Cita:
Non ti offendere se dico... già spiegato mille volte.
Quelle non sono immagini di tipo scientifico, fanno parte di pagine che contengono proiezioni
cilindriche della superficie
sferica della Luna e servono a determinare le coordinate di luoghi specifici, per cercare poi le vere foto nei cataloghi fornendo le coordinate.
http://www.mapaplanet.org/In particolare mi pare che quelle che hai indicato facciano parte dell'atlante della sonda Clementine, che è visualizzato in molti diversi modi, anche con colori artificiali per distinguere le zone geologiche:
http://www.mapaplanet.org/explorer/moon.htmlAd esempio in questa vedrai che mancano diverse fette
http://goo.gl/Rs1BbQuelle immagini quindi sono collage a
bassa definizione di tanti scatti effettuati da quella sonda, che però non ha coperto tutta la superficie lunare al 100%, qualche fetta, qualche angolo è mancato (e magari è stata fotografata prima o dopo da altre sonde). Per riempire hanno usato Photoshop, come avrebbe fatto qualunque grafico impegnato in un lavoro del genere, che ripeto non è una immagine scientifica, non è la vera foto ottenuta dalla sonda ma un... riepilogo a bassa definizione in proiezione cilindrica. E la proiezione cilindrica oltretutto deforma in maniera impressionante perché i poli, che sono punti, risultamo avere la stessa lunghezza dell'equatore.
Una volta trovata la zona che interessa usando il cursore, si prende nota delle coordinate e in un'altra pagina web (ora non trovo il link, anche quello lo avevo già fornito in vecchie discussioni) si cerca la vera foto, senza deformazioni grafiche, scattata dalla sonda.
Qui puoi vedere un esempio di proiezione cilindrica ottenuta dalle foto della sonda LRO
http://target.lroc.asu.edu/da/qmap.htmldalla sonda giapponese Kaguya
http://goo.gl/B3DxFdalla sonda cinese Chang'e

Peccato che non si possa recuperare il vecchio forum perché ricordo discussioni molto lunghe su questo argomento, e avevo inserito moltissime immagini di esempio e link agli originali.
Proverò a cercare le immagini, forse le ho salvate su un HD esterno dove tengo tutto il materiale che riguarda astronomia, imprese spaziali ecc...
---------------
P.S.
Come immaginavo, il materiale risale al 2008 e qualcosa l'ho tenuto. Ad esempio avevo scaricato la versione ad altissima definizione di quella proiezione cilindrica (TIF 238mega), e nell'originale ad alta non ci sono zone riempite ma zone non mappate perché la sonda non ci è passata sopra, e le hanno lasciate semplicemente nere.

Ma è possibile che le stesse zone compaiano in altri tipi di ripresa fatta dalla stessa sonda o da altre.
Notare ancora come nelle proiezioni cilindriche man mano che si va verso i poli l'immagine risulta orrendamente deformata, fino a diventare illeggibile a causa dello stiramento in orizzontale (anche questo produce ovviamente spappolamenti dell'immagine e artefatti).
-----------
P.P.S
Ho ritrovato anche il link al sito con la mappa coi "buchi" ma non a quello con gli "sfumini" (che credo fosse la versione 1.5 mentre questa è la 2.,0):
http://www.nrl.navy.mil/clm/E anche il vero archivio delle foto Clementine:
http://pds-imaging.jpl.nasa.gov/cgi-bin ... lsearch.plUna volta individuate le coordinate con quella mappa cilindrica, si inserivano i dati nel menu "Geometry", a seconda del tipo di ripresa fatta dalla sonda, e si riceveva l'immagine originale, che ricordo non era molto grande. Ecco un esempio:
http://www.nrl.navy.mil/clementine2/images.php