Cita:
zakmck ha scritto: Cita:
star-man ha scritto:
Sono soltanto curioso di capire di che cosa si tratta,perché trovo perlomeno strano che sul fondo di un parco nazionale,in cui la gente non puô neppure gettare una sigaretta,ci siano cose del genere.
Per quanto riguarda l'astrofisico,non vedo che cosa possa dirci su questo:semmai un ingegnere e un archietto potrebbero dire qualcosa,ma in ogni cosa non penso possano sapere di che cosa si tratta in realtà
Star, la foto in questione ritrae il "Colorado river" in un scatto effettuato dal "Dead Horse Point" nello stato dello Utah.
A queste coordinate puoi trovare l'isola:
38°27'13.58"N 109°45'5.50" W
Sia su maps che su google-earth si possono osservare foto con dettagli decisamente migliori di quelli da te postati. Da un primo esame non ho trovato alcun riscontro di quanto da te supposto ma, dato che potrei sbagliarmi, ti invito a controllare tu stesso.
Mi sono gia' espresso in proposito, ma ho il timore che estremizzare la ricerca di particolari su foto che non presentano le idonee caratteristiche possa facilmente portare ad errori di interpretazione e quindi penso sia necessario procedere cautamente. Sempre IMHO ovviamente.
ho esplorato quell'area e un po' di dintorni con google:questi irisultati poi verificati
1)in quell'area opera una multinazionale usa,la Gulf Texas,che ha stabilimenti,sulle sponde del fiume,insediamenti in alcune isole,possedimenti di giacimenti di potassio e un certo numero di sondaggi e ricerche in loco.
2)quindi quest'area é davvero tecnologizzat,anzi...industrializzata,ovviamente in modo discreto e poco visibile.
3)gli oggetti chiaramente metallici che vi ho mostrato non sono rocce ma residui di questa attività e nel peggiore dei casi...scorie per le quali,a quanto mi é stato riferito,ma non ne ho i documenti,la Gulf ha avuto qualche guaio.
4)google,in questo caso,perô,presenta stranezze che é bene evidenziare:
le isole ,google ce le mostra in questo modo:
Immagine:
38,61 KBla panoramica mia ce le mostra così:
Immagine:
3,89 KBImmagine:
98,83 KBImmagine:
182,45 KBImmagine:
58,37 KBImmagine:
30,2 KBPerô,e qui sta un altro problema,ad un certo punto le immagini google sfocano e innestando il viaggio panormaico ci si ritrova in una specie di fumettone .
Lavorando con le angolazioni é possibile evidenziare alcune stranezze ma la sfocatura rende le cose difficili.
In alcuni casi,invece,l'immagine é abbastanza nitida e ve le posto oggi
Come vedete,l'area presenta strutture tecniche eccome,ed é utilizzata per ricerche,sfruttamento di giacimenti e,forse,in parte,come discarica
di metalli ingombranti e cosî via.
DOCUMENTAZIONE
Immagine:
101,27 KBImmagine:
83,29 KBImmagine:
92,28 KBImmagine:
50,81 KBImmagine:
63,61 KBBENE,PER OGGI CHIUDIAMO,MI SONO DIVERTITO ABBASTANZA.
COME VEDETE IO NON RACCONTO P....E ,POSSO ANCHE SBAGLIARMI,COME NEL CASO DELLA CITTÀ MA PER IL RESTO,CARI MIEI....
ciau
![Approvazione [^]](./images/smilies/UF/icon_smile_approve.gif)