QUESTE PIETRE RISCRIVERANNO LA STORIA ?

Dall'Africa Orientale spuntano delle antichissime pietre lavorate che stanno confondendo non poco le idee ai paleoantropologi. Si tratta di utensili di manifattura avanzata e riferibili alla cosiddetta industria Acheuleana, ma datati ben 1, 76 milioni di anni fa. Cioè molto prima - 300.000 anni circa - di quanto si pensasse fosse comparsa questa "cultura" attribuita finora all'Homo erectus. Il ritrovamento pone anche in discussione le teorie sulle traiettorie di migrazione di questa specie di ominide, precursore dell'uomo moderno ed estinta circa 70 mila anni fa.
La datazione degli strumenti rinvenuti a Kokiselei, in Kenya, suggerisce anche che l'ominide eretto possa non essere stato il primo, come si pensava precedentemente, ad arrivare in Eurasia dal continente africano, e che addirittura possa aver coesistito con il suo cugino più primitivo, l'Homo habilis. Lo studio, effettuato da ricercatori del Cnrs francese, della Seton Hall University e della Rutgers University, è stato pubblicato su Nature.
Gli utensili preistorici di cui si parla sono le classiche pietre levigate e appuntite, dalla forma a mandorla, che i paleontologi chiamano bifacciale o amigdala, per via del profilo allungato. Fino ad oggi i più antichi di questi arnesi, ritrovati in Africa, avevano un'età che si aggirava intorno a 1, 4 milioni di anni; per questo, quando questi ultimi strumenti acheuleani sono stati datati quasi 1, 8 milioni di anni, lo stupore di geologi e paleontologi è stato profondo. "Sospettavamo che il sito di Kokiselei fosse antico, ma sono rimasto spiazzato quando ho realizzato che la datazione geologica indicava che fosse il più antico mai scoperto", ha commentato il coordinatore della ricerca Christopher Lepre, geologo sia alla Rutgers che al Lamont-Doherty Earth Observatory della Columbia University.
Per stabilire l'età degli utensili ritrovati, gli studiosi hanno cercato di datare i sedimenti geologici che li circondavano. Antiche inondazioni nell'area avevano prodotto grandi quantità di limo e argilla che indurendosi avevano dato luogo a diversi strati di argillite. Questa roccia (detritica sedimentaria) contiene magnetite, un minerale dal cui studio si può risalire alla direzione che il campo magnetico della Terra - variabile nel tempo - aveva nel momento della solidificazione delle rocce. È stato proprio raffrontando i campioni prelevati dal sito con altri detriti conservati negli archivi, che gli scienziati sono arrivati alla datazione pubblicata nello studio su Nature.
Dopo la meraviglia per la scoperta, però, per i ricercatori è arrivata quella per alcune constatazioni particolari. Da questo ritrovamento infatti sembra emergere il fatto che 1, 8 milioni di anni fa gli Homo erectus che vivevano in Africa avevano a disposizione degli utensili molto avanzati, mentre da altri rinvenimenti si osserva che la stessa specie, in Georgia, nello stesso periodo era ferma a un tipo di produzione di attrezzi molto meno evoluta (detta olduvaiana, nella quale la roccia veniva lavorata solo grezzamente). Inoltre, in una regione come quella di Kokiselei, in cui erano già stati recuperati anche altri fossili precedenti al periodo acheuleano, l'Homo erectus sembra aver coesistito con il suo cugino primitivo, l'Homo habilis.
Fino ad oggi si pensava che fosse stato l'H. erectus il primo ad arrivare in Eurasia, ma questo, alla luce del ritrovamento, pone una domanda: perché questa specie non avrebbe portato con sé la tecnologia più evoluta, sviluppata in Africa?
Secondo gli autori dello studio sono due le possibili risposte. La prima: l'erectus, che è da sempre ritenuto dagli studiosi il più "pronto" alla migrazione da un punto di vista evolutivo, sia stato in realtà preceduto nel suo viaggio dall'habilis o da qualche altra specie. Secondo questa teoria, sarebbero stati proprio questi ultimi a portare in Georgia gli utensili di fattura olduvaiana, mentre gli ominidi più evoluti avrebbero portato i loro strumenti in Eurasia solo successivamente.
La seconda possibilità è che l'Homo erectus abbia perduto la tecnologia acheuleana durante la sua migrazione verso l'area mediterranea, prima di arrivare nell'area transcaucasica. Ma questa ipotesi, secondo gli studiosi, è meno probabile. In effetti è difficile pensare che degli strumenti come le bifacciali, che in futuro sarebbero stati così utili a questi ominidi, possano essere stati dimenticati durante il trasloco.
http://www.antikitera.net/news.asp?id=10818&T=1
Il cambiamento climatico ci ha reso gli umani che siamo oggi?
Data la polemica in corso sul riscaldamento globale, la questione del se gli esseri umani possono cambiare clima terrestre, è una familiarità. Persi nella lotta sul riscaldamento globale antropogenico, ci siamo dimenticati di esaminare e rispondere ad una più sottile e possibilmente più importante domanda di come l'essere umano ha condizionato la variabilità climatica...
di Paolo Lui
Negli ultimi decenni, l'annotazione fossile di evoluzione dell'ominide, ed il suo comportamento, sebbene ancora incompleta, è migliorata notevolmente. Avviato da un rapporto recente (NRC) del Consiglio nazionale delle ricerche, un articolo di prospettiva in journal Science pone la domanda, "Il clima ha cambiato la forma evoluzione umana"? Un fatto è spesso trascurato quando si tratta di discutere del posto dell'umanità nella natura, e cioè che l'uomo è una parte della natura. Infatti gli esseri umani sono un prodotto della natura e del sistema di vita mutevole che controlla il clima del pianeta terra. Nella relazione NRC “Understanding Climate’s Influence on Human Evolution,” il rapporto che ogni specie, uomo compreso, ha con la natura, è precisato in questi termini:
"Tutte le cose viventi interagiscono con il sistema della terra, con le combinazioni di terra, atmosfera e degli oceani, che compongono l'ambiente del pianeta. Come il sistema Terra è cambiato nel tempo, singole specie hanno risposto a tali cambiamenti. In alcuni casi, specie si sono spostate in nuovi percorsi. In altri casi, sono rimaste e adattate ai cambiamenti ambientali, e talvolta ciò ha portato alla formazione di nuove specie. In alcuni casi, alcune specie si sono estinte". Anche se molti pensano che noi esseri umani in qualche modo restiamo a prescindere dalla natura, in verità non lo facciamo. L'Homo sapiens, come qualsiasi altra specie, è stata plasmata dal mondo che ci circonda. Gli scienziati stanno appena cominciando a capire come siamo evoluti, e le forze della natura che ne hanno dettato l'evoluzione. La premessa fondamentale è che gli spostamenti su larga scala nel clima alterano l'ecologia e cambiano la disponibilità delle risorse. Questo porta a pressioni di selezione che, a sua volta, potrebbero aver influenzato la nostra evoluzione.

Teschi da alcuni ominidi, compreso h. sapiens.
I cambiamenti del clima africano sono di grande interesse per gli antropologi, perché qui è dove la nostra specie si è evoluta. In “Climate and Human Evolution” (clima e l'evoluzione umana), Peter B. deMenocal esamina recenti scoperte che possono aiutare a verificare il collegamento dell'evoluzione del clima umano. Secondo la deMenocal, il cambiamento climatico e i suoi effetti sugli ecosistemi africani possono aver svolto un ruolo chiave nell'evoluzione umana. "La notevole estinzione degli ominidi, la speciazione, e gli eventi comportamentali, sembrano essere associati con i cambiamenti climatici in Africa negli ultimi 5 milioni di anni. Apparizione ed eventi di estinzione come pure pietre miliari comportamentistiche chiave, raggruppate fra 2,9 e 2,6 mA ed ancora fra 1,9 e 1,6 mA. Nel gruppo più in anticipo, questi eventi comprendono l'estinzione dell'Australopithecus afarensis (“Lucy "), vicino a 2,9 mA; l'emergenza dei robust australopiths (specie del Paranthropus), con le grandi mascelle ed i denti stridenti, vicino a 2,7 mA; e l'emergenza dello stirpe dell'omo gran-brained prima e dopo 2,6 mA, vicino al tempo in cui si sperimentò la prima prova per la fabbricazione, l'uso ed il trasporto dello strumento di pietra di Oldowan".
Avrete notato che il termine ominidi recentemente ha sostituito il vecchio, più familiare ominide, negli articoli scientifici. Questo non è un errore di battitura o un neologismo da PC, ma piuttosto una riflessione della comprensione crescente dell'antropologia dei nostri antenati umani e di altre specie strettamente connesse. Secondo l'archeologo e lo scrittore K. Kris Hirst di scienza, che scrive su About.com:
"Fino al 1980, i paleoantropologisti hanno seguito il sistema tassonomico, che aveva usato lo scienziato del XVIII secolo Carl Linnaeus, quando si parlava delle varie specie di esseri umani. La famiglia degli Hominoids include la sottofamiglia di ominidi (gli esseri umani e i loro antenati) e antropoidi (scimpanzé, gorilla e orango). Il problema è che recenti studi molecolari dimostrano che gli esseri umani, scimpanzé e Gorilla, sono più vicini uno all'altro rispetto agli oranghi. Così, gli scienziati dividono gli Hominoids in due sottofamiglie: Ponginae (orangutan) e Homininae (l'uomo e i suoi antenati, scimpanzé e Gorilla). Ma abbiamo ancora bisogno di un modo per discutere gli esseri umani e i loro antenati come un gruppo separato, e allora i ricercatori hanno proposto un'ulteriore ripartizione della Sottofamiglia Homininae, per includere Hominini (gli esseri umani e i loro antenati), Panini (scimpanzé) e Gorillini (Gorilla)".
Fondamentalmente, un Hominini è quello che era chiamato un ominide, una creatura che è umana o un antenato dell'uomo. Questo include tutte le specie Homo (l'Homo sapiens, gli uomini di Neanderthal H., H. ergaster, ecc.), tutti i australopitechi (australopithicus africanus, A. boisei, ecc.) e altre forme antiche. Per contro, il termine ominide include tutte le grandi scimmie, che comprendono gli scimpanzé, gorilla, oranghi, e gli esseri umani. La scienza, o almeno la terminologia scientifica, ci marcia un pò su... Un aggiornamento sul'albero di famiglia hominide / Hominini è il seguente:

Che il cambiamento climatico influisce sulla vita è ben accetto. Ad esempio, cambiamenti significativi nella flora e fauna si sono verificati circa 34 milioni di anni fa (Ma), quando la terra si è bruscamente raffreddata, e ampi ghiacciai si sono sviluppati sull'Antartide. Le nuove forme di vita che sono comparse dopo il 34 mA, si sono adattate meglio ai nuovi ambienti che sono emersi: regioni polari più fresche, maggior carattere stagionale e pascoli aridi. Come detto precedentemente, lo sviluppo dell'Hominini ha dato un calcio agli ingranaggi durante l'esecuzione dell'era glaciale del Pleistocene. Una volta che l'era glaciale pleistocenica era in pieno svolgimento, si sono verificati i più importanti sviluppi evolutivi. Fra il 1,9 e 1,6 mA, apparvero le prime specie dell' Hominini che assomiglivano all'essere Uomo moderno erectus, con i grandi cervelli, la simile dentatura e la capacità elaborare gli strumenti di pietra raffinati. Inoltre intorno al 1,6 mA, il primo esodo dell'Hominini dall'Africa, ed in Europa e Asia del Sud, è iniziato.
Naturalmente, gli esseri umani non erano le solo forme di vita in continua evoluzione. L'aspetto più iniziale delle moderne graminacee C4 ha condotto ad un declino nell'imboschimento, ed all'espansione dei pascoli, specialmente in Africa.. Questo, a sua volta, ha portato allo sviluppo di nuove specie animali. Secondo deMenocal, "molte nuove specie di bovidi da pascolo apparvero con dentatura specializzata (hypsodont molari) per l'elaborazione della dieta abrasiva, erbacea." Questi sviluppi e altri sono mostrati nella figura riportata di seguito.

Cambiamenti evolutivi e paleoclima africano.
Non solo gli esseri umani erano in evoluzione, ma anche gli animali da cui sarebbero venuti a dipendere, erano pure in continua evoluzione. La prova indica il cambiamento delle circostanze climatiche e l'accompagnamento dei cambiamenti ambientali, come fattori di azionamento nell'evoluzione umana. La vera domanda è: cosa stava guidando i cambiamenti nel clima? Citando nuovamente deMenocal:
"I cambiamenti del clima africano durante gli ultimi 5 milioni di anni supportano le firme dei due processi distinti. Precessione orbitale (con un periodo di ~ 20.000 anni), che ha agito come un "pacemaker monsonico" che ha commutato tra condizioni da asciutte a bagnate. A questi cicli di secco e umido, che iniziano dopo ~ 3 Ma, e piazzandosi vicino 1.8 a 1,6 Ma, è sovrapposto un trend a lungo termine verso un aumento a condizioni asciutte e più variabili". La Precessione orbitale è uno dei ben noti Cicli di Milankovitch , di cui abbiamo parlato tante volte. Quel che si sta reclamando qui è che, sopra la variazione ciclica dalla precessione, c'è una tendenza affermata e a lungo termine dell'essiccamento. Ciò ha significato, poiché il clima della terra si è raffreddato, e moltissima acqua è stata chiusa dai ghiacci glaciali nei 3 milioni di anni scorsi.
Questa tendenza dovrebbe tenere a mente la prossima volta che un allarmista inizia a chiacchierare circa la siccità causata dal riscaldamento globale e sui cambiamenti climatici. È vero che i cambiamenti climatici possono causare fioriture ed ex foreste, e praterie per diventare aridi deserti. Si consideri che, da 15.000 a 5.000 anni fa, il moderno deserto sahariano è stata quasi completamente ricoperto di vegetazione, con grandi laghi, e permanente ed abbondante fauna selvatica. Se fosse accaduta, recentemente la desertificazione del Sahara, l'uomo avrebbe certamente ottenuto la "colpa". Infatti, c'è chi cerca di incolpare i primi cambiamenti climatici dell'Olocene agli esseri umani (vedi "Colpe dell'umanità? 9.000 anni di cambiamenti climatici"

La teoria corrente è che aumenti di precessione nelle radiazioni estive hanno rafforzato il monsone, offrendo maggiori precipitazioni nella parte dell'africa più profonda. Questo ha migliorato l'alluvione annuale del Nilo, con l'invio di una maggiore quantità di deflusso del fiume nel Mediterraneo orientale, che ha portato sedimenti organici ricchi (sapropels), per essere depositati sul fondo marino. Campioni stratigrafici che vanno indietro per molti milioni di anni, contengono centinaia di questi strati sapropel. Non per una coincidenza, ma perchè questi strati tendono a comparire nei cluster di 100.000- 412.000-anni, e che sono collegati alla modulazione dei cicli di precessione orbitale dei monsoni e l'eccentricità dell'orbita della terra, un'altro dei cicli di Milankovitch. Il Dr. deMenocal ha riassunto la corrente di pensiero in questo modo:
" le ipotesi di collegamento tra il clima africano e faunistico in cambiamento sono vincolate da queste nuove osservazioni. Lignaggi Faunistici persistenti sono in genere in tutte le decine di cicli di clima secco e umido, quindi è improbabile che la variabilità su scala orbitale, da sola, era un agente della selezione. Analogamente, le prime ipotesi enfatizzano soltanto lo sviluppo unidirezionale della vegetazione aperta, e non acquisiscono l'ormai evidente complessità della variabilità del clima africano. Una convinzione emergente è che la fauna africana, compresi i nostri antenati, può essere stata plasmata da cambiamenti nella variabilità climatica stessa. Queste convinzioni presuppongono che l'aumentata variabilità del clima ha condotto ad un clima, e a turni ecologici, che erano progressivamente più grandi in ampiezza".
Tutto questo conduce gli scienziati a concludere che i cambiamenti nel clima della terra, in particolare dopo l'esordio dell'era glaciale pleistocenica, hanno creato il mondo in cui i nostri antenati si sono evoluti. Molti antropologi pensano che i primi esseri umani sono apparsi sulle pianure aperte e aride dell'Africa. Prima dei cambiamenti climatici discussi in precedenza, quelle pianure aperte non esistevano. Ma più di questo, c'è stata un'incostanza del clima che ha costretto gli esseri umani ad evolvere nel loro unico insieme di abilità, competenze che ci distinguono da altri primati.
Ci sono creature create dal nostro ambiente, così come tutte le altre forme di vita, che condividono questo pianeta. Come raccontato sopra, i cambiamenti climatici sono causati da tendenze a lungo termine , principalmente da cambiamenti geologici nella Configurazione della superficie del pianeta, e cicli di medio termine dettati dalla variazione orbitale della terra. Nel breve termine ci sono state e saranno aberrazioni ,attività vulcanica, gli impatti di asteroidi, giganteschi rilasci di metano dai fondali marini, ecc. ecc., ma questi avranno solo effetti transitori sul sistema Terra. Gli sforzi più potenti dell'uomo rientrano nella categoria successiva, e possono avere solo un fugace impatto sul clima terrestre, nel migliore dei casi.
Il clima della terra e il cambiamento del clima, ha contribuito a farci umani. Oggi alcuni sono troppo eccitati perché pensano che stiamo cambiando quel clima stesso. Come indicato nella relazione NRC: "oltre a rispondere a fattori ambientali, gli organismi modificano anche il loro ambiente, spesso in modo profondo. Gli esseri umani non fanno eccezione, e hanno avuto un effetto profondo sul sistema Terra."
In altre parole, qualunque effetto che abbiamo sull'ambiente è tutta una parte della natura, e si adegua costantemente per cambiare. Gli allarmisti del cambiamento climatico ed eco-imbranati, devono controllare il farmaco che assumono, perché provare a fermare il mutamento climatico è come la prova di fermare l'evoluzione...
http://www.altrogiornale.org/news.php?extend.7178.7