20/05/2012, 11:58
MarcoFranceschini ha scritto:bleffort ha scritto:MarcoFranceschini ha scritto:
[quote]bleffort ha scritto:
Io non sò se è un caso ma..è da tre giorni che ho mal di testa,e questo mi è successo altre volte quando si sono verificati terremoti in Italia disastrosi.
Un'altro fenomeno che ho notato :l'aria fortemente elettrizzata,tanto da non poter toccare nessuna cosa metallica,altre persone e amici,hanno notato lo steso fenomeno.
Molto probabilmente non e` un caso...mi somigli per cosi` dire...e non vado oltre per turbare le menti ortodosse e scientiste che aleggiano nell`aria.
Marco71.
Allora tu pensi quello che penso io, Marco.
20/05/2012, 12:19
20/05/2012, 12:27
20/05/2012, 12:49
20/05/2012, 13:17
20/05/2012, 13:22
20/05/2012, 13:23
Wolframio ha scritto:
Beh per quanto riguarda le scosse elettrostatiche si potrebbe spiegare cosi:
probabilmente è come quando si sfrega qualcosa e ci si carica, poi scocca la scintilla toccando qualcosa di carica diversa oppure si drizzano peli e capelli solo avvicinandosi.
Prima di arrivare un terremoto ci saranno degli spostamenti o sfregamenti che caricheranno l'aria o la terra di energia elettrostatica.
20/05/2012, 13:26
20/05/2012, 13:37
20/05/2012, 13:52
bleffort ha scritto:Wolframio ha scritto:
Beh per quanto riguarda le scosse elettrostatiche si potrebbe spiegare cosi:
probabilmente è come quando si sfrega qualcosa e ci si carica, poi scocca la scintilla toccando qualcosa di carica diversa oppure si drizzano peli e capelli solo avvicinandosi.
Prima di arrivare un terremoto ci saranno degli spostamenti o sfregamenti che caricheranno l'aria o la terra di energia elettrostatica.
Io e Marco non intendevamo spiegarlo in questo senso.
20/05/2012, 14:09
20/05/2012, 14:13
Wolframio ha scritto:
Terremoto Emilia Romagna: prima della scossa il livello dell’acqua dei pozzi è aumentato provocando allagamenti!
domenica 20 maggio 2012, 11:15 di Peppe Caridi
Prima del terremoto ci sarebbe stato un aumento del livello dell’acqua dei pozzi e dei fossi attorno a Finale Emilia, e alcune aree sarebbero state allagate dall’apertura di fontanazzi, come nel caso della via Fruttarola, all’uscita dal paese, come documentano alcune foto scattate da un agricoltore. Durante la scossa, la sensazione avuta da diversi residenti e’ stata come se dal terreno uscissero aria e sabbia. Altro particolare della scossa e’ stato il quasi totale immobilismo dei lampadari segnalato da molti testimoni, che hanno raccontato di un “forte vento e un boato tremendo“.
Intantoi vigili del fuoco sono impegnati in una serie di verifiche nelle zone colpite dal terremoto di stanotte: si tratta di capire di quale livello sono le lesioni subite dalle abitazioni, molte delle quali di vecchia costruzione, e di accertare l’eventuale inagibilita’. Molti gli interventi di soccorso ad anziani che non riescono ad uscire dalle loro case, in particolare nella zona di Sant’Agostino. Due elicotteri (arrivati da Venezia e da Bologna) sorvolano le zone di Ferrara e Modena per individuare eventuali crolli. Squadre dei vigili sono giunte da Veneto, Lombardia, Lazio e Toscana: raddoppiati i turni di servizio.
http://www.meteoweb.eu/2012/05/terremot ... ti/134742/
Qualcuno della zona puo confermare?
20/05/2012, 14:16
20/05/2012, 14:23
un “forte vento
20/05/2012, 14:29
ilMaro ha scritto:
Poche palle, la terra e la natura la fanno da padroni...