ragazzi io opterei per capire il contesto generale del discorso e non la sola frase o le frasi "incriminate"
ci sono centinaia di conversazioni con tanto di nomi e numeri di telefono... credo sia interessante capire chi è stato intercettato chi ha inviato questi messaggi e cosa fa nella vita
piccolo esempio:
http://www.math.uiuc.edu/~dan/Daniel R. Grayson, Professor Emeritus, retired
Email: <dan@math.uiuc.edu>
Public keys: GnuPG, openssh.
Skype name: dangrayson
Cell phone in USA: +1-217-377-0458
Cell phone in USA from Germany: 00-1-217-377-0458
an older picture
Lectures.
Curriculum vitae and my mathematical genealogy.
Courses.
Short proofs in mathematics.
Mathematical Terminology in real life.
Macaulay 2, which I have written with Michael Stillman, is a free computer program designed to support computations in algebraic geometry and computer algebra. You might also enjoy seeing the home page of the original Macaulay program, written by David Bayer and Michael Stillman.
Mathematica is a popular graphical, numerical, and symbolical mathematics program that I helped write. I am also one of the cofounders of Wolfram Research, Inc, the company that markets Mathematica.
K-theory meeting calendar and electronic preprint archives.
Personal home page.
questo è un matematico che studiva la k-teoria
ntroduzione
La K-teoria dello spazio M è l'anello che classifica le topologie delle fibrazioni sullo spazio M. Introdotta 50 anni fa da Alexander Grothendieck, sono state scoperte, nel frattempo, parecchie applicazioni in fisica, soprattutto per il calcolo delle anomalie nella teoria quantistica dei campi quantistici, e negli ultimi anni, per la classificazione delle D-brane nella teoria delle stringhe. Quest'ultima applicazione è stata congetturata nel 1997 da Ruben Minasian e Gregory Moore nel loro articolo K-theory and Ramond-Ramond Charge[1]. In seguito, tanti ricercatori hanno provato a generalizzare, applicando i loro risultati al caso, in presenza dei flussi di Neveu-Schwarz, tuttavia senza alcun successo, finché un gruppo di matematici dell'Università di Adelaide si accorse che, per generalizzare la K-teoria, occorreva la K-teoria ritorta.
Esistono parecchie generalizzazioni della K-teoria. Ad esempio, si può ritorcerla con una p-classe di coomologia. Tuttavia, solo nel caso della K-teoria ritorta con la terza classe di coomologia esiste un'interpretazione geometrica. Fortunatamente questo è proprio il caso "rilevante" per la teoria delle stringhe.
interessante no? non mi concentrerei su singole parole ma sul contesto... c'è un nesso se hanno accorpato queste intercettazioni...
se qualcuno è disposto potremmo dividerci i vari pezzi e provare a trovare qualcosa di interessante
lancio la palla e torno a lavoro, quando torno inizio dalla prima riga o da dove uno di voi è arrivato
saluti