ubatuba ha scritto: sarebbe da prendere in considerazione pure i siti di stoccaggio di gas presenti nel territorio emiliano e romagnolo,magari puo' essere un pericolo supplementare alle situazioni naturali....................................
.......................................................................................................
Terremoto Emilia: timori per lo stoccaggio di gas da parte di ENI
Data: 31 maggio 2012
Numerosi sono i siti di stoccaggio di gas presso le faglie sepolte sotto la pianura Padana, specie tra la bassa Lombardia e l’ Emilia Romagna, aree che risultano destinate ad essere magazzini naturali di metano proprio in concomitanza di queste pieghe e avvallamenti formatesi dalla spinta degli Appennini verso la placca Adriatica.
Ma dove sono dislocati attualmente i siti di stoccaggio? Dalla seguente immagine possiamo notare come tre di queste centrali dell’ENI (punti gialli) siano proprio nelle vicinanze della provincia di Modena, epicentro dello sciame sismico di questi giorni (punti rossi), più precisante tra le città di Ferrara e Bologna.
Altri siti di stoccaggio si trovano invece tra Piacenza e la pianura basso lombarda, lungo alcune faglie presenti nel sottosuolo (linee rosse).

Esiste una correlazione quindi fra il susseguirsi dei recenti fenomeni sismici e siti di stoccaggio? Non è assolutamente possibile accusare ENI di aver creato il terremoto in Emilia, è però lecito preoccuparsi e monitorare con maggior attenzione la situazione futura , ora che la faglia interessata dal sisma sembra espandersi verso ovest ed essere particolarmente attiva. Ad aggravare la situazione è il fatto che ENI opera liberamente a una pressione superiore di quella ordinaria: per aumentare lo spazio disponibile ENI “schiaccia” il gas all’interno della cavità aumentando quindi le riserve di gas, ma di contro sottoponendo le rocce a un ulteriore stress.
Per motivi precauzionali potrebbe perciò ritenersi evitare l’apertura di nuovi siti di stoccaggio in queste aree di pianura, limitare la messa in pressione di gas nel
sottosuolo ma soprattutto capire se dietro a questi sismi ci sia o meno la mano dell’attività antropica.
http://classmeteo.weather.com/meteo/por ... polemiche/ Ne parlavano ieri sera a "porta a porta" su Rai uno, dicendo che sono siti di stoccaggio naturale, dove, estratto parte del gas, li riutilizzano come stoccaggio........