Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 348
Iscritto il: 22/03/2009, 10:46
Località: firenze
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/09/2011, 22:33 
Cita:
X user ha scritto:

Cita:
toctoc ha scritto:

Cita:
X user ha scritto:

Se conti che lo shuttle ce lo siamo tenuto 30 anni esatti prima di mandarlo in pensione e che dopo essere stati sulla Luna nel 1969 una missione umana su Marte è prevista nel 2030, sempre se tutto va bene, ti farai un'idea più favorevole della mia ipotesi pessimistica [|)]
e tu fai conto che 25 anni fa circa c'era il comodor 64 e adesso ci sono gli smartphone..
20 anni primi robo stupidotti
altri vent'anni robot in grado di auto replicarsi.. dopodichè si può fare, lustro più o lustro meno


Infatti forse i robot intelligenti e autoreplicanti saranno la prima cosa che si realizzerà delle tue previsioni, l'elettronica è una disciplina che si sviluppa molto velocemente ma come ho detto prima ci sono altri fattori in ballo
i robot un po' stupidotti autoreplicanti sono tutto ciò di cui abbiamo tecnicamente bisogno, oltre ad un vettore che ne porti su uno.
poi c'è la volontà di farlo o la sua assenza.ma secondo me tu oramai hai preso l'incocciata a dire che ci vorrà molto tempo, e niente di farà cambiare idea. ma non preoccuparti, sono rare le persone che riescono serenamente a cambiare idea


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2490
Iscritto il: 03/12/2008, 14:45
Località: Prov. di Rm
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/09/2011, 08:50 
Cita:
toctoc ha scritto:

Cita:
X user ha scritto:

Cita:
toctoc ha scritto:

[quote]X user ha scritto:

Se conti che lo shuttle ce lo siamo tenuto 30 anni esatti prima di mandarlo in pensione e che dopo essere stati sulla Luna nel 1969 una missione umana su Marte è prevista nel 2030, sempre se tutto va bene, ti farai un'idea più favorevole della mia ipotesi pessimistica [|)]
e tu fai conto che 25 anni fa circa c'era il comodor 64 e adesso ci sono gli smartphone..
20 anni primi robo stupidotti
altri vent'anni robot in grado di auto replicarsi.. dopodichè si può fare, lustro più o lustro meno


Infatti forse i robot intelligenti e autoreplicanti saranno la prima cosa che si realizzerà delle tue previsioni, l'elettronica è una disciplina che si sviluppa molto velocemente ma come ho detto prima ci sono altri fattori in ballo
i robot un po' stupidotti autoreplicanti sono tutto ciò di cui abbiamo tecnicamente bisogno, oltre ad un vettore che ne porti su uno.
poi c'è la volontà di farlo o la sua assenza.ma secondo me tu oramai hai preso l'incocciata a dire che ci vorrà molto tempo, e niente di farà cambiare idea. ma non preoccuparti, sono rare le persone che riescono serenamente a cambiare idea
[/quote]

Perchè, tu davvero pensi che in pochi decenni tutto questo sarà realizzato?
E poi i robot per essere in grado di costruire strutture complesse e di replicarsi dovranno essere tutt'altro che stupidotti... Dovranno essere in grado da soli di sfruttare risorse minerarie meglio degli ingegneri della IBM.. Non credo proprio che in un ventennio ci si arrivi.


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 348
Iscritto il: 22/03/2009, 10:46
Località: firenze
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/09/2011, 09:45 
Cita:
X user ha scritto:
Perchè, tu davvero pensi che in pochi decenni tutto questo sarà realizzato?
E poi i robot per essere in grado di costruire strutture complesse e di replicarsi dovranno essere tutt'altro che stupidotti... Dovranno essere in grado da soli di sfruttare risorse minerarie meglio degli ingegneri della IBM.. Non credo proprio che in un ventennio ci si arrivi.
no, ma cosa hai capito, NON ho assolutamente detto che in pochi decenni tutto questo sarà realizzato!!!
ho detto che in qualche decennio tutto questo potrà essere innescato, non concluso.
se il lavoro verrà iniziato, per avere i primi tubi rotanti, passeranno SECOLI, secoli nei quali i robot lavorano lassù per noi SOTTO LA NOSTRA SUPERVISIONE: un team di esperti che ha tutto sotto controllo.
le cose da fare lassù saranno tante:
- approntare le vele solari
- esplorare pianeti ed asteroidi alla ricerca dei materiali (roccia, acqua, azoto, carbonio ecc)
- trasportare i vari materiali, presumibilmente mediante vele solari (se non si inventerà di meglio, speriamo)
- iniziare la costruzione delle prime coppie di toroidi (per farli girare semplicemente, credo debbano essere messi in coppie, vedi doc), ognuno dei quali sufficientemente grande da contenere comodamente milioni di persone - comodamente, non stipati come sardine!
- iniziare la messa in rotazione dei primi toroidi
- far arrivare dalla terra un po' di materiale genetico terrestre ed impiantare un'ecologia
- aspettare qualche decina d'anni che l'ecologia si sia sviluppata, assestata, verificando che non ci siano casini
a quel punto i primi toroidi sono pronti.con le tecnologie che avremo, potremo spostarci i primi coloni, oppure i primi ovuli fecondati da far crescere lassù ed educati in remoto con l'ausilio di robot, oppure...

ripeto: ho detto che in qualche decennio tutto questo potrà essere innescato, non concluso..


Ultima modifica di toctoc il 03/09/2011, 09:55, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2490
Iscritto il: 03/12/2008, 14:45
Località: Prov. di Rm
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/09/2011, 11:46 
Cita:
toctoc ha scritto:

Cita:
X user ha scritto:
Perchè, tu davvero pensi che in pochi decenni tutto questo sarà realizzato?
E poi i robot per essere in grado di costruire strutture complesse e di replicarsi dovranno essere tutt'altro che stupidotti... Dovranno essere in grado da soli di sfruttare risorse minerarie meglio degli ingegneri della IBM.. Non credo proprio che in un ventennio ci si arrivi.
no, ma cosa hai capito, NON ho assolutamente detto che in pochi decenni tutto questo sarà realizzato!!!
ho detto che in qualche decennio tutto questo potrà essere innescato, non concluso.
se il lavoro verrà iniziato, per avere i primi tubi rotanti, passeranno SECOLI, secoli nei quali i robot lavorano lassù per noi SOTTO LA NOSTRA SUPERVISIONE: un team di esperti che ha tutto sotto controllo.
le cose da fare lassù saranno tante:
- approntare le vele solari
- esplorare pianeti ed asteroidi alla ricerca dei materiali (roccia, acqua, azoto, carbonio ecc)
- trasportare i vari materiali, presumibilmente mediante vele solari (se non si inventerà di meglio, speriamo)
- iniziare la costruzione delle prime coppie di toroidi (per farli girare semplicemente, credo debbano essere messi in coppie, vedi doc), ognuno dei quali sufficientemente grande da contenere comodamente milioni di persone - comodamente, non stipati come sardine!
- iniziare la messa in rotazione dei primi toroidi
- far arrivare dalla terra un po' di materiale genetico terrestre ed impiantare un'ecologia
- aspettare qualche decina d'anni che l'ecologia si sia sviluppata, assestata, verificando che non ci siano casini
a quel punto i primi toroidi sono pronti.con le tecnologie che avremo, potremo spostarci i primi coloni, oppure i primi ovuli fecondati da far crescere lassù ed educati in remoto con l'ausilio di robot, oppure...

ripeto: ho detto che in qualche decennio tutto questo potrà essere innescato, non concluso..


La tua idea è veramente bellissima, sia chiaro, non la sto assolutamente criticando, riguardo i tempi TECNICI di realizzazione tu sei più ottimista di me e questo è chiaro, ognuno ha la propria visione, ma ti chiedo di considerare anche l'aspetto politico-economico della questione, anche se tra mezzo secolo, per ipotesi, ci sia la tecnologia per iniziare a programmare questo progetto, cosa spingerebbe le più grandi nazioni del mondo a stanziare tutti questi soldi? Cosa li spingerebbe a indirizzarsi verso questo progetto piuttosto che verso una grossa base sulla Luna o su Marte che già forniscono da supporto?


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 348
Iscritto il: 22/03/2009, 10:46
Località: firenze
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/09/2011, 12:36 
Cita:
X user ha scritto:
La tua idea è veramente bellissima, sia chiaro, non la sto assolutamente criticando, riguardo i tempi TECNICI di realizzazione tu sei più ottimista di me e questo è chiaro, ognuno ha la propria visione, ma ti chiedo di considerare anche l'aspetto politico-economico della questione, anche se tra mezzo secolo, per ipotesi, ci sia la tecnologia per iniziare a programmare questo progetto, cosa spingerebbe le più grandi nazioni del mondo a stanziare tutti questi soldi? Cosa li spingerebbe a indirizzarsi verso questo progetto piuttosto che verso una grossa base sulla Luna o su Marte che già forniscono da supporto?
la mia speranza è che fra qualche decina d'anni questa tecnologia diventerà talmente semplice da permettere ad un manipolo di esperti di gestire tutto, e che quindi i costi non siano troppo alti.
cioè: se vuoi provare a fare un robot autoreplicante OGGI, devi investirci qualche fantastiliardo, e questo è complicato. anche da un punto vista etico, sarebbero spesi meglio altrove.

fra qualche decina di anni i robot saranno tecnologia attuale ed economica come adesso lo sono i pc.
a qual punto i robot, come qualsiasi altra cosa, saranno costruiti da robot (in giappone questo iniziano a pensarlo seriamente oggi).
a quel punto il robot che ci serve non sarà troppo lontano e troppo difficile da costruire.
...con un po' d fortuna a quel punto avremo anche l'ascensore spaziale, che stanno studiando abbastanza seriamente oggi...
insomma, la mia speranza è che allora (non oggi) costerà poco.

sennò, chiaramente, non si fa


Ultima modifica di toctoc il 03/09/2011, 12:37, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1490
Iscritto il: 21/10/2010, 13:22
Località: Umbilicus Italiae
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/09/2011, 12:52 
Comunque sia, essere pronti ad abbandonare il pianeta d'origine, è una priorità.
I popoli che convivono sulla terra dovrebbero riservare a questo argomento molta più attenzione.

Tutto quello che si stà facendo e tutto quello che si è fatto finora (nel bene e nel male), potrebbe essere vanificato in pochi attimi.

Un asteroide qualsiasi, una cometa "passeggera" o un qualsivoglia altro problema, seppur intercettato con arco temporale abbastanza lungo, non ci lascerebbe comunque i tempi necessari a realizzare strutture che consentirebbero lo spostamento della vita nello spazio.

La politica si occupa solo di dare seguito a "sè stessa", lasciando i problemi dove sono.

Ma il problema resta e resta invisibile. Semmai dovesse succedere (come è quasi scontato che prima o poi succeda), ci troveremmo davvero nei guai.

Spero in una presa di coscienza globale, ... ma a giudicare da come vanno le cose .... mmmmm [:(]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 20/07/2025, 12:03
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org