Cita:
rmnd ha scritto: Cita:
mik.300 ha scritto: Cita:
rmnd ha scritto:
[quote]Thethirdeye ha scritto:
[quote]rmnd ha scritto:
Passi l'ennesima quanto scontata sindrome del complotto, ma x quell''incipit infelice l'autrice dell'articolo merita due sonori ceffoni.
Ok... e sul resto che dici?
Tutto normale... immagino...
Ti rispondo dicendoti che la signorina è poco informata sul tratto di Lisbona.
Per un'analisi equlibrata e distaccata sulla presunta
reintroduzione della pena di morte vedi il link seguente.
Non farti fuorviare dal titolo . Non è un'articolo in stile 'attivissimo'.
Cita:
http://www.peacelink.it/europace/a/31649.html
Se alcune notizie sull'UE appaiono troppo stravaganti per essere vere, è forse perché a volte sono semplicemente inventate.
Come nasce la “bufala” della pena di morte nel Trattato di Lisbona
27 aprile 2010 - Piergiorgio Grossi (segretario del Movimento federalista europeo di Genova) CEDU, Roma 1950
art. 2 c 1 . Abrogato
art 2 c 2 . La morte non si considera cagionata in violazione del presente articolo se è il risultato di un ricorso alla forza resosi assolutamente necessario:
a) per garantire la difesa di ogni persona contro la violenza illegale;
b) per eseguire un arresto regolare o per impedire l'evasione di una persona regolarmente detenuta;
c) per reprimere, in modo conforme alla legge,una sommossa o una insurrezione.
giudicate voi..
[/quote]
Non è il ripristino della pena di morte ma di procedure di polizia e ordine pubblico che si attuano in ogni democrazia e non da oggi con o senza il trattato di Nizza o Lisbona o di qualunque altra città europea.
[/quote]
il'art.2 della cedu
suona tanto come
una licenza di uccidere..qui il pubblico ufficiale è scusato
SOLO se la morte è conseguenza
di una difesa "proporzionata" all'offesa.
(legittima difesa, estremo pericolo, ecc)
credo che l'articolo della cedu
sia scritto male
e può dar adito a equivoci..
ma forse esistono dei protocolli interpretativi
che non conosciamo..