Trystero ha scritto: Come è possibile credere alle balle che racconta un come Straker? dedicargli anche solo un briciolo di attenzione?
Hai postato materiale interessante ma...
1- Mi piacerebbe che facessi meno sarcasmo e ci spiegassi meglio chi è questo "straker" e che connessione ha con tankerenemy, che è il sito che riporta la notizia ed è quello che abbiamo segnalato io e TTE! 2 - L'aver trovato foto di turboreattori con questi "ugelli" non è una prova automatica che essi siano sensori di pressione o di temperatura... 3 - Riguardo al tuo link (http://www.b737.org.uk/powerplant.htm) ti faccio osservare che il boeing 737 è, guardacaso, proprio l'aereo di linea maggiormente usato dalle compagnie low cost... 4 - Sarebbe comunque il caso di fare una mail a tankerenemy segnalandogli questa discussione per vedere cosa rispondono, l'indirizzo è questo: tanker.enemy@gmail.com
_________________ "Sei quello che sei, anche se non lo sai..." Angeldark
Angeldark ha scritto: 1- Mi piacerebbe che facessi meno sarcasmo e ci spiegassi meglio chi è questo "straker" e che connessione ha con tankerenemy, che è il sito che riporta la notizia ed è quello che abbiamo segnalato io e TTE!
Il sarcasmo lo faccio con chi lo merita. E Straker è un campione nel meritarlo. Tankerenemy è il sito di Straker. Per capire chi è ho già fornito dei link, ad esempio: http://complottismo.blogspot.com/search/label/Straker http://complottismo.blogspot.com/2008/1 ... parte.html Il più succoso è quello della seconda puntata della saga del telemetro (consigliatissima soprattutto la storia della fattura falsa), ma visto che me lo chiedi ne potrei postare molti altri. Ti avverto però che se ti ha disturbato il mio sarcasmo ti sentirai più che offeso dal tono che usano parlando su Straker in altri siti, quindi per il momento preferisco lasciarti l'incombenza di cercare da solo, con Google, inserendo le parole: Straker Marcianò
Vabbè... sono buono, ti dò un solo link che basta e avanza, quello intitolato La carta d'identità di Rosario Marcianò (Straker) http://ipensieridelfioba.blogspot.com/2 ... ciano.html Istruttiva la storia della laurea che gioca a nascondino, che ricordo per averla seguita "live" all'epoca, così come ricordo bene le feroci discussioni nel forum Sciechimiche.org in seguito alla vicenda del telemetro.
Cita:
2 - L'aver trovato foto di turboreattori con questi "ugelli" non è una prova automatica che essi siano sensori di pressione o di temperatura...
Neppure aver trovato pedali da bicicletta su una bicicletta è una prova automatica che non siano invece armi letali camuffate da qualche bieca organizzazione dedita alle stragi di massa. A parte il sarcasmo, scusa, a casa mia l'onere della prova, in questo caso l'onere dell'accusa di spargere veleni con quei sensori che tu chiami "ugelli", è a carico per l'appunto di chi fa le accuse. Io ti ho fornito le informazioni sul fatto che quei sensori di pressione e di temperatura sono parti normali dei motori d'aereo. Motori montati su 737 e 747 se parliamo delle foto fornite da Straker.
Cita:
3 - Riguardo al tuo link (http://www.b737.org.uk/powerplant.htm) ti faccio osservare che il boeing 737 è, guardacaso, proprio l'aereo di linea maggiormente usato dalle compagnie low cost...
E allora? Io ho proprio fatto una ricerca con Google con le parole: jet engine Ryanair, visto che il fantomatico e guarda caso sempre anonimo meccanico, parlava della Ryanair. Con i primi risultati ho trovato il tipo di motore montato su quegli aerei, e con il tipo di motore ho trovato molte altre foto. Tutte con quel banale e normale sensore della temperatura. Uno nel caso del motore CFM56-7 e due nel caso del CFM56-3. Cos'è? le compagnie low cost sono così low che sono costrette a rimediare qualche soldo mettendosi al soldo degli untori? Oppure sono così poverelle che non possono permettersi di montare sensori della temperatura? Dovrebbero risparmiare montando dei sensori da automobile come quelli che si vedono nella foto fornita dall'anonimo meccanico raccontato da Straker? Un meccanico di aerei che indica come tipici sensori da aereo dei sensori da AUTOMOBILE! e dici che non dovrei fare del sarcasmo e mettere la faccia da vicino al nome di Straker?
Cita:
4 - Sarebbe comunque il caso di fare una mail a tankerenemy segnalandogli questa discussione per vedere cosa rispondono, l'indirizzo è questo:tanker.enemy@gmail.com
Falla tu, ma nel web, in quei siti che ti consiglio di cercare, si stanno già facendo grasse risate altre centinaia di persone (alcuni anche piloti d'aereo) che hanno commentato quest'ultima infelice uscita del solito contaballe. Col quale non ho nessuna intenzione di discutere (metto in pratica una famosa frase di un certo Bloch... )
Se hai intenzione di criticarmi per questa scelta ti mostro come si comporta Straker nel suo blog, ovvero non pubblica i commenti di chi lo critica, indipendentemente dai contenuti:
"A prescindere dai contenuti, i commenti dei venduti di regime non verranno pubblicati."
---------------
P.S. visto che ha a che fare con i motori e con Straker, aggiungo questo gustoso video appena trovato su YouTube, che mostra uno dei metodi preferiti da Straker: il taroccamento delle foto, in questo caso una foto del proprietario di Ryanair che ho già mostrato anch'io nel messaggio precedente:
Ultima modifica di Trystero il 08/01/2012, 20:55, modificato 1 volta in totale.
_________________ Vorrei proporre alla benevola considerazione del lettore una teoria che potrà sembrare paradossale e sovversiva. La teoria è questa: che sarebbe opportuno non prestare fede a una proposizione fino a quando non vi sia un fondato motivo per presupporla vera. (Bertrand Russell)
_________________ Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996) U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955 Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Angeldark ha scritto: Adesso non ho tempo, però visto che è un banale e normale sensorecerchiamolo, se è esistente alla luce del sole, dovrebbe stare da qualche parte come pezzo di ricambio! Si dovrebbe chiamare "T12 temperature sensor", ho trovato i codici del ricambio ma non la sua immagine...
Tu non hai tempo e quindi chi deve perdere tempo per cercare il T12 devo essere io? Vabbé, le feste sono già passate ma voglio essere buono lo stesso.
Qui non sembra esattamente lo stesso modello ma si vede l'oggetto definito "Sensor CFM56-7B Temperature", con gli stessi cavi di collegamento, in una pagina della Lufthansa che tratta delle riparazioni dei sensori
Se poi vuoi divertirti con brevetti e manuali di ingegneria aeronautica c'è solo l'imbarazzo della scelta tra i testi che trattano del funzionamento dei sensori T12:
Ultima modifica di Trystero il 08/01/2012, 23:06, modificato 1 volta in totale.
_________________ Vorrei proporre alla benevola considerazione del lettore una teoria che potrà sembrare paradossale e sovversiva. La teoria è questa: che sarebbe opportuno non prestare fede a una proposizione fino a quando non vi sia un fondato motivo per presupporla vera. (Bertrand Russell)
"Dottoressa" è un soprannome? Lo chiedo perché Hildegarde Staninger non ha alcun titolo per essere chiamata Dottoressa. Si è laureata nel 1983 alla Kensington University di Glendale, California una specie di università per corrispondenza che poi è stata chiusa nel 1996 dopo un processo per frode ("fraud on the public"), in quanto non aveva alcun titolo per rilasciare titoli di studio.
http://en.wikipedia.org/wiki/Kensington_University "The school was founded in 1976 by Alfred Calabro in Glendale, California, as a "no fat, no bull" correspondence school. The university was housed entirely in a Glendale office that also contained Calabro's law practice. (...) State investigators found that the school awarded doctoral degrees after as little as four months' work which consisted of reading magazine articles." Praticamente la sede di questa università era lo studio del proprietario, un avvocato, e rilasciava lauree dopo appena quattro mesi di lavoro, consistente nel leggere articoli di giornale.
Interessanti certi commenti: "The only thing this school has going for it is it's culinary program." "I graduated from this place, and it hasn't helped me one bit. All the promises that they had when I signed up, vanished as soon as I graduated. I then tried to talk to their sister school here in Seattle and it was just a crap shoot. " "these people have excelled at the fine art of HARRASSMENT. not mean harrassment, just straight up annoying and stalkerish."
"He has degrees from two diploma mills including Kensington University. Kensington was forced out of business by officials in California and Hawaii. Another Kensington alum, Florida State Rep. Jennifer Carroll, just stepped down from the National Commission on Presidential Scholars."
Hildegarde "Dottoressa" Staninger è nota anche per essersi fatta fotografare con un microscopio… 2x. Sì un microscopio giocattolo. Quello che avevo quando andavo alle scuole medie era più potente. http://straker-61.blogspot.com/2007/09/ ... inger.html
Ultima modifica di Trystero il 09/01/2012, 12:09, modificato 1 volta in totale.
_________________ Vorrei proporre alla benevola considerazione del lettore una teoria che potrà sembrare paradossale e sovversiva. La teoria è questa: che sarebbe opportuno non prestare fede a una proposizione fino a quando non vi sia un fondato motivo per presupporla vera. (Bertrand Russell)
Riportiamo l'articolo per intero... per i più pigri....
Spero che la faccina significhi che l'articolo fa morire dal ridere
Caro Trystero, ti ringrazio per l'approfondimento certosino. In ogni caso, e lo dico con dispiacere, non è certamente l'eventuale abbaglio dello Straker di turno, a delegittimare la questione "scie chimiche". Ci sono ben altre questioni che rendono il fenomeno reale e preoccupante. Questioni che non possono essere messe a tacere con il tuo solito sistema denigratorio delle fonti. E' vero... da una parte è necessaria una scrematura degli "abbagli" ma dall'altra bisognerebbe anche smettere di rendere ridicolo un argomento che, a mio modo di vedere, è molto più serio di quanto non vogliano farci credere.....
E allora ti chiedo.... tu sei dalla parte della "verità", vero?
Te lo chiedo perchè avevi detto che volevi smontare anche "la tesi del complotto" dell'11/9.. ma poi ti sei defilato come se nulla fosse. Cos'è... hai trovato anche tu che le incongruenze erano troppe e che lavorare indirettamente per i debunker ufficiali non fosse poi un così onesto servizio?
_________________ "…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)
"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo
Thethirdeye ha scritto: Te lo chiedo perchè avevi detto che volevi smontare anche "la tesi del complotto" dell'11/9.. ma poi ti sei defilato come se nulla fosse. Cos'è... hai trovato anche tu che le incongruenze erano troppe e che lavorare indirettamente per i debunker ufficiali non fosse poi un così onesto servizio?
Io "volevo smontare la tesi del complotto dell' 11/9"? Quando l'avrei dichiarato? Non mi metto ad occuparmi di un argomento del quale già si occupano da anni, e bene, altri molto più esperti di me:
Mi sono occupato invece, questo sì, di un singolo caso di volgare disinformazione e calunnia, la storia della patente di guida di Ceecee Ross Lyles: http://www.diegocuoghi.com/ceecee/ E anche in quel singolo caso ho fatto ricerche "certosine" , che io però preferisco definire semplicemente "precise".
E in ogni caso la verifica delle fonti è fondamentale, in ogni campo di studi. Dalla storia dell'arte all'ufologia fino alle teorie dei complotti..
Ultima modifica di Trystero il 09/01/2012, 12:58, modificato 1 volta in totale.
_________________ Vorrei proporre alla benevola considerazione del lettore una teoria che potrà sembrare paradossale e sovversiva. La teoria è questa: che sarebbe opportuno non prestare fede a una proposizione fino a quando non vi sia un fondato motivo per presupporla vera. (Bertrand Russell)
Angeldark ha scritto: Adesso non ho tempo, però visto che è un banale e normale sensorecerchiamolo, se è esistente alla luce del sole, dovrebbe stare da qualche parte come pezzo di ricambio! Si dovrebbe chiamare "T12 temperature sensor", ho trovato i codici del ricambio ma non la sua immagine...
Tu non hai tempo e quindi chi deve perdere tempo per cercare il T12 devo essere io? Vabbé, le feste sono già passate ma voglio essere buono lo stesso.
Se dovevo uscire dovevo uscire! Di conseguenza non potevo ricercare oltre, te di tempo però non ne hai perso molto, se non ti dicevo io l'esatta terminologia di quel sensore dubito che l'avresti trovato! Te lo puntualizzo esclusivamente per il fatto che in questo forum non esistono complottisti bendati e non diamo niente per scontato, ci piace solo ricercare la verità tra amici...
Fatta questa premessa, quoto al 100% queste frasi di TTe:
Cita:
Thethirdeye ha scritto: Caro Trystero, ti ringrazio per l'approfondimento certosino. In ogni caso, e lo dico con dispiacere, non è certamente l'eventuale abbaglio dello Straker di turno, a delegittimare la questione "scie chimiche". Ci sono ben altre questioni che rendono il fenomeno reale e preoccupante. Questioni che non possono essere messe a tacere con il tuo solito sistema denigratorio delle fonti. E' vero... da una parte è necessaria una scrematura degli "abbagli" ma dall'altra bisognerebbe anche smettere di rendere ridicolo un argomento che, a mio modo di vedere, è molto più serio di quanto non vogliano farci credere.....
Questo, se ho capito bene è "straker"
Ultima modifica di Angel_ il 09/01/2012, 15:00, modificato 1 volta in totale.
_________________ "Sei quello che sei, anche se non lo sai..." Angeldark
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati