Cita:
rmnd ha scritto: Cita:
bleffort ha scritto: Cita:
rmnd ha scritto:
[quote]sezione 9 ha scritto:
[quote]rmnd ha scritto:
Non ci provo neanche a discutere sul metodo e sulla sua inapplicabilità ma vorrei porre una domanda più 'filosofica'.
Perchè quasi sempre in questi modelli di società alternativa non si conferisce il giusto peso alla qualità del lavoro e alla professionalità dell'individuo?
Perchè in questi modelli società ci si ostina a valutare il lavoro solo utilizzando il paramentro tempo?
Un connubio disatroso, nessuna qualità o valore aggiunto aggravato dalle ore effettivamente lavorate. Quindi più ore lavorate più costi anche se il lavoro svolto non è di nessuna utilità e non produce nessuna ricchezza...non occorre essere degli economisti..basta ragionarci un attimo.
Altro che debito pubblico...direi piuttosto suicidio di massa...
Potrei chiedere allora perchè mai uno che lavora "meglio" debba essere pagato di più. Il novello Einstein le sue grandi doti dovrebbe metterle al servizio della società, e non pretendere che sia pagato di più perchè ragiona o produce di più. Perchè se lo merita? Anche tralasciando il fatto che spesso chi guadagna tanto viene da famiglie che guadagnano tanto, perchè mai l'essere umano per essere spinto a "fare del suo meglio" deve essere sempre incentivato dal denaro?
un esempio banale : la differenza tra un auto e un carro trainato da buoi
mi dici come fai a quantizzare il valore di un'automobile?
Un'automobilè è il risultato di un'infinità di sinergie e know how differenti. Costituita da decine di migliaia di pezzi differenti e con tutto l'indotto che questo implica.
Inoltre non parliamo solo di hardware ma anche di software. Come lo quantifichi il software in una società ideale? e le infrastrutture che permettono a un atomobile di muoversi?
Discorso più semplice per un carro buoi.
In pratica può essere costruito da una sola persona.
Un tempo la materia la si modellava (artigiani) oggi la si modifica atomo per atomo per realizzare oggetti quotidiani anche i più banali.
Come lo quantizzi tutto questo in una società alla Vrillon?
Società del genere possono funzionare per me rinunciando a tutto quello che abbiamo conquistato negli ultimi 200 anni.
Funziona in una società pre-industriale, in una società bucolica. contadina, con pochi individui in uno spazio ristretto, ma non nel nostro mondo globalizzato.
..sono discorsi viziosi, non se ne esce..aria fritta dai.
Hai accennato ad un carro per buoi,tu hai mai visto un carretto Siciliano da vicino?,hai visto quanto lavoro e arte occorre per costruirlo?,se cerchi un artigiano che sia in grado di realizzarlo non lo trovi più,secondo te questa opera d'arte era costruita da una sola persona?, un' industria potrebbe realizzarlo e quanto costerebbe?,ammettendo che dovrebbe assumere un artista per metterci la fantasia della forma e della pittura!.
Quello che ha rovinato la società è stato proprio questo avere la pretesa che la fabbrica poteva costruire tutto,
gli oggetti che usiamo ogni giorno gli abbiamo tolto l'anima e accentrare la produzione solo nelle industrie ha tolto l'economia capillare che vi era un tempo nel nostro Paese e che faceva vivere tutto un popolo.
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
[/quote]
va bene...vediamo per esempio se un artigiano di una volta riesce a realizzare una cosa talmente banale (banale inteso per l'uso quotidiano di questi componenti) come un wafer di silicio.

e a vrillon vorrei fargli notare che l'operario non è colui che costruisce la macchina, ma si limita ad assemblarla. La fa troppo semplice.
Dietro al prodotto finito esiste un processo talmente articolato che non vedo come potrebbe mai funzionare in un mondo con una tessera punti ad ore.
Il carro trainato dai buoi nell'esempio precedente può essere sì costruito da una sola persona, persino gli attrezzi per costruire il carro possono essere autocostruiti dalla medesima persona.
Ma un prodotto moderno , finito, pronta consegna al cliente, non è un processo così banale.
Anche un semplice frullatore . Ma ci pensate di quante parti è costituito un frullatore?
Parti di vetro, di plastica, vari tipi di plastica, vari tipi di metallo e leghe metalliche, gomma. Per fare un frullatore ci vogliono chimici, ingegneri elettronici e meccanici, anche informatici, aziende specializzate che producano vetro e plastica. Occorrono componenti elettronici, e il silicio dobbiamo comprarlo da qualche parte, dobbiamo estrarlo. Il metallo idem, va estratto. Il motore elettrico è formato da centinaia di metri di filo di rame rivestito di vernice isolante. E il filo di rame chi lo produce? Altre aziende specializzate.
e così via discorrendo.
Per ogni oggetto moderno , anche il più semplice, sono coinvolte realtà produttive e interi reparti di ricerca e sviluppo che pensare di risolvere con un tessera punti o con altri modelli di società-villaggio la vedo inapplicabile.
Nel mondo alternativo da voi prospettato il frullatore moderno dovrà essere sostitutio da un frullatore manuale realizzato con parti in legno. Allora si. Questo significa dover tornare a una società rurale e contadina. Una società contadina tout court. Non crediate di poter avere la botte piena e la moglie ubriaca.
Non pensiate di poter tornare a una società rurale ma con tutte le comodità moderne. Niente elettricità, niente ospedali moderni,. Tutte le scoperte in campo medico diventeranno pressochè inutili, perchè non si avranno più a disposizione le macchine diagnostiche, o sale operatorie sterilizzate equipaggiate con tutti i macchinari del caso. Scordatevi l'anestesia come la conosciamo oggi. Torniamo al vecchio cloroformio o etere.
e potremmo continuare per ore e ore...
[/quote]
Artigianalmente si può costruire tutto e prodotti che durano secoli e non i giocattolini che sfornano le industrie le quali hanno una durata limitatissima in forma usa e getta.Un frullatore che hai citato tu ad esempio lo si può costruire in forma artigianale e molto più funzionale e duraturo di quelli che usiamo attualmente e anche senza "l'opera" dell'energia elettrica.
E' chiaro che il sapere acquisito dall'Uomo sino adesso non deve andare perduto.Concentrando gli sforzi nel campo dell'altissima tecnologia.
I due sistemi dovrebbero andare di pari passo tra loro,in quando i limiti dell'uomo li deve coprire l'alta tecnologia e i limiti dell'alta tecnologia li deve coprire la fantasia e la manualità l'essere Umano.
Prendendo come spunto i grandi pittori,musicisti scultori ecc..,non credo che una macchina anche se avanzatissima poteva fare di meglio,spero di rendere bene l'idea.
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)