Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 665
Iscritto il: 16/07/2011, 00:48
Località:
 Oggetto del messaggio: Le conseguenze del "lINgUagGio" da bimbiminkia....
MessaggioInviato: 11/06/2012, 15:16 
Una discussione forse stupida ma forse dai risvolti pratici importanti.
Noto che negli ultimi tempi su internet si sta massificando ulteriormente il LiNGuAGgiO dA bImBOmInKIa (ci ho messo mezz'ora solo per scrivere 'ste 3 parole in serie), arrivando dalla rete sino alla carta scritta.
Il padre di un mio conoscente, rigorosamente insegnante, ammette di aver corretto o meglio sbarrato da capo a piedi nel tempo svariati temi di scuola media, scritti interamente in QuEStO LinGuaGgIo qUa, Cn tNt D AbbrVzN eD eSPreX dA FoRum Cm xD E Lol (traducendo: "con tanto di abbreviazioni ed espressioni da forum come icsdì ed elleoelle").
I ragazzini di oggi stanno vivendo una rivoluzione, quella di internet e del linguaggio abbreviato che, partendo ai semplici SMS per cellulari ora di positivo ha poco o nulla: siamo proprio sicuri che internet sia un sinonimo di libertà se questo viene insegnato nel modo sbagliato?
Ma è mai possibile che gran parte dei miei simili umani, specie quelli più o meno giovani, non riescano a staccare la fiction dalla realtà?
Cioè....l'uso scorretto di internet fa il brainwashing alla pari della TV, non ci sono scuse.
I ragazzini di oggi, con cui parlo spesso, spesso mi appaiono proprio come degli animi felici ma vuoti: innocenti bambini ma ahinoi, vuoti.
Ore ed ore di TV, Facebook (perchè bisogna ben distinguere "Internet" da "Facebook") e merendine con iper-conservanti.
Poi logicamente, ci si aspetta che, specie senza nessuna educazione degna di nota a fare da base, che i figli vengano bene su da soli magari....

Le conseguenze, sono I TeMi scritti in lInGuaGgio EMO.
Lo so, forse per voi apparirà patetico, per me no mi spiace.
Non mi aspetto che scriviate "hai ragione" e roba simile perchè non lo pretenderei mai, ma si parla tanto di futuro positivista per le nuove generazioni ed io di positivo, date queste basi, vedo proprio una briciola in un mare di mediocrità.

Un saluto [8D].



_________________
"Ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo."
Arthur Schopenhauer

"E’ il medico che fa ammalare le pazienti."
Ignaz Philipp Semmelweis
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/06/2012, 16:12 
Sottoscrivo e rilancio..... [:D]

http://www.nokappa.it/index.php

SCRIVERE IN ITALIANO E' PIU' FACILE DI QUANTO SEMBRI

Benvenuti su NoKappa, sede della resistenza contro l'imbarbarimento post-moderno della lingua italiana.

NoKappa è dedicato a tutti coloro che non amano le abbreviazioni oggi abusate – come nn, c6, xké e le famigerate k – e che invece preferiscono e auspicano un ritorno di massa all'italiano ufficiale, quello universalmente accettato e insegnato.

Nelle varie sezioni del sito, accessibili attraverso il menù sulla destra, è spiegato anche come partecipare al progetto, per ribadire che, in fin dei conti, scrivere italiano è più facile di quanto sembri.



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1365
Iscritto il: 07/03/2010, 18:29
Località: Lucca
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/06/2012, 16:51 
Il triste della faccenda e` che gli stessi insegnanti di cotanta "gioventu'" adolescente che viene sempre citata e portata ad esempio per le speranze per il futuro sono ormai assuefatti all`uso di questa neolingua.
Nel computo ci metterei anche i luoghi comuni e le frasi fatte usate ogni giorno dai giornalisti a piene mani...con quell`odioso termine caseario che mi irrita...
Non basta aver acchiappato una laurea triennale facile, facile oggi per sapere,essere colti ecc. ecc.
E questo amici miei e` la conseguenza dell`essere subordinati in ogni settore dello scibile umano al modello anglosassone a cui ci siamo adeguati anche in campo universitario con il ridicolo sistema 3+2, 4+1 e via di seguito.
Per non parlare delle scuole secondarie superiori e relativi esami di "maturita`"...e piu` andiamo avanti e` piu` la faccenda peggiora al ribasso.
Grazie.

Marco1971.



_________________
Talpy, Lincy, Rossy e Trippy di Mamma Rossina. Gimpsy.
Silvestro...Briciola...Mamma Gojira e Bimbina.
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 9431
Iscritto il: 03/12/2008, 18:42
Località: romagnano sesia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/06/2012, 17:02 
mah!
cari amici, una storia che si ripete, coadiuvata oggi dal web
vedi Marinetti e il futurismo
http://yomiweb.xoom.it/yomiweb/la_lingu ... uristi.htm
ciao
mauro



_________________
sono lo scuro della città di Jaffa
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2900
Iscritto il: 20/01/2009, 21:11
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/06/2012, 17:05 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:

Sottoscrivo e rilancio..... [:D]

http://www.nokappa.it/index.php

SCRIVERE IN ITALIANO E' PIU' FACILE DI QUANTO SEMBRI

Benvenuti su NoKappa, sede della resistenza contro l'imbarbarimento post-moderno della lingua italiana.

NoKappa è dedicato a tutti coloro che non amano le abbreviazioni oggi abusate – come nn, c6, xké e le famigerate k – e che invece preferiscono e auspicano un ritorno di massa all'italiano ufficiale, quello universalmente accettato e insegnato.

Nelle varie sezioni del sito, accessibili attraverso il menù sulla destra, è spiegato anche come partecipare al progetto, per ribadire che, in fin dei conti, scrivere italiano è più facile di quanto sembri.




Wow a costo di passare per retrogradi, me lo segno.



_________________
Giovanni 8:32 conoscerete la verità e la verità vi farà liberi».
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2900
Iscritto il: 20/01/2009, 21:11
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/06/2012, 17:21 
Cita:
MarcoFranceschini ha scritto:

Il triste della faccenda e` che gli stessi insegnanti di cotanta "gioventu'" adolescente che viene sempre citata e portata ad esempio per le speranze per il futuro sono ormai assuefatti all`uso di questa neolingua.
Nel computo ci metterei anche i luoghi comuni e le frasi fatte usate ogni giorno dai giornalisti a piene mani...con quell`odioso termine caseario che mi irrita...
Non basta aver acchiappato una laurea triennale facile, facile oggi per sapere,essere colti ecc. ecc.
E questo amici miei e` la conseguenza dell`essere subordinati in ogni settore dello scibile umano al modello anglosassone a cui ci siamo adeguati anche in campo universitario con il ridicolo sistema 3+2, 4+1 e via di seguito.
Per non parlare delle scuole secondarie superiori e relativi esami di "maturita`"...e piu` andiamo avanti e` piu` la faccenda peggiora al ribasso.
Grazie.

Marco1971.

Pur non essendo matusalemme, ai miei tempi l'italiano era la materia più importante indipendentemente dal tipo di scuola frequentato. Io alle superiori ho fatto l'istituto tecnico commerciale ma ho avuto insegnanti conla I maiuscola che all'orale, se iniziavi una frase con quindi, allora, o altro intercalare, ti mandavano a posto e ti facevano cominciare daccapo. Per non parlare della mitica professoressa di italiano e letteratura che ci faceva studiare su più libri lo stesso argomento letterario per indurci al pensiero critico, alla sintesi, all'analisi, ecc. Ho rivisto dopo quasi vent'anni molti dei i miei compagni di scuola e anche quelli che si sono fermati (per così dire) al diploma hanno fatto qualcosa idi buono nella vita, indipendentemente dalla famiglia di appartenenza.
Ergo, la scuola ha funzionato.

Veniamo ai tempi di oggi. Il problema nasce già alla primaria e prosegue alle medie inferiori. Ho un figlio di 13 anni ed è bravissimo in matematica ma non ha ancora una buona proprietà di linguaggio in italiano e me ne dolgo. Tra le cause non c'è tanto internet o facebook (lne faccio uso più io che lui) ma l'impostazione dei programmi. Si lascia poco spazio a temi, composizioni ma ci sono tante schede guidate con risposta già suggerita tra due o tre alternative. Alla fine dell'esercizio ci si sente stanchi ma non si è ottenuto assolutamente niente.
Io un'idea me la sono fatta. L'uso di giochi e videogiochi, una scuola sempre più schematica, del tipo tasto- zione rende più facilemnte manipolabili. Alla fine ci sarà una generazione facilemnte manipolabile e molto brava a spingere tasti senza nemmeno pensarci.
Se questa generazione sarà resa vuota dalla mancanza di valori o spietata se saranno nutriti da valori negativi, tipo la mancanza di una prospettiva futura, ecco che saranno già bell'e allenati per spingere il pulsante quando gli verrà richiesto. Fose anche quello per suicidarsi, per uccidere qualcuno, ecc. Sono troppo pessimista o realista?
Antidoto: parlare con i ragazzi, fargli fare anche attività manuali fosse anche solo il giardinaggio o la cucina, in cui c'è un risultato concreto e non virtuale. Incoraggiarli alla lettura, allo sport, alla musica e a pensare con la paropria testa. Non è facile ma almeno bisogna provarci.



_________________
Giovanni 8:32 conoscerete la verità e la verità vi farà liberi».
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1244
Iscritto il: 20/01/2012, 13:40
Località: Firenze
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/06/2012, 08:57 
personalmente detesto ogni tipo i storpiatura della lingua italiana, gli esempi portati sono la punta di un iceberg ma non sono l'unico caso.
a chi lavora in un'azienda "moderna" sarà capitato di sentir parlare con terminologie a metà tra italiano ed inglese: il più classico degli esempi è "la mission", ma l'altro giorno mi è capitato "l'enhancement dell'effort".
perchè usare termini stranieri, che tra l'altro non tutti sono in grado di comprendere, quando lo stesso concetto lo si può espreimere nella nostra lingua? e poi perchè metà italiano e metà inglese?



_________________
the darkwave comes... sanity slips away... she screams from the alcove... i am the dog...

We are but flesh and flesh is the weakness

Welcome to the future, the world is black no turning
From the consequence of ignorance... Welcome to the fall

orgoglioso di essere ufetto
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/06/2012, 09:14 
Prima di tutto bisogna conoscere bene la propria lingua.

Però ricordiamoci che la lingua viva è in perenne evoluzione, il linguaggio è vivificato dai cambiamenti....noi parliamo e scriviamo in maniera lievemente diversa da come facevano i nostri nonni e i nostri nipoti parleranno e scriveranno in maniera diversa da come facciamo noi. E in ogni epoca c'è sempre stato chi ha fatto discorsi come questi sulla gioventù moderna e su come le cose in passato fossero meglio [:p]. E' un cliché amici, più diventiamo vecchi più ci facciamo conservatori. Abbiamo bisogno di fissare le regole del mondo che abbiamo conosciuto mentre ci formavamo per sentirci sicuri, anche se queste regole non sono fisse e cambiano per adattarsi alle esigenze del momento.


Gergo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
http://it.wikipedia.org/wiki/Gergo


Gergo (per certi versi analogo a slang, in inglese, e ad argot, in francese) è un termine usato comunemente per definire delle varietà di lingua che vengono utilizzate da specifici gruppi di persone e che si sono sensibilmente allontanate dalla lingua o dal dialetto parlato normalmente in zona.
Generalmente ogni generazione o gruppo sociale sviluppa delle sue varietà di linguaggio, per il semplice fatto che i vari componenti parlano più spesso "tra loro" che "con gli altri", oppure perché essi deliberatamente intendono non farsi capire da chi non fa parte del gruppo. Un esempio di linguaggio tendenzialmente gergale è la lingua dei giovani: il fenomeno è interessante per il fatto che qualche volta gli adulti non riescono a capire il linguaggio dei giovani, e tutto ciò non può essere spiegato soltanto con il passare degli anni (spesso, il fatto ha delle ragioni anche e soprattutto sociali).[1]
Sostanzialmente, però, si intende come gergo vero e proprio un idioma segreto.
Alcune delle parole appartenenti ad un gergo (conosciuto per essere poco durevole nel tempo) possono comunque, prima o poi, entrare a far parte della lingua corrente, dopo essere state create per il gergo.



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1365
Iscritto il: 07/03/2010, 18:29
Località: Lucca
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/06/2012, 09:34 
Perche` parti dall`assunto, Stefania, che il nuovo e` sempre meglio...
Come ha scritto Anna le generazioni dei nati dalla meta` degli anni `80 del secolo scorso in poi stanno pian piano incamminandosi come tendenza verso il puro schematismo delle azioni...che si ripercuote anche nel modo di scrivere e pensare.
Sarebbero dei perfetti "terzo uomo" deputati alla attivazione degli ordigni finali Alfa ed Omega...il "terzo uomo" ovvero colui che libero da vincoli e pregiudizi di logica e` il piu` indicato in caso di "allarme" o pericolo.
E Stefania non e` detto che la lingua sia in evoluzione...potrebbe attraversare anche dei plateau durante i quali regredisce...soprattutto la lingua italiana considerata da chi la ama ricca di sfumature che oggi e` preda dei neologismi anglofoni...tanto cari anche ai giornalisti...di ogni eta`.
Grazie.

Marco71.



_________________
Talpy, Lincy, Rossy e Trippy di Mamma Rossina. Gimpsy.
Silvestro...Briciola...Mamma Gojira e Bimbina.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/06/2012, 09:37 
Ti sbagli Marco. Parto dall'assunto che esistono i cambiamenti e che un cambiamento non è per forza un miglioramento o un peggioramento. Un cambiamento è semplicemente un cambiamento.
In ogni caso non è una novità che i giovani sviluppino linguaggi caratteristici. Lo hanno sempre fatto e lo faranno sempre. Oggi scrivono di più ( e chi può dire che sia un male?) e per tanto le forme gergali diventano anche un linguaggio scritto. Tutto qui.
Le lingue vive evolvono Marco, non si tratta di un opinione ma di un fatto. Solo le lingue in disuso restano sempre le stesse.



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1244
Iscritto il: 20/01/2012, 13:40
Località: Firenze
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/06/2012, 09:46 
si ma sviluppare un linguaggio nuovo conoscendo quello vecchi vecchio va bene, e diventa appunto un gergo, ma se manca la conoscenza di base della lingua non si può semplicemente dire "son ragazzi" e si passa oltre.
qui si parla di mancanza della proprietà di linguaggio, il non saper parlare in maniera diversa dal gergo usato su internet.
boh, sarà che anche quando ero piccolo non ero un amante dei modi di parlare dei "ggiovvani"!



_________________
the darkwave comes... sanity slips away... she screams from the alcove... i am the dog...

We are but flesh and flesh is the weakness

Welcome to the future, the world is black no turning
From the consequence of ignorance... Welcome to the fall

orgoglioso di essere ufetto
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1365
Iscritto il: 07/03/2010, 18:29
Località: Lucca
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/06/2012, 09:46 
Oggi scrivono di piu` Stefania ?
Non hai idea delle migliaia di chilometri di lingua scritta da me medesimo...
Oggi tra telefoni cellulari, iPad, iNano e via di seguito la lingua scritta e` in minoranza...
E tra l`altro con un gergo che per la necessita` di essere sintetizzato estremamente diviene astruso...
Come ti ho detto Stefania non darei per scontato che le lingue evolvano...possono anche essere in fase di regressione...dopo aver raggiunto un apice di massimo splendore.
Ti posso garantire Stefania che quando ho modo di parlare con ragazzi piu` giovani di me` anche di soli 15 anni non mi capiscono per il modo di parlare ed il lessico che uso.
Ma io capisco loro...
La triste realta` e` che ci stiamo uniformando ed omologando al mondo anglosassone che a suon di ICBM ed imperialismo da secoli passati sta imponendo al nucleo conosciuto come mondo occidentale usi e costumi...in ogni dove.

Marco71.



_________________
Talpy, Lincy, Rossy e Trippy di Mamma Rossina. Gimpsy.
Silvestro...Briciola...Mamma Gojira e Bimbina.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1365
Iscritto il: 07/03/2010, 18:29
Località: Lucca
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/06/2012, 09:48 
Esattamente Massimo...qui non si parla di evoluzione da un modello base...
Qui si parla della tendenza (molto spesso anche incoraggiata dagli insegnanti di oggi soprattutto quelli della Playstation generation) a scavalcare a pie` pari l`attuale per creare qualche cosa di ex novo.

Marco71.



_________________
Talpy, Lincy, Rossy e Trippy di Mamma Rossina. Gimpsy.
Silvestro...Briciola...Mamma Gojira e Bimbina.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/06/2012, 09:49 
Inoltre aggiungo che è da qualche mese che mi sono appassionata alle fanfiction. Le fanfiction sono storie scritte dai fan, ragazzi di ogni età che si appassionano di personaggi di serie televisive, libri, fumetti, video giochi. Scrivono tantissimo, in linea di massima scrivono bene, c'è una certa ridondanza di contenuti e un certa tendenza al ricorrere ai cliché, ma dal punto di vista della forma e della grammatica non trovo lacune, salvo in rari casi. Alcune opere mi hanno colpito tantissimo per lo stile e l'intensità. Ma la cosa che mi colpisce di più è che siano in così tanti a scrivere e con tanta costanza. Quanti dei vostri amici scrivevano o scrivono?



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1365
Iscritto il: 07/03/2010, 18:29
Località: Lucca
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/06/2012, 09:59 
Ti posso allora dire che io sono una eccezione...scrivo e leggo parecchio...testi scientifici e tecnici in primis che sono quelli che piu` mi piacciono.
Ed ero una eccezione anche quando ero nei primi due livelli di scuola media superiore ed inferiore cosiddette.
Io vedo un`altra realta` nelle scuole di adesso...scarso interesse per lo scrivere fisico ed altrettanto scarso interesse per le letture...

Marco71.



_________________
Talpy, Lincy, Rossy e Trippy di Mamma Rossina. Gimpsy.
Silvestro...Briciola...Mamma Gojira e Bimbina.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 16/05/2025, 10:05
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org