Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 6696 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235 ... 447  Prossimo
Autore Messaggio

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7291
Iscritto il: 11/07/2009, 14:28
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/12/2011, 18:04 
La città affronta il periodo come se fosse un supplizio per non essere in grado di celebrare alcunché. L’ennesima umiliazione dopo essere stata strangolata dai debiti, dai tagli e dalle tasse. E dalle richieste della Troika. Il Comune prova a far dimenticare la crisi, le violenze, la povertà. Ha piantato un albero poco addobbato in mezzo a piazza Omonia, assediata da criminalità e prostituzione. Sotto, un presepe che di notte viene usato dai clochard come rifugio. Ha fissato le luminarie a Kolonnakis, quartiere dello shopping di lusso, ma tra i negozi vuoti, seppure con sconti che arrivano al 70 per cento, e quelli chiusi sembra il set di un film che racconta una vita che non c’è più. Migliaia di persone passeggiano, in quello che dovrebbe essere l’ultimo sabato di shopping prenatalizio, senza avere sacchetti in mano. Senza un sorriso. Non si fermano nemmeno davanti alle vetrine a indicare l’oggetto del desiderio. L’apparenza, così cara ai greci, non conta più. Affollano i caffé. Ma quello di sedersi a un tavolino a parlare della situazione economica, sembra oramai l’unico vero lusso che si possono permettere.

I TAGLI DELLE FAMIGLIE- Gli altri si arrangiano come possono, fanno di tutto per far quadrare i conti. «I regali? Li ho fatti solo ai miei nipoti in un bazaar. Ho speso circa 70 euro». George, 59 anni tassista, sorride dietro ai folti baffi grigi, guardando nello specchietto retrovisore. Guadagna la metà rispetto al 2009 e intanto il costo della vita è raddoppiato. Ci sono sempre nuove tasse da pagare e aumenti inaspettati. Si taglia dove si può. Così la maggior parte dei palazzi ha spento il riscaldamento centralizzato perché «in troppi non pagavano». Le famiglie utilizzano stufe elettriche e fornelletti. La nuova trovata del governo è quella di inserire nelle bollette la quarta tassa sulla casa. E se non si paga staccano la luce. «E’ incostituzionale, per questo ci siamo rivolti a un giudice», spiega George Papadatos, libraio di Monastiraki. Indicando i 600 euro in più sul conto dell’elettricità. I lunghi capelli argentati gli incorniciano il viso. Stanco e provato. George colleziona volumi antichi e spulciando nel suo negozio si possono trovare vere rarità. «Non è proprio un mestiere con cui si diventa ricchi». In un giorno è riuscito a vendere 35 euro di merce. Lo spettro della rassegnazione adombra gli occhi che un tempo dovevano essere pieni di vita. «Mai mi sarei immaginato di trovarmi a 69 anni in questa situazione». Ogni mattina apre alle 8 e chiude alle 10 di sera. «Non si sa mai qualcuno volesse fare un regalo». Quattordici ore di lavoro che condivide con la moglie e il figlio di 23 anni. Ed è proprio parlando di lui che il tono della voce si fa ancora più grave:«Quella dei giovani è la tragedia della Grecia».

«LA TRAGEDIA DEI GIOVANI» - Il 40 per cento dei ragazzi tra i 18 e 30 anni è disoccupato. In molti lavorano gratis. Cercano di arrotondare facendo, bene che vada, i camerieri. Chi può scappa, lascia il Paese. Si parte per la Germania, la Svezia. Davanti all’ambasciata australiana per giorni in centinaia si sono messi in coda: si cercano medici da “importare” a Sydney. Per chi rimane è la desolazione. “Vorrei abbandonare tutto ma mio padre sta male. E anche se non ho un lavoro, la mia famiglia mi ha chiesto di rimanere”. Pablo ha 23 anni, si è laureato con il massimo dei voti all’Università di Atene in Economia. “Farei qualsiasi cosa, non si trova nulla, nemmeno per le consegne a domicilio perché non c’è niente da consegnare. Frustrazione e rabbia si mescolano in un cocktail che in molti ritengono possa diventare pericoloso. “Perché da qualche parte questa molla deve essere scaricata”.

Centinaia i cartelli Affitasi sui palazzi
CRIMINALITA' E DISOCCUPAZIONE- Così sopravvivere da queste parti non è facile. «Almeno 30mila negozi hanno chiuso solo in centro. Per intenderci uno su tre. I suicidi sono aumentati del 40 per cento. Il 20 per cento delle persone ha perso il lavoro. Altrettante vivono sotto la soglia di povertà», Greg Chrisohidis, fotografo 39enne dai lunghi capelli corvini, snocciola le cifre che vengono ripetute sui giornali. I numeri possono essere asettici, «ma questa è macelleria sociale». E le ricadute si vedono dovunque, anche in Pireus street, dove migliaia di greci si mettono in fila per un pasto da portare via in un sacchetto azzurro. Si vedono camminare per le strade del centro che oramai è stato diviso tra bande e immigrati che pensavano di trovare lavoro in Europa. E invece sono costretti a rimanere in Grecia. Senza un lavoro. Si sono spartiti il territorio dello spaccio e della prostituzione. Una dose di eroina, così come qualche minuto in compagnia, costa cinque euro, la stessa cifra che si paga per due souvlaki (spiedini). E quando cala la sera non c’è greco che possa passare indenne da queste vie. La criminalità (al 9 per cento nel 2009) è raddoppiata in due anni. Le strade male illuminate rendono il centro poco papabile per turisti e uomini d’affari. Con il risultato che migliaia di compagnie hanno abbandonato i loro uffici e almeno 18 alberghi intorno a Omonia hanno chiuso. Il cuore di Atene ha smesso di battere con questo esodo.

C'È CHI TIFA PER IL DEFAULT - «Se continuiamo così nemmeno il turismo ci salverà», sottolinea Christos Zafeiropoulos. Le sue speranze sono riposte negli stranieri visto che ha deciso di aprire un ristorante sotto l’ombra del Partenone. «Non pago i dipendenti da due mesi. Ma continuiamo a lavorare tutti i giorni». Per rientrare dai costi dovrebbe fare almeno 40 coperti tra pranzo e cena. Se arriva a dieci è «fortunato». Tiene duro, «per la mia famiglia e per i lavoratori». Certo è che a pensare alle feste, la prima cosa che viene in mente è il 2012. L’annus horribilis. L’anno della svolta. Lui tifa per il default. «Torniamo alla Dracma per non essere più schiavi dei tedeschi». E come lui centinaia di giovani. «Chiunque dica una cosa del genere o è un pazzo o un giocatore d’azzardo». Stathis Anestis, segretario generale del sindacato Gsee, è seduto nel suo ufficio in un palazzo coperto da uova di vernice lanciate durante una manifestazione. Scuote la testa, mentre sfoglia il rapporto sul suo Paese. «Siamo tornati a vivere nelle stesse condizioni del ’65, non siamo mai stati così male». Eppure le avvisaglie c’erano. «Sì, ma non ci abbiamo creduto. Ora bisogna ricominciare a crescere. Perché il paracadute delle famiglie non può durare a lungo». In molti casi non funziona già più. Un gruppo di studenti fuorisede dell’Università di Atene canta nella speranza di strappare un sorriso ai passanti. E, neanche a dirlo, qualche spicciolo. Il cestino è quasi vuoto. E’ il Natale ai tempi della crisi. E’ il Natale 2011 ad Atene.
Fonte:http://www.corriere.it/esteri/11_dicembre_20/natale-grecia-crisi_89bb53e6-2ae6-11e1-b7ec-2e901a360d49.shtml

[:(]



_________________
"Sei quello che sei, anche se non lo sai..."
Angeldark
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/12/2011, 18:09 
(Ho sbagliato tutto nella vita ...) [8)]



Camera, casta dei commessi. Prendono 9mila euro al mese.


A Montecitorio i privilegiati non sono solo i poltici: addetti incassano assegni da sogno. Primo impiego: 2.618 euro
Camera, casta dei commessi Prendono 9mila euro al mese


La casta nella casta: quella dei commessi della Camera. Sono 1.642, esclusi i collaboratori dei parlamentari, e incassano cifre che suscitano rabbia. Sono gli addetti che si muovono tra le stanze di Montecitorio: gli assistenti, i commessi parlamentari che ricoprono un'infinità di mansioni, dall'operatore tecnico al segretario a colui che è incaricato di sedare le risse tra onorevoli. E i segretari, per cominiciare da quest'esempio, vantano un assegno mensile superiore a quello del Presidente della Repubblica. La cifra complessiva per la spesa di Monteciotorio per i commessi è impressionante: per stipendi e pensioni dei 1.642, nel 2010, sono stati sborsati 508 milioni e 225 mila euro, più di mezzo miliardo di euro. Una casta nella casta, questa, quasi tre volte più numerosa rispetto alla cerchia dei politici.

6mila euro al mese - Consultando il bilancio consuntivo 2010 di Montecitorio cresce il disgusto: per gli stipendi del personale - ossia commessi, ascensoristi, consiglieri, stenografi - la spesa è stata di 256 milioni e 128 mila euro. Tradotto, in media, un dipendente incassa 155mila e 985 euro anni, pari a 6mila euro netti al mese. Altro esempio: uno stenografo incassa quasi 260mila eruo l'anno. Altre cifre che faranno rabbia a chi mese dopo mese suda e si spacca la schiena per un migliaio di euro: al primo impiego lo stipendio base è di 2.618 euro netti, che dopo 15 anni di lavoro arrivano a 5.613 e dopo 35 possono arrivare all'impressionante vetta di 9mila e 400 euro.

Pensioni da sogno - Fino alla scorsa settimana la casta dei commessi godeva anche di condizioni da sogno per quel che riguardava l'accesso all'eden pensionistico. Certo, godevano un po' meno dei politici, ma fino al 2009 i commessi di Montecitorio potevano andare in pensione anche a 57 anni con 35 anni di contributi. Le nuove norme, che sono state stabilite dall'ufficio di presidenza lo scorso 14 dicembre, hanno alzato l'asticella: anche per questa casta è stata imposta la pensione a 65 anni con metodo contributivo. Una magra, magrissima consolazione.


http://www.liberoquotidiano.it/news/895 ... -mese.html



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/12/2011, 18:29 
Napolitano: "Era mio dovere evitare il voto"

Il presidente della Repubblica rivendica le sue scelte: "Con il governo Monti nessuna sospensione della democrazia. In squadra ministri indipendenti". E sulla crisi: "Rischi ancora evidenti per l'Italia"


Immagine:
Immagine
30,57 KB

Il presidente della Repubblica, intervenendo al Quirinale per i consueti auguri alle cariche dello Stato, ripercorre l'ultimo periodo politico del paese e rivendica le sue scelte: "Non c'è stato nessuno strappo, nessuna sospensione della democrazia col governo Monti. Era mio preciso dovere istituzionale evitare un immiediato scioglimento della Camere e il ricorso alle urne". Poi sulla crisi economica avverte: "Nemmeno con l’ultimo consiglio europeo è stata eretta una barriera di corresponsabilità e solidarietà sufficiente per bloccare attacchi pesanti. I rischi per l'Italia sono ancora evidenti"

http://www.ilgiornale.it/

Per come la vedo io, i guai INIZIANO ADESSO (l'anno prossimo, con tutte le bollette, ci accorgeremo ...) [8)]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/12/2011, 20:13 
Napolitano/ ENRICO LETTA: Pd contento di aver scelto ok a Monti
di: TMNews Pubblicato il 20 dicembre 2011| Ora 19:53


.Roma, 20 dic. (TMNews) - "Siamo contenti di aver fatto questa scelta, faticosa e difficile. E' così che il vicesegretario del Pd, Enrico Letta, ha definito la linea di sostegno al governo Monti scelta dal suo partito. Secondo Letta, infatti, quello Monti "è un governo non solo tecnico, ma anche politico, perché si è fatta questa scelta politicamente, e quindi il governo va portato avanti. Ora bisogna avere uno scatto, perché le condizioni sono difficili. C'è una maggioranza che si vergogna di fare la maggioranza, un'opposizione agguerrita e una situazione internazionale complicata". In più, ha aggiunto Letta, "l'Italia è come uno che va a chiedere un prestito: abbiamo bisogno di soldi e qualcuno ce li deve dare. Se noi facciamo riforme come abbiamo fatto, magari difficili, e diamo l'idea della credibilità abbiamo la possibilità di trovarli". Quindi, secondo il vicesegretario del Pd "bisogna andare avanti" e questo "è quello che ha detto oggi il presidente Napolitano".

http://www.wallstreetitalia.com/article ... monti.aspx


veramente non ci sono parole,certe leggi solo 2 mesi fa avrebbero scatenato un tornado,ora sono pure contenti....[;)]


Ultima modifica di ubatuba il 20/12/2011, 20:17, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/12/2011, 20:21 
Tassano anche i neonati: stretta sui libretti al portatore.

Se non sposti i capitali in tempo ti azzerano i conti tra mille e 3mila euro. Altre maxi multe sugli strumenti dove si mettono i primi soldi per i bambini



Immagine:
Immagine
11,95 KB
La dittatura fiscale che vuole instaurare il governo tecnico di Mario Monti si arricchisce di un nuovo capitolo: la stretta sui libretti al portatore. Normalmente, su quei libretti, vengono depositati i primi soldi per i bambini, per i figli. Ma secondo i professori sui libretti al portatore verrebbero versati anche guadagni non dichiarati. I grossi capitali evasi certamente passano per altre vie, però anche su questo strumento è in arrivo una stretta. Anzi, una mazzata. Alcuni risparmiatori, per esempio, hanno già ricevuto una lettera di avvertimento dalla propria banca.

Super sanzioni - Ma che cosa cambia? Il cosiddetto "decreto salva-Italia" ha stabilito che i libretti al protatore non potranno raggiungere e superare il tetto di mille euro. La quota eccedente i 999,99 euro, per esempio, potrà essere spostata su un conto corrente. Secondo i limiti temporali stabiliti oggi (che potrebbero però essere modificati) per trasferire i capitali si hanno ancora tre mesi: il limite è il 31 marzo 2012. Per chi non si adegua sono in arrivo sanzioni pesantissime. Per i libretti sotto i 3mila euro "la sanzione è pari al saldo del libretto stesso": viene dunque azzerato. Sopra il tetto dei 3mila euro la sanzione dovrebbe variare dal 10 al 20 per cento del saldo. Per le violazioni sopra i 50mila euro, infine, le multe minime e massime dovrebbero essere aumentate di una quota pari al 50 per cento.

Schedatura - Ma non è tutto. Perché se non basta la maxi-stangata, ci si aggiunge anche una beffa. Nel giorno in cui si scopre il meccanismo di funzionamento del Grande Fratello fiscale in funzione dal prossimo primo gennaio, si apprende anche che verremo schedati proprio per i libretti al portatore. Una volta che il risparmiatore indebitato porterà in filiale il libretto, infatti - per esempio per ritirare come imposto dalla legge quello che è rimasto -, dalla banca dovrà scattare una comunicazione alla ragioneria territoriale dello Stato. Morale della favola: non solo stra-tassati, ma anche schedati...

http://www.liberoquotidiano.it/news/896 ... atore.html



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/12/2011, 11:31 
Pacco di Natale della Rai Alza ancora il canone

Viale Mazzini prepara un'altra stangatina: la tassa televisiva cresce da 110,50 a 112 euro. Nel 2005 non superava i 100 euro



Immagine:
Immagine
26,36 KB


Eccolo qua, puntuale, il pacco regalo di Mamma Rai per Natale: un aumento di canone, alla faccia della crisi. Come scrive Enrico Paoli su Libero in edicola oggi, mercoledì 21 dicembre, la stangata sarà effettiva solo a metà gennaio: l'importo da pagare, che nel 2011 era 110,50 euro, il prossimo anno sarà di 112 euro. Lo annuncia il sito di viale Mazzini, Rai.it, anche se il Ministero dello Sviluppo (debitore nei confronti della tv pubblica di 1,6 milioni di euro dal 2005) non decida un ritocco verso l'alto. L'aumento è coerente con la politica Rai, che già 12 mesi fa aveva portato il balzello da 109 a 110,50. Dal 2005 ad oggi è una costante escalation, con la soglia "psicologica" dei 100 euro abbattuta nel 2006. E dato che l’evasione del canone si è ormai stabilizzata attorno al 40% (400 milioni di euro all'anno), la mazzatina mazziniana è ormai una (pessima) abitudine.

http://www.liberoquotidiano.it/news/896 ... anone.html


(Così ci pagheranno Benigni a San Remo e Celentano, suo collega e Morandi! Non crederete davvero che li paghino gli ... sponsor!?) [:(!]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 986
Iscritto il: 04/12/2008, 00:17
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/12/2011, 11:34 
Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

Pacco di Natale della Rai Alza ancora il canone

Viale Mazzini prepara un'altra stangatina: la tassa televisiva cresce da 110,50 a 112 euro. Nel 2005 non superava i 100 euro



Immagine:
Immagine
26,36 KB


Eccolo qua, puntuale, il pacco regalo di Mamma Rai per Natale: un aumento di canone, alla faccia della crisi. Come scrive Enrico Paoli su Libero in edicola oggi, mercoledì 21 dicembre, la stangata sarà effettiva solo a metà gennaio: l'importo da pagare, che nel 2011 era 110,50 euro, il prossimo anno sarà di 112 euro. Lo annuncia il sito di viale Mazzini, Rai.it, anche se il Ministero dello Sviluppo (debitore nei confronti della tv pubblica di 1,6 milioni di euro dal 2005) non decida un ritocco verso l'alto. L'aumento è coerente con la politica Rai, che già 12 mesi fa aveva portato il balzello da 109 a 110,50. Dal 2005 ad oggi è una costante escalation, con la soglia "psicologica" dei 100 euro abbattuta nel 2006. E dato che l’evasione del canone si è ormai stabilizzata attorno al 40% (400 milioni di euro all'anno), la mazzatina mazziniana è ormai una (pessima) abitudine.

http://www.liberoquotidiano.it/news/896 ... anone.html


(Così ci pagheranno Benigni a San Remo e Celentano, suo collega e Morandi! Non crederete davvero che li paghino gli ... sponsor!?) [:(!]


cioè ma che rottura di cogl...!! sto caxxo di canone è veramente qlcs di schifoso! ma che lo togliessero!!! ma perchè devo pagà il canone?! ma che dio li furmini tutti!
questi stanno a giocà col fuoco


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/12/2011, 11:35 
Austerità e buio Natale: luminarie spente per tagli
di Daniela Uva

Luci e addobbi decurtati in media del 20 per cento. E qualche città si arrangia con sponsor e fai da te. A Bologna Capodanno "povero": senza big e col budget all'osso ...



A Capodanno Pisapia punta su don Gallo e Paolo Rossi: una serata da 300mila euro

Il Capodanno in piazza sembrerà il Primo maggio: il prete genovese, il comico e Capossela tra i protagonisti della serata costata al Comune 300mila euro



Immagine:
Immagine
24,62 KB

Un Capodanno amarcord quello che aspetta i milanesi, non tutti, sia chiaro, ma una fetta sì. Quelli che «io c’ero», che erano in piazza il 27 maggio sotto quell’arcobaleno che squarciava un cielo plumbeo.

http://www.ilgiornale.it/milano/a_capod ... comments=1



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/12/2011, 13:52 
Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

Pacco di Natale della Rai Alza ancora il canone

Viale Mazzini prepara un'altra stangatina: la tassa televisiva cresce da 110,50 a 112 euro. Nel 2005 non superava i 100 euro



Immagine:
Immagine
26,36 KB


Eccolo qua, puntuale, il pacco regalo di Mamma Rai per Natale: un aumento di canone, alla faccia della crisi. Come scrive Enrico Paoli su Libero in edicola oggi, mercoledì 21 dicembre, la stangata sarà effettiva solo a metà gennaio: l'importo da pagare, che nel 2011 era 110,50 euro, il prossimo anno sarà di 112 euro. Lo annuncia il sito di viale Mazzini, Rai.it, anche se il Ministero dello Sviluppo (debitore nei confronti della tv pubblica di 1,6 milioni di euro dal 2005) non decida un ritocco verso l'alto. L'aumento è coerente con la politica Rai, che già 12 mesi fa aveva portato il balzello da 109 a 110,50. Dal 2005 ad oggi è una costante escalation, con la soglia "psicologica" dei 100 euro abbattuta nel 2006. E dato che l’evasione del canone si è ormai stabilizzata attorno al 40% (400 milioni di euro all'anno), la mazzatina mazziniana è ormai una (pessima) abitudine.

http://www.liberoquotidiano.it/news/896 ... anone.html


(Così ci pagheranno Benigni a San Remo e Celentano, suo collega e Morandi! Non crederete davvero che li paghino gli ... sponsor!?) [:(!]





ma privatizzarla no?almeno si potrebbero ottenere pure un po di euro,la storia ke il canone la rende indipendente dai partiti e' una bella favoletta....,ormai stantia [:62]


Ultima modifica di ubatuba il 21/12/2011, 13:54, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/12/2011, 18:09 
Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

Austerità e buio Natale: luminarie spente per tagli
di Daniela Uva

Luci e addobbi decurtati in media del 20 per cento. E qualche città si arrangia con sponsor e fai da te. A Bologna Capodanno "povero": senza big e col budget all'osso ...



A Capodanno Pisapia punta su don Gallo e Paolo Rossi: una serata da 300mila euro

Il Capodanno in piazza sembrerà il Primo maggio: il prete genovese, il comico e Capossela tra i protagonisti della serata costata al Comune 300mila euro



Immagine:
Immagine
24,62 KB

Un Capodanno amarcord quello che aspetta i milanesi, non tutti, sia chiaro, ma una fetta sì. Quelli che «io c’ero», che erano in piazza il 27 maggio sotto quell’arcobaleno che squarciava un cielo plumbeo.

http://www.ilgiornale.it/milano/a_capod ... comments=1


....dovrebbe esserci un trio lezcano aggiungendo pure apicella......... [:245] [:246] [:255] [:261]

Immagine


Ultima modifica di ubatuba il 21/12/2011, 18:19, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/12/2011, 20:22 
La società dei magnaccioniiiiiiiiiii!



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/12/2011, 20:23 
Casta si tiene doppi incarichi Senatore-sindaco, si può fare
Il Senato vota contro l'incompatibilità tra le due cariche stabilita dalla Consulta: gli onorevoli difendono i loro privilegi


Immagine:
Immagine
28,59 KBuovo colpo di coda della casta.

da libero


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/12/2011, 12:27 
il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell' autore e non necessariamente rappresenta la linea editoriale di Wall Street Italia, che rimane autonoma e indipendente.

Roma - Barricata bipartisan nella "rossa" Emilia Romagna, come già avvenuto in Lombardia, per difendere i vitalizi. Giusto un anno fa la Regione finì sulle pagine dei giornali per aver dato il via libera all’abolizione del contestato emolumento.

Peccato che la cancellazione approvata lo scorso inverno sarà valida solo a partire dalla prossima legislatura e che, per ora, gli eletti che già siedono in viale Aldo Moro non sembrano intenzionati a rinunciare all’assegno. Come dire: ci penserà qualcun altro. Di fronte alle proposte presentate oggi dal Movimento cinque stelle, per ridurre i costi della politica, centrosinistra e centrodestra hanno infatti votato compatti per il "no".

Quattro in totale gli emendamenti contro cui si sono scagliati gli esponenti di tutti gli schieramenti politici, dal Pd al Pdl, con le sole eccezioni dell’ex consigliere del’Idv Matteo Riva, dell’Udc e di alcuni consiglieri della Lega Nord che hanno preferito astenersi, al contrario della posizione nettamente a favore a livello nazionale di Gianfranco Fini e Pierferdinando Casini. Il primo prevedeva l’innalzamento dell’età per percepire l’assegno, portandola da 60 a 67 anni.

"Non vedo perché gli ex-consiglieri regionali debbano cominciare a intascare l’assegno già a 60 anni, quando agli altri lavoratori è richiesto di arrivare, praticamente, a 67" ha spiegato il consigliere del Movimento Giovanni Favia. Un altro chiedeva di introdurre un "prelievo di solidarietà" pari al 25% sui vitalizi erogati dall’Emilia Romagna, da trasferire al fondo regionale per la non autosufficienza e per le persone con disabilità grave. Ma ad attirare gli strali dell’aula sono state in particolare due richieste: l’introduzione del divieto di cumulare diversi assegni per chi è stato seduto anche in Parlamento e per chi è stato europarlamentare (oggi consentito) e il taglio del vitalizio per chi ricopre altri incarichi pubblici retribuiti.

Proprio su questi ultimi due punti si è scatenata un’accesa discussione che presto ha assunto i toni di una bagarre, con la quasi totalità dei presenti determinata a rispedire la proposta al mittente. C’è stato chi, come il consigliere del Pd Luciano Vecchi, ha tirato fuori motivazioni tecniche, legate alle competenze attribuite ai diversi organi: "La norma è inapplicabile perché interferisce con altri livelli istituzionali". Chi, come Franco Grillini dell’Idv (ex deputato) ha invitato a non scadere "nella demagogia di bassissimo livello". E chi ha chiesto di depennare la questione una volta per tutte : "Dobbiamo calare il sipario sui vitalizi, dal momento che li abbiamo già aboliti l’anno scorso" ha detto il pidiellino Andrea Pollastri. E poi, ha aggiunto, l’Emilia Romagna è una delle Regioni più virtuose in materia di costi della politica. Insomma, il concetto è chiaro: la nostra parte l’abbiamo già fatta.

Una pioggia di "no", dunque. E non solo sugli emendamenti. Perché le critiche sono andate anche agli esponenti del Movimento cinque stelle e alle loro attività. Il capogruppo leghista Mauro Manfredini si è sfogato lasciandosi andare ad espressioni non particolarmente ricercate: "Mi sono rotto i ******** di questo buonismo. La vostra riduzione di stipendio è fasulla: prendete tutti i soldi e li mettete in un angolino". Gli ha fatto eco Gian Guido Naldi, consigliere di Sel: "Anch’io, come voi, do una parte della mia busta paga al partito. Ma la mia donazione è trasparente, la vostra invece non so". Mentre secondo Marco Lombardi, del Pdl, Favia e De Franceschi "sono capaci solo di fare propaganda".

Tra le poche voci fuori dal coro quella di Silvia Noè, dell’Udc, che ha invitato il movimento a discutere l’argomento formulando insieme una proposta di legge per la riduzione delle indennità e del numero dei consiglieri regionali.

"È vergognoso – si è difeso Favia fuori dall’aula – quando si toccano le tasche diventano matti. Tutto l’emiciclo si è rivoltato contro e invece che rispondere nel merito, hanno cercato in tutti i modi di delegittimarci. Ma è chiaro che attaccano noi perché vogliono sfuggire al tema".


http://www.wallstreetitalia.com/article ... ce-no.aspx


questi sono i politicanti che dovrebbero rappresentarci?piu'che altro rappresentano i loro interessi,altro ke kasta,.....kasta bassotti [:(!]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/12/2011, 20:59 
Rai, 1 milione a Vieri e Rivera Carlucci: Bobo artista, li merita
Lo speciale su Libero in edicola oggi: alla faccia della sobrietà la tv di Stato aumenta il canone e sforna nuovi super incarichi

http://www.liberoquotidiano.it/news/897 ... erita.html


in fatto di sobrieta' la rai non ha rivali,pure nel canone.................[;)]ma privatizzatela........[;)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/12/2011, 12:37 
Retribuzioni ferme a novembre
Divario record con l'inflazioneSeconto i dati dell'Istat la differenza tra l'aumento dei prezzi (+3,3%) e degli stipendi (+1,5%) è arrivata a 1,8 punti percentuali. E' la forbice più alta dal 1997. Fermi i salari nella pubblica amministrazione. Crolla anche la fiducia dei consumatori

http://www.repubblica.it/economia/2011/ ... -27092808/


certamente non e' la cosa giusta affinke'i consumi possano avere un impennata.....
magari verso il basso [;)]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 6696 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235 ... 447  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 23/05/2025, 23:21
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org