Volevo segnalare il commento di un utente su sito de Il Fatto Quotidiano, che mi sembra significativo e molto efficace nella sua sintesi:
nick G.C. -
IN ALTO I CALICI E BRINDIAMO!!! Stiamo consegnando tutto l' indispensabile (gas, acqua, treni, .....) in mano a pochi mentre scatenano guerre tra poveri (taxisti, piccoli negozianti ....) ....... MA C' E' QUALCUNO AL FQ CHE SA E VUOL PARLARE DI CAPTIVE DEMAND?
nick Quarantotto - Sintesi eccellente..
Si può aggiungere che quei pochi (soliti noti) sono capitalizzati "dalle" e hanno cda con ampia rappresentanza "delle" banche, che a loro volta hanno cda con rappresentanti di quei pochi.. e che tutti insieme, non solo decidono che "sì (yes!)" è opportuno concedersi credito sempre e comunque (e guai a quelli fuori dal "giro"),, ma che è anche giunto il momento di occupare il consiglio dei ministri (nuovo cda bancario-confindustriale).
Senza dimenticare che questa combinazione, ponendo in mano alle...banche il "core" di tutta l'economia, finisce per rendere facilissima la acquisizione in blocco della stessa, attraverso acquisto delle azioni bancarie, sfibrate nei corsi, e con rocamboleschi aumenti di capitale in arrivo e in corso...insomma caricato tutto su un vagone, non c'è bisogno nemmeno più di assaltare tutto il treno per impadronirsi dell'Italia
...
MI accorgo di non essermi spiegato bene: tra un anno, certo di prolungata agonia, (scientificamente perseguita), ci aspetta la fase 2 del "trattamento" grecia, perchè se anche noi fossimo super ben disposti, l'obiettivo è di caricare tutto sul vagone delle banche italiche...che sono e saranno sempre più espugnabili per "implosione" da mani forti estere che si esprimono in euro o altra valuta forte che rimarrebbe in caso di big-bang dell'euro...
Colonizzazione in arrivo e ci diranno pure che è colpa nostra...e ci sarà pure chi se lo farà dire, andando a votare per il margravio Monti o per Passera, pensando così di fare dispetto alle caste (che erano solo i garzoni famelici e sboccati che osavano sedersi al tavolo dell'oligarchia e trattare affari con loro in spartizione: superflui, eliminati...ora tocca "veramente" a tutti noi...altro che elezioni....
nick Giampaolo - Buonasera,
l'art 128 del trattato di Lisbona impedisce ai ministeri delle finanze di ogni stato europeo di farsi prestare soldi direttamente dalla banca centrale europea (la BCE) : devono passare attraverso le banche e organismi privati.
In tal modo, il tasso d'interesse pagato per questi prestiti é gestito dalle agenzie come la S&P, invece che determinato dalla BCE, come succede invece negli Stati Uniti, in Giappone, etc.
Il risultato é che, invece dell'1% attuale (cioé il tasso d'interesse che pagano le banche private alla BCE per quei 400 e passa miliardi che Mario Draghi ha messo in circolazione) gli Stati europei pagano un tasso ben superiore, regalando cosi' milardi d'interessi alle banche private ... miliardi che saranno poi pagati dai contribuenti.
Con la soppressione dell'art 128, e l'autorizzazione di prestiti della BCE direttamente agli stati europei, questi potrebbero utilizzare le somme risparmiate per rilanciare l'economia, invece che arricchire gli azionisti di banche ed altri speculatori finanziari, a danno dei contribuenti.
Cordialmente
Giampaolo
http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/01 ... ti/183564/