io facevo un confronto tra massa e volume...
i dati li ho presi dalla pagina wikipedia dove si riporta che il buco nero super massiccio al centro della Via Lattea ha una massa -stimata- di 4milioni di masse solari circa e questo è stato fatto attraverso l'osservazione del movimento della stella S2 che è vicinissima ad esso
è stimata la grandezza dell'oggetto e la distanza della stella, circa alla distanza del nostro Nettuno...
4milioni di masse solari dentro 6,5 ore luce, pressapoco la distanza di Urano, per un buco nero (super massiccio) io ritengo che sono poche, e questo confrontando il volume...
(si provi a mettere 4 milioni di Soli nel volume delineato dall'orbita di Urano, io credo che ci stanno molto comodamente e sicuramente non con la compattezza di un buco nero)
è per questo che ho concluso che quello che si chiama buco nero non è interamente tutta la materia compattata, ma l'oggetto è definito -dall'orizzonte degli eventi- (ovvero la sfera da dove la luce non può più uscire), quindi la materia pazzescamente compattata si trova in una sfera molto più piccola che quella delineata dall'orbita di Urano (dato riportato in wikipedia)
se il Sole diventasse un buco nero avrebbe un diametro di 4-5 km (l'ho letto da qualche parte, e anche in questo caso non so se il 5km identifica l'orizzonte degli eventi o la "superficie" della -materia- compattata-del-buco-nero)
e... 4 milioni di masse solari di buco nero non so dove si attesterebbero, sicuramente molto prima della distanza dell'orbita di Urano
se leggi la pagina inoltre si dice che i buchi neri super massicci possono avere una densità inferiore a quella dell'acqua, il che
contraddice il fatto che siano super compatti e -quindi- super pesantigià in in una nana bianca la densità è 10.000 volte quella del piombo, quindi un dm3 pesa 80 tonnellate,
dire che la densità del buco nero super massiccio è inferiore a 1 (dell'acqua) significa che ci si mette l'orizzonte degli eventi come "superficie" esterna, ma dall'orizzonte degli eventi al corpo mostruoso centrale, ovviamente NON c'è nulla, è per questo che la densità spalmata nel volume fino all'orizzonte eventi poi scende...
un cm3 di -massa- del corpo-buco nero probabilmente non si sa quanto pesi ma credo anche milioni di tonnellate, quindi avrà densità sicuramente ed enormemente superiore a quella dell'acqua
quindi l'orizzonte degli eventi è calcolato come facente parte del -buco nero- ma la sfera dove è aggregata la massa è cosa diversa...
questo volevo sapere, il diametro della sfera dove è (incredibilmente) aggregata la massa...
facendo un calcolo molto terra terra, veramente terra terra, se il Sole come buco nero avrebbe diametro 4-5km, 4 milioni di Soli hanno diametro 20milioni di chilometri (neanche la metà dell'orbita di Mercurio) so che qualcosa non funziona in questo calcolo, tipo la moltiplicazione tra grandezza lineare del diametro (i 4-5km) e calcolo di volume (sferico) -quindi anche prima dei 20milioni di km,
ma in ogni caso, SICURAMENTE, la massa del buco nero centrale della Via Lattea NON può arrivare fino a 6,5 ore luce (circa l'orbita di Urano)
*scusate le ripetizioni, spero di avere reso chiaro il problema
la stella VY Canis Majori che citi avrebbe 30-40masse solari, ed ugualmente non mi torna qualcosa:
si tratterebbe di un Sole molto rarefatto... in quel volume...:
