04/10/2011, 18:19
04/10/2011, 18:47
Messaggio di Thethirdeye
Secondo il mio punto di vista, il vero motivo è un altro:
Con questa modifica di legge, entrata in vigore ad Agosto (dopo la richiesta della BCE),
gli ITALIANI non potranno più mettere i "soldi sotto il materasso" e, comunque,
NON POTRANNO SVEGLIARSI UNA MATTINA (prima del collasso, ad esempio)
con l'intento di prelevare i PROPRI SOLDI dal PROPRIO CONTO
senza rischiare la sanzione COATTA del 40% dell'operazione totale.
Bello eh?
04/10/2011, 19:06
kaone ha scritto:
Quindi se il conto è tuo e vuoi prelevare 3000 euro puoi farlo tranquillamente senza dare conto a nessuno.
04/10/2011, 19:21
kaone ha scritto:
Non è proprio così. Se leggi bene dice: "Da tale data sono vietati il trasferimento di denaro contante o di libretti di deposito al portatore o di titoli al portatore tra soggetti diversi"
Quindi se il conto è tuo e vuoi prelevare 3000 euro puoi farlo tranquillamente senza dare conto a nessuno.
04/10/2011, 20:12
Thethirdeye ha scritto:kaone ha scritto:
Non è proprio così. Se leggi bene dice: "Da tale data sono vietati il trasferimento di denaro contante o di libretti di deposito al portatore o di titoli al portatore tra soggetti diversi"
Quindi se il conto è tuo e vuoi prelevare 3000 euro puoi farlo tranquillamente senza dare conto a nessuno.
Scusa... ma secondo te, cosa vuol dire realmente "tra soggetti diversi"?
Se io prelevo 3000 euro perchè voglio comprare, ad esempio, un'auto
(sgangherata) in contanti, di fatto, svolgo un'operazione "tra soggetti
diversi", per giunta non tracciabile. Mi sbaglio?
Qui alcuni dettagli...
http://www.finanzaeinvestimenti.it/rubr ... -2011.html
04/10/2011, 21:10
kaone ha scritto:
Io ho solo detto che se uno vuole mettersi i SUOI soldi sotto il materasso = non spenderli ma stiparli, può ancora farlo senza che questa nuova legge glielo impedisca in alcun modo. E' chiaro ora?
05/10/2011, 01:31
kaone ha scritto:
Ma l'esempio che tu avevi fatto era del materasso
non dell'acquisto di un auto, non cambiare le carte in tavola.
05/10/2011, 12:09
Thethirdeye ha scritto:kaone ha scritto:
Ma l'esempio che tu avevi fatto era del materasso
non dell'acquisto di un auto, non cambiare le carte in tavola.
Il prodotto non cambia mica kaone...
il fatto di metterli sotto il materasso (che poi è solo un modo di dire),
o comprarci un'auto usata, o spederli al Casinò di Montecarlo,
non permette comunque la tracciabilità.
05/10/2011, 12:53
kaone ha scritto:
Non capisco l'allarmismo riguardo questa legge sulla quale ad esser sincero sono anche favorevole perchè chi non ha nulla da nascondere non ci perde niente a fare le transazioni non in contanti (anzi, è solo una comodità). E' solo chi ha qualcosa da occultare che ne viene ostacolato.
05/10/2011, 13:08
05/10/2011, 14:18
sezione 9 ha scritto:
Ma, TTE, hai completamente ciccato... Si tratta di diveto di usare contanti nei pagamenti per somme superiori ai 2500 euro. E' un problema di tracciabilità fiscale...
05/10/2011, 16:14
05/10/2011, 20:47
zakmck ha scritto:kaone ha scritto:
Non capisco l'allarmismo riguardo questa legge sulla quale ad esser sincero sono anche favorevole perchè chi non ha nulla da nascondere non ci perde niente a fare le transazioni non in contanti (anzi, è solo una comodità). E' solo chi ha qualcosa da occultare che ne viene ostacolato.
Forse ti e' sfuggito il concetto che ogni operazione in contanti fatta con terzi di importo superiore al limite stabilito (anche se artificiosamente frazionata) e' un reato indipendentemente dalla natura lecita o illecita dello stesso contante. Mica pizza e fichi.
06/10/2011, 07:08
kaone ha scritto:
Evidentemente l'Italiano è una lingua che si presta troppo ad interpretazione.
01/12/2011, 01:38