aggiornamentino...
Testato nuovamente l’E-Cat di Rossi e Focardi. 06/10/2011http://naturevolution.wordpress.com/201 ... -06102011/Oggi è stato collaudato uno dei 52 moduli che comporranno il primo sistema Ni-H da 1Mw messo a punto da Rossi e Focardi.
Come già noto questo sistema funziona grazie alla fusione tra Nichel e Idrogeno.
Il test si è concluso intorno alle 22:00. Il sistema ha funzionato per svariate ore, è andato inoltre in autosostentamento per circa 4 ore (dalle 15:00 all e 19:00). Erano presenti oltre all’Università di Bologna (credo nella persona di Focardi + altri) anche quella di Uppsala. C’erano poi Enrico Billi, Raymond Zreik (Focus), ovviamente Andrea Rossi, poi Mat Levan di NyTeknik. Presente anche Radio24 nella persona di Maurizio Melis e svariati altri. Aspettiamo frementi un bel resoconto sul blog di Daniele (22passi). Ah… dimenticavo che al test era presente anche la famigerata macchinetta del caffè! (questa la capiranno solo chi ha seguito l’evolversi fin dall’inizio!) ^^
http://22passi.blogspot.com/Io però sono ancora con le dita incrociate …ci sto sperando come un bambino di 4 anni ma vorrei un comunicato, dei dati, una intervista, qualcosa di più concreto che mi convinca definitivamente… speriamo che domani arrivi qualche info in più!
Ny Teknik sul test E-Cat del 6 ottobrehttp://22passi.blogspot.com/venerdì 7 ottobre 2011
Ny Teknik sul test E-Cat del 6 ottobre
33 : commenti
Ed ecco direttamente da Ny Teknik la prima traduzione ufficiale autorizzata in italiano riguardo al test di ieri con annesso link al report tecnico.
Nel pomeriggio aggiungo al post un po' di foto originali.
***
Un nuovo test dell'E-cat
a ulteriore comprova della produzione di calore
di Mats Lewan
Pubblicato su Ny Teknik in inglese (qui)
traduzione in italiano di Alex Passi autorizzata e in esclusiva per 22 passi d'amore e dintorni
In un nuovo test svoltosi a Bologna giovedì, l'"E-cat" ideato da Andrea Rossi ha funzionato per più di tre ore in modalità auto-sostentamento perfettamente stabile. Ny Teknik ha partecipato alla prova.
Diversi fisici e ingegneri di vari paesi — Italia, Svezia, USA e Cina — hanno assistito su invito al test di Giovedì assieme ai corrispondenti di un paio di testate dei media italiani e a Ny Teknik.
Tra i ricercatori invitati segnaliamo il chimico Roland Pettersson, già prof. associato presso l'Università di Uppsala e collega del prof. Sven Kullander. Kullander ha pubblicato il report sull'E-cat nel corso del corrente anno; Pettersson ha svolto ricerche sulle LENR [Low Energy Nuclear Reactions] assieme al prof. Hidetsugu Ikegami dell'Università di Osaka in Giappone.
"Sono convinto che funzioni, ma c'è ancora spazio per ulteriori misure", ha dichiarato Pettersson a Ny Teknik dopo il test.
L'elemento di novità del test consiste nel fatto che è stato possibile aggirare il controverso calcolo dell'energia in base alla vaporizzazione immettendo il vapore dal catalizzatore di energia in uno scambiatore di calore, dove veniva riscaldato un flusso d'acqua.
Nonostante una precisione non perfettamente ottimale nelle misure, ottenute con una metodologia che avrebbe potuto essere più avanzata, i risultati sono apparsi chiari, soprattutto perché l'E-cat ha funzionato per più di tre ore in modalità auto-sostentamento.
Inoltre, a test ultimato, è stata aperto l'involucro del reattore, e i convenuti hanno potuto osservarne il contenuto. Si tratta in sostanza di uno scambiatore di calore con flange metalliche; al suo interno, secondo Rossi, è situato un reattore schermato di forma piatta con tre camere di reazione, di cui una sola è stata messa in funzione nel corso della prova.
Come nei testi precedenti, l'avvio è stato ottenuto scaldando l'E-cat con una resistenza elettrica, questa volta per un periodo di circa quattro ore, in modo di raggiungere, a detta di Rossi, una stabilità sufficiente.
Successivamente, è stata tolta l'alimentazione alla resistenza, e il reattore ha funzionato in modalità autosostentamento per circa tre ore ore e mezza, senza che si riscontrasse alcun calo nella resa (vedi rapporto dettagliato).
La stima per difetto dell' l'output di potenza durante il funzionamento in autosostentamento è compresa, secondo Ny Teknik, fra i due e i tre kW.
Il test di giovedì è stata eseguito nella stessa sede delle prove precedenti, dove è ancora situato il container che ospita la centrale termica da 1 mW di cui, le cui immagini sono state rese disponbili qualche settimana fa da Ny Teknik. Secondo Rossi, l'impianto avrebbe dovuto essere consegnato a un cliente statunitense pochi giorni dopo la nostra visita.
"Avevamo un accordo preliminare con una controparte importante negli USA, ma quando abbiamo ricevuto la stesura finale, c'erano della clausole che i nostri avvocati ci hanno sconsigliato di accettare", ha dichiarato Rossi a Ny Teknik.
In seguito a ciò, la consegna dell'impianto è stata sospesa. Tuttavia, secondo Rossi l'inaugurazione avrà comunque luogo in ottobre, come promesso, anche se non si può ancora rivelare la data esatta.
Rossi affferma che al momento attuale non si prevedono altri test."Fra qualche mese il prodotto sarà sul mercato, e il test migliore lo faranno i clienti: se non funziona, lo restituiranno", ha detto Rossi a Ny Teknik.Al test di giovedì erano presente gli scienziati dell'Università di Bologna che, su incarico di Rossi, eseguiranno ricerche sull'E-cat; non si è trattata di una partecipazione ufficiale dell'Università, perché il progetto di ricerca non è stato ancora varato.