Alla ricerca di "anomalie" sui vari corpi celesti del nostro sistema solare. Strutture artificiali o naturali?
Rispondi al messaggio

Scoperto un pianeta di diamante, la luce 'preziosa

27/08/2011, 00:02

Scoperto un pianeta di diamante, la luce 'preziosa' risplende nella Via Lattea

Immagine

Roma - (Ign) - E' fatto di carbonio e ossigeno, allo stato cristallino, con una massa di poco superiore a quella di Giove. Allo studio hanno partecipato quattro astronomi dell'Inaf Osservatorio Astronomico di Cagliari

Roma, 26 ago. (Ign) - Un diamante immenso risplende nella Via Lattea, a circa 4.000 anni luce dalla Terra: è un pianeta fatto di carbonio e ossigeno, allo stato cristallino, con una massa di poco superiore a quella di Giove.

È questa la preziosa scoperta pubblicata sulla rivista Science ad opera di un team internazionale di scienziati, tra i quali quattro radio astronomi dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Cagliari. Si pensa che in passato sia stato una stella massiccia, che poi si è trasformata in un pianeta.

http://www.adnkronos.com/IGN/News/Crona ... 94612.html

27/08/2011, 11:48

Capperi, chissà quanto vale [:0]

Su quel pianeta penso che il prezzo dei diamanti a carato sia minore di quello del ferro arruginito qui sulla terra [:o)]

27/08/2011, 13:26

Sarebbe bello se avessero fornito più particolari su questo pianeta.... attorno a che stella gira, per esempio?

28/08/2011, 19:54

per fortuna si trova abbastanza lontano dalla terra,altrimenti qualcuno,mi consenta,o altri.... ci avrebbero già fatto un pensierino...

Per il resto é una gran bella cosa.

[:D]

29/08/2011, 00:30

star-man ha scritto:

per fortuna si trova abbastanza lontano dalla terra,altrimenti qualcuno,mi consenta,o altri.... ci avrebbero già fatto un pensierino...

Per il resto é una gran bella cosa.

[:D]




si potrebbe ricavare una storia con Zio Paperone

29/08/2011, 05:45

Eppure mi basterebbe un astronave aliena per andarne a prendere qualche campione e diventare ricco...eheh!!!

Chiedero' alla NASA se accettano assegni posticipati in cambio del veicolo...... [;)] [:D]

29/08/2011, 06:40

Bellissimo!!! [:)]

29/08/2011, 11:39

Vrillon ha scritto:

Eppure mi basterebbe un astronave aliena per andarne a prendere qualche campione e diventare ricco...eheh!!!

Chiedero' alla NASA se accettano assegni posticipati in cambio del veicolo...... [;)] [:D]


Con quelli della Nasa mi sa che non ci arrivi fin lì [:246]
Ultima modifica di X user il 29/08/2011, 11:42, modificato 1 volta in totale.

29/08/2011, 11:51

le
AstrofisicaA 4000 anni luce dalla TerraUn pianeta di diamante nella costellazione del Serpente
L'oggetto potrebbe essere il residuo di un peculiare processo di formazione in cui la materia gassosa in cui un’antica stella massiccia è stata assorbita dalla pulsar, che con il processo ha guadagnato velocità di spin fino ad arrivare agli attuali 173 giri al secondo Un pianeta costituito per buona parte da materia simile al diamante e in orbita intorno a una pulsar a soli 600.000 chilometri di distanza: l’eccezionale scoperta, riportata sulla rivista Science è frutto di uno studio internazionale a cui hanno partecipato quattro ricercatori dell'INAF-Osservatorio Astronomico di Cagliari.

È stato il radiotelescopio di Parkes, in Australia, a permettere l’osservazione della pulsar, PSR J1719-1438 a circa 4000 anni luce dalla Terra, nella costellazione del Serpente. Ben presto però gli astronomi si sono accorti che gli impulsi radio che metteva anticipavano e ritardavano in modo sistematico, segno evidente della presenza di un pianeta in orbita.

Successive e più approfondite osservazioni anche con l’ausilio del radiotelescopio Lovell, nel Regno Unito, hanno permesso di determinare che la massa dell’oggetto è pari circa a quella di Giove e che il suo raggio è circa la metà di quello del pianeta gigante. Una simile densità è spiegabile solo ipotizzando che esso sia costituito in gran parte di carbonio e di ossigeno allo stato cristallino.

Con queste caratteristiche, il pianeta potrebbe essere il residuo di un peculiare processo di formazione in cui la materia gassosa in cui un’antica stella massiccia è stata assorbita dalla pulsar, che con il processo ha guadagnato velocità di spin fino ad arrivare agli attuali 173 giri al secondo.

“In quella fase lontana la pulsar doveva essere una potente sorgente di raggi X, con caratteristiche simili alle cosiddette Binarie a raggi-X Ultra Compatte di Piccola Massa, di cui PSR J1719-1438 e il pianeta compagno dovrebbero dunque rappresentare dei discendenti”, ha spiegato Andrea Possenti, direttore dell'INAF-Osservatorio di Cagliari che hanno preso parte alla ricerca.

Il risultato lascia ben sperare per le future scoperte che saranno possibili con il Sardinia Radio Telescope, in completamento a San Basilio, in provincia di Cagliari, che avrà dimensioni identiche a Parkes, ma che sarà dotato di tecnologie molto più moderne. (fc)


http://lescienze.espresso.repubblica.it ... te/1349172

29/08/2011, 11:55

Fonte italiane ufficiali

SU SCIENCE CON ASTRONOMI DELL'INAF-OA DI CAGLIARI
Un pianeta di diamante
Dapprima era una stella massiccia probabilmente, poi è divenuto un pianeta con una peculiarità, l'essere composto principalmente di carbonio allo stato cristallino, di cui il diamante è una delle sue forme più pure. Allo studio hanno partecipato quattro astronomi dell'Inaf Osservatorio Astronomico di Cagliari

Continua: http://www.media.inaf.it/2011/08/25/un- ... -diamante/



<EMBED WIDTH="640" HEIGHT="385" SRC="http://www.youtube.com/v/LJuPd3bFyI8" HIDDEN="false" AUTOSTART="true" LOOP="true" volume="100"></EMBED>



COMUNICATO UFFICIALE:
Un pianeta fatto di diamante

Press kit abbinato alla press release INAF del 25 agosto 2011

http://www.media.inaf.it/press/pulsar-agosto-2011/
E
http://www.media.inaf.it/wp-content/upl ... finale.doc
Ultima modifica di GIANLUCA1989 il 29/08/2011, 11:58, modificato 1 volta in totale.

29/08/2011, 12:07

Il cosmo è pieno di incredibili mondi.
Realtà che a parlarne ora si vedono solo come ipotesi altamente fantastiche ed improbabili.
Ed invece eccole quà.
Un bel pianeta di Carbonio e Ossigeno allo stato cristallino.

Immaginiamo un attimo di poterci camminare sopra.

Meraviglioso.

29/08/2011, 13:06

Scommetto che se era a "portata di mano" la notizia sarebbe stata segretata e sarebbero partite subito zitte zitte delle navicelle per grattarlo.. [:p]

30/08/2011, 13:32

fantastico!!! Diamanti al posto dei sassi [:D]

30/08/2011, 13:53

Semplicemente stupendo.. chissà quanti altri mondi che non riusciamo neanche ad immaginarci esistono..

11/09/2011, 16:37

star-man ha scritto:

per fortuna si trova abbastanza lontano dalla terra,altrimenti qualcuno,mi consenta,o altri.... ci avrebbero già fatto un pensierino...

Per il resto é una gran bella cosa.

[:D]




ma no..
il valore di una cosa
dipende dalla sua scarsità..
se qui, o altrove, si estraessero diamanti
a tonnellate..
varrebbero quanto il carbone..
Rispondi al messaggio