON esprime esprime voto
in assemblea, giusto ?
ho capito bene ?
sulla tipologia di azioni in questione
indagheremo..
http://www.autoblog.it/post/19659/accor ... lle-azioni
I rappresentanti del sindacato americano UAW (United Auto Workers) hanno ratificato ieri in maniera unanime l’intesa con Fiat che prevede un taglio del costo del lavoro e delle retribuzioni per i propri rappresentati. In cambio di questa concessione,l’UAW riceverà il 55% della proprietà di Chrysler LLC ed un seggio in consiglio d’amministrazione per un rappresentante del fondo per le cure sanitarie dei lavoratori in pensione
Dato oramai per certo che Fiat raggiungerà il 35% della proprietà, il rimanente 10% sarà spartito tra il governo USA e i creditori privati del gruppo, banche ed hedge funds. Le votazioni dell’UAW, attualmente in corso in tutto il paese, si concluderanno domani, e tutti gli analisti esprimono la propria fiducia verso una ratifica senza intoppi.
28/08/2011, 16:45
mik.300 ha scritto:mik.300 ha scritto:Reran ha scritto:
[quote]mik.300 ha scritto:
..e 3
la quota detenuta dai fondi pensione
dei dipendenti chysler
esprime voto in assemblea
o no ?
cavoloooooooo...genio!!!
non avevo letto i tuoi messaggi precedenti scusa il ritardo...(spesso leggo solo l'ultimo intervento, abbi pazienza, so vecio)
allora, ti risponderò ancora una volta, poi, perfavore ti vai a leggere qualche appunto di economia americana (fine '900)
il punto di partenza era che in questo thread si sosteneva:
"Marchionne ha ottenuto la partecipazione alla Chrysler solo grazie al benestare degli operai, senza il loro consenso sarebbe tornato a casa a mani vuote..."
non ricordo se l'hai scritto tu (genio) o qualcun altro.
fatto sta che questa non solo è una bugia ma è anche una gran puttanata.
chiesi quale fosse la fonte di questa stupidaggine e mi venne linkato un articolo che diceva tutt'altro da quello sostenuto.
Se la Chrysler appartiene per il 47% (anche questo è da indagare) in fondi pensionistici e sanitari, questo non comporta che gli operai (legati a questi fondi per legge) decidono o meno su eventuali nuove capitalizzazioni della società per cui lavora.
la domanda che avresti dovuto porti è: di che tipo di azioni è composto sto 47% ? ordinarie, privilegiate, risparmio o tante altre.
ogni tipologia ha dei limiti ben precisi, ad esempio quelle legate ai fondi, sottoesame, possiedono il diritto alla spartizione del dividendo a fine anno (se c'è stato un utile) e diritto di voto all'assemblesa per problematiche riguardanti le scelte finanziare dei fondi e NON DECISIONALI SUL NUOVO ASSETTO SOCIETARIO.
con questo chiudo il discorso FIAT.
appunto,
quello intendevo,
la tipologia di azione..
e 4..
genio (incompreso ?)
la quota detenuta dai fondi pensione dipendenti
quindi NON esprime esprime voto
in assemblea, giusto ?
ho capito bene ?
sulla tipologia di azioni in questione
indagheremo..
http://www.autoblog.it/post/19659/accor ... lle-azioni
I rappresentanti del sindacato americano UAW (United Auto Workers) hanno ratificato ieri in maniera unanime l’intesa con Fiat che prevede un taglio del costo del lavoro e delle retribuzioni per i propri rappresentati. In cambio di questa concessione,l’UAW riceverà il 55% della proprietà di Chrysler LLC ed un seggio in consiglio d’amministrazione per un rappresentante del fondo per le cure sanitarie dei lavoratori in pensione
Dato oramai per certo che Fiat raggiungerà il 35% della proprietà, il rimanente 10% sarà spartito tra il governo USA e i creditori privati del gruppo, banche ed hedge funds. Le votazioni dell’UAW, attualmente in corso in tutto il paese, si concluderanno domani, e tutti gli analisti esprimono la propria fiducia verso una ratifica senza intoppi.
01/09/2011, 11:34
01/09/2011, 16:11
Thethirdeye ha scritto:
Ora se ne va pure l'Alfa Romeo....... che spettacolo....
Fiat, spostamento produzione suv Jeep e Alfa Romeo in Usa
A Mirafiori resterebbe la costruzione di una piccola citycar
31 agosto, 20:16
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 95431.html
15/09/2011, 13:31
Reran ha scritto:mik.300 ha scritto:
..e 3
la quota detenuta dai fondi pensione
dei dipendenti chysler
esprime voto in assemblea
o no ?
cavoloooooooo...genio!!!
non avevo letto i tuoi messaggi precedenti scusa il ritardo...(spesso leggo solo l'ultimo intervento, abbi pazienza, so vecio)
allora, ti risponderò ancora una volta, poi, perfavore ti vai a leggere qualche appunto di economia americana (fine '900)
il punto di partenza era che in questo thread si sosteneva:
"Marchionne ha ottenuto la partecipazione alla Chrysler solo grazie al benestare degli operai, senza il loro consenso sarebbe tornato a casa a mani vuote..."
non ricordo se l'hai scritto tu (genio) o qualcun altro.
fatto sta che questa non solo è una bugia ma è anche una gran puttanata.
chiesi quale fosse la fonte di questa stupidaggine e mi venne linkato un articolo che diceva tutt'altro da quello sostenuto.
Se la Chrysler appartiene per il 47% (anche questo è da indagare) in fondi pensionistici e sanitari, questo non comporta che gli operai (legati a questi fondi per legge) decidono o meno su eventuali nuove capitalizzazioni della società per cui lavora.
la domanda che avresti dovuto porti è: di che tipo di azioni è composto sto 47% ? ordinarie, privilegiate, risparmio o tante altre.
ogni tipologia ha dei limiti ben precisi, ad esempio quelle legate ai fondi, sottoesame, possiedono il diritto alla spartizione del dividendo a fine anno (se c'è stato un utile) e diritto di voto all'assemblesa per problematiche riguardanti le scelte finanziare dei fondi e NON DECISIONALI SUL NUOVO ASSETTO SOCIETARIO.
con questo chiudo il discorso FIAT.
15/09/2011, 19:48
mik.300 ha scritto:
Chrysler, niente accordo sul contratto
Marchionne attacca il sindacato
15/09/2011, 20:00
Reran ha scritto:mik.300 ha scritto:
Chrysler, niente accordo sul contratto
Marchionne attacca il sindacato
Le trattative sindacali per il rinnovo del contratto sono una cosa, ma affermare che gli operai decidono se la società per cui lavorano può o non può essere venduta ad un potenziale acquirente è un'altra cosa.
Mi ero ripromesso di non scrivere più a proposito di questa discussione, e da adesso lo farò.
Comunque, volevo dirti mik.300 che nei miei interventi, forse un po' troppo accesi, lo ammetto, non c'era nessuna intenzione di offenderti, se ti ho dato questa impressione ti chiedo scusa.
Cercherò di stare più attento la prossima volta.
ciao
21/09/2011, 16:24
03/10/2011, 10:04
mik.300 ha scritto:Thethirdeye ha scritto:
Ora se ne va pure l'Alfa Romeo....... che spettacolo....
Fiat, spostamento produzione suv Jeep e Alfa Romeo in Usa
A Mirafiori resterebbe la costruzione di una piccola citycar
31 agosto, 20:16
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 95431.html
in pratica si favorisce l`occupazione usa
a scapito di quella italiana..
loro assumono,
noi licenziamo..
io, vista l`attivita` anti-italiana,
toglierei il visto d`ingresso a marchionne
(e` cittadino svizzero)