Cita:
zakmck ha scritto:
Per il momento l'E-cat si rivolge ad una fascia di mercato in cui le patacche non hanno vita facile. Quando si tratta di spendere milioni di dollari generalmente vengono fatte le pulci al prodotto. Quindi, dato che li vende, vuol dire che il funzionamento e' garantito.
Forse mi sono perso qualche aggiornamento, ma non mi risulta che abbia venduto nulla a nessuno.
A meno che tu non ti riferisca al fantomatico colonnello/ingegnere Fioravanti, l'uomo del mistero del test dell'ottobre scorso, referente di un'altrettanto misteriosa ditta/istituzione di cui nessuno ha saputo nulla...
O sai per certo di qualche contratto già stipulato? (Intendo contratti reali con compratori reali che ne abbiano dato conferma, ovviamente)
Cita:
Quando poi arrivera' il prodotto destinato al mercato domestico ne potremo riparlare.
Se il catalizzatore venisse venduto nella versione industriale (1MW) potremmo saperne già tutto ben prima della commercializzazione
di quella domestica.
Ci sarebbe la corsa per "aprire la scatola" e guardarci dentro, ed a quel punto i segreti dell'e-cat sarebbero svelati. O per lo meno si potrebbero fare test indipendenti che chiarirebbero in maniera definitiva il rendimento energetico dell'e-cat, e quindi non sarebbe affatto necessario aspettare oltre per dire se funziona realmente o no.
Ma per arrivare a questo punto occorrerebbe qualcuno che comprasse a scatola chiusa. Cosa che non penso possa avvenire, a meno che Rossi non abbassi le sue pretese.
Cita:
Come illustrato da Celani lo scorso 22 marzo al CERN, grazie al clamore suscitato da Rossi, sono emersi, in tutto il mondo, esperimenti che dimostrano e provano l'esistenza del fenomeno fisico delle LERN.
Oddio, non direi proprio che le cose stiano in questo modo.
La cicerca sullle LENR non nasce di certo da Focardi/Rossi, e non è neppure vero che è grazie a loro che siano emersi esperimenti in tutto il mondo (che anzi già c'erano, e che percorrono vie in certi casi molti diverse)
Quanto a quelle affermato da Celani al CERN, direi che il senso della citazione dell'e-cat non è proprio quello che viene riassunto nella tua frase sopra.
Tanto per chiarire, il documento con le slide di presentazione del suo intervento lo si può trovare qui:http://indico.cern.ch/getFile.py/access?resId=3&materialId=slides&confId=177379
Dove cita l'e-cat:
"In January 14, 2011 Andrea Rossi, a chemical engineer, and Sergio
Focardi a well known physicist who worked with Piantelli, showed in
Bologna, to a restricted public, a LENR device called E-Cat capable to
generate some kW of excess thermal power. During 2011 similar
demonstrations occurred three times always without a strict scientific
control. On my request, at November 2011, to perform a scientific
validation (request even boosted, using an Italian science magazine,
by the Nobel Laureate Brian Josephson), A. Rossi refused.
Some well-respected physicists attended to the demos and, according to
them, there is no evidence of fraud. Anyway, the thermal balance in this
reactor is not totally convincing"Faccio notare che la frase è sottolineata in rosso anche nel documanto originale di Celani.
Il quale, a conclusione dell'intervento, ribadisce il concetto:
"Apart from the Rossi and/or Defkalion claims (in principle very
interesting but never, up to now, independently reconfirmed by third
parts), the quality of experiments worldwide performed is so high and the results obtained so widespread/reproduced, that I believe it is the time to start an International Research Program to boost the results."Quindi dice che le affermazioni di Rossi sono interessanti, ma che non sono state confermate da terze parti indipendenti.
E pone l'esempio dell'e-cat come ECCEZIONE ("apart from") rispetto ad un quadro di qualità generale degli esperimenti molto alto.
In definitiva si può quindi ben vedere che la ricerca e le sperimentazioni sulle LENR non dipendono affatto dall'e-cat e non nascono da esso, come sembravi volere dire tu nel tuo intervento. Ed infatti non è questo che Celani ha affermato (anzi)
Cita:
Fino ad oggi tutti i ricercatori impegnati su questo fronte hanno taciuto o tenuto nascosti i risultati, ma ora, con le luci della ribalta, spuntano come i funghi.
Direi piuttosto che qualcuno ha appena scoperto questo filone di ricerca, e si immagina che tutto sia "nato ieri".
In realtà si parla e di fanno sperimentazioni su "fusione fredda" (oggi LENR) dal 1989. Ed i risultati sono noti e pubblicati (come puoi vedere anche dal riassunto di Celani nel documento linkato prima)