Ultimo schizzo fatto in accordo alle dichiarazioni di Dennis Åsberg :

Per quanto strano appaia l'angolo di inclinazione (45° circa) del "disco" appoggiato al pilone base, l'autore del disegno insiste nel confermare che tale rappresenazione è in accordo alle dichiarazioni di Dennis.
Propongo a tutti alcune delle immagini disponibili dell'anomalia; la "meringa" :

ecco alcuni dettagli del buco di circa 25 cm di diametro trovato (e poi "scomparso", dato che non sono riusciti a trovarlo durante la seconda immersione) :


la bottiglia trovata su un gradino della "scala" e il dettaglio degli angoli a 90° degli scalini :


la cosiddetta "pyramid stone" presa da varie inquadrature :

In attesa di nuove foto e informazioni, per passare un pò di tempo in questo afoso sabato d'agosto, ho voluto indagare sulla presunta posizione dell'anomalia. Le mie giornaliere scansioni delle rotte navali , effettuate dal 12/07 al 31/07, degli scafi adibiti alla ricerca marina mi avevano portata ad individuare 4 natanti , (Airisto, Aranda, Monni e Triad) "bazzicare" gli stessi fondali attorno alle coordinate N 63° - E 20° (ecco ad esempio le tracce dell'Airisto e Triad)


confronto tra la mia ipotesi e quanto ipotizzata la stampa :

Questa mia osservazione non trova riscontro in nessuna affermazione ne della stampa ne del team, che si guarda bene ovviamente da rivelare le coordinate, quindi vale solo come esercizio, o meglio, tentativo investigativo
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
.
Ben più "fondata" la seconda ipotesi che vi propongo partendo da 4 punti fondamentali :
A) un'utente, poi bannato dal gruppo facebook della Ocean X, ha proposto una ipotesi quantomeno plausibile della posizione dell'anomalia. Nel post, in seguito rimosso, mostrava una screenshot di un video in cui il file della scansione sonar dell'anomalia era nominato "kyros.xtf" . Da qui ipotizzava che probabilmente l'Ocean X Team fosse alla ricerca della nave Kyros prima di imbattersi nell'anomalia. Il video incriminato è questo :
[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=VCV9BBWAqaU[/BBvideo]
ecco uno screenshot , in alto a sinistra si legge il nome del file :

B) Cercando poi nella sezione progetti della Ocean X ho trovato questo link :
http://www.oceanexplorer.se/projects/Project; Cognac
Swedish steamer, 39 meters long, which was sunk by a German U-boat in May 1917 about 20 miles north of the Åland Islands. The steamer had 1000 bottles of cognac in boxes labelled “D.H.C” and 300 bottles of liquor both of unknown variety in the holds. The wreck was first found in 1999 by the originator Peter Lindberg and his crew. However, due to lack of funds the project was halted for yet 5 more years before being able to return to the position. But in 2004 it could be determined that the exact coordinates for the position was uncertain and a new search within a restricted area had to be done to ensure the exact position. During an expedition in May 2011 the wreck was finally found at a depth of 82 meters. No salvage of the cognac- or liquor bottles has yet (January 2012) been done.
Il progetto "Cognac" riguarda il recupero di una nave affondata dai tedeschi nel 1917, di cui non fanno il nome, dicendo che il suo primo ritrovamento era avvenuto già nel 1999, ma causa mancanza di fondi non vi fu alcun tentativo di recupero del carico. Dopo un tentativo nel 2004 di ritrovare, senza successo il relitto, si arriva al maggio 2011 in cui viene identificata con precisione la posizione del relitto. A tutto il gennaio 2012 non è stato effettuato alcun recupero del prezioso carico...
C)Un team di treasure hunters finlandese descrive l'affondamento della Kyros, avvenuto nel 1917 ad opera dei tedeschi, alle coordinate N 60° 50',5 - E 19° 48' (c'è anche un video del relitto) senza parlare del recupero del carico che presumo sia ancora al suo posto (credo che il recupero sia alquanto complicato).
D)su facebook ho letto di un video della Titan Tv, in cui accidentalmente si vedono le coordinate dell'anomalia. Io non ho sottomano il link di quel video, ne sò se esista veramente, ma ne ho trovato uno che è altrettanto eloquente (forse troppo?):
[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=8P5qp55PLK4[/BBvideo]
ecco uno screenshot eloquente del video :

Le coordinate del video (N 60° 50' - E 19° 48' ) corrispondono con quella della Kyros citate dai finlandesi. Riunendo quindi i 4 punti la mia ipotesi è che l'Ocean X team nel giugno 2011 alla ricerca della Kyros si sia imbattuto nell'anomalia che deve trovarsi quindi nelle vicinanze del relitto e quindi nei dintorni di quelle coordinate. A che ci serve saperlo? forse a nulla, ma oggi non avevo nulla da fare
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
.
Stay tuned
Ciao