Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1954
Iscritto il: 06/12/2008, 20:09
Località: Sul mare
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/10/2011, 19:47 
questa è bellissima:

Tensione ad Aulla Fango e insulti al corteo di Matteoli

LUNIGIANA, 28 ottobre 2011 - Alta tensione oggi ad Aulla per l'arrivo delle istituzioni. Duramente contestate le autorità, tra cui il ministro Matteoli che ha partecipato all'incontro con i sindaci dei comuni lunigianesi colpiti dall'alluvione (due le vittime). Mentre il corteo di auto blu (tra queste anche quella del ministro) attraversava via Lunigiana, una secchiata di fango ha raggiunto il sindaco di Pontremoli, Lucia Baracchini (Pdl), mentre il consigliere Michele Lecchini è stato colpito da un pugno.

continua su: http://www.lanazione.it/massa_carrara/c ... azzo.shtml

cmq la situazione è tragica.
Domani parto per 3 giorni assieme ad amici a dar una mano, non so' se andremo ad Aulla o nei paesini vicini che forse son messi anche peggio......
C'è bisogno di aiuto per queste persone.....chi sta in Toscana o in Liguria e ha una giornata libera puo' recarsi nelle zone disastrate ad aiutare a sgombrare le cantine e le case dal fango....

ciauz


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/10/2011, 15:15 
Cita:
CRASH3 ha scritto:

questa è bellissima:

Tensione ad Aulla Fango e insulti al corteo di Matteoli

LUNIGIANA, 28 ottobre 2011 - Alta tensione oggi ad Aulla per l'arrivo delle istituzioni. Duramente contestate le autorità, tra cui il ministro Matteoli che ha partecipato all'incontro con i sindaci dei comuni lunigianesi colpiti dall'alluvione (due le vittime). Mentre il corteo di auto blu (tra queste anche quella del ministro) attraversava via Lunigiana, una secchiata di fango ha raggiunto il sindaco di Pontremoli, Lucia Baracchini (Pdl), mentre il consigliere Michele Lecchini è stato colpito da un pugno.

continua su: http://www.lanazione.it/massa_carrara/c ... azzo.shtml



Questo è il minimo che si poteva fare.....

PS: un panoramica video della Guardia di Finanza....




_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/10/2011, 19:29 
Capisco la disperazione, ma non si può. Insomma, se ha ragione l'assessore di Torino, la colpa non è solo del ministro tale o del sindaco tal altro. Ministro che quelli di Aulla non hanno tanto disdegnato alle ultime politiche. Anzi, vedo che ad Aulla il CS prende sempre il 55% nelle elezioni locali ma nelle altre è il CD a stravincere. Dissociazione mentale che ora pagano...

Come hanno detto tutti, se il territorio è disastrato, è colpa del "governo" ma anche di chi i vari condoni li schifa ma, in fin dei conti, perchè no, se è legge...

Non vivendo in montagna (ma in zona a fortissimo rischio alluvione sì), mi domando: una volta la montagna era "vissuta", cioè, dovendo vivere di pascoli e foreste, la gente teneva in ordine sia i pascoli che i boschi. Avendo dovuto (o deciso) abbandonare la montagna, e vivendo adesso tutti in "città", se la montagna vien giù di chi è la colpa? Se la montagna travolge i Paesi, la colpa è sì di chi ha costruito / lasciato che si costruisse, ma la colpa non è anche di chi ha preferito (o costretto a preferire) la vita in valle invece che la difficile, scomoda e povera vita alla "nonno di Heidi"? Insomma, la montagna quello fa, non è che sale, vien giù, e se nessuno cura boschi e torrenti, perchè non sono più "economicamente rilevanti"...


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1954
Iscritto il: 06/12/2008, 20:09
Località: Sul mare
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/10/2011, 21:16 
Cita:
sezione 9 ha scritto:

Capisco la disperazione, ma non si può. Insomma, se ha ragione l'assessore di Torino, la colpa non è solo del ministro tale o del sindaco tal altro. Ministro che quelli di Aulla non hanno tanto disdegnato alle ultime politiche. Anzi, vedo che ad Aulla il CS prende sempre il 55% nelle elezioni locali ma nelle altre è il CD a stravincere. Dissociazione mentale che ora pagano...

Come hanno detto tutti, se il territorio è disastrato, è colpa del "governo" ma anche di chi i vari condoni li schifa ma, in fin dei conti, perchè no, se è legge...

Non vivendo in montagna (ma in zona a fortissimo rischio alluvione sì), mi domando: una volta la montagna era "vissuta", cioè, dovendo vivere di pascoli e foreste, la gente teneva in ordine sia i pascoli che i boschi. Avendo dovuto (o deciso) abbandonare la montagna, e vivendo adesso tutti in "città", se la montagna vien giù di chi è la colpa? Se la montagna travolge i Paesi, la colpa è sì di chi ha costruito / lasciato che si costruisse, ma la colpa non è anche di chi ha preferito (o costretto a preferire) la vita in valle invece che la difficile, scomoda e povera vita alla "nonno di Heidi"? Insomma, la montagna quello fa, non è che sale, vien giù, e se nessuno cura boschi e torrenti, perchè non sono più "economicamente rilevanti"...


in parte ti quoto, soprattutto nelle ultime due righe.
Ma sapete che c'è una legge che vieta di raccogliere la legna dai fiumi? se ti beccano, multa. E i nostri fiumi (almeno il fiume Magra) sono tappati dalla legna e dalla schifezza.
I letti non vengono dragati e puliti, gli argini non vengono rinforzati, e le case costruite a 3 metri dall'acqua (e anche qui in Liguria c'è una legge che lo permette).
Ma in quest'occasione le cause sono da ricercare anche da un'altra parte....
Troppa acqua è scesa dai monti dopo 4 ore di pioggia.....
Ieri nel comune di Brugnato abbiamo viste case sventrate dalla forza dell'acqua, tir con tanto di rimorchio schiacciati, l'autostrada portata via, ponti spezzati in due.
tutto da 4 ore di pioggia............o da qualche diga?? (dato che in zone ce ne sono ben due).

Il brutto e' che la verita' verra' sepolta, mentre la gente di questi paesi ha la casa sepolta o distrutta, ed è presa dalla disperazione.


Io domani sono di nuovo a dar una mano in uno di questi paesini, vi posso solo dire che la gente è sotto schock da quello che hanno visto venir giu' dal fiume........

foto da me scattata ieri all'arrivo a Brugnato, messa da me su youreporter

giusto per capire l'acqua cosa riesce a fare........[8)]

Immagine


Ultima modifica di CRASH3 il 31/10/2011, 21:21, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Non connesso


Messaggi: 3020
Iscritto il: 07/05/2011, 21:43
Località: rovigo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/11/2011, 12:17 
Io ti posso dire che i fiumi "miei" (Adige e Po) venivano letteralmente saccheggiati per prelevare la sabbia dal fondo. In teoria, il letto va pulito, ma in pratica distruggevano il fiume con anche rischi per argini, fontanazzi eccetera. Bisogna trovare la maniera giusta per tener curati i fiumi (o i torrenti) evitando però che chi fa il lavoro lo faccia guadagnando da ciò che recupera... Poi non so se ci sono lì dei parchi naturali, magari la colpa è di chi gestisce il parco o di chi gestisce la manutenzione.

Poi, sinceramente, trovo che di fronte a questa alluvione ci sia un po' di sottovalutazione ma anche un po' di esagerazione. Capitemi bene, non voglio offendere nessuno: ma se questo è un evento epocale, l'alluvione del '51 del polesine (con mezza provincia sott'acqua, e di metri, davanti a casa mia, a 20 chilometri dal Po, ce n'erano 5) cosa è stata? L'apocalisse?


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/11/2011, 14:58 
Cita:
sezione 9 ha scritto:

Io ti posso dire che i fiumi "miei" (Adige e Po) venivano letteralmente saccheggiati per prelevare la sabbia dal fondo. In teoria, il letto va pulito, ma in pratica distruggevano il fiume con anche rischi per argini, fontanazzi eccetera. Bisogna trovare la maniera giusta per tener curati i fiumi (o i torrenti) evitando però che chi fa il lavoro lo faccia guadagnando da ciò che recupera... Poi non so se ci sono lì dei parchi naturali, magari la colpa è di chi gestisce il parco o di chi gestisce la manutenzione.

Poi, sinceramente, trovo che di fronte a questa alluvione ci sia un po' di sottovalutazione ma anche un po' di esagerazione. Capitemi bene, non voglio offendere nessuno: ma se questo è un evento epocale, l'alluvione del '51 del polesine (con mezza provincia sott'acqua, e di metri, davanti a casa mia, a 20 chilometri dal Po, ce n'erano 5) cosa è stata? L'apocalisse?


Gli argini che hanno alzato in Polesine sono impressionanti, mi sono sempre chiesto che cosa accadrebbe se cedessero, o forse lo so.[xx(]



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/11/2011, 14:39 
Alluvione in Lunigiana, sotto accusa la diga a monte
Aperta un'inchiesta per capire le eventuali responsabilità del disastro di Aulla. In osservazione il funzionamento della diga Rocchetta, a nord del paese

Scritto da Arianna Pescini il 31 ottobre 2011

Immagine

http://www.dirittodicritica.com/2011/10 ... lla-28469/

Dopo il disastro, le macerie. E la ricerca di mille perché. Il fiume Magra, rientrato nel suo alveo, scorre ora tranquillo, ignaro delle rovine che ha lasciato dietro di sé, appena sei giorni fa, quando un’onda di acqua e fango alta 6 metri ha sommerso il centro cittadino di Aulla (Ms) in soli dieci minuti. Degli ottanta negozi invasi da melma e detriti rimangono solo gli scheletri: la potenza dell’acqua ha frantumato le vetrine in pochi secondi. Solo da qualche ora è tornata l’elettricità nelle case, mentre l’acqua non è ancora potabile.

La procura di Massa Carrara ha aperto un’inchiesta sull’accaduto, che prenderà forma solo tra qualche settimana, una volta passata la fase di emergenza. Se ci fossero responsabilità penali, si tratterebbe di omicidio colposo e disastro colposo. In queste ore gli inquirenti hanno sorvolato le zone alluvionate e hanno chiesto ai cittadini di consegnare tutti i filmati e i video girati durante l’inondazione (ma anche prima) per ricavare informazioni utili e accertare eventuali incurie o situazioni di dissesto.

La popolazione di Aulla ha messo sotto accusa sin dall’inizio la diga Rocchetta, la chiusa artificiale che si trova a monte della città, nel comune di Mulazzo. Si è ipotizzata infatti una sbagliata apertura delle paratoie con fuoriuscita improvvisa d’acqua, data la portata della piena e l’inaudita velocità e violenza con la quale è scesa a valle raggiungendo il centro di Aulla. Lo sbarramento, costruito nel lontano 1921, è alto 76 metri ed è oggi gestito dalla società Edison, che lo utilizza per la produzione di energia elettrica.

In attesa di riscontri (i responsabili dell’indagine hanno visitato l’impianto, ma attendono le relazioni dei tecnici incaricati e dei soccorritori), il capo della Protezione Civile, Franco Gabrielli, prova a chiarire la situazione: «Ho parlato con il prefetto che mi ha escluso che ci sia stata un’immissione d’acqua scorretta. Le voci che girano in paese sono solo leggende metropolitane, anche perché le dighe hanno sistemi di controllo molto avanzati. Andremo comunque a verificare».

La Edison s.p.a., intanto, ha diramato un comunicato ufficiale nel quale si legge che «tutte le operazioni previste sono state svolte in accordo con le norme e le procedure. Le paratoie alte della diga, di sommità, non sono state assolutamente azionate». La procedura da seguire è nello specifico, in caso di piena, quella di aprire gli scarichi di fondo che fanno defluire le acque in modo graduale, evitando di peggiorare la situazione. Quindi la catastrofe sarebbe stata ancora maggiore?

Gli abitanti che vivono a ridosso della diga sono pronti a dare battaglia e si chiedono se un’onda del genere non sia stata causata dall’apertura di tutte le paratoie: «In questo caso, qualcuno dovrà risponderne», dicono. Un altro dubbio assale la gente: «Come mai, sapendo del peggioramento del tempo, non è stato gradualmente svuotato l’invaso, evitando di aggiungere altra acqua alla piena?».

Tutti quesiti che dovranno essere chiariti dalle indagini.

E mentre la popolazione piange i suoi morti e prova a tornare ad una parvenza di normalità, è il momento di contare i danni di questa tragedia che qui ha causato due vittime. La gente del posto ha paura di non riuscire a recuperare almeno parte dei risparmi andati in fumo: chi ha perso casa e negozio è tristemente consapevole delle lungaggini burocratiche. A trenta chilometri da Aulla, a Carrara, ancora aspettano i risarcimenti della terribile alluvione che otto anni fa ha messo in ginocchio l’economia e la viabilità.



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/11/2011, 14:55 
Intanto con il pretesto di trovare risorse per l'alluvione , il governo aumenta il costo dei carburanti di 0,8 centesimi/litro fino al 31 Dicembre, mentre la regione Toscana pare che aggiunga un'ulteriore accisa regionale pari a 5(!) centesimi litro per tutto il 2012. La regione Liguria sta ancora valutando l'entità dell'aumento dell'accisa regionale.



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/11/2011, 13:25 
Cita:
sezione 9 ha scritto:

Io ti posso dire che i fiumi "miei" (Adige e Po) venivano letteralmente saccheggiati per prelevare la sabbia dal fondo. In teoria, il letto va pulito, ma in pratica distruggevano il fiume con anche rischi per argini, fontanazzi eccetera. Bisogna trovare la maniera giusta per tener curati i fiumi (o i torrenti) evitando però che chi fa il lavoro lo faccia guadagnando da ciò che recupera... Poi non so se ci sono lì dei parchi naturali, magari la colpa è di chi gestisce il parco o di chi gestisce la manutenzione.

Io passo spesso il Po all'altezza del viadotto autostradale vicino a Mantova (A22) e in questi anni ho visto crescere a dismisura il fondo sabbioso del fiume, tanto che ormai tutti gli anni gran parte del letto del fiume, che prima era coperto di acqua praticamente tutto l'anno, ora germoglia e per alcuni mesi si trasforma in pratino. Deduco che il fiume non venga mai pulito, penso che basterebbe una piena consistente per vederlo esondare in più punti, anche se gli argini sono piuttosto alti e apparentemente ben curati.

Purtroppo temo che non dovremo aspettare molto per il bis.
Le previsioni danno a partire da stanotte e almeno fino a domenica piogge consistenti e rischio reale di alluvioni in alcune parti del Piemonte, bassa lombardia (est) e Liguria. Sembra che si stiano creando le condizioni e le coincidenze infauste (scirocco da sud, alta pressione sull'europa orientale... in pratica un tappo che dovrebbe concentrare le piogge per diversi giorni senza dare la possibilità alla perturbazione di svilupparsi ad ovest) per nuove alluvioni. Speriamo bene.


Ultima modifica di iLGambero il 03/11/2011, 13:28, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/11/2011, 17:06 
il diluvio su genova di oggi ha provocato altre vittime


"Maltempo/ Sale a sei bilancio vittime del nubifragio a Genova
Venerdi, 4 Novembre 2011 - 16:25
Sale a sei il bilancio delle vittime del nubifragio che si e' abbattuto sulla citta' di Genova. Lo riferiscono i Vigili del Fuoco. Tra le vittime, la donna anziana rimasta schiacciata dalle auto travolte dall'acqua, una donna con i suoi due figli, uno dei quali di appena un anno. Le altre due vittime sarebbero due adulti. Tutte le vittime sarebbero morte nella zona di via Fereggiano, dove e' esondato l'omonimo torrente. Intanto il Comitato di Protezione Civile del Comune ha deciso che domani le scuole rimarranno chiuse."
http://affaritaliani.libero.it/ultimiss ... 1111162537


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1474
Iscritto il: 03/12/2008, 18:35
Località: Burgum Finarii
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/11/2011, 22:34 
Dopo quanto è accaduto a Genova questa sarà una notte lunga e insonne per tutta la Liguria.

Io abito nel ponente e sono vicino ad un torrente a rischio esondazione.
Nel 1992 mi ha portato via l'auto... un gran bel danno economico.
Qui sono già passati Polizia Locale (i Vigili) e la Protezione Civile per monitorare il livello del torrente che oggi era ancora asciutto ma che adesso si sta ingrossando.
Piove a dirotto ovviamente.

Se ci sono novità vi faccio sapere... [:51]



_________________
"...e il mio maestro m'insegnò com'è difficile trovare l'alba dentro l'imbrunire"
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13936
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/11/2011, 09:06 
Una cosa del genere è successa tanti anni fa dalle mie parti un piccolo torrente ha esondato fino ad arrivare a coprire un fiume attiguo,facendo scendere un mare d'acqua della larghezza di 500 mt.,mettendo sott'acqua migliaia di ettari di terreni agricoli e ha interrotto una strada a scorrimento veloce la SS.115 di vitale importanza per i collegamenti fra la Sicilia occidentale e quella orientale,la città in cui vivo fortunatamente è immune (data la posizione geografica)da alluvioni.[;)]


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7291
Iscritto il: 11/07/2009, 14:28
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/11/2011, 09:22 
"Pericoli e colpevoli
i cittadini sappiano"
Parla il climatologo Maracchi: "Non è più tempo di piogge tradizionali, siamo alle alluvioni-lampo. Necessario tenere alto il livello dell'informazione" di ANTONIO CIANCIULLO

"Siamo di fronte alle flash flood, le alluvioni lampo. Con picchi di questa intensità ci si trova a fronteggiare all'improvviso 4 mila tonnellate di acqua per ettaro: è una massa spaventosa, un vero e proprio bombardamento. Con piogge così, legate alla tropicalizzazione del clima, il rischio sarà sempre più alto". Giampiero Maracchi, docente di climatologia all'università di Firenze, commenta il disastro di Genova spiegando in che modo sono cambiate le piogge.

"Le piogge tradizionali", continua Maracchi, "si misuravano con 40, 60, magari 80 millimetri nell'arco di alcune ore. Adesso siamo di fronte a nubifragi che fanno precipitare, sempre in poche ore, una cortina di acqua da 120 -220 millimetri. Si può arrivare anche a 400 millimetri, cioè a 4 mila tonnellate di acqua per ettaro".

Fonte:http://www.repubblica.it/ambiente/2011/11/04/news/pericoli_e_colpevoli_i_cittadini_sappiano-24447700/?ref=HREA-1



_________________
"Sei quello che sei, anche se non lo sai..."
Angeldark
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/11/2011, 11:48 
Immagine

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 83658.html


Eh... cerchiamo di capire le cause.....

Al di là dell'evento sicuramente eccezionale indicato da Dark
nel post precedente, direi che una certa INCURIA nella manutenzione
degli argini (causata a sua volta dai tagli di tremontiana memoria), è
a mio modo di vedere, quasi scontata. O no?



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5539
Iscritto il: 11/09/2009, 10:39
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/11/2011, 13:50 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:


Immagine

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 83658.html


Eh... cerchiamo di capire le cause.....

Al di là dell'evento sicuramente eccezionale indicato da Dark
nel post precedente, direi che una certa INCURIA nella manutenzione
degli argini (causata a sua volta dai tagli di tremontiana memoria), è
a mio modo di vedere, quasi scontata. O no?


No...



_________________
[^]The best quote ever (2013 Nonsense Award Winner):
«Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Way hay and up she rises, Early in the morning!»
© Anonymous/The Irish Rovers
http://tuttiicriminidegliimmigrati.com/
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 12/05/2025, 18:27
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org