I tempi sono maturi TTE...si tratta oramai di arrivare per primi e sfruttare tale primato per far fuori la concorrenza che entro quache tempo svilupperà la stessa tecnologia.
Ci sono i cinesi,i greci,lo stesso celani che il 22 marzo riferirà al cern e chissà quanti altri laboratori nel mondo che stanno portando avanti ricerche avanzate sulle lenr.
QUindi non ha senso ostacolare tale tecnologia come fu fatto nel lontano 89,periodo in cui la difficile replicabilità degli esperimenti di F&P permise un debunking da parte del mit e della nasa oggi impossibile,dato che i miglioramenti tecnologici specialmente nel campo delle nanotecnologie stanno facendo la differenza per quanto riguarda la ricerca delle reazione nucleari a bassa energia.
Intanto rossi su jonp conferma che sono iniziati i test sull'e cat con diverse istituzioni universitarie...il tutto è coperto da nda ma io confido che prima del lancio del prodotto sul mercato(entro l'anno corrente) saranno pubblicati da unibo ed uppsala (e forse anche da parte di langley university) i risultati dei test calorimetrici.
Tali pubblicazioni avranno lo scopo di validare il prodotto senz'altro ma anche di spalancare al mondo della scienza le porte di una nuova ricerca,che vedrà il completo stravolgimento di quelli che fino ad oggi sono considerati dogmi inviolabili della fisica.
Sarà solo l'inizio della piu' grande rivoluzione tecnologico filosofico scientifica della storia dell'umanità.
Entro qualche anno avremo e cat o reattori lenr che dir si voglia ad alimentare auto,treni,aerei,desalinizzatori,sonde spaziali e chi piu' ne ha piu' ne metta.
A proposito di sonde spaziali con un reattore lenr avremo l'energia stipata in un piccolissimo spazio sufficente per sciogliere la crosta ghiacciata di europa e penetrare nell'oceano sottostante...
Una nuova era è alle porte...guarda caso proprio nel 2012
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)