Cita:
sezione 9 ha scritto:
Senza aggiungere:
in prevalenza al sud
Sarebbe stato perfetto. E invece dimostra sempre un odio particolare per una particolare realtà, dimenticandosi puntualmente di tutti gli imprenditori (per esempio, ma è appunto solo uno dei tanti esempi) evasori del nord che vengono regolarmente beccati...
Scusa sai, ma a me hanno insegnato che un delinquente è un delinquente, senza bisogno di considerare la provenienza o l'origine o la residenza. Così come un razzista è tale qualunque sia la sua nazionalità (vera o presunta)...
eh..siamo alle solite...ci si nasconde dietro a un dito.
un delinquente è un delinquente ma la criminalità in termini di densità secondo te è maggiore al sud al nord o che so, in norvegia?
la verità dei numeri non si può contestare. la percentuale di abusivismo rapportato al numero di abitanti è una realtà prevalentemente meridionale.
Al nord l'abusivismo consiste principalmente nell'estensione di costruzioni regolari , al sud nell'edificazione di edifici ex-novo.
Cita:
http://www.casa24.ilsole24ore.com/art/mercato-immobiliare/2011-06-27/case-fantasma-ultima-chiamata-145509.php?uuid=Aao4iRjD"Il problema riguarda soprattutto il Mezzogiorno, perché è qui che si concentra la maggiore densità di immobili fantasma in rapporto alle unità immobiliari accatastate (si veda la tabella a destra). "
"
http://archiviostorico.corriere.it/2011/giugno/02/Fisco_trova_560_mila_case_co_9_110602010.shtmlIl Fisco trova 560 mila case fantasma
Record a Salerno, che batte Roma. Emerse rendite per 415 milioni Le città Nella capitale 68 mila casi, a Milano 11 mila. Anche Palermo, Cosenza e Napoli guidano la classifica"
"
http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2011-06-02/resta-aperta-caccia-milione-065054.shtml?uuid=AaOivYcD&fromSearchLo stesso direttore Alemanno ha citato più volte, con elegante eufemismo, la presenza di zone «impervie» non tanto dal punto di vista orografico quanto umano e sociale. Ci sono regioni dove non si può andare impunemente in giro a fotografare case, tanto che il direttore ha specificato che i funzionari sono già stati dotati di speciali giubbottini che li rendano ben riconoscibili, in modo da evitare equivoci imbarazzanti o pericolosi."
Cita:
http://www.unita.it/ambiente/legambiente-campana-60mila-case-abusive-1.292587"..Legambiente: il business del cemento ha prodotto in Campania 60.000 case abusive in 10 anni e se lo spartiscono 64 clan camorristici. In 20 anni - dal 1991 a oggi – sette amministrazioni comunali su 10 sono state sciolte per infiltrazione mafiosa e per ragioni di abusivismo edilizio..."