Cita:
Hannah ha scritto: sezione io sono di sinistra da 4 generazioni e l'ideale di sinistra è secondo me la possibile soluzione, purché si tratti di sinistra vera. Io lavoro in Regione Campania dove ha governato anche la sinistra di Bassolino e non ti posso dire che abbia fatto tutto bene. Il punto è proprio questo: in alcuni casi, pur di garantirsi la sopravvivenza, le consulenze e tutto il resto, la sinistra non ha fatto un'opposizione degna di questo nome. Specie perché l'opposizione è rimasta divisa anche quando era importante essere uniti. Io non posso pensare che la forza politica di Berlusconi sia stata la sua carta vincente ma piuttosto che molto ha pesato la debolezza dell'avversario. pensare che l'opposizione possa limitarsi ai teatrini di Porta a Porta o di Santoro mi pare riduttivo. E mi duole non poco doverlo ammettere.
![Occhio Nero [B)]](./images/smilies/UF/icon_smile_blackeye.gif)
Ah, ecco, sì, su questo sono d'accordo. Tutte le volte che si poteva dare (o che si era già data) quella che poteva essere la mazzata finale a Berlusconi, è sempre spuntato qualcuno (da Bertinotti fino ai Radicali, passando per tutte le salse veltroniane, dalemiane, renziane, eccetera, eccetera).
Bleffort, a parte che vorrei capire chi decide quali partiti ammettere, ma quello che proponi è quello che abbiamo già. Dici: resterebbero sì due partiti, ma con libertà di fare correnti. Peggio ancora! Ma li vedi il PD e il PDL come sono "uniti"? Non se ne esce, perchè qualunque cosa tu ti possa inventare, ciò che manca è la serietà. Ma si può fare un partito (o una mozione) PERSONALE? Solo per garantirsi il posto? E il bello è che il personalismo è frutto del populismo, e la politica in malora lo alimenta sempre di più...