Forum dedicato alla Teconologia, Fisica & Scienza
Rispondi al messaggio

10/11/2011, 10:20

A mio avviso >Rossi fa piu' che bene a non voler eseguire piu' test pubblici.
I test sono stati fatti chi vuol capire capisca ma chi non vuol vedere sicuramente non vedrà.
Ora i test sono riservati solo ed esclusivamente per i compratori dell'impianto da 1 megawatt che sono già 13...
------------------------------------------------------------------------------------

Rossi: No More eCat Public Tests
Thursday, November 10, 2011

Andrea Rossi has confirmed that there will be no more public tests of his eCat technology.


He has of course said this before and then ended up doing more public tests, so there is every reason to believe that this situation will change. With huge public interest in this and a recent media feeding frenzy it is hard to imagine no more public tests.




He said


"Dear UClaimExcessEnergy:

Again lecturing about tests !!! We receive 5 to 10 proposals per day to make tests around the world, most of them from competitors, of course. Please, read carefully:

1- we made all the tests we had to make
2- no more public tests will be made, the phase of public tests is over for us
3- we now are no more making test-prototypes, but industrial products
4- the tests of our E-Cats from now on will be made exclusively by our Customers
5- all our next work with Universities (Bologna, Uppsala) will not be public, but restricted and confidential Research and Development activity.

Warm Regards,

Andrea Rossi"

Fonte:http://freeenergytruth.blogspot.com/2011/11/rossi-no-more-ecat-public-tests.html

10/11/2011, 13:08

tommaso ha scritto:


3- we now are no more making test-prototypes, but industrial products
4- the tests of our E-Cats from now on will be made exclusively by our Customers
5- all our next work with Universities (Bologna, Uppsala) will not be public, but restricted and confidential Research and Development activity.

Sono allibito, senza parole.
E tutto questo per sfruttare una delle esigenze più importanti dell'umanità, per lo meno dei paesi che non ne possono più fare a meno: Energia.
Il potere ai potenti, tutto il resto è opportunità di sfruttamento, c'è poco da fare.
Complimenti e grazie.
Ultima modifica di ksxmorgan il 10/11/2011, 13:09, modificato 1 volta in totale.

10/11/2011, 16:24

Ksxmorgan ma non ti sembra di esagerare un pochino?Perchè non cominci tu a mettere gratuitamente al servizio dell'umanità le caratteristiche tecniche del kitigen così tutti ne potranno usufruire liberamente?
L'e cat risolverà i problemi energetici dell'umanità e dell'inquinamento ad essi derivato...e tu non vorresti cacciare un euro per tale tecnolgia?
Suddai non fare così...non è elegante [8D]

10/11/2011, 16:36

ksxmorgan ha scritto:
Ma trovo straordinario questo impegno globale, docenti universitari, fisici, anche semplici appassionati, che hanno messo del proprio coinvolgendo studenti e amici per sperimentare e approfondire la ricerca.
Se i risultati non ci sono è perchè non ci sono, non perché qualcuno ha insabbiato.

suvvia, ma se gli studi sulla fusione fredda sono stati ferocemente attaccati per anni e ridicolizzati, come puoi dire che i risultati non ci sono perché non ci sono... e per fortuna che hai citato Preparata che ha spiegato bene in che ambientino si muovesse per cercare di fare ricerca su questi argomenti.
Dovremmo avere il fior fiore dei ricercatori internazionali e milioni di euro-dollari di sovvenzioni su queste ricerche, invece si muovono tutti in ambienti marginali, quasi segregati all'interno delle stesse università, come degli istituti di ricerca (vedi CNR). E' chiaro che in queste condizioni è più difficile ottenere risultati, ma non puoi certo dire che non ci siano premesse molto interessanti.

Per costruire nuove bombette, invece i soldi arrivano a pioggia... chissà perché
Ultima modifica di iLGambero il 10/11/2011, 16:39, modificato 1 volta in totale.

10/11/2011, 17:03

iLGambero ha scritto:


Dovremmo avere il fior fiore dei ricercatori internazionali e milioni di euro-dollari di sovvenzioni su queste ricerche, invece si muovono tutti in ambienti marginali, quasi segregati all'interno delle stesse università, come degli istituti di ricerca (vedi CNR). E' chiaro che in queste condizioni è più difficile ottenere risultati, ma non puoi certo dire che non ci siano premesse molto interessanti.

Ti quoto pienamente. E' evidente che ho calcato la mano riguardo ai risultati che non ci sono sulla fusione fredda.
Hai inoltre ragione sul fatto che i laboratori da me citati sparsi un po' ovunque alla fine sono cantine e garage autofinanziati per lo più, che tra muffe e scaffali cercano di riprodurre, replicare, analizzare. In effetti questa condizione andava bene all'inizio ma se mancano i fondi... diventa come un hobby inconcludente. Sono davvero pochi i laboratori a "livello di strada" almeno, con privati che finanziano strumenti e quant'altro.

10/11/2011, 17:06

tommaso ha scritto:

Ksxmorgan ma non ti sembra di esagerare un pochino?Perchè non cominci tu a mettere gratuitamente al servizio dell'umanità le caratteristiche tecniche del kitigen così tutti ne potranno usufruire liberamente?
L'e cat risolverà i problemi energetici dell'umanità e dell'inquinamento ad essi derivato...e tu non vorresti cacciare un euro per tale tecnolgia?
Suddai non fare così...non è elegante [8D]

Ah, io avrei detto che non devo cacciare una lira? Dai. Dove questo, con che nickname? Ma intendi sempre io o in fase schizofrenica altri personaggi sparsi per il web.
Il fondo del barile è stato già rosicchiato, che ci sarà dopo, ancora?
Sono proprio curioso, resto in attesa.

10/11/2011, 20:18

ksxmorgan ha scritto:

tommaso ha scritto:

Ksxmorgan ma non ti sembra di esagerare un pochino?Perchè non cominci tu a mettere gratuitamente al servizio dell'umanità le caratteristiche tecniche del kitigen così tutti ne potranno usufruire liberamente?
L'e cat risolverà i problemi energetici dell'umanità e dell'inquinamento ad essi derivato...e tu non vorresti cacciare un euro per tale tecnolgia?
Suddai non fare così...non è elegante [8D]

Ah, io avrei detto che non devo cacciare una lira? Dai. Dove questo, con che nickname? Ma intendi sempre io o in fase schizofrenica altri personaggi sparsi per il web.
Il fondo del barile è stato già rosicchiato, che ci sarà dopo, ancora?
Sono proprio curioso, resto in attesa.




L'e cat sarà a tempo debito al servizio del genere umano e risolverà un sacco di problemi...solamente che l'inventore vorrà guadagnare tanti soldi con la vendita della SUA invenzione...cosa ci trovi di strano?
Rossi non sta occultando nulla...anzi si sta mirabilmente districando dalle sabbie mobili bypassando il sistema geopolitico attuale a dir poco ostile...altrimenti avrebbe fatto la fine degli scienziati del rapporto 41...sostituiti in dirittura d'arrivo da rubbia e c. con un gruppo di scienziati anglo-israeliani...
Rossi ha detto che non farà pu' test pubblici...
ha detto che i test saranno esclusivamente per i costumer...
ha detto che le ricerche con unibo ed uppsala saranno strettamente confidenziali...
Questa a mio avviso è l'unica strategia vincente!!!
Io propendo per il busto di bronzo in campidogli [8D]

11/11/2011, 07:37

La "notiziona" comincia a rimbalzare su internet:

http://cosmiclog.msnbc.msn.com/_news/20 ... sion-front

Andrea Rossi signed an agreement with Texas-based National Instruments to build instrumentation for E-Cat cold-fusion reactors.

11/11/2011, 15:44

Sono quelli della "National instruments" il costumer segreto:

http://pesn.com/2011/11/10/9601953_Nati ... _controls/

e ancora:

http://freeenergytruth.blogspot.com/201 ... ional.html

Siamo oramai al punto di non ritorno...mi spiace per tutti quelli che speravano ardentemente nella bufala ma l'e-cat funziona.... [:D] [:D] [:D] [:D] [:D] [:D] [:D] [:D] [:D] [:D]
Ultima modifica di tommaso il 11/11/2011, 15:46, modificato 1 volta in totale.

11/11/2011, 17:05

tommaso ha scritto:


Siamo oramai al punto di non ritorno...mi spiace per tutti quelli che speravano ardentemente nella bufala ma l'e-cat funziona.... [:D] [:D] [:D] [:D] [:D] [:D] [:D] [:D] [:D] [:D]

Tu dici?
Allora mi sa che è la mia connessione che fa brutti scherzi, i siti che ho letto parlano di tutt'altro.
Ma non c'è alcun problema, la marmotta continua a confezionare la cioccolata.
Aspettiamo nuove news, magari la pubblicazione che Rossi ha siglato un accordo con la società di imbiancatura per il rinnovo dei locali del laboratorio.

11/11/2011, 18:06

La National Instruments è la stessa azienda che si interessò dei reattori Tokamak,realizzarono le elettroniche per il confinamento inerziale del plasma. In confronto al reattore di Rossi,in cui non vi è nè campo magnetico mostruoso da modulare nè temperature superficiali di milioni di gradi,sarà uno scherzo per loro progettare la centralina di controllo.
Anche se so già che l'E-Cat non sarà mai roba che entra nelle nostre case....

11/11/2011, 18:49

IdentFlyObj ha scritto:

La National Instruments è la stessa azienda che si interessò dei reattori Tokamak,realizzarono le elettroniche per il confinamento inerziale del plasma. In confronto al reattore di Rossi,in cui non vi è nè campo magnetico mostruoso da modulare nè temperature superficiali di milioni di gradi,sarà uno scherzo per loro progettare la centralina di controllo.
Anche se so già che l'E-Cat non sarà mai roba che entra nelle nostre case....


A detta di rossi ci vorranno altri 2 anni per gli e cat domestici...che produrrannoanche energia elettrica...perchè mai cotanto pessimismo?

Per ksxmorgan...effettivamente NI non è il customer segreto ma la multinazionale che ha siglato un contratto di fornitura componentistica per la produzione su vasta scala degli e-cat...il che non mi pare cmq poco...infatti non credo che quelli dalla NI instruments firmino contratti col primo ******** che va li e gli chiede una fornitura componentistica per le sue macchine...tanto piu' che il ******** di turno data la stazza della compagnia deve fare un ordine ben consistente per essere preso in considerazione e quindi spendere molto denaro che a meno che non è completamente fuori di testa lo investe verosimilmente su un apparato funzionante...di qualsiasi tipo esso sia...
Quindi se l'e cat non funziona rossi che ci va a fare in texas...a rimpinguare le casse della ni così tanto per?
Invece un ragionamento sano prevede che rossi abbia stretto una partnership commerciale con la ni che sarà la chiave di volta per la produzione su scala mondiale dll'e-cat...
Quindi questa a mio avviso è una delle migliori prove che abbiamo a favore del corretto funzionamento del reattore...
Ultima modifica di tommaso il 11/11/2011, 18:51, modificato 1 volta in totale.

11/11/2011, 19:25

Il mio non è propriamente pessimismo circa la diffusione ampia del reattore nelle case.
Dal punto di vista dell'economia aziendale,commercializzare un piccolo reattore domestico in grado di produrre anche e solo calore per acqua sanitaria (parliamo di potenze di 200-300 watt termici,poca roba) corrisponde,all'atto pratico,a conquistarsi d'improvviso circa 1 miliardo di possibili acquirenti.
Se il piccolo reattore venisse venduto a 100 euro,facendo due conti.....Rossi realizzerebbe un fatturato immediato di 100 miliardi di euro.Magari nel giro di un anno.Cifra spaventosa!
Invece si accontenta di guadagnare 2 milioni di euro da quello......2 milioni di euro da quell'altro.....etc. etc........
E' chiara pertanto l'intenzione di non far crollare l'economia mondiale di tanti altri apparati funzionanti a gas,benzina,elettricità e via dicendo,senza insomma inimicarsi tanti gruppi aziendali sparpagliati sul pianeta. E' intuitivo pensare questo: se assemblare un reattore da 1 megawatt è semplice,perchè mai si deve attendere un biennio per avere un minuscolo reattore domestico da 200 watt?

11/11/2011, 19:59

IdentFlyObj ha scritto:
E' intuitivo pensare questo: se assemblare un reattore da 1 megawatt è semplice,perchè mai si deve attendere un biennio per avere un minuscolo reattore domestico da 200 watt?



Domanda piu' che legittima!
Credo che l'intervallo di tempo indicato da rossi risieda in 2 differenti tipi di problematiche.
L'una riguarda i brevetti e le licenze per "entrare" nelle residenze domestiche che credo siano piu' complicati da ottenere rispetto agli impianti industriali che verosimilmente avranno un tecnico per il funzionamento e la manutenzione.
Il secondo problema riguarda la produzione di elettricità per la quale la tecnologia non è ancora pronta.
Io credo che l'e cat domestico produrra' energia elettrica con la quale potremo scaldare anche l'acqua:è questa la naturale evoluzione del reattore ed è questo il motivo per cui bisogna aspettare ancora un po' prima che la tecnologia sia matura.Non avrebbe senso infatti vendere tra 6 mesi degli scaldabagni a fusione per poi rimpiazzarli dopo 1 anno con reattori elettrici...
Quindi rossi nelle case venderà direttamente i reattori che produrranno energia elettrica e per i motivi di cui sopra dovremmo aspettare ancora un pochino...
Ultima modifica di tommaso il 11/11/2011, 20:03, modificato 1 volta in totale.

11/11/2011, 20:09

Un po' avrebbe senso; il 90% dell'energia elettrica viene impiegata per avere acqua calda,scaldare la casa,accendere stufe,pompe di calore, forni,lavatrice, asciugabiancheria.
Il rimanente 10% riguarda i consumi di luce,tv,frigo,pc.Diciamo che avere un reattore come fonte di calore in casa mi consente già di abbattere notevolmente i costi e girare in mutande a dicembre per le mura domestiche.... [8D]
Rispondi al messaggio