Dopo che per mesi si è parlato dell'assurdità di considerare il PIL (la crescita) come unico parametro di valutazione di un sistema economico e sociale, ecco che il discorso Monti reintroduce il PIL (la crescita) come unico metro di valutazione e unico strumento per risollevare il paese.
Cita:
I problemi nel Mezzogiorno vanno affrontati non nella logica del chiedere di più, ma di una razionale modulazione delle risorse. Esiste anche una questione settentrionale: costo della vita, delocalizzazione, nuove povertà, bassa natalità. Il riequilibrio di bilancio, le riforme strutturali e la coesione territoriale richiedono piena e leale collaborazione tra i diversi livelli istituzionali.
Notare che non c'è nessun accenno concreto al fenomeno mafioso in tutto il discorso di Monti, né della realtà ormai predominante al sud, né alle continue e pervasive infiltrazioni al Nord, dove ormai le 'ndrine e le altre mafie si dimostrano come principale motore dell'economia, in primo luogo di quella del mattone (le famose e prioritarie infrastrutture da sovvenzionare con sgravi fiscali).
Quindi deduciamo che la criminalità organizzata non sia un'emergenza nazionale e che non rientri tra le famose richieste dell'Europa nelle sue letterine.
Cita:
È in discussione in Parlamento una proposta di legge costituzionale per introdurre un vincolo di bilancio in pareggio per le amministrazioni pubbliche, in coerenza con gli impegni presi nell'ambito dell'Eurogruppo. L'adozione di una regola di questo tipo può contribuire a mantenere nel tempo il pareggio di bilancio programmato per il 2013, evitando che i risultati conseguiti con intense azioni di risanamento vengano erosi negli anni successivi, come è accaduto in passato. Affinché il vincolo sia efficace, dovranno essere chiarite le responsabilità dei singoli livelli di Governo. A questo proposito ed anche in considerazione della complessità della regola, ad esempio l'aggiustamento per il ciclo, sarà opportuno studiare l'esperienza di alcuni Paesi europei che hanno affidato ad autorità indipendenti la valutazione del rispetto sostanziale della regola, dato che in questa materia la credibilità nei confronti di noi stessi e del mondo è un requisito essenziale
Questa del pareggio in bilancio in Costituzione è una mostruosità già avanzata dal governo Berlusconi. E' un modo per introdurre forme di costrizione e di ricatto che andranno a pesare prevalentemente sulle parti più deboli del paese; quando "non ci saranno i soldi" i primi ad essere tagliati saranno proprio i servizi pubblici.
Cita:
Occorre ulteriormente abbassare la soglia per l'uso del contante, favorire un maggior uso della moneta elettronica
Ricorda qualcosa?
Cita:
Il primo elenco di cespiti immobiliari da avviare a dismissione sarà definito nei tempi previsti dalla legge di stabilità, cioè entro il 30 aprile 2012. La lettera d'intenti inviata alla Commissione europea prevede proventi di almeno 5 miliardi all'anno nel prossimo triennio. A tale scopo verrà definito un calendario puntuale per i successivi passi del piano di dismissioni e di valorizzazione del patrimonio pubblico.
Gli italiani sono stati consultati su questo? Patrimonio pubblico, lo ricordo, significa bene comune.
Ovviamente nulla viene detto sul cosa e sul come. Rimanendo nel vago come del resto lo è tutto l'intervento.
Cita:
Coerentemente con il disegno della delega fiscale e della clausola di salvaguardia che la accompagna, una riduzione del peso delle imposte e dei contributi che gravano sul lavoro e sull'attività produttiva, finanziata da un aumento del prelievo sui consumi e sulla proprietà, sosterrebbe la crescita senza incidere sul bilancio pubblico
Tradotto: meno tasse per le imprese (e infatti Confindustria esultava oggi) sul lavoro, magari con altre soluzioni di precarizzazione, meno contributi (ovvero pensioni ciao ciao), aumento dell'IVA (si può aumentare fino al 25%), aumento di bolli auto e balzelli vari. Tutte cose proposte dal governo Berlusconi.
Cita:
Dal lato della spesa, un impulso all'attività economica potrà derivare da un aumento del coinvolgimento dei capitali privati nella realizzazione di infrastrutture. Gli incentivi fiscali stabiliti con legge di stabilità sono un primo passo, ma è anche necessario intervenire sulla regolamentazione del project financing, in modo da ridurre il rischio associato alle procedure amministrative
Allora vediamo, defiscalizzazioni per privati nella realizzazioni di infrastrutture inutili, con provvedimenti per ridurre i rischi, scaricandoli sulla colletività... e i costruttori esultano ed esultano le banche che hanno in saccoccia i loro debiti, tipo Banca Intesa, Unicredit etc...
Cita:
Con il consenso delle parti sociali dovranno essere riformate le istituzioni del mercato del lavoro, per allontanarci da un mercato duale dove alcuni sono fin troppo tutelati mentre altri sono totalmente privi di tutele e assicurazioni in caso di disoccupazione.
Ah ecco... scopriamo che ci sono categorie troppo tutelate, il giochino del riequilibrare quindi va letto con il togliere garanzie a una larga fetta di lavoratori e gettare briciole agli altri, quelli che di tutele non ne hanno. Tutte cose che il governo Berlusconi aveva in cantiere.
Cita:
Intendiamo perseguire lo spostamento del baricentro della contrattazione collettiva verso i luoghi di lavoro, come ci viene chiesto dalle autorità europee e come già le parti sociali hanno iniziato a fare
Presumo che il modello sia quello Fiat. Meno contratti di lavoro nazionali e più contrattazione-ricattazione locale.
Cita:
Più mobilità tra impresa e settori è condizione essenziale per assecondare la trasformazione dell'economia italiana e sospingerne la crescita.
Non ho capito che cosa sia la mobilità tra impresa e settori... cioè un'impresa deve avere meno vincoli e balzelli?
Cita:
Tenendo conto dei vincoli di bilancio occorre avviare una riforma sistematica degli ammortizzatori sociali, volta a garantire a ogni lavoratore che non sarà privo di copertura rispetto ai rischi di perdita temporanea del posto di lavoro.
Questo è l'unico e dico l'UNICO cenno all'equità in tutto il discorso, ma ahimè c'è un angosciante: "tenendo conto dei vincoli di bilancio" e magari aggiungiamoci, tenendo conto del nuovo comma costituzionale che prevede il pareggio di bilancio... ahimé volevamo metterli, ma non ci sono i soldi. Pessimista ?
Cita:
Assicurare la piena inclusione delle donne in ogni ambito della vita lavorativa ma anche sociale e civile del Paese è una questione indifferibile. È necessario affrontare le questioni che riguardano la conciliazione della vita familiare con il lavoro, la promozione della natalità e la condivisione delle responsabilità legate alla maternità da parte di entrambi i genitori, nonché studiare l'opportunità di una tassazione preferenziale per le donne.
Aria fritta, chi ci legge qualcosa di concreto lo dica. Noccioline per l'elettorato cattolico (a proposito i contratti AGIDAE sono tra i più penalizzanti per i lavoratori in genere e per le donne in particolare... così tanto per ricordare la doppia morale cattolica)
Cita:
Per questo ritengo importante inserire nell'azione di Governo misure che valorizzino le capacità individuali e eliminino ogni forma di cooptazione. L'Italia ha bisogno di investire sui suoi talenti; deve essere lei orgogliosa dei suoi talenti e non trasformarsi in un'entità di cui i suoi talenti non sempre sono orgogliosi. Per questo la mobilità è la nostra migliore alleata, mobilità sociale ma anche geografica, non solo all'interno del nostro Paese ma anche e soprattutto nel più ampio orizzonte del mercato del lavoro europeo e globale.
Ma LOL, io ci leggo un inno al precariato per favorire i giovani talenti!
Mobilità sociale e geografica per valorizzare i giovani talenti!
Cita:
Vi contribuiranno interventi mirati sulle scuole e sulle aree in ritardo, identificando i fabbisogni, anche mediante i test elaborati dall'INVALSI, e la revisione del sistema di selezione, allocazione e valorizzazione degli insegnanti.
I test elaborati dall'INVALSI?!?! Ma almeno sa di che cosa sta parlando!!?! Poi vediamo... sistema di "selezione" (?) allocazione e valorizzazione degli insegnanti. Se non è politichese questo. Perché bisogna "selezionare" diversamente gli insegnanti? Allocarli diversamente? Sarei poi curioso di sapere che cosa intende per "valorizzare" gli insegnanti.
Cita:
Nell'università, varati i decreti attuativi della legge di riforma approvata lo scorso anno, è ora necessario dare rapida e rigorosa attuazione ai meccanismi d'incentivazione basati sulla valutazione, previsti dalla riforma
E che riforma! La sua proposta è quella di dare rapida attuazione ai ben noti "meccanismi d'incentivazione" previsti dalla riforma Gelmini... già perché Monti ha a cuore l'istruzione dei giovani.
Cita:
Gli investimenti in infrastrutture, di cui tante volte e giustamente abbiamo parlato e si è parlato negli corso degli anni, sono fattori rilevanti per accrescere la produttività totale dell'economia. A questo scopo, abbiamo per la prima volta valorizzato in modo organico nella struttura del Governo la politica, anzi, le politiche di sviluppo dell'economia reale, con l'attribuzione ad un unico Ministro delle competenze sullo sviluppo economico e sulle infrastrutture ed i trasporti
Ah... ecco... veniamo al sodo... al punto ineludibile per lo sviluppo del paese. Quello di costruire TAV, autostrade, EXPO 2015, Olimpiadi prossime venture, inceneritori... al neo ministro è scappato anche qualcosa sul nucleare, poi in parte si è corretto, pare sia stato frainteso.
Cita:
Intendiamo anche rafforzare gli strumenti d'intervento dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato in caso di disposizioni legislative o amministrative, statali o locali, che abbiano effetti distorsivi della concorrenza, accrescere la qualità dei servizi pubblici, nel quadro di un'azione volta a ridurre il deficit di concorrenza a livello locale
Altro punto saliente. Privatizzazioni e liberalizzazioni dei servizi pubblici. Gli italiani hanno già fatto capire che cosa pensano in proposito con i referenda stravinti sull'acqua, ma pare che Monti e l'Europa la pensino diversamente. Quindi occorre "ridurre il deficit di concorrenza" a livello locale e "accrescere la qualità dei servizi pubblici".
Evvai... altre trovate del governo Berlusconi che ritrovano linfa, ora con l'entusiastica adesione di tutto il Parlamento.
Cita:
In tal senso, una strategia di rilancio della crescita non può prescindere da un'azione determinata ed efficace di contrasto alla criminalità organizzata e a tutte le mafie, che vada a colpire gli interessi economici delle organizzazioni e le loro infiltrazioni nell'economia legale.
Ah no mi sbagliavo, 2 righe le ha dedicate anche alle mafie. Ma quelle le mettono tutti. Ovviamente nulla di che e nulla di concreto... già perché l'economia si risolleva con autostrade, licenziamenti facili e pensioni da riequilibrare.
Cita:
Voglio qui ricordare i nostri militari impegnati in missioni all'estero, le Forze Armate ed i rappresentanti delle forze dell'ordine, che sono in prima linea nella difesa dei nostri valori e della democrazia.
Eh infatti... siamo in Afghanistan per la difesa dei nostri valori e della democrazia e soprattutto in pieno rispetto della nostra Costituzione, del resto abbiamo il comandante in capo Nato come ministro della Difesa, non potrebbe essere altrimenti.
Cita:
L'Italia ha bisogno di una politica estera coerente con i nostri impegni e di una ripresa d'iniziativa nelle aree dove vi siano significativi interessi nazionali. Dimenticavo di dirvi, a proposito di militari impegnati in missioni all'estero, che se non vedete ancora in questi banchi il nostro collega Ministro della difesa, è perché l'altra sera l'ho svegliato alle tre di notte in Afghanistan, pensando che fosse a Bruxelles dove si trova la sua sede ordinaria di lavoro. Ho notato prima una certa esitazione e poi grande entusiasmo nell'accettazione della proposta.
Traduzione. L'Italia obbedirà senza fiatare ad ogni richiesta.
E ora tutti insieme, un bel HIP HIP HURRA !