Istat, a gennaio disoccupazione in aumento al 9,2%
Il numero dei disoccupati, pari a 2.312 mila, aumenta del 2,8% rispetto a dicembre (64 mila unità).
Roma, 1 mar. (Labitalia) - A gennaio, il tasso di disoccupazione si attesta al 9,2%, in aumento di 0,2 punti percentuali in termini congiunturali e di un punto rispetto all'anno precedente. Lo comunica l'Istat in una nota in cui fornisce dati provvisori su occupati e disoccupati. Il tasso di disoccupazione giovanile, ovvero l'incidenza dei 15-24enni disoccupati sul totale di quelli occupati o in cerca di lavoro, è pari al 31,1%, in aumento di 0,1 punti percentuali rispetto a dicembre 2011.
Il numero dei disoccupati, pari a 2.312 mila, aumenta del 2,8% rispetto a dicembre (64 mila unità). Su base annua si registra una crescita del 14,1% (286 mila unità). L'allargamento dell'area della disoccupazione riguarda sia gli uomini sia le donne. Gli inattivi tra i 15 e i 64 anni diminuiscono dello 0,4% (-63 mila unità) rispetto al mese precedente. Il tasso di inattività si posiziona al 37,3%, con una flessione di 0,1 punti percentuali in termini congiunturali e di 0,8 punti su base annua.
A gennaio il numero di occupati registra una variazione dello 0,1% (+18 mila unità) rispetto a dicembre 2011. Il risultato positivo interessa sia la componente maschile sia quella femminile. Nel confronto con l'anno precedente, l'occupazione segnala una variazione pari allo 0,2% (+40 mila unità). Il tasso di occupazione è pari al 57,0%, in aumento nel confronto congiunturale di 0,1 punti percentuali e di 0,2 punti in termini tendenziali.
http://www.adnkronos.com/IGN/Lavoro/Dat ... 38878.html
Eurostat, in Italia a gennaio 31,1% giovani senza lavoro
Sale a gennaio la disoccupazione nell'eurozona e nei 27.
Bruxelles, 1 mar. (Labitalia) - In Italia, a gennaio, il 31,1% dei giovani sotto i 25 anni era disoccupato. E' quanto emerge dalle statistiche di Eurostat, secondo le quali il mese precedente il tasso era al 31%. Peggio dell'Italia stanno solo la Spagna, che ha un tasso di disoccupazione giovanile del 49,9%, Grecia, con il 48,1% (il dato è relativo a novembre del 2011) e Slovacchia, con il 36%. Il minor numero di disoccupati tra i giovani, invece, ce l'hanno Germania (7,8%), Austria (8,9%) e Olanda (9%).
Secondo l'Ufficio statistico dell'Unione, in totale, nell'Ue a 27 a gennaio c'erano 5 milioni e 507mila di giovani sotto i 25 anni disoccupati, di cui 3 milioni e 314mila nell'area euro. Rispetto al gennaio del 2011, il numero dei giovani disoccupati è aumentato di 269mila unità nell'Ue a 27 e di 141mila nell'eurozona zona. In termini percentuali, a gennaio scorso il tasso di disoccupazione giovanile registrato è stato del 22,4% nell'Ue a 27 e del 21,6% nell'area euro.
In generale, sale a gennaio la disoccupazione nell'eurozona e nei 27. Secondo Eurostat, nell'area euro è salita al 10,7%, rispetto al 10,6% del mese precedente, e nell'Ue a 27 è passata al 10,1% rispetto al 10%. In Italia balza al 9,2%, contro l'8,9% di dicembre.
Nel gennaio del 2011, la disoccupazione nell'eurozona era del 10%, mentre nei 27 il tasso era al 9,5%. Secondo i dati diffusi dall'Ufficio statistico dell'Ue, a gennaio c'erano 24 milioni e 325mila disoccupati, di cui 16 milioni 925mila nell'area euro. Rispetto al mese precedente, il numero dei senza lavoro è dunque aumentato di 191mila unità nell'Ue a 27 e di 185mila nell'eurozona.
Tra i Paesi membri, il tasso di disoccupazione più basso è stato registrato in Austria (4%), Olanda (5%) e Lussemburgo (5,1%), mentre quello più alto in Spagna (23,3%), Grecia (19,9%, ma il dato è relativo al novembre del 2011), Irlanda e Portogallo (14,8%).
http://www.adnkronos.com/IGN/Lavoro/Dat ... 25554.html