bosone di Higgs è un ipotetico bosone massivo e scalare previsto dal Modello Standard ed è l’unica particella del modello la cui esistenza debba essere ancora verificata sperimentalmente.
Si ritiene che se Higgs non esistesse, stando al modello, qualsiasi cosa nell’Universo sarebbe senza massa quindi questo bosone è il fulcro per la spiegazione dell'esistenza di massa nell'unvierso. L’analogia con il cocktail party della foto serve a spiegare il tutto: immaginate una festa in cui tutti gli ospiti sono disposti nello spazio in modo casuale. La stanza rappresenta il campo di Higgs, che corrisponde all’”ovunque” dell’Universo. Improvvisamente, entra una celebrità: gli ospiti la notano e rapidamente si accalcano per avvicinarvisi, formando così una struttura compatta. A mano a mano che la celebrità attraversa la stanza, il cumulo concentrato di ospiti che sta intorno ad essa fornisce il “momento addizionale” al gruppo. L’ammasso è sempre più difficile da fermare rispetto all’elemento singolo, di conseguenza in base a ciò possiamo dire che l’assembramento ha acquisito massa.
Oggi, 4 luglio 2012 durante una conferenza al CERN, è stata divulgata la probabile fine della caccia.
Joe Incandela è un fisico del Cern, portavoce del progetto di ricerca sul Bosone di Higgs. Nella conferenza è stato annunciato che la scienza è davvero più vicina al completamento del modello standard della teoria delle Particelle. “Abbiamo osservato”, dice Incandela, “un nuovo bosone di massa circa 125,3 più/meno 0,6 GeV ad un coefficente sigma del 4,9#8243;. Il che potrebbe voler dire: abbiamo trovato il Bosone di Higgs. Ma il contenuto di questa conferenza stampa era già stato, in parte, rivelato: in un video uscito per errore dalle sale del Cern, Incandela spiegava ai suoi colleghi a che punto è arrivata la ricerca.
“Posso confermare che è stata trovata una particella, congruente con la teoria del bosone di Higgs”, ha detto John Womersley, importante fisico britannico; Incandela rincara, da Ginevra: “E’ un risultato preliminare, ma crediamo sia molto forte e molto solido”.
“Abbiamo osservato una nuova particella. Abbiamo prove convincenti che lì ci sia qualcosa. Potremmo essere ad una delle più grandi scoperte o osservazioni di nuovi fenomeni che, nel nostro campo, si sia avuta negli ultimi 40 anni”. “Combinando i nostri risultati arriviamo ad un livello 5 sigma per il bosone di Higgs” il che vuol dire che la probabilità di trovarsi davanti ad un falso positivo sarebbe davvero minimale.
skylive
certo e' che la certezza non e' ancora acclarata,in effetti parlano di prove convincenti,prob sarebbe stato piu'opportuno,prima di divulgare notizie importanti,non proporre prove convincenti,ma,verita'inconfutabili.....
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)