13/06/2012, 13:17
Sirius ha scritto:
Quel che non capisco è che cosa aspetti ancora il Mondo, a ribellarsi a questa terza guerra mondiale finanziaria. Le banche devono morire tutte!
13/06/2012, 13:25
13/06/2012, 13:38
13/06/2012, 16:04
13/06/2012, 16:14
Thethirdeye ha scritto:
48 miliardi per le Banche
Tratto da: Informare per Resistere
http://www.informarexresistere.fr/2012/ ... z1xgL7tDXS
Marco Cedolin
Il governo italiano, quello che quasi mensilmente aumenta le accise sulla benzina e sulle sigarette, quello che ha introdotto l’IMU, che in due riprese ha portato l’iva fino al 23%, che ha soppresso in ottica futura il diritto alla pensione, che sta smantellando il servizio sanitario nazionale, che non pagherà più le case dei disgraziati colpiti dalle calamità naturali, che ad ogni piè sospinto elimina servizi, spesso essenziali, mentre al contempo domanda sacrifici ad un popolo che di fronte al “mostro” di Equitalia troppo spesso sacrifica anche la vita , nel corso del 2012 destinerà alle banche oltre 48 miliardi di euro, estorti in varia misura agli italiani…..
Il tutto nell’ambito di quella porcilaia di malaffare europeo, impropriamente chiamata “Fondo salva stati”, nonostante gli stati (intesi come emanazione dei cittadini) ben lungi dal venire salvati, siano in realtà i soggetti deputati a venire sacrificati sull’altare del sistema bancario che con bulimia crescente sta continuando a fagocitare qualsiasi risorsa esistente.
L’intera congrega di usurai, briganti e assassini senza scrupoli che gestisce la finanza globale, continua senza alcuna vergogna a menare per il naso il cittadino, sostenendo con l’aiuto dei media la necessità di rastrellare risorse, per sostenere gli stati in difficoltà. Aiuti alla Grecia, aiuti all’Irlanda, aiuti alla Spagna, urlano gli strilloni dei media mainstream, veicolando nell’immaginario collettivo la sensazione che la pioggia di miliardi sia destinata a sostenere l’economia (e di riflesso i cittadini) dei paesi strozzati dalla crisi.
Niente di più falso, i miliardi sono destinati quasi esclusivamente a sostenere le banche private dei singoli paesei, mentre i cittadini che non vedranno un quattrino, saranno chiamati ad ulteriori sacrifici, per fare fronte ad un debito pubblico che ricorda sempre più da vicino il supplizio di Tantalo.
Drammatico, vero? Ma ancora più drammatico risulta il convincimento, espresso dai media e dall’olimpo di Bruxelles, in virtù del quale con tutta probabilità i 48 miliardi non saranno sufficienti, le banche hanno fame e bisogna fare di più.
Marco Cedolin
13/06/2012, 18:12
13/06/2012, 21:52
14/06/2012, 09:31
14/06/2012, 10:02
Wolframio ha scritto:
Per salvare la Spagna, indebitano l'Italia!
[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=SkMD15zKFKw[/BBvideo]
Nigel Farage è intervenuto oggi 13-06-2012 a Strasburgo, al Parlamento Europeo, per commentare il prestito di 100 miliardi al sistema bancario spagnolo. Il pacchetto prevede che l'Italia contribuisca al 20% e che il prestito venga erogato al 3%. Ma l'Italia, per trovare i soldi da conferire, deve indebitarsi sul mercato al 7%: un vero e proprio colpo di genio, non c'è che dire. Questa la trascrizione dell'intervento di Farage.
Questo accordo non migliora le cose: le peggiora. Cento miliardi di euro sono stati accordati al sistema bancario spagnolo, e il 20% di quei soldi deve venire dall'Italia. L'accordo prevede che gli italiani debbano prestare soldi alle banche spagnole al 3 per cento, ma per trovare quei soldi, devono indebitarsi sui mercati al 7 per cento. E' veramente geniale, non trovate? Veramente brillante!
Insomma, quello che stiamo facendo con questo accordo è che stiamo accompagnando paesi come l'Italia all'esigenza di salvarsi da soli. In aggiunta, ricarichiamo con un ulteriore 10 per cento il debito pubblico spagnolo e vi dico una cosa, che ogni analista bancario vi direbbe: cento miliardi non risolvono il problema bancario della Spagna: dovrebbero essere oltre quattrocento! E con la Grecia che barcolla in bilico sull'orlo dell'uscita dall'Euro, il vero elefante nella stanza è che quando la Grecia se ne va, la BCE, la Banca Centrale Europea, falisce. Andata!
Ha 444 miliardi di euro di esposizione verso i paese salvati e per sistemare la situazione dovreste chiedere immediata liquidità all'Irlanda, alla Spagna, al Portogallo, alla Grecia e all'Italia. Non ce la potete fare, no! E' un fallimento totale ed assoluto. Questa nave, l'Euro Titanic, ha impattato contro l'iceberg ed è triste ma, semplicemente, non ci sono abbastanza scialuppe di salvataggio.
14/06/2012, 10:36
Wolframio ha scritto:
Per salvare la Spagna, indebitano l'Italia!
[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=SkMD15zKFKw[/BBvideo]
Nigel Farage è intervenuto oggi 13-06-2012 a Strasburgo, al Parlamento Europeo, per commentare il prestito di 100 miliardi al sistema bancario spagnolo. Il pacchetto prevede che l'Italia contribuisca al 20% e che il prestito venga erogato al 3%. Ma l'Italia, per trovare i soldi da conferire, deve indebitarsi sul mercato al 7%: un vero e proprio colpo di genio, non c'è che dire. Questa la trascrizione dell'intervento di Farage.
Questo accordo non migliora le cose: le peggiora. Cento miliardi di euro sono stati accordati al sistema bancario spagnolo, e il 20% di quei soldi deve venire dall'Italia. L'accordo prevede che gli italiani debbano prestare soldi alle banche spagnole al 3 per cento, ma per trovare quei soldi, devono indebitarsi sui mercati al 7 per cento. E' veramente geniale, non trovate? Veramente brillante!
Insomma, quello che stiamo facendo con questo accordo è che stiamo accompagnando paesi come l'Italia all'esigenza di salvarsi da soli. In aggiunta, ricarichiamo con un ulteriore 10 per cento il debito pubblico spagnolo e vi dico una cosa, che ogni analista bancario vi direbbe: cento miliardi non risolvono il problema bancario della Spagna: dovrebbero essere oltre quattrocento! E con la Grecia che barcolla in bilico sull'orlo dell'uscita dall'Euro, il vero elefante nella stanza è che quando la Grecia se ne va, la BCE, la Banca Centrale Europea, falisce. Andata!
Ha 444 miliardi di euro di esposizione verso i paese salvati e per sistemare la situazione dovreste chiedere immediata liquidità all'Irlanda, alla Spagna, al Portogallo, alla Grecia e all'Italia. Non ce la potete fare, no! E' un fallimento totale ed assoluto. Questa nave, l'Euro Titanic, ha impattato contro l'iceberg ed è triste ma, semplicemente, non ci sono abbastanza scialuppe di salvataggio.
14/06/2012, 11:50
Sheenky ha scritto:
La maggior parte degli italiani, complice forse i campionati di calcio europei e gli scandali del campionato italiano, non ha minimamente idea dei rischi che potrebbe vivere se le autorità sovranazionali (BCE, FMI ed Eurogruppo) non si inventeranno velocemente una exit strategy credibile. Perchè è di questo che il mondo si interroga: l'immobilismo politico europeo, quasi a voler aspettare di vedere il crash per poi intervenire all'ultimo minuto.
14/06/2012, 12:18
14/06/2012, 12:26
Sirius ha scritto:
Dai ragazzi, vi porto un po' di "allegria". Pronti a impugnare i forconi e/o qualsiasi altro mezzo vogliate impugnare?
Stop ai bancomat di tutta Europa e persino controlli speciali alle frontiere, se la Grecia dovesse “ripudiare” il debito e uscire dall’euro: le autorità centrali di Bruxelles pensano a una procedura d’emergenza di fronte a un possibile “worst case scenario”. «Non succede, ma se succede sono pronti», scrive “La Stampa”.
14/06/2012, 12:40
Thethirdeye ha scritto:Sirius ha scritto:
Dai ragazzi, vi porto un po' di "allegria". Pronti a impugnare i forconi e/o qualsiasi altro mezzo vogliate impugnare?
Stop ai bancomat di tutta Europa e persino controlli speciali alle frontiere, se la Grecia dovesse “ripudiare” il debito e uscire dall’euro: le autorità centrali di Bruxelles pensano a una procedura d’emergenza di fronte a un possibile “worst case scenario”. «Non succede, ma se succede sono pronti», scrive “La Stampa”.
....
Questi non sono stati ELETTI da nessuno...
ficcatevelo in testa una volta per tutte....
14/06/2012, 12:40