Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 
Autore Messaggio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 44
Iscritto il: 04/03/2011, 08:36
Località:
 Oggetto del messaggio: Sitchin e la bufala del sigillo sumero VA/243
MessaggioInviato: 09/01/2012, 17:04 
Ciao a tutti,
nel blog RES INEXPLICATA VOLANS potete trovare una mia approfondita analisi sull'ipotetica raffigurazione del nostro sistema solare in un sigillo sumero.

Per leggere la ricerca:
http://resinexplicatavolans.myblog.it/a ... a-243.html


Buona lettura.

Stefano Panizza


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1210
Iscritto il: 09/07/2009, 12:31
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/01/2012, 18:52 
Beh questa è una spammata, però devo dire che dandoci un'occhiata anche solo parziale mi sembra che tu abbia fatto un gran bel lavoro. Appena ho più tempo me lo leggo tutto d'un fiato perchè merita.



_________________
Immagine

Immagine
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/01/2012, 12:36 
Cita:
Messaggio di Stefano Panizza


Ciao a tutti,
nel blog RES INEXPLICATA VOLANS potete trovare una mia approfondita analisi sull'ipotetica raffigurazione del nostro sistema solare in un sigillo sumero.
Per leggere la ricerca:
http://resinexplicatavolans.myblog.it/a ... a-243.html

Mah... premetto che non ho mai preso seriamente in considerazione l'interpretazione di Sitchin di quel sigillo.
Comunque mi sembra poco efficace confutare la teoria sulla base delle "proporzioni errate" dei pianeti, un po' perché non credo proprio che i sumeri o chi per loro (o l'artista stesso) avesse tale nozione, e un po' perché se così fosse tale "precisione" la si dovrebbe riscontrare in ogni altro manufatto sumero con rappresentazioni astronomiche, il che non è di certo così.
Non bisogna poi dimenticare che il balzo in avanti nella scienza astronomica è compiuto dai babilonesi che diedero alla scienza astronomica un'impronta scientifica, mentre quella sumera rimaneva più su un piano teologico.
Inoltre in epoca babilonese è evidente cronologicamente il progresso delle conoscenze scientifiche in tal senso, che si formano in epoca paleobabilonese (derivate da quelle sumere) e poi progrediscono fino alle meraviglie che sappiamo e che rappresentarono le basi per molte altre civiltà che poi le assorbiranno.
Tra l'altro anche solo restando in ambito "terrestre", geografico, le conoscenze babilonesi erano notevolmente più approfondite e "moderne" rispetto a quelle sumere, piuttosto grezze. L'idea di un oceano salato (marratu) che circonda le terre è babilonese, non sumera, il "mondo" veniva rappresentano in forma circolare dai babilonesi (che forse avevano inteso prima di tutti la sfericità della Terra, anche se su questo mancano prove definitive) e non in forma quadrangolare come facevano i sumeri. (parlo della famosa Mappa Mundi conservata al British Museum che suggerisce inoltre molte altre sorprendenti nozioni geografiche).
Insomma... i tratti di una sapienza sumera e di una perfezione poi in parte perduta non ci sono... non è che i babilonesi hanno ripreso la pappa pronta dei sumeri, ma sono loro in primo luogo ad avere innovato e rivoluzionato la conoscenza.
Non c'è bisogno quindi secondo me di scomodare le proporzioni dei pianeti per smentire Sitchin. [:p]
Quanto al reperto... invece io sono più propenso a pensare che sia effettivamente la rappresentazione del Sole, mentre non penso che gli altri siano la rappresentazioni dei pianeti... anche perché come dicevo le conoscenze astronomiche dei sumeri non erano così raffinate... è più probabile che ci sia una valenza più artistica che non didascalica.


Ultima modifica di iLGambero il 10/01/2012, 12:42, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 44
Iscritto il: 04/03/2011, 08:36
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/01/2012, 20:42 
La storia dell'interpretazione artistica l'ho spiegata nell'articolo.
E' una coperta corta, che la si usi o meno non è che la storia di Sitchin ne esca bene.
E non è certo questa l'obiezione principale.
Mi piacerebbe poi sapere in base a che cosa ritieni "che sia effettivamente la rappresentazione del Sole".
Il fatto che "sembri" mi sembra un po' poco, considerando che tutto (dall'archeologia all'astronomia) porti in tutt'altra direzione.

Stefano Panizza


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13936
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/01/2012, 22:50 
Il problema della rappresentazione del Sole si risolve ipotizzando che di solito loro lo rappresentavano cerchiato,in questo caso sul sigillo poteva essere confuso con i pianeti,allora per poterlo distinguere forse per la prima volta è stato disegnato così.
Poi che ne sappiamo noi migliaia di anni fa com'erano posizionati i pianeti? e se ci sono stati catastrofi planetarie?
Si può indubbiamente supporre anche che la conoscenza scientifica di questa civiltà Sumera fosse stata tramandata in decine di migliaia di anni ancora nel passato remoto!!.


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/01/2012, 12:46 
Cita:
bleffort ha scritto:

Il problema della rappresentazione del Sole si risolve ipotizzando che di solito loro lo rappresentavano cerchiato,in questo caso sul sigillo poteva essere confuso con i pianeti,allora per poterlo distinguere forse per la prima volta è stato disegnato così.
Poi che ne sappiamo noi migliaia di anni fa com'erano posizionati i pianeti? e se ci sono stati catastrofi planetarie?
Si può indubbiamente supporre anche che la conoscenza scientifica di questa civiltà Sumera fosse stata tramandata in decine di migliaia di anni ancora nel passato remoto!!.

Sì ma se tanta sapienza c'era in quel sigillo, che tuttosommato aveva un'importanza marginale, allora la dovremmo ritrovare in tantissimi altri casi, e come ho detto, in primo luogo nella scienza astronomica, tutta questa sapienza non è riscontrabile né negli scritti che oggi conserviamo e né nei manufatti o artefatti di cui disponiamo.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13936
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/01/2012, 20:49 
Cita:
iLGambero ha scritto:

Cita:
bleffort ha scritto:

Il problema della rappresentazione del Sole si risolve ipotizzando che di solito loro lo rappresentavano cerchiato,in questo caso sul sigillo poteva essere confuso con i pianeti,allora per poterlo distinguere forse per la prima volta è stato disegnato così.
Poi che ne sappiamo noi migliaia di anni fa com'erano posizionati i pianeti? e se ci sono stati catastrofi planetarie?
Si può indubbiamente supporre anche che la conoscenza scientifica di questa civiltà Sumera fosse stata tramandata in decine di migliaia di anni ancora nel passato remoto!!.

Sì ma se tanta sapienza c'era in quel sigillo, che tuttosommato aveva un'importanza marginale, allora la dovremmo ritrovare in tantissimi altri casi, e come ho detto, in primo luogo nella scienza astronomica, tutta questa sapienza non è riscontrabile né negli scritti che oggi conserviamo e né nei manufatti o artefatti di cui disponiamo.

Questo perchè quelli che ci hanno tramandato queste cose non appartenevano alla specie Anunnaki, ma semplici esseri Umani che traducevano a modo loro quello che riuscivano a capire o vedere.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/02/2012, 17:02 
Cita:
bleffort ha scritto:
Questo perchè quelli che ci hanno tramandato queste cose non appartenevano alla specie Anunnaki, ma semplici esseri Umani che traducevano a modo loro quello che riuscivano a capire o vedere.


STRAQUOTO!


Ultima modifica di Atlanticus81 il 10/02/2012, 17:03, modificato 1 volta in totale.


_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 44
Iscritto il: 04/03/2011, 08:36
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/02/2012, 17:48 
Cita:
bleffort ha scritto:

Il problema della rappresentazione del Sole si risolve ipotizzando che di solito loro lo rappresentavano cerchiato,in questo caso sul sigillo poteva essere confuso con i pianeti,allora per poterlo distinguere forse per la prima volta è stato disegnato così.
Poi che ne sappiamo noi migliaia di anni fa com'erano posizionati i pianeti? e se ci sono stati catastrofi planetarie?
Si può indubbiamente supporre anche che la conoscenza scientifica di questa civiltà Sumera fosse stata tramandata in decine di migliaia di anni ancora nel passato remoto!!.


Non vedo una sola affermazione che poggi su un qualcosa di concreto.

Stefano Panizza


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Non connesso


Messaggi: 256
Iscritto il: 17/08/2011, 20:50
Località: Pistoia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/02/2012, 18:04 
credo che per smentire sitchin e tutta la teoria degli antichi astronauti o delle grandi civiltà antidiluviane che siano... bisognerebbe spiegare la costruzione di tutti i monumenti megalitici del mondo... il taglio perfetto di massi di 80 tonnellate lo spostamento e la messa in posa...e ricordo che basalto granito e diorite non si tagliano con un grissino e massi di 80 tonnellate non si spostano con le funi...

una volta che trovo un "grande" archeologo/ingegnere che mi spiega come abbiano fatto in tutto il mondo ad avere una tecnologia che taglia sposta e mette in posa massi megalitici... sitchin e tutti gli altri saranno smentiti... fino ad allora potete cercare di smontare tutta una teoria, che a me pare molto logica, appellandovi a queste interpretazioni di tavolette di 4000 anni fa, dove se uno vuole vederci la lista della spesa alla coop... ce la vede...

saluti



_________________
AlessioLBG
Per servirvi sempre o quasi
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13936
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/02/2012, 18:25 
Guardate: non so se qualcuno di voi ha dimestichezza con la muratura,ma la realizzazione di questo semplice muro da una abitazione di Machu Picchu,vi dirò che è difficilissimo da realizzare.
Quale tecnica hanno usato????.

Immagine:
Immagine
6,66 KB


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 3197
Iscritto il: 29/03/2011, 20:52
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/02/2012, 18:30 
Considerando il punto di vista di Sitchin penso che il sistema solare potrebbe essere stato disegnato/scolpito in quel modo per semplice emulazione. L'autore lo ha visto da qualche parte e lo ha riprodotto.

Considerando la critica scettica relativa a tale tavoletta avrei una domanda: se si stratta di una costellazione perchè solo la stella centrale ha un'aurela a punte? Se sono tutte stelle l'aureola dovevano farla a tutte, magari più piccola sulle stelle meno brillanti.


Cita:
AlessioLBG ha scritto:

credo che per smentire sitchin e tutta la teoria degli antichi astronauti o delle grandi civiltà antidiluviane che siano... bisognerebbe spiegare la costruzione di tutti i monumenti megalitici del mondo... il taglio perfetto di massi di 80 tonnellate lo spostamento e la messa in posa...e ricordo che basalto granito e diorite non si tagliano con un grissino e massi di 80 tonnellate non si spostano con le funi...

una volta che trovo un "grande" archeologo/ingegnere che mi spiega come abbiano fatto in tutto il mondo ad avere una tecnologia che taglia sposta e mette in posa massi megalitici... sitchin e tutti gli altri saranno smentiti... fino ad allora potete cercare di smontare tutta una teoria, che a me pare molto logica, appellandovi a queste interpretazioni di tavolette di 4000 anni fa, dove se uno vuole vederci la lista della spesa alla coop... ce la vede...

saluti

Se incontri l'archeologo chedigli, da parte mia, chi ha costruito le strutture che attualmente sono sottacqua e che stanno li da almeno 10.000 anni ...


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/02/2012, 20:49 
Cita:
gippo scrive:
Se incontri l'archeologo chedigli, da parte mia, chi ha costruito le strutture che attualmente sono sottacqua e che stanno li da almeno 10.000 anni ...


Ce ne sarebbero di domande da fare agli archeologi...

Sono le risposte che mancano.

[}:)]



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 02/05/2025, 11:13
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org