Il confronto è con le amministrative regionali del 2010. Non ha senso fare il raffronto con le politiche o le europee, ma un raffronto con altre elezioni amministrative, in questo caso regionali è più che sensato.
Il crollo di PD-PDL-LEGA-IDV è evidente in tutti i capoluoghi che ho esaminato, certo il PD perde meno, ma perde comunque. Un fatto evidente è che in alcune regioni rosse dove prima il PD aveva consenso bulgaro e si eleggeva al primo turno, ora si va al ballottaggio.
La diaspora consistente che ha interessato questi partiti ovviamente non si è diretta verso un solo partito, ma verso una miriade di liste, altro fatto evidente di queste elezioni è la frammentazione del voto... che significa, piuttosto che votare PD-PDL-LEGA voto qualsiasi altro partito o listarella (attenzione però le liste civiche o ad personam ci sono anche nelle regionali, non è cosa esclusiva delle comunali, almeno nelle grandi città).
Ciò che ha tenuto è la COALIZIONE, a vincere sono le COALIZIONI di CSX e non il PD.
Poi se uno vuole fare i raffronti, come fanno in tv i vari dirigenti del PD, con le comunali del 2007 beh, contenti loro, non hanno che da continuare così.
Ma del resto lo abbiamo visto anche con Hollande, gioiscono per la sua vittoria, per le sue politiche e poi loro votano tutto l'opposto di quello che vorrebbe fare Hollande... Si appropriano della vittoria di Hollande (come hanno fatto con i referenda, uguale uguale) e poi votano Sarkozy e politiche di destra e ultra liberiste.
Bersani dice che ora spera che il governo ascolterà di più il PD... ecco ... questo è Bersani... aspetta e spera... solo che gli elettori ormai non aspettano e non sperano più.
Comunque notare che in Grecia vanno in Parlamento i neo nazisti, quelli veri, in Francia guadagna consensi il partito neo-fascista di Le Pen, mentre in Italia, credo unica in Europa, abbiamo la diga M5Stelle, che avrà mille difetti, ma esprime una differenza sostanziale, la speranza di voler cambiare senza ripetere gli errori ciclici del passato. Poi ovviamente i fatti potranno smentirmi.
Immagine:
45,69 KBImmagine:
44,04 KBImmagine:
44,56 KBImmagine:
16,97 KBNon li ho fatti tutti, magari se ho tempo o qualcuno ha voglia si può allargare la cosa ad altri comuni.
I dati della Toscana sono ancora più significativi, ma sul sito del Viminale, non so perché mancano i dati quindi bisogna avere tempo e voglia di cercarli e aggiornare comune per comune.
Il raffronto è tra il voto comunale del 2012 e il voto raccolto dallo stesso comune per le regionali (è quello del comune e non della provincia).
PS.
Notare anche il quasi azzeramento dell'IDV, evidentemente non è ormai più credibile.