TRASFERIMENTO DI CONTANTE, LIBRETTI DI DEPOSITO E TITOLI AL PORTATORE
A partire dal 13 agosto 2011 il limite massimo per effettuare trasferimenti in contanti è fissato in 2.500 euro. Da tale data sono vietati il trasferimento di denaro contante o di libretti di deposito al portatore o di titoli al portatore tra soggetti diversi, quando il valore oggetto di trasferimento, anche artificiosamente frazionato, è complessivamente pari o superiore a 2.500 euro. I trasferimenti oltre l'importo limite possono essere eseguiti solo per il tramite di banche, di Poste Italiane Spa o di istituti di moneta elettronica.
Informiamo infine che la normativa sopra citata prevede l'applicazione di sanzioni amministrative pecuniarie erogate dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, al quale le banche sono tenute a segnalare tutte le infrazioni di cui abbiano notizia.
Le disposizioni precedentemente descritte sono state introdotte dall'art. 2 del D. L. 13 agosto 2011 n. 138 , a modifica dell'art. 49 del D. Lgs. 21 novembre 2007, n. 231.
Per ulteriori informazioni, La invitiamo a rivolgersi alla Sua Filiale.
Sì insomma..... con la scusa del finanziamento al terrorismo (anche questa legge è scattata nel lontano Ottobre 2001, subito dopo 11/9) e del rischio di riciclaggio, TUTTI I CITTADINI, compresi quelli onesti,
NON potranno prelevare somme in contanti oltre i 2.500, pena sanzione amministrativa che può raggiungere addirittura il 40% dell'importo!Non so se ci rendiamo conto della cosa......
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
Secondo il mio punto di vista, il vero motivo è un altro:
Con questa modifica di legge, entrata in vigore ad Agosto (dopo la richiesta della BCE),
gli ITALIANI non potranno più mettere i "soldi sotto il materasso" e, comunque,
NON POTRANNO SVEGLIARSI UNA MATTINA (prima del collasso, ad esempio)
con l'intento di prelevare i PROPRI SOLDI dal PROPRIO CONTO
senza rischiare la sanzione COATTA del 40% dell'operazione totale.
Bello eh?
![Imbarazzato [:I]](./images/smilies/UF/icon_smile_blush.gif)