08/01/2012, 23:55
greenwarrior ha scritto:bleffort ha scritto:
Io sò che i trasferimenti sono stati in misura molto maggiore diretti per lo più al Nord,poi,vuoi documentare con cifre facendo un quadro generale per vedere effettivamente chi ha avuto di più a cominciare dalla fine della II guerra mondiale?,mettendoci in conto anche il consistente aiuto che avete avuto dagli Americani tramite il famoso "Piano Marchall",dal quale vi ha permesso la ricostruzione di tutte le vostre Industrie e Opere Pubbliche (strade e ferrovie),cosa che al Sud e Sicilia non non nè è arrivato nemmeno l'odore dei Dollari,gli Americani di contro i Dollari l'avrebbero dato ai Mafiosi e che poi sono diventati tutti Sindaci!!,ma il popolo è rimasto povero e con la bocca asciutta.
Io sono del 62 e valuto quello che mi è concesso dalla storia.
09/01/2012, 01:38
[color=blue]La proposta: sud non ce la fa? Allora federalismo solo al nord
Per il Fmi il decentramento amministrativo e fiscale totale è prioritario: "Meglio iniziare a spingere sulle Regioni virtuose"
Il Fmi sposa le tesi della Lega? Come negarlo dopo la conclusione, per molti versi clamorosi cui arrivano gli esperti di Washington. Propongono, infatti, un federalismo a due velocità: totale per il Nord. Condizionato per il Sud. Si tratta naturalmente di vedere l’articolazione di questa diversità. Per la Padania la liberazione dalla zavorra oppure la moltiplicazione dei vincoli. La missione degli esperti su questo punto lascia aperta ogni soluzione. Un po’ come tutta l’analisi compiuta dai tecnici di Washington. Si tratta di un documento a “luci e ombre”. Si plaude ai risultati ottenuti sui conti pubblici nel 2010, ma restano i dubbi sul pareggio di bilancio nel 2014. Un paragrafo, certamente il più nuovo, è dedicato al federalismo.
Il Fondo lo osserva con apprensione e speranza. Apprensione perché teme un allentamento del controllo dei conti pubblici e un aumento della pressione fiscale. Speranza in quanto l’attribuzione a Regioni e comuni di maggiore autonomia tributaria dovrebbe favorire l’efficienza della spesa pubblica e la responsabilizzazione degli amministratori. Ma, dice il Fondo, per realizzare questo obiettivo «alle amministrazioni locali deve essere consentito di sottoporre a tassazione tutti gli immobili». Tradotto in linguaggio più diretto: bisogna reintrodurre qualche forma di tassazione sulle prime case in termini patrimoniali (l’Ici) e reddituali (l’Irpef).
Il Fondo indica nelle profonde disparità territoriali tra Nord e Sud uno dei più stringenti nodi strutturali che impediscono la crescita. Gli altri sono: l’inefficienza della pubblica amministrazione, il cuneo fiscale troppo gravoso, l’eccesso di regolazione pubblica, la struttura produttiva troppo squilibrata sulle produzioni a basso valore aggiunto, eccetera. «Siamo abbastanza preoccupati» per la situazione nel Sud dell'Italia e per il divario con il Nord del Paese, ha sottolineato il capo della missione del Fmi in Italia Antonio Borges, durante una conferenza stampa congiunta con il ministro dell'Economia Giulio Tremonti. «Qualunque sforzo dell'Italia per rilanciare il Mezzogiorno è benvenuto, si tratta di una sfida importante».
Da qui il consiglio di fare un federalismo a due velocità. Il nord che cammina con le proprie gambe mentre il sud resterebbe ancora sotto la tutela di Roma. Ovviamente sarebbe una scelta giocata tutta in difesa. Il nord potrebbe cogliere le migliori occasioni. Il sud, invece dovrebbe ancora trovare la propria strada. Ma probabilmente comincerebbe a pesare meno sulle casse pubbliche.
di Nino Sunseri
14/07/2011[/color]
09/01/2012, 17:37
09/01/2012, 18:28
rmnd ha detto:
certo che anche la lega nord liguria mettere come tesoriere un calabrese..che si spaccia per genovese
Sarà nato anche a genova, dice lui..sarà anche laureato..dice lui.., ma con quel cognome e con quella faccia non è molto 'ligure' o 'padano'. Ma un gran furbacchione si.
Francesco Belsito
è avrebbe solo 40 anni? oltre alla laurea falsa si toglie anche gli anni?
ma diamine applicate il test della cadrega a chi vuole entrare nel movimento!
10/01/2012, 11:01
29/02/2012, 21:38
[color=blue]Tesoreria, Unicredit trasferisce i soldi
Zaia: esproprio, chiederemo i danni
Il governatore dà mandato all'ufficio legale di rescindere il contratto con la banca che ha deciso di aderire alla richiesta del governo Monti
VENEZIA - Unicredit Banca ubbidirà al governo, e non alla Regione Veneto (con la quale ha un contratto) sul trasferimento delle risorse regionali giacenti alla Tesoreria unica. La decisione dell'istituto di credito, nel quale l'ente di Palazzo Balbi ha liquidità per circa 8 miliardi di euro, è arrivata in serata. L'ha comunicata «con vivo stupore» il governatore Luca Zaia, che poco prima, forse annusando l'aria, aveva invitato Unicredit a valutare bene cosa stava per fare. Perché aderendo alla richiesta del governo, era l'avvertimento di Zaia, avrebbe «disatteso il rapporto fiduciario con il Veneto», aprendo la strada a una inadempienza contrattuale che poteva portare la Regione a chiudere i conti e a domandare i danni. Cosa per la quale Zaia ha già incaricato gli avvocati: «ho dato mandato all'ufficio legale - ha detto - di esperire la possibilità di una rescissione del contratto, con la conseguente richiesta di danni».
Quella di Unicredit di aderire alle richieste del governo è stata giudicata dal governatore del Carroccio «una scelta assolutamente non condivisibile. Siamo di fronte - ha aggiunto - ad un vero e proprio esproprio centralista attuato dal Governo contro ogni minima regola costituzionale riguardante il federalismo e l'autonomia». Sul piano istituzionale, per Zaia è grave che si faccia passare l'idea «che le regole del gioco possono essere cambiate seguendo la convenienza del momento, anche se in palese contrasto con la legge. Questo appare tanto più grave in quanto riguarda una questione cruciale come quella della tesoreria». Il presidente del Veneto ha detto di auspicare a questo punto che sia accolto dal Tribunale di Venezia il ricorso cautelare depositato dalla Regione, che obbligherebbe la Tesoreria stessa a recedere dalla propria decisione. Resta poi aperto, per Zaia, anche il ricorso alla Consulta sull'incostituzionalità dell'articolo 35 del decreto legge sulle liberalizzazioni.
Un tentativo per abbassare il clima dello scontro con gli enti locali era stato fatto in mattinata dal viceministro all'economia Vittorio Grilli, con l'assicurazione che nessun ente locale sarebbe rimasto senza soldi da spendere. «Con la crisi di liquidità - ha detto - lasciare denari inutilizzati nelle banche non è possibile, perché costringerebbe a più emissioni di tioli di Stato». «La centralizzazione della tesoreria non è fine a se stessa - ha evidenziato Grilli - ma è per un'efficienza della gestione della liquidità». Ma dalla «barricata» della Lega la risposta, data da Roberto Maroni, è stata secca: «La Tesoreria unica - ha affermato l'ex ministro - è uno sfregio grave che neanche Craxi e il Caf osarono fare. Siamo pronti alla class action». (Ansa)
29 febbraio 2012[/color]
03/04/2012, 11:40
03/04/2012, 12:08
sezione 9 ha scritto:
Si-si, in Svizzera tra poco ci scappano...
Formigoni (che se la gode come un topo nel deposito del consorzio Parmareggio) almeno una cosa giusta l'ha detta: per dimensioni, popolazione e forza economica, dovrebbe essere la Lombardia ad annettere la Svizzera e non il contrario...
Truffe in Tanzania, amici 'ndranghetisti, finanziamento illecito al partito, caspita, la Svizzera chiuderà il confine...
03/04/2012, 13:14
03/04/2012, 13:28
03/04/2012, 13:35
rmnd ha scritto:
certo che anche la lega nord liguria mettere come tesoriere un calabrese..che si spaccia per genovese
Sarà nato anche a genova, dice lui..sarà anche laureato..dice lui.., ma con quel cognome e con quella faccia non è molto 'ligure' o 'padano'. Ma un gran furbacchione si.
[}:)]
Francesco Belsito
03/04/2012, 14:14
Thethirdeye ha scritto:rmnd ha scritto:
certo che anche la lega nord liguria mettere come tesoriere un calabrese..che si spaccia per genovese
Sarà nato anche a genova, dice lui..sarà anche laureato..dice lui.., ma con quel cognome e con quella faccia non è molto 'ligure' o 'padano'. Ma un gran furbacchione si.
[}:)]
Francesco Belsito
Santo Dio rmnd... ma perchè, per rubare, bisogna essere calabresi?
Vuoi un elenco di LADRI che, in politica, si sono appropriati di soldi
pubblici.... e che sono nati, vissuti e pasciuti al NORD?
03/04/2012, 14:50
iLGambero ha scritto:
Essendo uscita dal giro ora la Lega torna ad essere bersaglio per azioni di ogni tipo... se ne accorgeranno che cosa significa non godere più dell'immunità del Potere... altro che governatori di regione...